500 elettrica, ricariche on demand scontate grazie ad un accordo con E-GAP

29 Giugno 2021 18

Il Gruppo Stellantis ha stretto un accordo con E-GAP, società che si occupa di fornire un servizio di "ricarica mobile". Grazie a questa intesa, tutti coloro che compreranno una 500 elettrica (qui la nostra prova) potranno disporre, in caso di necessità, di una soluzione di ricarica elettrica on demand a Miano e a Roma a condizioni vantaggiose per i 12 mesi successivi all’acquisto. Si tratta di una novità interessante, da poter sfruttare in caso si abbia bisogno di una ricarica urgente senza avere nei dintorni una colonnina disponibile. Il servizio E-GAP, infatti, si rivolge essenzialmente a tutti coloro che si trovano a corto di energia e non riescono ad arrivare ad un punto di ricarica con l'autonomia residua.

COME FUNZIONA IL SERVIZIO

Sfruttare il servizio messo a disposizione da E-GAP è molto semplice. Gli utenti non dovranno fare altro che prenotare la ricarica attraverso l'app disponibile per iOS e Android. Si dovrà solo selezionare il luogo in cui si trova l'autovettura e scegliere entro quando si vuole ricevere il rifornimento di energia. Arriverà poi un van con integrato un punto mobile di ricarica a cui l'auto può collegarsi. Se il veicolo dovesse trovarsi in posizione non raggiungibile dal van, l'operatore utilizzerà un sistema di ricarica portatile per alimentare sufficientemente l'auto per poterla spostare in una posizione più comoda.

Il servizio viene erogato con una potenza di ricarica pari a una colonnina di tipo Fast. Grazie all'accordo tra Stellantis ed E-GAP, per 12 mesi si potrà usufruire di tariffe scontate. L’offerta prevede ricariche da 10, 20, 30 kWh a partire da 7,30 euro (quindi da 0,73 euro per KWh). Per accedere a queste tariffe agevolate, le persone dovranno inserire nell'app un apposito codice promozionale fornito dalla concessionaria. Di seguito le tariffe standard. Come si può vedere, il costo varia anche in base a quando si vuole ricevere la ricarica.


Luca Fontanelli CEO di E-GAP, su questa novità ha commentato:

L’accordo con Stellantis è un importante passo che E-GAP realizza nello sviluppo del suo innovativo modello di business, consentendo ai clienti della iconica 500 elettrica di ricevere un esclusivo servizio di ricarica Fast ovunque sia richiesto in una modalità molto semplice e al costo di una normale colonnina fissa. Risolvere il problema della ricarica della propria auto in una modalità così semplice e tecnologicamente evoluta riteniamo sia la vera chiave per accelerare lo sviluppo di questo mercato e consentire agli utenti di vivere con entusiasmo l’esperienza della guida in elettrico. Lo Smart charging può essere oggi il vero acceleratore della mobilità sostenibile.

Eligio Catarinella, Country Manager Italia Fiat, Abarth e Lancia, ha aggiunto:

La partnership con E-GAP rappresenta un ulteriore tassello per accelerare il nostro percorso di transizione verso la mobilità sostenibile, rappresentando una soluzione complementare in aggiunta alle altre proposte del brand Fiat. Nuova 500 rappresenta l'inizio della transizione verso la tecnologia full electric e, come leader di mercato, Fiat ha l'obiettivo di guidare questo passaggio offrendo soluzioni smart per tutte le esigenze.

VIDEO


18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Nyles

Contando che è per emergenza, anche se rimani senza benzina in autostrada arriva il soccorso stradale e ti porta dal benzinaio, non noto tutte queste differenze.

o u t a t i m e

Non sto dicendo che sia meglio il termico, non mi fraintendere. Sto invece dicendo che trovare soluzioni (poco intelligenti) come questa nell'articolo è controproducente per l'immagine green che si vuole dare all'elettrico.

di1188

Nemmeno con un'elettrica è obbligatorio restare a secco.
Mentre tutte le volte che con un'auto termica vado a fare il pieno di carburante, consumo energia per arrivarci e per tornare indietro.

Aristarco

è per dire che è un mezzo di emergenza, non certo la norma...sicuramente con il proliferare delle colonnine andrà a morire quasi completamente

o u t a t i m e

Sento arrampicate sugli specchi a km di distanza

o u t a t i m e

Se rimango a secco di benzina non chiamo un furgone che mi fa il pieno, perchè a secco non ci rimango a prescindere.

Simone

Si ma sarebbe assurdo avere un camioncino che ti porta la benzina a casa.

Davide Moriello

questo servizio è solo per emergenze...
Il problema del benzinaio invece è quotidiano.

Pietro Smusi

compri la Solar e viaggi solo di giorno. la notte dormi.

Aristarco

anche i carro attrezzi non lo sono, eppure sono necessari...

o u t a t i m e

Si ma non vedo dove sia il progresso se tutto deve cambiare per rimanere uguale. Senza tralasciare che sta roba è tutt'altro che ecologica.

Nyles

I mi chiedo anche come facciano a rientrare della spesa. Va bene il costo dell'energia per arrivare, va bene il costo dell'energia erogata ma il servizio dura un ora... quanto poco devono pagare l'autista per rientrare nei 25€?

Nyles

Tecnicamente anche quando vai dal benzinaio qualcuno la benzina gliel'ha portata su un camion. Quello che cambia è che con l'elettrica è un servizio per emergenza, oggi è la norma.

R_mzz

Le auto con una presa 230 V (V2L) possono caricare altre auto.
Ad esempio con Honda E, Ioniq 5, EV6, Cybertruck, Rivian e F150.
Probabilmente in futuro una presa 230V sarà molto più comune.

o u t a t i m e

Quindi esiste un veicolo costruito appositamente che arriva on demand in casi d'emergenza. Il tutto consumando energia perché in qualche modo deve muoversi.

Molto green. Me lo segno.

GianL

Comodissimo, soprattutto in città:
già è un miracolo trovare un parcheggio per la 500, figuriamoci un posto vicino per la "apa".

ACTARUS
Pietro Smusi

e se l Egap rimane a piedi? verrà una 500 a ricaricare? ...

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8

HDBlog.it

Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7