
12 Settembre 2023
Peugeot porterà al debutto il suo nuovo SUV elettrico e-3008 il 12 settembre. Si tratta di un modello molto importante per la casa automobilistica francese visto che disporrà della nuova piattaforma STLA Medium. Annunciando la data della presentazione del nuovo SUV elettrico, la casa automobilistica ha condiviso anche un breve video teaser in cui si intravedono alcuni dettagli della vettura tra cui gli interni ed il nuovo logo Peugeot.
Le foto spia del nuovo modello hanno permesso di osservare che il SUV presenterà un aspetto più massiccio rispetto a quello attuale modello endotermico. Davanti troveremo fari a LED dalle forme sottili e probabilmente anche tre barre a LED verticali integrate negli inserti del paraurti, come sugli ultimi modelli di casa Peugeot. Alcuni elementi stilistici saranno ripresi dal concept Peugeot Inception.
Get ready to discover the feline and muscular lines of the #NewPeugeotE3008 #AllElectric
— Peugeot (@Peugeot) September 4, 2023
Full reveal coming September 12 pic.twitter.com/ObC8qP2Eb1
Gli interni della nuova e-3008 saranno molto differenti rispetto a quelli dell'attuale 3008 endotermica. Infatti, Peugeot porterà al debutto il nuovo Panoramic i-Cockpit che si caratterizzerà per la presenza di un ampio display curvo ad alta definizione da ben 21 pollici che si estende da dietro il volante fino al centro della plancia.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, come accennato all'inizio, nuova Peugeot e-3008 poterà al debutto la piattaforma STLA Medium sviluppata dal Gruppo Stellantis. Piattaforma che è stata realizzata per consentire di realizzare vetture elettriche con un'autonomia fino a 700 km.
Relativamente a questo SUV, in passato, la casa automobilistica aveva fatto sapere che lo avrebbe offerto con tre powertrain differenti. Ci sarà anche una versione con doppio motore elettrico e la trazione integrale. A questo punto, non manca che attendere una settimana per scoprire tutti i suoi segreti.
Commenti
I prezzi sono dettati dai margini alti che stanno cercando e purtroppo lo stanno facendo tutti tranne Tesla XD.
In Europa la piattaforma è solo BEV e probabilmente con modifiche può ospitare motori ICE.
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2023/09/05/salone_di_monaco_hochgeschurtz_stellantis_l_elettrico_non_e_solo_per_ricchi_gli_e_fuel_si_.html
Restano comunque multienergia, no?
La 600 (per esempio) potrebbe tranquillamente esistere anche in versione termica, così come esiste la avenger termica.
E ripeto, a livello di caratteristiche per me sarebbero pure buone, ma i prezzi proprio no.
Però non le confondere con le vecchie.
Sono native BEV
Se sono veri i leak di oggi ha solo 2 tagli batteria
98kWh fino a 700 km WLTP
73kWh fino a 525 km WLTP
butto la mia sul prezzo? base a 50k, trazione integrale e batteria maggiorata dai 60k, top gamma full optional tra i 60 e 70k.
Mhh, si, la base ha 190wltp, ho fatto casino sul sito.
Sta di fatto che siamo ancora ben lontani dalla soglia di sostenibilità, almeno 10k di troppo, a cui togliere i 3k di incentivi.
Quella è un'auto da 13k circa (come la 500e, del resto)
Al massimo ci sarà il 1.5 per andare come un vecchio col cappello
La 500e da 29.900€ ha 24KWh di batteria, 75CV e 190Km WLTP.
Questa 38KWh netti, 105CV e 280 Km WLTP a 25000€
Non vedo differenze con la 500e, anzi quest'ultima mi sembra preferibile.
NO però rispetto ad una Spring/500e non è malaccio.
41KWh/105CV/280 Km WLTP.
Ci avviciniamo alla soglia di sostenibilità
Segmento a, 26k, autonomia limitata.
Non è l'auto che mi serve.
La e-c3 a 25k non è un'auto, è un tentativo di rapina.
È il modello per l'India portato qua e proposto al costo di Una Mazda 3.
È una fregatura galattica come la spring.
Ed è inutile che tu continui a parlare di rincari del petrolio, lo sappiamo, purtroppo possiamo solo scegliere la fregatura preferita, ma di convenienza zero da ogni lato.
A Ottobre dovrebbero presentare la e-C3, oltre 300 Km WLTP intorno ai 25k€.
Anche se, considerando che la MG4/51KWh/350 Km WLTP ne costa 30.800€ NON riesco ad immaginare come farebbero.
Ma se lo fanno, il come è secondario.
Notizia off-topic. Quello che dico da mesi si sta verificando OGGI Arabia Saudita e Russia (entrambi menbri OPEC+ e BRICS) estendono i tagli alla produzione fino a Dicembre.
Il brent va sopra I 90$ a barile.
Ormai ci tengono per i ... e fanno bene.
Alla fine mal voluto NON è mai troppo.
Io prendo in considerazione solo la Sandero.
Ma sono sincero, con un taglio di 10k una qualunque segmento b BEV stellantis sarebbe sicuramente tra le prime che andrei a vedere in concessionaria.
Ma tanto il taglio di 10k non lo vedremo, quindi ICE.
