Cerca

Fiat, la nuova Panda elettrica sarà prodotta in Serbia

La Panda elettrica non sarà prodotta negli stabilimenti italiani

Fiat, la nuova Panda elettrica sarà prodotta in Serbia
Vai ai commenti 250
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 4 dic 2023

La nuova Fiat Panda elettrica sarà prodotta all'interno dello stabilimento di Stellantis in Serbia dove si costruiva la Fiat 500 L. Questa importante notizia arriva dal presidente serbo Aleksandar Vucic al termine dell’incontro istituzionale con Giorgia Meloni a Belgrado.

Nel 2022, Stellantis aveva affermato che avrebbe prodotto un modello elettrico nello stabilimento di Kragujevac a partire dal 2024 senza, però, fornire informazioni precise. A seguito delle dichiarazioni del presidente Serbo, è chiaro che questo modello è la futura Panda elettrica.

Niente produzione della Panda elettrica in Italia? Al momento parrebbe che che questo futuro modello non sarà costruito nelle fabbriche del nostro Paese. Tuttavia, sappiamo che è in corso una trattativa tra il Governo italiano e Stellantis per far aumentare la produzione di auto del Gruppo nel nostro Paese. Un tavolo tecnico, in tal senso, si terrà il 6 dicembre. Inoltre, a settembre il CEO di Fiat, Olivier François, sulla nuova Panda elettrica, aveva parlato di un produzione in Europa se non in Italia.

Al momento, comunque, la Fiat Panda elettrica si produrrà in Serbia. Se qualcosa cambierà e se la vettura sarà costruita anche in altri stabilimenti, lo scopriremo in futuro. Ricordiamo che l'attuale modello endotermico sarà prodotto fino al 2026 a Pomigliano d’Arco.

NUOVA PANDA ELETTRICA

Per il momento, non sappiamo moltissimo su questo modello. Secondo Olivier François, sarà una vettura meno ricca e più essenziale, come quella degli anni '80. Dunque, si tratterà di una sorta di ritorno alle origini. L'obiettivo è quello di proporre un modello che metta davvero in difficoltà i cinesi.

Il design dovrebbe essere ispirato a quello del concept Centoventi. Per quanto riguarda la meccanica, la Panda elettrica dovrebbe poggiare sulla piattaforma Smart Car, quella utilizzata per la nuova Citroen e-C3. Questo significa che la vettura disporrà di batterie con celle del tipo LFP (litio-ferro-fosfato).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento