Peugeot i-Cockpit: 5 cose da sapere | Prova infotaiment sulla nuova 308 SW

28 Dicembre 2022 157

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

E siamo all'ultimo appuntamento dell'anno con un approfondimento sui sistemi di infotaiment più recenti; un aspetto di cui tenere sempre più in considerazione quando andiamo a scegliere un'auto di ultima generazione. Sotto la nostra lente è finita questa volta una nuovissima Peugeot 308 SW con allestimento GT, che ha nel suo sistema i-Cockpit l'interfaccia principale per il controllo di tutta la tecnologia a bordo.

Nei mesi scorsi abbiamo già parlato in maniera approfondita di Peugeot 308 con tanto di prova completa della versione con powertrain Plug-in da ben 225CV. Il modello utilizzato in queste settimane è invece dotato del più modesto sistema Plug-in da 180CV che è comunque in grado di fornire prestazioni assolutamente interessanti. Ma come avrete già intuito non è questo il focus dell'approfondimento di oggi; quindi non perdiamoci in altre chiacchiere e andiamo subito al sodo.

INDICE

QUADRO STRUMENTI 3D

Partiamo parlando del quadro strumenti che, insieme ai comandi al volante e al display centrale costituisce il sistema i-Cockpit, che sta ovviamente per Cockpit intelligente. Si tratta del nome che Peugeot ha assegnato al suo sistema di infotaimente che, proprio quest'anno, compie 10 anni. Dalla prima comparsa a bordo del concept Peugeot SR1 fino all'ultima incarnazione che è proprio quella che vediamo a bordo di Peugeot 308 e 408.

Dicevamo quindi del quadro strumenti che possiamo sì definire intelligente ma forse, ancora di più, personalizzabile. La particolarità di questa plancia è infatti proprio data dalla sua profondissima possibilità di personalizzazione. Attraverso il sistema di infotaiment possiamo scegliere i widget da mostrare e modificarne la posizione a nostro piacimento, in modo da creare la configurazione più adatta alle nostre esigenze.

In alternativa Peugeot propone 4 configurazioni pre-installate e già, a mio modo di vedere, in grado di soddisfare le principali esigenze di ognuno. Gli elementi principali che compongono queste schermate sono quelli tipici dei quadri strumenti più comuni. Abbiamo quindi il quadrante del tachimetro, gli indicatori dell'autonomia (elettrica e a benzina), le indicazioni sulle percorrenze e quelle riguardanti la modalità di guida impostata. Ma non solo, il display dietro al volante può infatti anche mostrare una riproduzione della mappa del navigatore (funziona solo con il navigatore Tom Tom integrato) oppure uno schema del funzionamento del sistema di propulsione del veicolo.

Ma la caratteristica forse più interessante è data dalla visualizzazione 3D delle informazioni più importanti. Alcuni elementi del quadro possono essere infatti proiettati sul vetro posizionato davanti al display stesso per fare in modo che risultino ancora più evidenti. Si tratta di un effetto sicuramente particolare e assolutamente d'impatto, che dona un aspetto ancora più avvenieristico a tutta la strumentazione.

I-TOGGLES

Dicevamo che la possibilità di personalizzare gli elementi dell'i-Cockpit è senza dubbio uno dei punti di forza dell'infotaiment Peugeot e quindi ecco che ritroviamo questa caratteristica anche in relazione ai comandi touch posizionati sotto al display centrale da 10 pollici. Alla base di questo schermo troviamo infatti un secondo pannello, anch'esso da 10 pollici ma in un formato decisamente più allungato, sul quale vengono visualizzati dei collegamenti rapidi ad alcune "applicazioni" che troviamo a bordo dell'i-Cockpit.

Questi collegamenti sono detti i-Toggles e, come avviene per il quadro strumenti, possono essere completamente personalizzati andando a sostituire quelli pre-impostati con una qualsiasi delle voci presenti sullo schermo principale. Per compiere l'operazione basta tenere premuto su uno di questi pulsanti virtuali e attendere che sullo schermo vengano evidenziati gli elementi che possiamo trasferire tra gli i-Toggles.

