
10 Dicembre 2022
La Peugeot 308, una delle rivali per eccellenza della Volkswagen Golf, è stata rinnovata lo scorso anno. La terza generazione ha introdotto diverse novità. Oltre ad un rinnovamento importante del design, i tecnici francesi si sono concentrati sulla tecnologia, sull'elettrificazione e sul miglioramento della qualità percepita. Crescono anche le dimensioni, quasi 11 cm in più e l’equipaggiamento si fa davvero ricco, con una dotazione da fare invidia alle principali berline compatte tedesche.
Abbiamo avuto modo di metterci alla guida di una delle versioni più interessanti, quella equipaggiata con il powertrain Plug-in con potenza di 225 CV. Dunque, è stata l'occasione di farsi una prima idea della dinamica di guida della nuova vettura francese ma anche valutare l'efficienza del sistema ibrido e verificare l'effettiva autonomia in modalità solamente elettrica.
Peugeot 308 poggia sulla piattaforma EMP2 che permette di realizzare vetture dotate anche di motorizzazioni elettrificate. L'auto misura 4 metri e 36 di lunghezza, quasi 11 cm più di prima, e cresce anche in larghezza di 5 cm, ora 1 metro e 85. Non poteva perciò non crescere anche il passo, 2 metri e 68, anche qui si guadagnano 5 cm che vengono concentrati quasi tutti all’interno.
Infatti, dietro si sta più comodi visto che c'è più margine per gambe e testa anche se altri competitor riescono a fare meglio, soprattutto per l’ergonomia della seduta. Parlando del design, nuova Peugeot 308 appare più sofisticata all’esterno rispetto alla passata generazione. Linee taglienti, tecnologia full led matrix all’anteriore, con cerchi da 18 pollici in doppia finitura e un senso generale di ricercatezza che la eleva, e di molto, fino quasi a sfiorare quello che può essere considerato il settore premium di questo segmento.
Come accennato in precedenza, le maggiori dimensioni dell'auto permettono di disporre di più spazio all'interno dell'abitacolo. Rispetto al passato, la nuova generazione fa un passo avanti deciso soprattutto in termini di qualità percepita e di tecnologia.
Sulla nuova 308 troviamo il classico i cockpit di Peugeot, marchio di fabbrica, con il piccolo volante posizionato più in basso e la strumentazione digitale di serie collocata in zona rialzata. Strumentazione che, tra l’altro, può disporre dell’effetto 3D. Spostando lo sguardo al centro si nota il nuovo tunnel centrale, particolarmente elaborato, con il comando by wire del cambio automatico, due porta bevande, il ripiano per la ricarica wireless del telefono e un altro vano svuota tasche sottostante.
Non manca un comodo poggia braccio centrale, con un vano all’interno e due prese usb C per la ricarica dei nostri dispositivi. Sull’allestimento GT pack, al vertice della gamma, sono disponibili i sedili in pelle, tessuto e alcantara, regolabili elettricamente e con funzione massaggio, oltre alle luci soffuse, impianto audio Focal e molto altro.
Passiamo al bagaglio. La maniglia è nascosta sotto al profilo nero lucido e, una volta aperto, si hanno a disposizione 412 litri più altri 28 litri per oltre 10 vani porta oggetti presenti nell’abitacolo. La nuova disposizione meccanica della componenti ha fatto si che venisse ridimensionato il serbatoio della benzina, da 52 a 40 litri, ora collocato sotto alla panca posteriore. Forse un po' piccolo per chi intende fare lunghi viaggi.
Parlando della tecnologia, la nuova 308 può contare sul mirroring wireless per telefoni Android o Apple, quindi non sarà necessariamente richiesto di collegare il cavo. Parlando di Android auto, funziona in maniera davvero fluida, con un’ottima integrazione sulla schermata da 10 pollici del sistema di infotainment, di nuova generazione.
Tra l’altro, la navigazione impostata con Google Maps viene anche replicata con le indicazioni sulla strumentazione digitale. Peccato però che questa oscuri la possibilità di modificare la modalità di guida ma conto che venga sistemata con i prossimi aggiornamenti.
Il sistema risulta comunque fluido, ma non una scheggia nel passare da una schermata all’altra, forse colpa anche delle animazioni. Comode le scorciatoie digitali i-toogles, dei grossi tasti che ci rimandano alle principali funzioni, sotto ai quali sono presenti altri tasti fisici per la gestione del clima e di altre funzioni. È comunque completo di tutto, con sim dati integrata e aggiornamenti over the air inclusi.
Per quanto riguarda i sistemi di ausilio alla guida, troviamo una dotazione completa che comprende, tra le altre cose, il Cruise control adattivo, con mantenitore attivo della corsia e moltissimi altri sistemi che ci semplificano la vita, soprattutto in città. Il cruise, tra l’altro, dispone della funzione di stop and go, quindi segue i rallentamenti autostradali fino a far arrestare l'auto e basterà un colpo di gas per farla ripartire quando si dilegua la coda.
Parlando del powertrain di questa vettura, troviamo un sistema ibrido in grado di erogare 225 CV con 360 Nm di coppia. Potenza che si sente tutta, soprattutto in modalità sport dove entrambi i motori assicurano il massimo della spinta, per un’accelerazione sullo 0-100 km/h coperta in meno di 7,5 secondi, fino ad una velocità massima di 235 km/h. Scegliendo invece la modalità Electric, l’auto sfrutterà i soli 110 CV "elettrici" per muoversi in modo piuttosto fluido e anche reattivo.
Spostandoci invece in modalità Hybrid, il sistema di controllo alternerà i due motori sulla base di alcuni fattori, come spinta richiesta, tipologia di percorso e autonomia residua. Da lode le transizioni tra i due motori, quasi impercettibili senza alcuna vibrazione. Ma in generale, la nuova 308 eccelle in ambito isolamento acustico, infatti non si percepisce alcun rumore fino al limite della velocità autostradale.
Il powertrain è alimentato da una batteria da 12,4 kWh e Peugeot dichiara una percorrenza a zero emissioni di circa 59 km secondo il ciclo WLTP.
Sul fronte della ricarica, nuova Peugeot 308 dispone di un caricatore di bordo di serie da 3,7 kW in corrente alternata e può essere richiesto, a pagamento, quello da 7,4 kW. In generale, sono richieste circa 7 ore per una carica completa da rete domestica a 2,3 kW. Tra l’altro, è disponibile anche la modalità e-save, che ci consente di impostare una soglia limite per la batteria, così da preservare una determinata percentuale per un utilizzo futuro. Molto interessante se si pensa di percorrere un tratto a zero emissioni al termine di un viaggio.
Al volante della nuova 308, credo si debba superare subito un primo scoglio. Capire se l’impostazione dell’i cockpit possa o meno essere di vostro gradimento. Personalmente non sono un grande fan di questa soluzione, perché non sono mai riuscito a trovare una posizione perfetta per la mia altezza o per il mio stile di guida, ma ciò che più mi crea qualche difficoltà è la posizione della pedaliera, a mio avviso fin tropo vicina al sedile, anche mandandolo molto indietro, sacrificando anche parte del margine per i passeggeri posteriori.
Si tratta comunque di un aspetto molto polarizzante, conosco molti che invece apprezzano questa triangolazione tra sedile volante e pedaliera quindi, non mi resta che chiedervi cosa ne pensiate voi, ovviamente se avete avuto modo di salire a bordo di un’auto a marchio Peugeot.
Per quanto riguarda telaio e handling, ho apprezzo e molto la grande evoluzione della 308 rispetto al passato. Troviamo sempre MacPherson all’anteriore e ponte torcente nel retro ma, a differenza del passato, gli ammortizzatori ora digeriscono alla perfezione sia le buche più secche ma anche il sobbalzi autostradali. L’auto è decisamente stabile, precisa e sicura in ogni circostanza ma, di contro, si denota forse un rollio più pronunciato. Forse complice il peso in ordine di marcia che arriva a 1.700 kg, con circa 200 kg di componente ibrida, che la rendono più lenta nei cambi di direzione e meno agile nel misto veloce. Si guida comunque molto bene, prediligendo uno stile più turistico che sportivo.
Dunque, quanto ha consumato nella nostra breve prova la nuova Peugeot 308 e quanti km in solo elettrico siamo riusciti a fare? Da precisare che il test è stato condotto ad una temperatura esterna di 32 gradi con l’aria condizionata quasi sempre accesa, in ambito urbano. In queste condizioni, non sono riuscito a superare i 43 km, con un piede sempre gentile e la modalità B, ovvero brake sempre inserita, ricaricando maggiormente le batterie in fase di frenata. Probabilmente senza aria condizionata si sarebbero guadagnati altri 6/7 km.
Come si comporta l'auto a batteria scarica? Devo dire piuttosto bene, con l’unità elettrica che fa sempre scattare l’auto da ferma, fino a circa 25 km/h e solo successivamente si attiva il motore a benzina. Il motore elettrico supporta anche durante le accelerazioni, dando quel boost istantaneo necessario per colmare i vuoti tipici dei motori turbo. In questo modo, il consumo medio in città risulta davvero interessante, circa 17,5 km/l, sempre con aria condizionata accesa. Scende di poco non appena ci spostiamo in ambito extraurbano, intorno ai 16 km/l. In molti tratti l’auto è in grado di veleggiare con l’unità elettrica, nonostante segni 0 km sull’autonomia.
Si è mostrata positiva anche in autostrada, con percorrenze medie di circa 15 km al litro, con uno stile di guida piuttosto gentile. Tuttavia, all’occorrenza, la spinta dei 225 CV è sempre disponibile, per effettuare rapidi sorpassi o affrontare una strada di montagna. Ovviamente un diesel moderno riesce a fare meglio in autostrada, in termini di consumi, ma la meccanica ibrida compensa soprattutto in città, potendo sfruttare a dovere la ricarica domestica o delle colonnine pubbliche.
Il listino di nuova Peugeot 308 parte da una base di 26.420 euro per il benzina in allestimento Active pack. Per la versione ibrida da 180 CV si parte invece da 37.900 euro mentre, per la nostra ibrida da 225 CV e allestimento GT Pack, al vertice della gamma, il prezzo di listino è di 44.600 euro. Non dimenticatevi però, la possibilità di beneficiare degli ecoincentivi per la Plug-in, che scontano fino a 4.000 euro in caso di rottamazione.
Commenti
Ciao, grazie delle tue recensioni esaustive che mi hanno chiarito molti dubbi, ho acquistato anche io la Plug-In che dovrebbe arrivarmi in estate, mi sembra una macchina meravogliosa, ti chiedo dopo svariati mesi che la usi: ci sono stati problemi di qualche sorta? Hai fatto caso a quanto incide, a grandissime linee, in bolletta il fatto di doverla ricaricare a casa ogni sera? Grazie mille!
Quello che spendi per ricaricarla dipende dal tuo contratto al contatore. Caricandola anche con i pannelli solari spesso spendo 0. Le accise non c'entrano nulla in questo caso. Considera però che puoi fare un abbonamento con le colonnine Enel X e paghi la corrente 0.31€/kWh quindi per caricarla sono circa 3.72€, con cui fai circa 65km, in pratica 5.72€/100km. Considerando un motore a benzina che fa i 6.5l/100km *1.70€/l sono 11€/100km.
Per quanto riguarda la percorrenza ibrida, qui dobbiamo chiarire una cosa.
Quando la batteria é SCARICA, la macchina si muove in IBRIDO, in particolare in full hybrid, cioé come una Toyota. Quindi in città ha spesso il motore spento, quando deceleri hai il motore spento e quando acceleri ma sei sotto i 30km/h hai il motore spento. Mentre nel resto del tempo termico e elettrico lavorano insieme.
In queste condizioni hai un consumo di circa 18.5km/l.
Quando la batteria é CARICA puoi usarla in due modalità: ibrido e elettrico. In elettrico niente da dire, usa solo il motore elettrico e arriva fino a 135km/h. Fa circa 65km di percorrenza (non guardare la stima che ti da il computer, é totalmente sballata).
La modalità Ibrido a batteria carica invece non é molto diversa dalla modalità elettrica. Si muove praticamente sempre con il motore spento e lo accende solo oltre i 90km/h per portarti in velocità, ma poi lo spegne comunque. In città a meno che vuoi fare lo sparo semaforo-semaforo, il termico non si accenderà mai.
Quindi il consumo di benzina in modalità ibrida a batteria carica può essere anche zero. Ad esempio nei 17km che faccio per andare in università che includono un pezzo di superstrada, sono su una media di 200km/l, che sono quando mi immetto in superstrada se voglio tirare un po'.
La questione cambia se imposti il navigatore. Se ad esempio hai la batteria al 100% con 60/65km di autonomia e imposti un percorso da 100km, la macchina gestirà in modo intelligente la batteria per far in modo da sfruttarla al meglio. Quindi accenderà il termico un po' più spesso e un po' prima.
In ogni caso ora ho 2500km e ho fatto 50€ di benzina in tutto.
https://uploads.disquscdn.c...
Ciao, anche io sono molto molto orientato su questa macchina che, a livello di tecnologia è una spanna sopra. Mi interessava sapere, se posso, quanto spendi per ricaricare la batteria (ho sempre il dubbio delle accise che non ho capito se si applicano o no nella bolletta, avendo la possibilità di ricaricarla a casa). Hai detto che fai ben 18 e mezzo a batteria scarica, e non è male, anzi. E IN IBRIDO? Riesci a raggiungere i 25/30 litri?
Grazie se risponderai
Ciao, ma siamo sicuri che venga veramente e solo calcolato il prezzo della fascia oraria? Non è che ricaricando la macchina a casa vengono calcolate anche le accise?
Direi buon prezzo considerando l'andazzo
pagata cash 35k Allure Pack 180cavalli. Optional: colore bianco perla, guida autonoma livello 2 (drive assist plus) e caricabatterie 7.4KW
Per me nì.
Io ho un impianto FV, quindi "limitano" é un po diverso per me. E pago il gasolio 1,8€/L che rispetto alla corrente (autoprodotta) é un'enormità.
15Kw/100Km anche senza FV per me sono 4,5€ col FV si e no la metà. A gasolio dai 9€ a salire.
Un confronto impietoso.
costo della plug in ?
allestimento ?
ma con le BEV se staccano la corrente o ne limitano le potenze (causa razionamento) non ti muovi più
le plug in oggi sono quelle che hanno più senso di esistere soprattutto quelle di ultima generazione con batterie maggiorate e fino a 90km di autonomia
Non un ottima offerta....
La sua offerta: EDISON WEB LUCE attiva dal 01/03/2022, prevede un prezzo fisso della
componente energia pari a F0 = 0,1179 €/kWh, F1 = 0,1315 €/kWh, F2 = 0,1134 €/kWh, F3 =
0,1134 €/kWh. Opzione attiva: monoraria.
Un auto a gasolio per fare 75000km costa meno 7000euro di carburante totali (con i prezzi odierni). Non recuperi quella differenza di prezzo in così poco tempo nemmeno se rubi la corrente al vicino per ricaricare.
Anche considerando un consumo medio della ibrida a un super ottimistico 35km/l per recuperare i 5000euro di costo iniziale (ma possono essere pure di più) ti ci vogliono 150000km. Ma sono proprio curioso di vedere quanti fanno 35km/l medi sull'uso complessivo della vettura.
Fino a qualche mese sfruttando molto l'elettrico sì, ma ora, coi prezzi attuali della corrente meglio viaggiare a batteria scarica..
In questo momento particolare le plug-in hanno senso solo se si hanno i pannelli solari a casa o se si può caricare in azienda a gratis. Con il prezzo della corrente a 0,54€ / kWh viaggiare in solo elettrico non conviene più: 43 km con 12,4 kWh è come fare 10,9 km/l, fossero anche 50 km sarebbe come fare 12,7 km/l. Ora come ora, e almeno finché non si hanno maggiori certezze sul prezzo della corrente, meglio un full-hybrid..
ma figurati la gente vive pure in mezzo al deserto a 50°C
La metà dipende da come la usi, nel lungo raggio consuma piú di una mono alimentazione in quanto piú pesante.
Ha i limiti della termica in fatto di manutenzione.
Con incentivi inferiori e prezzi superiori alla BEV.
Sebbene io per diverse ragioni potrei esserne un acquirente gli svantaggi superano i vantaggi.
Per ora resto sulla BEV preferenzialmente.
Oppure una termica al limite con quello che risparmio sull'acquisto ci giro due decadi.
Ma assolutamente no.
La versione plugin ha un costo operativo che è circa la metà rispetto alla controparte benzina.
di nuovo, no, non è cosi. A parte che rispetto a una Toyota è una macchina nettamente piu potente, e comunque si porta in giro 300kg di batterie. Tratti molto brevi di 250-300km circa. Dai, non sai di cosa parli. Ah, il BEP rispetto alla versione termica è 75,000km.
significa che il sistema di trazione+rigenerazione ha una un efficienza ridicola rispetto ad un ibrido come toyota ad esempio che senza carica fa dai 20ai 25km/l.
Il vantaggio è solo per tratte molto brevi e quindi anche percorrenze chilometriche basse, rendendo il tutto antieconomico.
i 15/17km/l sono con batteria SCARICA. A parte che io con la mia 308 quando ho la batteria scarica faccio 18.5km/l, ma le plugin devi caricarle e a quel punto i km/l diventano 150, 200.
infatti.. siamo alla follia
ho commentato quanto scritto nella prova qui sopra... dai 15 ai 17.5km/l, consumi che non ho mai visto sulla mia diesel nè in città, nè in autostrada ad alta velocità e nemmeno viaggiando in 4 con bagagli...
Vista dal vivo la versione station in verde e in un grigio particolare e devo dire che è un auto piuttosto complessa ma che nella variante lunga guadagna in equilibrio. Cmq una bella auto ma mi manca il vecchio stemma
Appunto. 20 anni fa a quella cifra ti prendevi una Serie 3 pure molto ben accessoriata e con un bel motore.
bella ma affidabilità Xero come ogni auto del gruppo merdantis
È questione di gusti. Dal vivo mi sono cadute le p4lle a terra, troppo tamarra. Sugli interni sicuramente hanno migliorato la qualità almeno lo spero ma è un groviglio di forme geometriche che non mi piacciono
Comunque penso sia molto più bella la 308, pur non odiando la Golf, penso che questa osi molto di più. Anche gli interni e la qualità dell'insonorizzazione, quando l'ho provata, mi hanno lasciato stupito
Io invece ho il 6 da un anno, fa pietà e compassione, spero la cosa ti faccia felice ahaha
Preferivo la linea della vecchia, qui il frontale piacerà col tempo ma il retro mi ricorda troppo la kia niro con quello scalino osceno e i fanali sparati in alto, che peraltro qui secondo me andavano armonizzati meglio alla carrozzeria.
In 40 moriremo noi di caldo o di inquinamento
Purtroppo le plug-in hanno il vantaggio di andare con DUE carburanti ma hanno il difetto di avere DUE motori e DUE serbatoi per cui costi e consumi aumentano rispetto alle corrispettive mono alimentazioni.
Sarei nella condizione di guardare ad una plugin ma penso che alla fine mi rivolgere ad una BEV, se riesco ad avere la mia colonnina nel parcheggio comune.
Questa stronzat4 che le tedesche non hanno più affidabilità la sapete solo voi. Più parlo con la gente più sento dire sempre le stesse cose, Pegeout, fiat, Renault, Ford ecc ecc tutti possessori che hanno sempre e solo da lamentarsi di qualcosa. Cambio non fluido, vibrazioni da svariate parti degli interni, guaine che si scollano, plastiche che si scoloriscono e via dicendo. Poi incontro golf 6, golf 7 e gente che usa già da anni la golf 8 tutti rigorosamente con 200.000, 300.000 km per la 6 e la 7 e mi viene detto: " Tranne la manutenzione ordinaria non ho mai cambiato un bullone alla mia auto e non ho mai avuto nessun difetto di sorta.
Marcedes, bmw e il gruppo Volkswagen sono marchi di un certo livello che non sarà mai recuperato sotto certi punti di vista da altri. Pegeout per esempio punta sull'offerta più allettante vendendo a prezzi pari o inferiori spesso di Volkswagen e offrendo più optional, poi però la meccanica e la qualità generale è quella che è! Un mio amico voleva il tiwan, alla fine si è preso una Pegeout 3008, quando entra nel tiwan di un altro amico che abbiamo in comune diventa verde dall'invidia. Non serve dire altro
Basta non prendere una plugin
È da tempo che le tedesche non hanno più l'affidabilità di un tempo
Hai fatto non bene, benissimo!
Ma i vantaggi fiscali e in termini assicurativi rispetto ad una termica tradizionale o mild H ?
Ho preso il 6a alla moglie!
Spero che la cosa ti faccia felice! :)
E la Golf i 50 km con l'aria condizionata li fa (anche perché pesa meno).
Bmw e mercedes in primis, ma anche audi
Bmw e mercedes in primis, ma anche audi
Sono curioso, tipo?
Ho questa 308 Plugin da due settimane.
Prima di acquistarla ho valutato altre macchine, tra cui la Golf. Rispetto alla Golf 8, questa Peugeot 308 ha una linea estetica nettamente più sportiva e particolare, la qualità degli interni è superiore, la Golf ha troppa plastica e l'infotainment ha bordi spessi e grafica vecchia, e come dinamica di guida la 308 si imbarca decisamente meno pur avendo 300kg di batterie.
Con questa 308 faccio 65km in elettrico con il clima spento, leggermente meno con il clima acceso, ma sicuramente più dei 43km che dicono nella recensione. Non vado piano ma guido in modo predittivo.
Però generalmente la uso in modalità "ibrido" dove sceglie lei che cosa usare. Generalmente con questa modalità viaggia solo in elettrico fino a 100km/h e usa il termico oltre i 100 e nei sorpassi. Se si imposta il navigatore su una distanza più lunga di quella che può fare a batteria, tenderà ad accendere prima il termico in modo da non scaricare subito la batteria.
Una volta scarica la batteria invece funziona come una full hybrid tipo Toyota e su un percorso urbano mi fa i 18.5km/l.
forse. Ma avendo avuto la MK2, avendo visto e provato la MK3 ed MK4, col tempo hanno dormito sugli allori. Bastava il nome "golf" per vendere
Smettiamola con sta storia dei consumi. Ti può piacere o non piacere la linea che ha, e quelli sono gusti personali, ma dire che il diesel consuma meno del plugin è falso. I dati dicono l'opposto. Poi oh, se vuoi comunque dirlo nessun problema, c'è chi dice che la terra è piatta.
Spettacolare, confermo! :)
Sì ma (limite mio) non la vedo abbastanza iconica. Non significa cercare sempre i soliti modelli e non accettare il nuovo, attenzione, dico solo che tra le due la Golf, pur essendo "scontata", mi sembra abbia una solida storia e un'idea altrettanto solida dietro, mentre la piccola cupra del caso sì, è bellina, ma mi sembra più un prodottino di oggi soggetto troppo alle onde delle mode. Non so se passo il concetto. Nel mondo delle auto le icone le adoro. Ciò non significa che non abbia un posto nel cuore anche per le nuove arrivate, vedasi la incredibile Hyundai i30N, però come questa si devono guadagnare il proprio rispetto ;)
Ho preso la 308 dopo aver visto anche la Golf. Non c'è paragone, sia come linea estetica, che come qualità degli interni, che come dinamica di guida.
La Golf R dal vivo è davvero una piccola bomba! :)