Cerca

Ford, 30 miliardi di dollari per l'elettrificazione

Ford imprime una nuova accelerazione nel suo piano di elettrificazione; saranno investiti più soldi e in futuro arriveranno le varianti elettriche dei modelli Ford Explorer e Lincoln Aviator.

Ford, 30 miliardi di dollari per l'elettrificazione
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 27 mag 2021

Si attendevano nuovi dettagli del piano di elettrificazione di Ford e sono puntualmente arrivati. Ci sono diverse novità interessanti a partire dall'annuncio che saranno investite ulteriori risorse. Inoltre, la casa automobilistica ha anticipato il futuro arrivo di nuovi modelli a batteria.

Ti potrebbe interessare

MAGGIORI INVESTIMENTI PER L’ELETTRIFICAZIONE

La casa dell'ovale blu ha intenzione di aumentare gli investimenti per l'elettrificazione, sviluppo delle batterie compreso, a 30 miliardi di dollari entro il 2025. In precedenza, il costruttore aveva pianificato un investimento di 22 miliardi di dollari sempre entro il 2025. Si tratta, dunque, di un incremento importante che la dice lunga sul lavoro che sta portando avanti il marchio americano in questo campo.

Guardando al futuro, Ford stima che le vendite dei modelli elettrici rappresenteranno il 40% del totale entro il 2030. Viene anche confermato che il piano Ford + prevede lo sviluppo di nuove piattaforme per le auto elettriche. La prima sarà flessibile ed in grado di ospitare powertrain con uno o due motori elettrici e quindi potranno essere costruite vetture anche con la trazione integrale. Piattaforma su cui saranno realizzate le future versioni elettriche dei modelli Ford Explorer e Lincoln Aviator.

Secondo alcune voci, da questa piattaforma potrebbe nascere anche una versione a batteria della nuova Bronco, un modello di cui si era parlato proprio di recente. Ad oggi, Ford ha già commercializzato la Mustang Mach-E e ha presentato la versione elettrica dell'F-150. Visti i prossimi modelli in arrivo sembra che il costruttore intenda puntare sulle sue vetture più popolari per spingere le persone ad abbracciare l'elettrificazione.

Al loro debutto manca ancora diverso tempo e quindi ci sarà tutto il tempo per scoprire nuovi particolari. Non bisogna dimenticare che Ford realizzerà anche vetture a batteria su base MEB grazie ad un accordo con Volkswagen, che saranno vendute solamente sul mercato europeo. La casa automobilistica ha poi ribadito anche il suo impegno nello sviluppo delle batterie, anche alla stato solido grazie alla collaborazione con Solid Power. Attraverso la joint venture con SK Innovation, invece, saranno prodotte in America le celle che serviranno per i suoi futuri modelli.

Infine, il costruttore continuerà a concentrarsi sullo sviluppo di servizi digitali integrando le migliori tecnologie oggi a disposizione. Entro il 2028 si punta ad avere su strada 33 milioni di veicoli Ford e Lincoln compatibili con gli aggiornamenti OTA.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento