Stellantis, maxi investimento in Canada da quasi 3 miliardi di $ per l'elettrificazione

04 Maggio 2022 0

Stellantis continua a portare avanti il suo piano "Dare Forward 2030" che prevede il raggiungimento di ambiziosi traguardi. Per esempio, il Gruppo sta lavorando per fare in modo che il 100% delle vendite in Europa e il 50% delle vendite negli Stati Uniti siano costituite da veicoli elettrici a batteria (BEV) entro la fine del decennio.

Come parte del suo ambizioso piano di crescita, Stellantis ha annunciato un investimento di 2,8 miliardi di dollari per garantire il futuro dei suoi stabilimenti di assemblaggio di Windsor e Brampton (Ontario - Canada) e per espandere il suo Automotive Research and Development Center (ARDC), per accelerare il suo piano di elettrificazione.

RICONVERSIONE DEGLI STABILIMENTI

Entrando nello specifico, lo stabilimento di Windsor sarà aggiornato per arrivare a produrre una nuova piattaforma multi-energia (MEV). L'impianto sarà ristrutturato per essere anche in grado di adeguare i volumi di produzione secondo le necessità e soddisfare la mutevole domanda del mercato nel prossimo decennio. La riorganizzazione dovrebbe iniziare nel 2023. Lo stabilimento di Brampton sarà riorganizzato e completamente modernizzato, a partire dal 2024. La produzione riprenderà, poi, nel 2025. Anche qui si produrranno i modelli elettrificati del Gruppo.

I modelli che saranno costruiti in questi due stabilimenti saranno comunicati più avanti. L'ARDC con sede a Windsor sarà ampliato. Stellantis conta di assumere 650 nuovi ingegneri altamente qualificati. Questi nuovi dipendenti lavoreranno in diverse aree per supportare il piano di elettrificazione del Gruppo. Nello specifico, si occuperanno dei motori, delle batterie, dell'elettronica di potenza, del software e di tanto altro.

L'ARDC diventerà anche il primo laboratorio per le batterie in Nord America. Il Gruppo, in precedenza, aveva annunciato di voler realizzare un centro simile anche a Torino. Il Battery Lab sarà un centro tecnologico all'avanguardia per lo sviluppo e la convalida di celle, moduli e pacchi batteria avanzati per modelli BEV, PHEV e HEV.

La scelta dell'ARDC come sede per il laboratorio per lo sviluppo delle batterie non è un caso. Infatti, a Windsor sarà costruita anche la fabbrica per le batterie frutto della joint venture con LG Energy Solution. Si tratta di uno stabilimento che, a regime, disporrà di una capacità produttiva annua di 45 GWh.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024