Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

12 Settembre 2023 172

Peugeot presenta E-3008, SUV fastback elettrico basato sulla nuova piattaforma STLA Medium di Stellantis progettata per aumentare l'autonomia (fino a 700km), ridurre i tempi di ricarica (30 minuti) e migliorare la qualità dei servizi connessi. Sarà realizzato a Sochaux, in Francia, e arriverà sul mercato a febbraio 2024 in due allestimenti - Allure e GT - e tre propulsori elettrici da 210CV, 230CV e 320CV Dual Motor con quattro ruote motrici. In alcuni mercati verrà proposto anche con propulsori ibridi.


DESIGN

Nuovo E-3008 riunisce l'inventiva e l'audacia di PEUGEOT e incarna tutti i valori del nostro marchio. Reinventare il 3008 significa lavorare sulla sua modernità, conciliare un design dinamico con un'efficienza ottimale tramite una silhouette fastback e innovare con una nuova generazione di PEUGEOT Panoramic i-Cockpit - Matthias Hossann, Direttore del Design, Peugeot

E-3008 ha un Cx 0,28 ed è uno dei SUV elettrici più compatti del segmento C con dimensioni di 4,54x1,89x1,64 metri. La parte frontale è stata completamente ridisegnata pur mantenendo intatti gli elementi classici del brand: tutto ruota attorno al nuovo logo Peugeot, con la nuova firma luminosa a tre artigli e la calandra senza cornice. I proiettori a LED sono sottilissimi e posizionati in una fascia sopra la griglia del radiatore. La tecnologia Pixel LED fa sì che il fascio luminoso si adatti automaticamente alle condizioni del traffico.

Sul lato posteriore sono presenti uno spoiler galleggiante che migliora l'aerodinamica dell'auto e la firma luminosa a tre artigli. Il design è "filante", tipico di una fastback, impreziosito da dettagli come l'occultamento delle guarnizioni dei finestrini laterali nelle porte. Nonostante tutto viene garantito un ampio spazio all'interno con il bagagliaio da 520 litri nella versione a trazione anteriore e da 470 litri in quella 4WD.

Peugeot E-3008 è dotata di cerchi da 19 o 20 pollici e potrà essere acquistata in sei diverse colorazioni: Obsession Blue, Ingaro Blue, Bianco Okenite, Nero Perla, Grigio Artense e Grigio Titanio. La versione GT è bicolore con tetto nero lucido.


L'interno è caratterizzato dalla presenza di un'illuminazione a LED personalizzabile in 8 colori e dello schermo panoramico 21" HD Peugeot Panoramic i-Cockpit che ingloba l'Head-up display e il display centrale. É orientato verso il conducente e si divide in due sezioni:

  • sinistra: informazioni di guida
  • destra: clima, infotainment

Sulla E-3008 Allure il display è diviso in due parti da 10" ciascuna.

ALLESTIMENTI

ALLURE

  • tinta monocolore
  • rivestimenti TEP + tessuto
  • di serie: accesso e avviamento senza chiave, telecamera di parcheggio posteriore ad alta definizione, sensori di parcheggio posteriori, proiettori e luci a LED, cerchi in lega 19", i-Cockpit con 2 quadri da 10", infotainment i-Connect.

GT

  • tinta bicolore con tetto nero
  • rivestimenti TEP e Alcantara
  • di serie: tutto ciò che è previsto su Allure + cerchi in lega 20", proiettori Pixel LED, sensori di parcheggio anteriori, portellone posteriore motorizzato, sedili anteriori e volante riscaldanti, caricabatterie per smartphone a induzione, illuminazione ambientale personalizzabile, Panoramic i-Cockpit da 21" curvo, i-Toggles personalizzabili, i-Connect Advanced.

Per ciò che riguarda l'infotainment, sull'allestimento Allure è presente il sistema i-Connect con funzione di mirroring wireless di Apple CarPlay e Android Auto. Su GT c'è i-Connect Advanced con 3D Connected Navigation basato sui servizi TomTom e con funzione trip planner. Sono presenti anche:

  • comando vocale OK Peugeot
  • 2x USB-C (4x con i-Connect Advanced)
  • 3x 12 volt
  • 1x caricabatterie smartphone 15W wireless
  • app MyPeugeot: geolocalizzazione auto, chiusura a distanza, pre-condizionamento termico, ricarica batteria, E-Routes e applicazioni

L'INTERNO

Al centro della plancia sono presenti gli i-Toggles, tasti sensibili al tatto che possono essere personalizzati per accedere rapidamente alle funzioni preferite. La parte centrale offre tanto spazio per gli oggetti e per ricaricare lo smartphone in modalità wireless: il selettore del cambio automatico è stato infatti spostato a destra del volante. A proposito di volante, le sue dimensioni sono ridotte ed ha un cuscino centrale riprogettato, isolato dalle razze così che sembri flottare nell'aria. É riscaldato di serie sul modello GT.


