Stellantis, crescono ricavi e consegne nel terzo trimestre 2023
Le consegne dei modelli BEV sono aumentate del 37%

Stellantis ha annunciato i risultati finanziari del terzo trimestre del 2023 da cui emerge una crescita del 7% dei ricavi netti. Gli scioperi di sei settimane negli Stati Uniti portati avanti da UAW hanno avuto un impatto negativo sui ricavi netti per circa tre miliardi di euro. Il peso sull’utile operativo è stato stimato da Stellantis in meno di 700 milioni di euro.
CRESCONO LE CONSEGNE
Entrando maggiormente nei dettagli del rapporto finanziario del Gruppo automobilistico, i ricavi netti sono stati pari a 45,1 miliardi di euro con un aumento, come accennato all'inizio, del 7% rispetto al terzo trimestre 2022, principalmente per maggiori volumi con prezzi stabili, in parte compensati dall’impatto dei cambi.
Le consegne complessive sono state pari a 1,427 milioni di unità, in crescita dell’11% rispetto al terzo trimestre 2022, con miglioramenti anno su anno in Europa Allargata, Medio Oriente & Africa, Nord America e Sud America. Focalizzandoci sulle auto elettriche, le consegne dei modelli BEV sono aumentate del 37% rispetto al terzo trimestre 2022, grazie principalmente ai seguenti modelli: Jeep Avenger, Citroen Ami, Peugeot E-208, Fiat 500 elettrica e Citroen e-Berlingo.
Nel terzo trimestre del 2023, Stellantis ha riacquistato azioni proprie per 0,5 miliardi di euro. Nei primi 9 mesi del 2023, invece, sono state riacquistate azioni proprie per 1,2 miliardi di euro. Il Gruppo prevede di completare il programma di riacquisto di azioni proprie da 1,5 miliardi di euro nel corso del quarto trimestre del 2023. Natalie Knight, CFO di Stellantis, sui risultati della trimestrale ha commentato:
Nella prima metà di quest’anno, Stellantis è emersa come leader nel settore per AOI, margine AOI e flusso di cassa industriale netto rispetto ai concorrenti equiparabili. Oggi, la nostra priorità è mantenere questo slancio raggiungendo valori di redditività e flussi di cassa ai vertici del settore, affrontando le sfide cruciali dell’industria a breve termine e proseguendo con l’elettrificazione e la trasformazione tecnologica. Questa crescita sta dando impulso all’attuazione della nostra strategia Dare Forward 2030.
LE PRINCIAPLI NOVITÀ DEL TERZO TRIMESTRE
Comunicando i dati della trimestrale, Stellantis ha ricordato alcune delle principali novità annunciate in questo periodo. Per esempio, è stata svelata la Peugeot e-3008, prima vettura a disporre della nuova piattaforma STLA Medium, in grado di offrire un'autonomia fino a 700 km. Fiat, invece, ha ufficializzato il nuovo B-SUV elettrico 600e, insieme al quadriciclo elettrico Topolino.
Stellantis ha pure inaugurato il suo primo Battery Technology Center nel complesso industriale di Mirafiori, a Torino. Altro fatto rilevante del trimestre, la presentazione della Citroen e-C3 elettrica che sarà lanciata sul mercato ad un prezzo inferiore ai 25 mila euro. Infine, l’Azienda ha anche annunciato l’intenzione di acquisire all’incirca il 20% di Leapmotor per circa 1,5 miliardi di euro e di costituire Leapmotor International, una joint venture guidata da Stellantis al 51:49 con i diritti esclusivi per l’esportazione e la vendita, nonché la fabbricazione, dei prodotti Leapmotor al di fuori della Cina.