
11 Maggio 2022
10 Febbraio 2022 35
Harley-Davidson crede molto nelle moto elettriche. Come abbiamo avuto modo di vedere in passato, il costruttore americano ha deciso di separare le sue attività legate alle due ruote a batteria per farle confluire all'interno di un marchio separato che ha preso il nome della sua prima molto elettrica, cioè LiveWire.
Il primo modello nato sotto questa nuova società era la LiveWire One, sostanzialmente la prima moto elettrica di Harley-Davidson riproposta con il nuovo marchio. A quanto pare, presto ci saranno delle importanti novità, con l'arrivo di un nuovo modello previsto per il secondo trimestre del 2022. Moto elettrica che, per il momento, è nota come "LiveWire Del Mar". Notizia che arriva direttamente da Jochen Zeitz, CEO Harley-Davidson durante la discussione dei dati finanziari della sua azienda.
Di questa nuova moto, per il momento, non conosciamo molti dettagli. Da quello che è emerso nel corso del tempo, la LiveWire Del Mar utilizzerà la nuova piattaforma Arrow sviluppata dal marchio americano per le sue moto elettriche. La maggiore differenza rispetto alla piattaforma utilizzata sull'attuale LiveWire One risiede nel pacco batteria che non è più alloggiato all'interno del telaio in quanto diventa strutturale, "sostituendo" una parte stessa del telaio. Al pacco batteria saranno poi collegati direttamente molti elementi della moto come il forcellone, il motore ed altro.
Questo permette di disporre anche di una piattaforma molto flessibile che può essere utilizzata su diversi modelli. La batteria è stata sviluppata direttamente da Harley-Davidson e utilizzerà celle nel formato 21700. Le forme finali non sono state ancora rese note, ma la nuova moto elettrica potrebbe assomigliare ad un concept grafico che il marchio americano aveva condiviso un paio di anni fa.
Viste le sue caratteristiche, il nuovo modello dovrebbe andare a posizionarsi sotto l'attuale LiveWire One e quindi avere un prezzo più basso. I piani del marchio americano, comunque, prevedono, in futuro, l'arrivo di ulteriori modelli a batteria, anche in collaborazione con Kymko. Non rimane che attendere l'arrivo di ulteriori informazioni. Visto che al debutto non manca poi molto, è possibile che nel corso dei prossimi mesi arrivino nuove indiscrezioni su questo modello.
Commenti
Hai una moto che non c' entra nulla con questa Harley....
Ma che ci azzecca?...Come dire: bello questo scooter elettrico, e tu rispondi "ma no, fatti un Motard"
Elettrica la Caballero?
E chi vive fuori Milano e lavora in area B?
Maronn uaglio come stai messo. Q sta per Quarter quindi un trimestre. Si va da Q1 al Q4 infatti...
infatti c'è l'errore: traduci Q con quadrimestre Q2 sta per trimestre 2
In italiano è comune dire "Quadrimestre 2" infatti...
Con 9k prendi una R6 usata ed hai una moto di tutt'altro livello rispetto a questa Harley
meno male che le auto hanno una autonomia favolosa e tutti i motociclisti ne acquisteranno una
soprattutto perche' mio figlio poteva morire.
questa perdera' acido dalle batterie, tranquillo.
Quadrimstre 1 Q1 Gennaio-Aprile. Quadrimestre 2 Q2 Maggio-Settembre. Quadrimestre 3 Q3 Ottobre-Dicembre
Ma infatti se uno vive poco fuori milano, e non ha bisogno di andare tutti i giorni in area B o C, costa meno prendere il taxi piuttosto che cambiare auto per le normative antinquinamento.
...Hai ragione, è tristemente plausibile. Più che svanire credo che il concetto di stesso di "proprietà" del veicolo andrà a diventare un utilizzo su abbonamento, proprio seguendo la strada tracciata dalla micro-mobilità.
Alla fine sarebbe "premium" anche solo avere un veicolo off grid, indipendente e di proprietà...
Non è una soluzione che auspico ma bisogna tenerla in conto.
Sarà molto semplice, le auto e cosi pian piano anche le moto, diventeranno veicoli per ricchi. Il resto dei poveracci andrà a piedi o in bici, o al massimo con lo scooter elettrico per i più fortunati.
tra l'altro bellissima la Fantic Caballero 500
Se non perde olio non è un Harley Davison
...E da proprietario di moto custom, posso conordare. :)
Il punto non è adesso e non siamo noi.