L'abitacolo è spazioso, i sedili in TEP e tessuto su Allure e TEP e Alcantara su GT sono molto comodi, ventilati e con funzione massaggio. Il riscaldamento è previsto sia sulla fila anteriore sia su quella posteriore. Il sistema AQS ( Air Quality Systema) controlla la qualità dell'aria in ingresso ed è in grado di attivare automaticamente il riciclo. Sulla GT può essere acquistato come optional il sistema di trattamento dell'aria Clean Cabin per filtrare i gas inquinanti ed il particolato. Completano la dotazione

  • il sistema audio Hi-Fi Premium Focal con:
    • 4 tweeter TNF a cupola rovesciate in alluminio
    • 4 woofer a membrana Polyglass e sospensione TMD da 165mm
    • 1 canale centrale a membrana Polyglass
    • 1 subwoofer Power Flowe
    • NB: l'amplificatore è a 12 vie da 690W
  • vani porta oggetti: 17 per un totale di 34 litri. Incluso lo spazio refrigerato sotto il bracciolo centrale.
  • bagagliaio fino a 520 litri

LA GUIDA

Sono quattro le modalità di guida:

  • Normal: potenza e coppia leggermente ridotte con pedale tra 0 e 70%
  • Eco: potenza e coppia limitate, riscaldamento e clima ridotti per una guida fluida e consumi contenuti
  • Sport: guida dinamica con configurazioni ad hoc per servosterzo ed acceleratore
  • 4WD: fino a 135km/h, potenza distribuita a tutte e quattro le ruote

E-3008 è dotato di un sistema di telecamere per facilitare le manovre, come optional si può scegliere anche VisioPark 360° a 4 telecamere e 12 sensori. Si chiama invece Drive Assist Plus il sistema di guida autonoma presente sull'auto, comprendente:

  • Adaptive Cruise Control con Stop&Go e Lane Positioning Assist
  • Semi-automatic Lane Change
  • Anticipated speed recommendation

SISTEMI DI SICUREZZA

La sicurezza viene garantita dalla presenza di strumenti come:

  • Active Safety Brake
  • Active Lane Keeping Assist
  • Driver Attention Alert
  • Extending Traffic Sign Recognition
  • Soeveglianza angolo cieco a lungo raggio
  • Hill Descent Control
  • Advanced Grip Control

AUTONOMIA

La piattaforma STLA Medium offre una capacità massima di 98kWh con autonomia fino a 700km (ciclo WLTP). Tre sono le motorizzazazioni elettriche:

  • 157kW/210BHP, 343Nm di coppia: autonomia 525km, 2 ruote motrici, batteria 73kWh netti
  • 240kW/320BHP (157kW anteriori, 343Nm + 83kW posteriori, 166Nm): autonomia 525km, 4 ruote motrici, batteria 73kWh netti
  • 170kW/230BHP, 343Nm: autonomia 700km, 2 ruote motrici, batteria 98kWh netti

La batteria ad alto voltaggio agli ioni di litio da 400V è posizionata sotto al pianale ed è garantita 8 anni o 160.000km al 70% della sua capacità di ricarica. Ricarica che avviene in corrente alternata e continua attraverso la presa sul parafango posteriore sinistro.

  • ricarica in corrente alternata: caricatore trifase 11kW standard, caricatore trifase 22kW optional
  • ricarica in corrente continua: fino a 160kW per una ricarica dal 20 all'80% in 30 minuti per la versione standard e meno di 30 minuti per quella ad autonomia estesa.

É previsto il supporto alla funzionalità Smart Charging. Per il recupero dell'energia si possono utilizzare i paddle dietro al volante. La gestione della frenata rigenerativa è a 3 livelli:

  • bassa: -0,6m/s2
  • moderata: -1,2m/s2
  • aumentata: -1,8m/s2

172

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ryo Hazuki

I non SUV ci sono. Se si comprassero di più la moda passerebbe e le principali novità tecniche arriverebbero anche su una normale berlina.

