FIAT Grande Panda vs Dacia Sandero, sfida al segmento B: confronto, versioni e prezzi
Mettiamo a confronto la new entry italiana del segmento B con la best seller di casa Dacia

FIAT Grande Panda è da poco arrivata sul mercato ed è la grande scommessa della casa automobilistica per tornare ad essere una delle principali protagoniste del segmento B, il più combattuto in Italia. Ibrida ed elettrica, entro la fine dell’anno arriverà una versione dotata di un motore endotermico e cambio manuale che sulla carta dovrebbe essere ancora più accessibile per avvicinare un numero superiore di potenziali clienti. Come detto, il segmento B nel nostro Paese è il più combattuto ed è pure quello che vale di più in termini di market share e tra le principali rivali che dovrà affrontare la nuova Grande Panda c’è sicuramente la Dacia Sandero, un modello best seller non solamente sul mercato italiano ma pure in quello europeo.
Andiamo quindi a vedere più da vicino la nuova FIAT Grande Panda e la Dacia Sandero, mettendo questi due modelli a confronto, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.
DIMENSIONI E DESIGN
Iniziamo dalla FIAT Grande Panda che misura 3.990 mm di lunghezza, 1.760 mm di larghezza e 1.570 mm di altezza, con un passo di 2.540 mm. E per i bagagli? A seconda della motorizzazione si arriva fino a 412 litri (361 litri l’elettrica). Lo stile è quello da piccolo crossover e sono presenti alcuni richiami alla Panda del passato, un modo per omaggiare questo modello iconico di casa FIAT. In particolare, alcuni dettagli rimandano direttamente alla Panda 4×4 come le lettere in bassorilievo stampate in 3D sulle portiere. Il frontale, invece, si caratterizza per la presenza di gruppi ottici con firma luminosa a Pixel. Da evidenziare una piccola chicca presente solamente nel modello elettrico. Davanti è presente uno sportellino che nasconde al suo interno il cavo per ricaricare presso le colonnine in corrente alternata.
Passiamo alla Dacia Sandero che presto sarà la protagonista di un restyling come dimostrano le foto spia degli ultimi tempi. Attenzione, in realtà ci sono due varianti della best seller di casa Dacia. C’è la Streetway che presenta un look più da auto cittadina e c’è poi la versione Stepway che strizza l’occhio al mondo dei crossover. Sandero Streetway misura 4.088 mm lunghezza x 1.848 mm larghezza x 1.499 mm altezza. Dacia Sandero Stepway, invece, è solo leggermente più lunga, 4.099 mm e alta, 1.587 mm. La capacità di carico arriva a 328 litri. Entrambe si caratterizzano per un frontale che presenta gruppi ottici con la classica firma luminosa a Y del marchio.
INTERNI E TECNOLOGIA
Saliamo a bordo della FIAT Grande Panda dove troviamo uno stile che richiama quello della Panda originale, ovviamente rivisto in chiave moderna. Non manca ovviamente la tecnologia con uno schermo da 10 pollici per la strumentazione digitale ed un display da 10,25 pollici per il sistema infotainment che presenta gli immancabili supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. La plancia è racchiusa all’interno di una cornice con bordi arrotondati e alcuni dettagli dei rivestimenti richiamano il colore della carrozzeria. Da evidenziare un dettaglio molto importante: sull’allestimento base non è presente l’infotainment ma solamente un supporto per lo smartphone che può essere trasformato in una sorta di mini computer di bordo.
Molto più semplice e razionale la plancia della Dacia Sandero che non presenta particolari fronzoli e punta molto sulla praticità. La strumentazione è infatti analogica ed è presente solo un piccolo schermo del computer di bordo. Inoltre, solo le versioni più accessoriate possono contare su di un sistema infotainment con display da 8 pollici. Per le altre, troviamo un supporto per lo smartphone che può quindi essere utilizzato come una sorta di mini infotainment.
MOTORI
FIAT Grande Panda oggi è proposta solamente con motorizzazioni ibride (Mild Hybrid) ed elettriche. La versione Hybrid è dotata di un motore 3 cilindri di 1,2 litri da 73 kW (100 CV) abbinato ad una trasmissione automatica a 6 rapporti che integra un motore elettrico da 21 kW (29 CV). La potenza totale di sistema arriva a 81 kW (110 CV). Sarà possibile muoversi in modalità elettrica fino ad 1 km a bassa velocità (fino a 30 km/h). C’è poi la Grande Panda 100% elettrica con un’unità da 83 kW (113 CV) alimentata da una batteria con una capacità di 44 kWh per una percorrenza di 320 km secondo il ciclo WLTP.
Molto più articolata, invece, l’offerta di motorizzazioni della Dacia Sandero che include anche versioni GPL. Abbiamo innanzitutto la SCe 65 non disponibile, però, su Stepway. Si tratta di un motore 3 cilindri di 1 litro di cilindrata da 65 CV (48 kW) abbinato ad un cambio manuale a 5 rapporti. C’è poi la TCe 90, un 3 cilindri turbo di 1 litro di cilindrata da 90 CV (66 kW) abbinato ad una trasmissione manuale a 5 rapporti (6 Stepway) o al cambio CVT. Per chi cerca la soluzione a GPL, Dacia propone la ECO-G 100, un 3 cilindri turbo di 1 litro di cilindrata in grado di erogare 101 CV (74 kW) abbinato ad un cambio manuale a 5 rapporti (6 Stepway) Si parla di oltre 1.300 km di autonomia complessiva grazie ad un serbatoio di GPL da 40 litri che si affianca a quello della benzina da 50 litri. Infine, ma esclusivamente per Sandero Stepway è disponibile la versione TCe 110 con un propulsore a benzina turbo a 3 cilindri di 1 litro con iniezione diretta da 110 CV (81 kW).
PREZZI
Quanto costa la nuova FIAT Grande Panda in Italia? Si parte da 18.900 euro per la versione ibrida e da 24.900 euro per quella elettrica. E la Dacia Sandero? Streetway parte da 13.950 euro e Stepway da 16.250 euro.