La particolarità, e forse anche la funzione più interessante, è data dalla possibilità di inserire tra queste scorciatoie anche dei collegamenti rapidi a delle precise azioni, come ad esempio impostare la temperatura dell'abitacolo a 20 gradi. Inserendo questo tipo di shortcut, premendo il tasto corrispondente sul display secondario, il sistema di climatizzazione dell'auto si imposterà automaticamente sui 20 gradi e riscalderà o raffrescherà l'ambiente a seconda delle necessità. Potrebbe sembrare una funzione di poco conto ma, poter personalizzare questi shortcut inserendo collegamenti rapidi ad azioni che richiederebbero diversi tocchi sullo schermo principale, può anche aiutarci a distrarci meno dalla guida in determinate circostanze.

ANDROID E CARPLAY WIRELESS

Il sistema Peugeot i-Cockpit prevede poi, ovviamente, anche la possibilità di espandere le proprie funzioni utilizzando i noti Android Auto e Apple Carplay. La particolarità è che, in entrambi i casi è possibile collegare il proprio smartphone e attivare l'interfaccia corrispondente in modalità completamente wireless. Non è quindi più necessario attaccare il telefono al sistema tramite un cavetto USB, ma la connessione avverrà in maniera automatica ogni volta che entriamo in auto.

Con Android Auto e Apple Carplay non ci sono problemi di reattività, lag o malfunzionamenti, inoltre è possibile richiamare i comandi vocali con il tasto hardware posizionato sul volante. Devo dire che in queste settimane di utilizzo non ho mai avuto problemi di connessione, nonostante il sistema di comunicazione senza fili, e in generale l'esperienza d'uso è sempre stata più che appagante. Anche perchè entrambi i sistemi si adattano molto bene al formato allungato del display principale dando la sensazione di essere perfettamente integrati, quasi nativi.

Il vantaggio di poter utilizzare l'interfaccia di Android Auto o Apple Carplay è dato principalmente dal fatto di avere a che fare con una impostazione grafica molto simile a quella del proprio smartphone, con cui abbiamo tutti i giorni a che fare.

INFOTAIMENT PROPRIETARIO

E non possiamo poi non citare e non parlare un po' anche del sistema di infotaiment proprietario di Peugeot, il vero e proprio i-Cockpit per intenderci. La prima considerazione da fare riguarda il design e l'aspetto estetico che è molto ben integrato con il disegno dell'interno dell'abitacolo. Linee e caratteri spigolosi, con la giusta dose di colore a evidenziare gli elementi attivi senza però far sembrare l'abitacolo una specie di albero di natale. Si ha da subito la sensazione di avere a che fare con un'interfaccia al passo con i tempi e anche ben organizzata.

Come per gli i-Toggles e le schermate del quadro strumenti, anche le tre home screen dell'interfaccia dell'infotaiment sono completamente personalizzabili. Si possono sostituire widget e collegamenti rapidi ma anche ridistribuire quelli già presenti in modo che risultino più ergonomici. Insomma, possiamo davvero creare la nostra configurazione per avere sempre a portata di occhi e di mano tutti i controlli che utilizziamo più spesso.


Altro elemento da non sottovalutare è l'organizzazione del menu delle impostazioni che è stata pensata molto bene. Sulla sinistra abbiamo un elenco delle macro-categorie, che vengono poi esplose con le singole voci nella parte destra dello schermo. Un layout che ci è da subito molto familiare perchè riprende quello di diversi tablet, a partire dagli iPad, probabilmente i più noti e diffusi.

Ma in generale ad avermi convinto è stata anche la reattività del sistema e la responsività del touchscreen. Incappare in un falso tocco è una situazione davvero molto rara, e questo, insieme alla velocità con cui il sistema risponde al tocco, contribuisce molto a rendere l'esperienza d'uso soddisfacente.