Quando comunque l'elettrico andrà ad estendersi e ufficializzarsi (si parla di 10 anni ma plausibilmente saranno di più). Nel momento in cui (principalmente per motivi politici) l'alimentazione più diffusa sarà elettrica, il mercato passerà all'elettrica. Non è un caso che tutti stiano puntando li.
A quel punto anche il pubblico sarà diverso: ampiamente abituato a fare una sosta di ricarica, spostarsi con la "micro-mobilità" o gestire un veicolo da smartphone.
Il mio commento fa riferimento a questo ricambio generazionale in cui le moto (in particolare le custom cruiser) le vedo da reinventare totalmente.
No
veramente è italiano ...
concordo, gli scooter per vocazione e "ciclistica" si sposano molto bene alla elettrificazione.
E la tua moto di 15 anni non ha bisogno di una batteria da 2-3k€ dopo 10 anni :D
si, sono possessore di una kawasaki Z1000 del 2007, comprata nel 2011 a 5000 euro con passaggio, mi ha dato e mi sta dando tante soddisfazioni, solo manutenzione, mai un problema,e fa ancora la sua p0rk4 figura.
Più che altro, con 9k ti porti a casa una moto da turismo vera e propria, giapponese, che a confronto questa qui sopra è un Ciao.
sì, in linea di massima sì, considerando che con 9000 mi porto a casa una automobile termica usata discreta con cui ci posso fare 1000 cose al contrario dello sfizio di una "moto" elettrica comoda solo in città e nel tragitto casa - bar.
Il mercato non va da nessuna parte. Nessun motociclista vuole la moto elettrica per com'è ora. Voglio dire, stando ad un sondaggio in UK, iil 70-80% hanno detto che smetterebbero di andare in moto se diventassero come quella qui sopra :D . Le moto rimarranno ICE ancora a lungo, vista anche la tecnologia ridicola delle batterie.
E ci sto rimettendo
Per quanto riguarda le moto, secondo me, gli scooteroni da tragitto casa-lavoro sono i più indicati per essere elettrificati. Autonomie non troppo elevate, ma adeguate al tragitto, tempi di ricarica bassi, ricarica gestibile anche con semplici prese da 220V (i tempi si allungano di un po'). Ecco, un Piaggio MP3 elettrico sarebbe davvero la svolta
Se pensate alle Harley in stile custom coi loro bicilindrici con cambio separato, trazione a cinghia e pedane avanzate, questa è quanto di più lontana.
Ma se pensate alle gare USA su terra battuta allora si, il feeling visivo di certe Harley non è lontanissimo e lo vedo.
Il motociclismo USA è profondamente diverso da quello del resto del mondo, fra distanze e limiti di velocità è un altro mondo.
se fa almeno i 130 effettivi, con 200 km di autonomia, 9000 euro posso darglieli.
Non sappiamo cosa sia il Q2, scrivete in italiano.
Capisco tutte le difficoltà di un marchio storico che vede (forzatamente) il mercato andare nella direzione opposta a quella che è da sempre la sua filosofia. Basta moto ingombranti e pesanti, basta cilindri e pistoni e basta "duri del Roadhouse" come pubblico di riferimento... Non è facile.
La collaborazione con Kymco la vedo un po' una resa necessaria e la casa taiwanese farebbe un bel colpaccio se, alla fine della fiera, riuscisse ad acquisire l'Harley...
non so, guardando le centinaia di moto da 20k€ usate in vendita con kilometraggi ridicoli (1.000/2.000 anno) mi verrebbe da dire che le moto di fascia alta elettriche hanno un senso... poi per chi ne fa oltre 15.000 all'anno attualmente queste moto sono inadeguate.
A mio avviso, attualmente, i veicoli elettrici si sposano meglio con utilizzi a basso kilometraggio e a corto raggio quindi moto cruiser ed adventure per ora sono puri esercizi di stile (se usate per cui sono state progettate).
Per i costi... come sempre, se per un oggetto viene pagato un prezzo .... quello è il suo valore... piaccia o non piaccia.
A guardarla cosi sembra il competitor del Fantic Caballero 500, che per cronaca costa 6k€.
Per prezzo 'più basso', cosa si intende? Perche l'altra costa 22 mila € :D , Anche 10 o 15 sarebbero comunque troppi.