3nr1c0

un tempo erano i clienti che decretavano o meno il successo di una linea, ora è chi costruisce che decide cosa devi comperare

3nr1c0

Non mi convincono mica ste vetture che hanno prezzi assurdi e che con il tempo perdono parecchia autnomia, io pratica ti obbligano a cambiarla ogni 6/7anni

=METTEK=

Il concetto che non devi ricaricare tutti i giorni vedo che ti sfugge. Mica saranno tutti li a caricare allo stesso momento. E cmq si dato proprio perché c'è l'obbligo ci saranno sempre più colonnine e come dici tu non tutti hanno la possibilità di ricaricare a casa, così come non tutti non possono farlo. E dato i prezzi che ci sono anche con abbonamento conviene farlo a casa e quindi molti non occuperanno le colonnine.

Marco

ahime mai penso

Marco

non voglio difendere l'elettrico perchè non mi ha mai convinto madipende sempre da che manutenzione fai anche al termico se resta in buono stato o meno

Marco

A te si, magari ad altri no... Comunque più peso = più consumo = spazi di arresto più lunghi ecc ecc

Marco

Si dimenticano che siamo in Italia dove nel 2023 ancora non abbiamo una connessione ad internet in fibra ovunque...

Harry_Lime

Ah, quindi secondo te nel 2033 tutti quelli che abitano in città e non hanno un garage, potrenno ricaricare la loro auto da una colonnina per ogni parcheggio. Oppure, tu pensi che tutti quelli che comprano un'auto elettrica tra il 2020 e il 2028, hanno i soldi per cambiarla ogni 3 anni e aggiornarle. Io riderò e piangerò quando nel 2035 avrò un'auto elettrica imposta dallo comunità europea (perchè nel 2035 almeno una delle 2 ormai vicine ai 15 e 20 anni di età dovrò cambiarle), e una volta arrivato al distributore di energia per fare il pieno, davanti a me avrò 3 vetuste tesla 2023 che per ricaricarle stanno in fila 45 minuti. Ma ehi, anche loro hanno diritto a ricaricare perchè abitano in città e senza garage non riescono a trovare un parcheggio libero con colonnina dove posteggiarla tutta notte in corrente alternata.
Ma tu pensi davvero che tutti hanno un posto auto e la casa singola dove ricaricare nel 2035? Sei serio?

=METTEK=

Non c'è bisogno di pensarci perchè: 1) L'infrastruttura già c'è e continua ad evolversi ogni anno a ritmo costante e 2) A differenza della benzina la puoi ricaricare anche a bassa potenza nei tempi morti che sia a casa / lavoro che nei parcheggi comuni mentre fai altro. Se viaggi moltissimo e fai più di 300km per tragitto e non fai 10 minuti di pausa in autogrill allora tieniti pure il diesel. Cambia la modalità di rifornimento ma in 2 anni di elettrico e spesso faccio viaggi lunghi non ho cambiato le mie abitudini di viaggio. Poi se sei il solito superman che fa 1000km senza mai fermarsi complimenti a te.

Ggp

La quattro cilindri è solo plug-in per cui il peso maggiore è dovuto alle batterie

italba

La tre cilindri, ho esplicitamente detto "quattro cilindri"

Ggp

La benzina pesa 1.395kg, cioè 705kg in meno

Harry_Lime

Esatto. Aspetto lungo il fiume il cadavere di tutti questi automobilisti pro-elettrico e già ne vedo passare parecchi che boccheggiano.

Harry_Lime

Il problema non è solo la capacità della batteria, ma una infrastruttura adeguata che permetta di ricaricare le auto dove vogliamo e quando vogliamo in massimo 5 minuti.
E a questo aggiungo pure una cosa a cui non si sta pensando: cioè che tra 10 anni avere il 90% di parco auto che ricarica 60kwatt/h in un'ora, non aiuterà a tenere le colonnine libere per la tecnologia del 2033 che sarà montata sulle auto. Morale. Tra 10 anni avremo auto che ricaricheranno 60kwh in 5 minuti ma dovranno aspettare in fila 2 ore che questi catorci del decennio precedente finiscano di occupare le colonnine.
E scommetto che a questo piccolo inconveniente tu come tanti altri non c'hai pensato.

=METTEK=

Oppure si passera ad abbonamenti (tipo noleggi a lungo termine). Per me è quello che puntano a fare nel lungo periodo.

Lettore espatriato

Fatto il parallelo con cosa è successo nel settore a combustione interna, direi rapidissima .
Giusto per dirne una , la BMW I3 , con tutti i distinguo del caso ( prezzo, soluzioni, capacità di partenza , etc ) ha raddoppiato la capacità della batteria in 7-8 anni da 22 a 42 Kwh ( circa ).