Ho poi apprezzato in modo particolare alcune funzioni non esattamente comuni. Tra queste, sicuramente, la possibilità di programmare il pre-condizionamento dell'abitacolo. In sostanza possiamo impostare il sistema per fare in modo che tutti i giorni l'auto ci faccia trovare l'abitacolo ad una certa temperatura in un determinato momento della giornata. Io, ad esempio, ho impostato una temperatura di 20 gradi tutte le mattine alle ore 7.00. In questo modo salendo in macchina ho sempre trovato l'abitacolo caldo e il parabrezza sghiacciato. Una comodità non da poco, che tuttavia necessità una certa carica della batteria.


Devo poi spendere due parole anche sul navigatore integrato che mi ha stranamente stupito. Ve lo dico molto sinceramente, non uso quasi mai il navigatore integrato dei sistemi di infotaiment, praticamente sempre preferisco utilizzare Waze o Google Maps. Per la prima volta, tuttavia, ho trovato un navigatore integrato che non mi ha fatto impazzire per lentezza, poca chiarezza delle indicazioni o mancanza di funzioni. Il sistema di navigazione è realizzato in collaborazione con Tom Tom e integra quindi una serie di servizi smart come le indicazioni sul traffico, sui parcheggi, sulle stazioni di servizio e anche la segnalazione di eventuali autovelox. Oltre a questo è sufficientemente reattivo e ha una grafica moderna e molto chiara.

MY PEUGEOT

E chiudiamo con l'app My Peugeot che è parte integrante di questo sistema di infotaiment. Può essere scaricata indifferentemente su smartphone Android o iOS e si presenta come una sorta di centro di controllo remoto per alcune funzioni dell'auto. Al primo accesso ci verrà chiesto di creare un account e, successivamente, di collegare il nostro veicolo allo stesso account. Per farlo basta inserire il codice VIN identificativo che troviamo segnato sul libretto di circolazione. Compiuta l'operazione avremo la possibilità di sicronizzare i dati della vettura con l'applicazione e avere cosi sempre alcuni parametri sotto controllo.

Nella schermata principale è quindi possibile ottenere informazioni sull'autonomia del veicolo, sia in elettrico che a benzina, ma anche contattare l'assistenza e prendere un appuntamento per la manutenzione ordinaria dell'automobile. Allo stesso modo, sempre dalla home screen possiamo accedere alla schermata relativa alle opzioni di ricarica, che ci consente di controllare lo stato della ricarica stessa come anche di programmare l'inizio posticipato dell'erogazione di corrente o trovare la colonnina più vicina.


Come detto anche sopra poi, Peugeot 308 offre la possibilità di pre-condizionare l'abitacolo programmando una routine direttamente dal sistema interno all'auto o, in alternativa, utilizzando proprio l'applicazione; che vi permette anche di avviare il climatizzatore manualmente prima di salire a bordo.

Ma non finisce qui. Potete anche registrare la posizione del veicolo quando parcheggiate per poi ritrovarla più rapidamente, oppure impostare una meta da inviare al navigatore in modo da trovarla già impostata una volta che avviamo la navigazione.


C'è poi una sezione all'interno della quale troviamo tutte le informazioni relative ai nostri viaggi, che possono anche essere scaricate, in blocco o singolarmente, per tenerne un archivio o magari per realizzare una nota spese.

E infine, nella sezione Manutenzione possiamo sempre tenere sotto controllo le tempistiche e le scadenze entro le quali è necessario effettuare gli interventi di manutenzione ordinaria. Si tratta di una funzione molto comoda perchè ogni volta che l'app si sincronizza con la vettura il conteggio dei km si aggiorna automaticamente e, quando necessario, riceviamo una notifica che ci avvisa della necessità di sottoporre l'auto all'intervento di manutenzione (tagliando o simile).

Insomma, un sistema davvero completo che non mi ha probabilmente lasciato a bocca aperta ma che si è rivelato comunque una delle migliori interpretazioni di infotaiment con cui ho avuto a che fare fino ad ora.

