
31 Gennaio 2023
Al CES 2023, Peugeot ha portato la nuova concept car Inception. Alla fiera di Las Vegas, il marchio francese del Gruppo Stellantis ha tolto i veli su di una vettura elettrica che anticipa alcuni contenuti che vedremo nelle sue future vetture a batteria. Il nome "Inception", spiega Peugeot, significa "inizio". Duque, la concept car può essere vista come un sorta di manifesto del futuro del marchio francese che punterà sempre di più sull'elettrificazione.
Peugeot ricorda, al riguardo, che nei prossimi 2 anni lancerà 5 nuovi modelli 100% elettrici. Inoltre, entro il 2030 tutte le elettriche vendute in Europa saranno elettriche. Molti dei contenuti di design e di tecnologia del concept arriveranno sui primi modelli del marchio francese a partire dal 2025.
Peugeot Inception poggia sulla nuova piattaforma STLA Large del Gruppo Stellantis. Trattandosi di una piattaforma nata appositamente per le auto elettriche, il marchio francese evidenzia che il suo utilizzo ha permesso di rivedere in maniera importante gli spazi dell'abitacolo.
Della concept car sappiamo che è lunga 5 metri ed è alta 1,34 metri. Dal punto di vista del design, l'auto dispone di un profilo slanciato con un parabrezza estremamente inclinato. Spicca anche la nuova interpretazione dei classici fari LED ad artiglio. Inoltre, come tanti altri concept, anche la Peugeot Inception può contare sulle porte posteriori che si aprono controvento. Le portiere sono attraversate da quella che il costruttore chiama "Tech Bar". Si tratta di una fascia digitale che visualizza dei messaggi quando il conducente e i passeggeri si avvicinano (per esempio, messaggi di benvenuto).
L'auto può contare anche su di un'ampia superficie vetrata (ben 7,25 m²) che permette di ampliare la sensazione di spazio all'interno dell'abitacolo. In particolare, sono stati utilizzati vetri trattati con ossidi metallici, un processo solitamente applicato, racconta Peugeot, alle visiere dei caschi degli astronauti dalla NASA. I cerchi sono da 20 pollici e dispongono di un design pensato per ottimizzare l'aerodinamica della vettura.
L'abitacolo offre molto spazio al suo interno, merito della nuova piattaforma STLA Large. I passeggeri possono contare su di una seduta semidistesa (i sedili si adattano alla morfologia del passeggero). Ancora più importante, però, il concept introduce una futura evoluzione del sistema i-Cockpit. Al posto del classico volante troviamo quello che Peugeot chiama Hypersquare, un volante di nuova generazione dotato di una forma rettangolare e della tecnologia Steer-by-wire.
Al suo interno spicca uno schermo con una sorta di quattro incavi circolari che servono a migliorare la presa sul volante e non solo. Infatti, con il movimento dei pollici all'interno degli incavi sarà possibile modificare alcune delle impostazioni della vettura. In questo modo, spiega Peugeot, non sarà necessario togliere le mani dal volante per configurare alcuni parametri delle funzioni di bordo come climatizzazione, frenata rigenerativa, ADAS ed altro.
Dietro al volante, invece, spicca quello che Peugeot chiama "Halo cluster", cioè uno schermo circolare che mostra le informazioni di guida e quelle dell'infotainment. Il Peugeot i-Cockpit di nuova generazione può contare sulla nuova piattaforma STLA Smart Cockpit di Stellantis.
Il concept Inception dispone anche della guida autonoma di Livello 4 grazie alla presenza della piattaforma STLA AutoDrive di Stellantis. Abilitando questa modalità, l'Hypersquare si ritrae per lasciare spazio ad uno schermo panoramico attraverso il quale i passeggeri potranno usufruire di contenuti legati all'intrattenimento. Per l'abitacolo sono stati poi utilizzati materiali sostenibili. Peugeot fa sapere che intende introdurre il nuovo Hypersquare sulle sue auto entro la fine del decennio.
Il marchio francese ha raccontato anche qualche dettaglio del powertrain della sua nuova concept car. Abbiamo un doppio motore elettrico (trazione integrale) per complessivi 500 kW (680 CV). Per passare da 0 a 100 km/h servono meno di 3 secondi. Inception adotta una batteria da 100 kWh in grado di permettere un'autonomia di 800 km (valori indicativi, come in tutti i concept). Il marchio francese parla di consumi pari a 12,5 kWh per 100 km.
Grazie alla piattaforma a 800 V, sarà possibile ricaricare ad alta potenza. Peugeot, al riguardo, dichiara la possibilità di recuperare 150 km di percorrenza in 5 minuti. Il concept dispone del supporto alla ricarica ad induzione.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Purtroppo non c'è nulla da fare, i Francesi non sono e non saranno mai capaci di fare le auto
Vero e manutenzione un affare.. 20€ di benzina faccio sui 150/160 km andatura nella norma
dipende dalla coppia XD
Certo che arrivare agli anni '60 per fare questo paragone...
Se proviamo a farlo con gli anni '80 o '90 restano sempre 42 i mesi di stipendio?
Quando scrivonoche: "Il concept Inception dispone anche della guida autonoma di Livello 4 grazie alla presenza della piattaforma STLA AutoDrive di Stellantis."
Siccome non esiste ancora neppure il livello 3, significa che potrebbero anche scrivere che: "il concept dispone del tasto spazio-temporale che consente spostamenti avanzati anche attraverso il tempo: è possibile quindi partecipare ad una gara di bighe della Roma di Augusto o andare a trovare i Jetson di Hanna e Barbera con la sola pressione di un tasto immaginario.