Per me, l'elettrico, sarà un'opzione quando una segmento B da 400km WLTP sarà anon più di 23k, a quel punto 3k di incentivi, l'usato da dare indietro ed il prezzo sarà giusto.
Non mi pare che le proposte dei marchi Cinesi in UE siano più economiche.
Le batterie costano ancora troppo, e non solo per le economie di scala.
Beh, ha detto anche altro, non fermarti al titolo.
Sfortunatamente le sue parole sono ampiamente condivisibili e non sono un attacco all'elettrico, ma alle modalità in cui la UE crede di poter fare la transizione.
Sarà un fallimento colossale se non rivedono la strategia.
Guarda se oggi dovessi uscire di senno e prendere una ICE... o Clio 1.0 GPL 101 CV, massimo risparmio, macchina leggera ed aerodinamica, 4,1mt e 390l di bagagliao. La parcheggi in città ci puoi viaggiare anche in autostrada con le 6 marce.
Oppure una MG ZS benzina 21400€ ed hai TUTTO interni in moto pelle, sedili elettrici, clima bizona, tetto in vetro, navigatore, ecc ecc ecc e 111CV/automatico.
Ma non prendendo ICE non c'è pericolo.
:-)))))
Boh...
Mi pare che con le piattaforme multienergia stellantis si stia sparando sui piedi.
In versione elettrica non sarebbero nemmeno male a caratteristiche, ma la complessità della piattaforma li porta ad avere almeno 10k di troppo, in versione termica montano i motori PSA, quando gli FCA sarebbero decisamente meglio.
Vedere la jeep Avenger con la sola opzione del 1.2 puretech senza nemmeno un ibrido decente, quando hanno il 1.5MHEV 48V in casa fa venire voglia di sbattere la testa sugli spigoli.
Se fregasse qualcosa dello spazio di carico, venderebbero station wagon, monovolume e multispazio.
Conta solo l'ingombro esterno per prevaricare meglio in mezzo alle strade.
Se si vuole si può fare finta di niente e continuare a fare solo endotermiche. Sicuramente in questo modo l'industria europea avanzerà tantissimo.
Da PROFANO mi chiedo… ma non è che al momento le elettriche europee costano un botto perché rappresentano la minima parte della produzione e non si fa abbastanza economia di scala? Non vedo perché una Golf elettrica debba costare più di uno scassone elettrico cinese. O meglio: il problema lo si avrebbe in ogni caso… uno scassone Diesel cinese costerebbe comunque meno di una Golf Diesel, quindi non penso che il problema sia l’elettrico…
ma chi glielo fa fare di presentare nuovi motori endotermici con €7 alle porte? Figurarsi poi il dieselmonio.
Davvero interessante sarà. Mi aspetto grosse sorprese.
moda moda moda
Anche secondo me andrà così.
Se una Model Y con 79KWh lordi costa 54000€...
In quale universo XD.
Quella up 700km come minimo ha una batteria da 100kWh, 50k€ manco per sogno.
Se le voci erano vere potrebbe avere 3 tagli batteria e se non fanno gli scemi la base deve avere minimo 450km WLTP, cioè almeno 60kWh.
A 50k€ forse prendi questa.
Anche secondo me è impossibile.
Comunque la Seal, segD con 82KWh di batteria 47000€.
570 Km WLTP non è malaccio. Al primo taglio listini diventa appetibile.
Abbassa le aspettative...
I SUV Coupè sono una roba insostenibile
Ma a 50K€ la 700 Km WLTP... non sarebbe nemmeno male.
Parla dei segmenti popolari
He believes that if the EU sticks by its plan to ban sales of new gasoline/diesel cars in just 12 years from now, “the base car market segment will either vanish or will not be done by European manufacturers.” By “base car,” Zipse was referring to the most affordable vehicles money can buy. Since BMW is a luxury brand and isn’t competing in the mainstream segment, the company’s CEO said this possible price war with Chinese automakers is unlikely to impact BMW.
Eh dipende. Può essere anche blindato, ma se poi fra i pannelli ci puoi passare un dito, ci passa anche un proiettile :(
Beh almeno la versione endotermica la faranno costare ben 5000 euro in meno, rendendola almeno popolare.. ah no.
fosse almeno VERAMENTE blindato... :(
È un auto da buffoni, che occupa inutilmente spazio, è scomoda, pesantissima e costosa. Ma è la scusa perfetta per Stellantis per cercare di estorcere ancora più soldi ai clienti.
che cancr0 sti lunotti spioventi a sacrificare lo spazio di carico che un suv, in teoria, dovrebbe privilegiare
Certo che detto dal CEO BMW… è ovvio che i big player europei sono indietro nella corsa al l’elettrico e temono per le loro quote di mercato…
Sarà interessante vedere soprattutto i prezzi.
Hanno una piattaforma multienergia... vediamo cosa riescono a mettere sul piatto.
La 308 parte da oltre 40K€ se non ricordo male. Sono curioso di vedere questa 3008. Considerando che la Model Y RWD costa 47000€ e la LR AWD 54000.
Stanno facendo delle cose scellerate
Spero che per diesel propongano motori nuovi e non ricicli.
Guarda qui....
“La UE mette a rischio l’industria europea dell’auto”, parola di Presidente della BMW. La povertà come obiettivo politico
Fonte: scenari economici...
Proposte a non finire per le elettriche... ora dovranno trovare chi le compra... ahahahahahahah