VIDEO


157

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
chester999

idem

chester999

beh direi ottimi segnali ..

chester999

siamo vecchi..

Alessandro De Filippo
Gianluca

Sono passato in concessionaria per altri motivi e nell'attesa del mio turno ho dato un'occhiata alle auto in esposizione. Una come questa 308 era a 31500€ con obbligo di finanziamento, quindi anche più cara. Poi leggo che era pure usata con 15000km. Robe da pazzi.

MatitaNera

Un vero signore

Rick Deckard®

Vero, ma dispiace sempre

Amus

Ma sempre questo volante formato mignon e anche basta.

Haeretik

Ho appena cambiato il tema usandone uno con barra scura!!! ;-)

Haeretik

Ok... ma se inizerà a farlo fra cinque o sei anni, non sarà un grosso problema... Tanto, probabilmente, lo cambierei lo stesso per avere nuove tecnologie

Rick Deckard®

Male... Fai conto che con un OLED il nero è spento e sicuramente si consuma molto meno negli anni che la barra chiara...
Quindi è più probabile che arrivi un momento in cui una parte emette meno luce dell'altra e si può notare nelle immagini a tutto schermo a ti ta unità...

Joaquin Santana

dicono così, ma non così sicuro boh

MatitaNera

Si va dietro

MatitaNera

Camminavi di fianco all'auto?

ACTARUS
Haeretik

In effetti, lo sfondo del desktop che uso è scuro!!! :-) :-) :-)

3nr1c0

Allora c'era anche spazio per la camporella :) ora rischi di rompere i tablet o di trovarti il tunnel centrale antis3ss0

ACTARUS
FedFer

Perché invece gli altri non lo fanno, Volkswagen non ha riciclato il pianale della vecchia golf per fare la nuova, nono

Disqutente

Sottile precisazione la tua XD

Walter

la baguette de carne

Che vuol dire che sei concentrato? Non tutti si concentrano per guidare da non usare il clima inoltre non si è soli alle volte in auto. Io critico la risposta populista che hai dato ad un utente non le tue abitudini personali.

Disqutente

scusa ma devo correggerti, la frase corrette è: "me pias la baguette"

Disqutente

Non si puo dire che tu abbia torto.
Ma un altro utente potrebbe sostenere che Se sto guidando fuori città, con un basso numero di svolte e tempo tra una e l'altra nel mentre posso prendere il cellulare ed effettuare una telefonata in sicurezza.

Quello che non comprendo affatto è il perchè un comportamento è consentito dal codice della strada ed un altro è invece (giustamente IMHO) sanzionato...

Scrofalo

Certo, si parla di altro per nascondere lo scheletro nell'armadio

Rick Deckard®

Dipende anche da quanto stai sulle schermate... Se i pixel si consumano in maniera uniforme non dovresti aver problemi...
Magari non accostare alla barra di Windows un fondo scuro

Walter

può essere maps allora .

Haeretik

il touch in macchina è una m++++a anche quando è ben più reattivo di quello del video...

Haeretik

Vedremo, io ho in tutto tre TV Oled... Sicuramente quella che uso di più e un LG collegato al PC, ed a volte sta acceso tutto il giorno (per lavoro e/o per gioco)... finora dopo due anni nulla... vediamo quanto regge...

Rick Deckard®

Hahah no, non è così..
Purtroppo o c'è o non c'è... Una volta che si vede rimane.. con il tempo arriva.. quanto tempo dipende da uso e realizzazione...

Haeretik

La barra di windows è chiara, a dire il vero non ho mai usato alcuna accortezza... Per ora non ha alcun segno (ma neanche minimo)... Spero continui così. Anche perché mi sono convinto (non so perché) che eventuale imprinting o goshting dovrebbe essere più facile da nuovo!