E' inoltre semplice spostarsi su un pianeta differente dalla Terra ma appartenente al sistema solare senza ulteriori costi. Se si vuole uscire dal sistema solare vi sarà da sottoscrivere un abbonamento con l'operatore Spaziotour a prezzi ancora da stabilire."
Per la cronaca questo è quanto oggi indicato da Stellantis:
STLA AutoDrive, sviluppato in collaborazione con BMW, offrirà capacità di guida autonoma di livello 2, 2+ e 3 e sarà continuamente aggiornato in modalità OTA.
Stiamo già commercializzando la migliore soluzione di livello 2 con cambio di corsia semiautomatico e stiamo lavorando alle nostre prime soluzioni di livello 3.
Per il livello 4 e per quelli successivi, Stellantis sta già collaborando con Waymo. Maggiori informazioni su questa partnership si possono trovare qui.
Ma il volante funziona così?
https://uploads.disquscdn.c...
almeno non è il solito suv (siamo ultra vecchi)
Il recente aumento dei prezzi non ha aiutato proprio per niente.
Teoricamente senza covid, crisi dei chip, guerra in ucraina e crisi energetica ormai sarebbero dovute uscire le prime BEV economiche, la sfiga è che ci sono state quelle cose tutte insieme, ancora in corso tra l'altro (e speriamo che non arrivi più nulla, che forse è la volta buona che si torna pian piano alla normalità)
La buona notizia: la STLA large è pronta.
La cattiva: la inaugura questo obbrobrio. Riportate Gilles Vidal in Peugeot, per favore. Le ultime non si possono guardare! E basta con sti spigoli che invecchiano alla velocità della luce!!!
Difficilmente vedo concept cosi pacchiani e ridicoli….Enorme, sgraziata, difficile far peggio, se questa è la loro visione del futuro, non entreranno nel mio….
No, ma dovrebbero porsi il problema…prima dei Cinesi, quanto meno…
https://media2.giphy.com/me...
Esistono BEV per le masse?
Spero che i futuri modelli non si ispirino a quel retro. Orribile
Ha fatto scalpore e ancora non si è visto
Si sta alacremente lavorando all'auto per tutti
Tira più un pelo di suv che un carro di buoi.
la vera notizia è che non è un SUV demmerda
di sicuro se dovessi girare con quest'auto, attireresti l'attenzione lol
Con una Uno, Punto, Panda messa bene sei apposto per sempre
Un incubo nell'incubo...e bisogna essere sedati pesantemente per scendere di un'altro livello e immaginare di realizzare una roba simile.
In Peugeot hanno un ottimo pusher
Sono di larghissime vedute, non ho mai detto "questa auto è proprio brutta".
Ma stavolta devo proprio fare un eccezione!
vero! :)
Per me la notizia è la conferma della Road map verso l'elettrificazione: 5 modelli nel breve e line-up completamente BEV dal 2030, ben prima delle presunte imposizioni UE. Come per ribadire che chi vuole rimanere nel mercato auto deve adeguarsi ben prima dei diktat europei... L'industria cinese non aspetta
è da sottolineare questa frase
il modello non tiene conto del sistema chiuso
bosgnerebbe ricordarlo ogni volta che qualche ammattito blatera di sanzioni e di mercati che si dovrebbero autosostenere da soli.
in peugeot hanno visto troppo tron legacy
L'auto di Cyberpunk 2077 dentro Minecraft...
Concept esteticamente molto brutto.Tra gli errori, a parer mio, le linee spigolose che invecchiano tendenzialmente molto prima delle linee tondeggianti.
Non é una questione di tipologia del bene di consumo (auto a petrolio, auto elettriche, smartphone etc.), bensì del modello economico in uso. Il modello, per essere sostenibile, prevede un andamento approssimativamente a dente di sega: Crescita monotona e reset ogni tot anni. L'unico handicap (escludendo chi si trova in zona reset e non é benestante) é che il modello non tiene conto del sistema chiuso, e quindi a risorse limitate, in cui viene eseguito.
Il"workaround" prevede una disponibilità di risorse limitata per vaste aree popolate del pianeta a favore di altre.
I sedili danno proprio l'idea di essere confortevoli, non trovate ?
Fanno dei gran concept (del tutto irrealistici) poi non sono in grado di presentare un prodotto ev per la massa. Ridicoli.
sono 10 anni che si racconta sta favola dei prezzi che caleranno e invece aumentano, cosi come aumenta il costo delle materie prime per produrre le elettriche, così come aumenta l'inflazione che fa aumentare il prezzo dell'energia, del lavoro e di tutto il resto. sono favole che le elettriche caleranno di prezzo nei prossimi anni
Nel 1960 per acquistare un’auto di medio livello (circa 1.8 milioni di lire) ci volevano circa 42 mesi di stipendio medio di un operaio (circa 45.000 lire)
Oggi 42 mesi di stipendio di un operaio sono quasi 60.000 euro, direi che con i prezzi siamo lì, tra una decina d’anni quando i prezzi delle elettriche caleranno sarà ancora più conveniente rispetto a quegli anni
Giri col Pandino finché il sindaco di turno non impone restrizioni
Va bene che il Cybertruck ha fatto scalpore, ma le forme così squadrate continuano a non piacermi
Se non dimezzano i prezzi nei prossimi 10 anni ste robe solamente i milionari potranno permettersele, il resto girerà con il Pandino degli anni 90
bello schifo