
Elettriche 16 Mag
Harley-Davidson ha presentato nella giornata di ieri la sua prima moto elettrica nata sotto il nuovo marchio LiveWire. Il costruttore americano, ricordiamo, nel mese di maggio aveva deciso di separare le sue attività legate alle due ruote a batteria per farle confluire all'interno di un marchio separato che avrebbe avuto il nome della sua prima molto elettrica.
Venendo al nuovo modello, come da attese, la nuova LiveWire One è sostanzialmente l'attuale moto elettrica riproposta con il nuovo marchio. Dal punto di vista delle specifiche, non ci sono particolari novità. La vera grande differenza con la "precedente" LiveWire è, però, nel prezzo. La "One", infatti, costa molto di meno. Se in precedenza il prezzo era di ben 29.799 dollari, adesso la moto elettrica si potrà acquistare a 21.999 dollari. Si tratta di un taglio di quasi 8.000 dollari.
Esteticamente non ci sono praticamente differenze con il precedente modello. Due i colori a disposizione: Liquid Black e Horizon White. Parlando del powertrain, troviamo un motore elettrico da 78 kW (105 CV) con 116 Nm di coppia alimentato da una batteria da 15,4 kWh in grado di offrire un'autonomia sino a 146 miglia (235 km) in città e sino a 95 miglia (153 km) nel ciclo combinato. Non è stata fatta alcuna menzione all'autonomia della moto elettrica a velocità autostradali. Curiosamente, sul sito ufficiale riportano specifiche differenti per la potenza del motore, 75 kW (114 Nm) e 78 kW (116 Nm). Ma visto che la LiveWire "originale" disponeva di 78 kW, probabilmente questo è il dato corretto. Poco cambierebbe, comunque, sul fronte delle prestazioni.
Per passare da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h), bastano 3 secondi. La velocità è di 110 miglia orarie (177 km/h). La LiveWire One supporta la ricarica rapida in corrente continua. Per un pieno di energia con l'accumulatore scarico servono 60 minuti. L'80%, invece, si raggiunge in 45 minuti. Per lo più, dunque, si tratta dei medesimi numeri dell'attuale moto elettrica di Harley-Davidson.
LiveWire One debutterà pubblicamente all'IMS North California il 18 luglio 2021. La moto può già essere ordinata attraverso il sito LiveWire e presso i primi rivenditori in California, New York e Texas (altri arriveranno in futuro). La moto arriverà sul mercato internazionale nel 2022. Non ci sono, però, precisi dettagli per il Vecchio Continente.
Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Commenti
batterie che perdono capacità di intendere e volere
trombo di motore
per il fracasso si affideranno agli scor3ggioni che la "cavalcheranno". tutto risolto
Ma perché nei motori elettrici mettono sempre quei tablet? Lol
È una legge?
Le chiamano moto ma sono scuteroni de facto
Ma non sono e-Romeo
Se poi consideriamo che negli USA se vuoi andare da qualche parte devi fare minimo centinaia di km, è praticamente una moto da hipster danarosi che abitano in centro città.
'fino a 150km' nel combinato, si traduce in 100km se usata seriamente in extraurbano. Faceva ridere prima a 30k, fà ridere adesso a 22k.
La 4C e la Giulia hanno ben poco da invidiare ai modelli storici...
"motori che si intasano"
I famosi coaguli di elettricitá
Bella! adesso metteteci un ben V-Twin ed è completa...
Almeno non rovinano il marchio Harley Davidson non come quei geni di Alfa e-Romeo
Perchè non cogliere l'occasione di far pagare 20 mila euro una moto che a loro costa 10 euro + la batteria?
motori che si intasano?
moto *scorreggione
AHAHHA quoto
considero la moto elettrica una superpu774n4t4..ma se questo porterà all'annullamento del fracasso che fanno sti catorci, lo appoggerò volentieri.
Certoche finche le moto avranno sui 200km di autonomia rimarranno inutili...meglio puntare sugli scooter a sto punto..
Mi sfugge l'utilizzo di questa moto. Di solito la moto la uso per fare gite fuori porta o qualche bel percorso di montagna... con 153km di autonomia al massimo non si può andare praticamente da nessuna parte senza dover ricaricare a meta strada.
Che brutta fine..
La questione è molto semplice, ed è la stessa delle auto. Volenti o nolenti il futuro è solo elettrico e chi prima parte meglio si troverà in futuro.
Zin zin... the new Harley sound!!!!!
no grazie preferisco una pan america, motore più serio, non sarà molto veloce ma non importa
Chi l'ha comprata precedentemente sarà contento anche per altri motivi, moto che muore da sola, batterie che perdono capacità dopo pochi mesi, motori che si intasano, diciamo un esperimento molto bello ma non ben riuscito.
Sono stupito che il brand che più di tutti rappresenta le moto "fracassone" sia uno dei più attivi nell'elettrificazione.
Sarà felice chi l'ha comprata al prezzo precedente.