Rick Deckard®

Mah va beh... Tutti gli strumenti hanno un costo ed è normale.
La diagnostica, se fatta bene, può prevenire danni più gravi. Nelle auto meno tecnologiche gli errori del motore sono molto generici e spesso ti fanno tornare per risolvere il problema.
Se il sw è fatto bene sia il meccanico che il cliente finale ne giovano

Rick Deckard®

Ma dipende da tante cose, anche dal contrasto colore e se usi le finestre a tutto schermo o meno...
Magari hai la barra dello start fissa scura e il simbolo di Windows bianco e negli anni ti rimane un alone.. o i simboli .-x delle finestre usate a schermo intero...
Due anni comunque sono pochi per giudicare.

Gli schermi OLED sono stupendi, ma hanno delle debolezze che dipendono dall'uso. Io ad esempio anche se metto in pausa tolgo l'immagine (Sony ha la funzione apposita) e cerco di usarla bene

Rick Deckard®

Si ok, ma per convincere chi non li ha mai provati..
Sono soft touch, non premi per sbaglio e i tasti sono sagomati quindi sai dove stai premendo..

Possono farli diversi e forse altrettanto belli però sono molto belli...
La retroilluminazione nei tasti per clima e volume invece avrebbero agevolato... Però è un problema più per chi non sta guidando, visto che i comandi al volante sono semplici ma completi.

Rick Deckard®

Automatico... Fa da solo.. quando serve gira forte e poi rallenta quando è caldo l'abitacolo..

ACTARUS

La ventola standard ?

Andreunto

Ho chiesto che motore montasse il suo Cayenne ad un signore. Non mi ha saputo rispondere.

LaVeraVerità

Mai avuto problemi simili. Se sto guidando fuori città, con un basso numero di svolte e tempo tra una e l'altra, ho tutto il tempo che serve per passare dalla navigazione ad altre funzioni come la climatizzazione. Se sto guidando in città su un percorso che non conosco ricco di svolte sono concentrato sulla guida e non mi passa per la testa di variare radio o climatizzatore (a parte che i comandi della radio ormai sono sempre al volante).

Che risposte… Molte funzioni sono totalmente inutili, altre le fai con lo smartphone connesso… spesso ti ritrovi ad uscire dal navigatore per modificare la radio o il climatizzatore. Esistono auto che hanno le funzioni principali anche in analogico. Chi usa le auto per lavoro ha altre priorità anzi a una certa età hai pure difficoltà co tutte ste cacate.

Signor Rossi
Rettore Università di Disqus

Quando avete tempo ci fate anche una review del motore, del confort di marcia, della tenuta di strada, quelle cose li che guarda uno che compra la macchina... xD

Penso che le funzioni di base dovrebbero garantirle in analogico.

Haeretik

Ma anche no... io uso da due anni una TV LG anche come schermo del PC, e non ho alcun gosting...

Sagitt

boh... allora esclusa la parte estetica che mi pare molto curata, ma praticamente quasi tutte le cose indicate le ha pure la mia captur del 2020...

LaVeraVerità

Bello quando in un video le immagini dicono il contrario della voce.

"Il touch è molto reattivo..."

... e scorrono le immagini di un dito che scorre il display seimila volte prima di riuscire a cambiare pagina.

LaVeraVerità

E alimentazione a legna no?

Andhaka

Software che è spesso, se non sempre, in abbonamento e i corsi a pagamento.

C'è sempre la gabola dietro per spillare più soldi in un modo o nell'altro.

Cheers

Rick Deckard®

I software in genere li fornisce il marchio, che organizza anche i corsi

R4gerino

Quindi invece di allungare la mano in 1 secondo, premendo il pulsante per attivare la funzione desiderata, devi premere un pulsante sul volante, o pronunciare la parola chiave, aspettare che il computer reagisca, dire quello che vuoi fare, e sperare che la macchina abbia capito?
Questa si che è evoluzione :D . Io li ho disattivati i comandi vocali su Android, perdita di tempo.

Gianluca

Certo, perché la meccanica è sempre peggio. La 308 secondo me è al terzo/quarto restyling della stessa base.

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video