Stellantis e Galloo, joint venture per il riciclo dei veicoli a fine vita

05 Giugno 2023 4

Stellantis ha firmato un memorandum d’intesa con Galloo, azienda leader nel riciclo dei metalli. L'obiettivo è quello di andare a costituire una joint venture per il riciclo di veicoli a fine vita. Come sappiamo, il piano Dare Forward 2030 del Gruppo automobilistico prevede il sostegno alla creazione di attività legate all'economia circolare.

LE ATTIVITÀ

Quali saranno le attività della joint venture? Secondo quanto raccontato, collaborerà con gli impianti di trattamento autorizzati per ritirare i veicoli a fine vita dal loro ultimo proprietario per poter recuperare componenti che potranno essere riutilizzati, rigenerati o riciclati. A quanto pare, le attività dovrebbero iniziare alla fine del 2023 in Francia, Belgio e Lussemburgo. Con il tempo, la joint venture allargherà le sue attività anche ad altri Paesi del Vecchio Continente.

Inoltre, offrirà i propri servizi anche ad altre case automobilistiche, non limitandosi, dunque, alle sole vetture del Gruppo Stellantis. Secondo il Gruppo automobilistico, le attività di riciclo delle vetture contribuiranno ad aumentare di 10 volte rispetto al 2021 i ricavi provenienti da attività di riciclo e di 4 volte quelli derivanti dall’estensione della vita utile di componenti entro il 2030, nonché al raggiungimento dell’obiettivo di generare oltre 2 miliardi di euro di ricavi entro il 2030 previsto nel piano strategico di Stellantis.

Inoltre, il programma di riciclo favorisce l’obiettivo del Gruppo di arrivare ad impiegare il 40% di materiali green nei veicoli di nuova produzione entro il 2030. Alison Jones, Senior Vice President della business unit di Economia Circolare di Stellantis, ha commentato:

Rendere più facile per i clienti il riciclo degli ELV è essenziale per ridurre l’impatto ambientale dei veicoli. Il reinserimento di componenti e materiali nella catena del valore consente di salvaguardare risorse limitate, supportando l’obiettivo di azzerare le emissioni nette di carbonio entro il 2038. Siamo impazienti di avviare il programma quest’anno e di procedere a un rapido ampliamento.

Rik Debaere, CEO di Galloo, ha aggiunto:

Siamo lieti di annunciare un nuovo passo avanti nella collaborazione iniziata molto tempo fa con Peugeot e Citroën e che prosegue ora con Stellantis e di continuare il cammino verso un modello di business sostenibile e responsabile, portando il riciclo dei veicoli a fine vita a un livello superiore. Insieme a Stellantis, apriamo la strada all’innovazione per garantire un futuro più sostenibile per tutti.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

uff! :(

=METTEK=

Si che L'Italia sta già perdendo per i soliti preconcetti. Così poi Salvini avrà finalmente ragione nel dire che le elettriche toglieranno posti di lavoro...

T. P.

su questo si giocherà un'importante partita!

=METTEK=
le attività dovrebbero iniziare alla fine del 2023 in Francia, Belgio e Lussemburgo.

heeee... ciao ciao.

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video