Se vogliamo fare un parallelo con il mondo endotermico è come produrre un motore da 10 km/l e 7-8 anni dopo arrivare a 20 km/l . Anche qui, fatti tutti i distinguo del caso ( tecnologia matura , nuove tecnologie, investimenti , etc ...) , non mi pare sia successo ...

Hockey
Hockey

Io preferirei che finisse la moda di far pagare le macchine tre volte quello che valgono

italba

Le 3008 a quattro cilindri pesano 1750 kg a secco, questa ne pesa 2100. Stiamo parlando di un 15-20% in più in ordine di marcia, non mi pare ci sia da strapparsi i capelli

Alessandro De Filippo
gaelom
lo stipendio medio annuale degli italiani è fra i più bassi d'Europa, precisamente 20.880 euro, il che significa che, tenendo conto di un risparmio annuo (per chi riesce ovviamente), del 10% del reddito (2.088), servono in media 14 anni di risparmio per arrivare ai 30mila euro di cui sopra

letto in giro....

MatitaNera

Il futuro sarà radioso!

=METTEK=

Peccato che è già così

MatitaNera

Fase di transizione lunghetta eh,...

Marco B.

Peccato. Resta un’auto inutile allora

Cpt. Obvious

Ma se non vuoi una berlina e poi ti prendi un SUV coupé/fastback, due pernacchie te le meriti.

Cpt. Obvious

Beh...
Se carico a Firenze Nord, vado a casa e poi cerco di tornare al nord, con 200km non riesco a tornare a Firenze Nord per caricare.
Tant'è che ABRP sul viaggio di ritorno mi fa fare la Porrettana.
Quindi 200km sono pochi, perlomeno su un SUV segmento c come il tuo, che tutto dovrebbe essere tranne la copia gigante di una citycar.

Cpt. Obvious

Poi, una volta che la densità ha livelli decenti, aspettiamo il calo dei prezzi a parità di densità.
Non c'è fretta.

Cpt. Obvious

LOL.
La 308 Costa oltre 40k, questo te lo scordi sotto i 50.

Lettore espatriato

Posso solo annotare che la rincorsa al peso maggiore era iniziata da un bel pò ? E, tutto sommato, se guardo un crash EuroNcap di adesso e di 10-15 anni fa , non è che abbia tutta questa nostalgia .

Non metto in dubbio che la batteria ci metta "il carico da 90" , ma bisogna anche riconoscere che questa è una fase di transizione .

ACTARUS

Si vede che di spazio ne avanzava per metterne altre

=METTEK=

E soprattutto non hanno mai visto un autogrill nella loro vita. Sarò solo io che sono sfigato che per prendere un caffè mi devo sempre litigare manco fossi in un ring della WWE.

ACTARUS

Si...nemmeno te ne accorgi finché non ti viene fame

=METTEK=

Se di quel materiale intendi la batteria che puoi riutilizzare per altre cose tipo l'accumulo domestico o eventualmente le puoi riciclare al 90% per crearne di nuove... beh si.

Marco B.

bene, se costa meno di 30mila euro quello che fa 700km può essere interessante.

MatitaNera

E' spalmato dici?

MatitaNera

Se per te fare mezzi di trasporto composti di tonnellate di materiale è progresso...

=METTEK=

Tu scherzi ma ci sono tante compagnie che stanno investendo in quel settore. Aero Taxi ecc...

=METTEK=

Non capisco quale sia il problema del peso. A me interessano altri parametri. Cmq si rimango fiducioso.

=METTEK=

Più corretto sarebbe dire che hanno migliorato le capacità delle batterie riuscendo ad avere più Wh nello stesso spazio. Cosa che andrà sempre a migliorare arrivando sempre a risultati migliori.

Ryo Hazuki

Quando finisce questa moda penosa del SUV?

ACTARUS

Secondo me è peugeot della precedente

ACTARUS

Prezzi alle stellentis

ACTARUS
ACTARUS

Non è più importante il costo dell'auto se devi pagare 500 euro di rata per sempre

ACTARUS

Io mi sono già comprato la tuta anti G

ACTARUS

Non hanno fatto magie...hanno solo aumentato le batterie

Andrea Ganzi

Il ciclo WLTP per me è utile soltanto in fase di acquisto di un'auto elettrica...ed anche in quel caso va preso con le pinze perchè non sarà mai un dato veritiero.
I tempi di ricarica invece sono un dato molto più certo e concreto: se so quanta energia può assorbire la mia auto e quanta energia può erogare la colonnina a cui mi collego allora so esattamente quanto tempo impiegherò a raggiungere una determinata percentuale (e su questo i computer di bordo ci danno una mano).

Il cruscotto buttato la alla casaccio e inguardabile.

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video