
17 Maggio 2023
Nel mese di aprile 2023 sono state immatricolate in Europa 960.191 vetture, pari ad un aumento del 16% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per il mercato auto del Vecchio Continente si tratta del nono mese consecutivo di crescita. Secondo l'analista di Jato Dynamics, Felipe Munoz, uno dei motivi che hanno portato a questo andamento positivo è l'allentamento delle pressioni sulla catena di fornitura che ha aumentato la disponibilità di nuove auto.
Secondo il rapporto di Jato Dynamics, il risultato positivo di aprile 2023 è anche dovuto alla crescente domanda di veicoli 100% elettrici. Nello scorso mese, questi modelli hanno ottenuto una quota di mercato del 13%, con un aumento di quasi tre punti percentuali rispetto ad aprile 2022. Complessivamente, sono state immatricolate 126.009 BEV.
In particolare, ad Aprile 2023 il Gruppo Volkswagen ha guidato la classifica delle elettriche con un aumento delle immatricolazioni del 98% pari a quasi 31.900 unità. Si tratta di più del doppio delle auto elettriche immatricolate da Tesla (14.200). In questa particolare graduatoria al secondo posto troviamo il Gruppo Stellantis le cui immatricolazioni di modelli BEV, però, sono aumentate solo del 5%. Anche Geely e i restanti produttori cinesi messi insieme hanno ottenuto buoni risultati ad aprile 2023 registrando, rispettivamente, un totale di 8.334 e 7.114 unità immatricolate.
Il rapporto aggiunge che Stellantis, il Gruppo Volkswagen e Geely hanno anche guidato le immatricolazioni dei modelli PHEV. La domanda di questi veicoli è rimasta stabile con un totale di 71.960 unità immatricolate.
Guardando al mercato auto europeo nel suo complesso, i veicoli prodotti in Cina hanno rappresentato solo il 3,4% di tutte le nuove immatricolazioni con un totale di quasi 32.000 unità. Questa cifra include i veicoli prodotti dai costruttori cinesi e i veicoli prodotti dai marchi occidentali in Cina. Secondo Munoz, le case automobilistiche cinesi stanno guadagnando terreno meno rapidamente di quanto molti abbiano previsto.
Ad aprile 2023, la Dacia Sandero è stato il modello più venduto sul mercato auto europeo. Con 18.659 unità immatricolate, ha battuto la Volkswagen T-Roc e l'Opel Corsa. La Sandero è stata l'auto più immatricolata in Belgio e Irlanda, e la seconda in Portogallo e Spagna. Dacia ha visto anche un aumento del 147% delle immatricolazioni della Jogger con un totale di 7.237 unità, incrementando il volume totale delle vendite del 44%.
Tra le elettriche, invece, al primo posto troviamo sempre la Tesla Model Y che batte la Volkswagen ID.4 e la Volkswagen ID.3. Nella classica dei modelli PHEV di aprile 2023 a "trionfare" è stata la Ford Kuga. Secondo e terzo posto per la Volvo XC60 e la Link & Co 01. A livello di marchi automobilistici, al primo posto troviamo Volkswagen ed a seguire Audi e Toyota. Il mese scorso, le immatricolazioni dei SUV hanno totalizzato poco più di 492.000 unità, pari ad una quota di mercato del 51,3%.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
E' anche un'arma a doppio taglio guardare solo i listini e non andare in concessionaria,se sai rompere bene le scatole spunti delle buone scontistiche.
Si, fa lo 0-100 in 6-7 secondi comunque... Quindi anche se superi un'auto che va ai 60 quando rientri in corsia sei ai 110-120, quindi prestazioni ottime...
Ovvio che esistono auto con prestazioni da Supercar ma non per questo le comprerei perché non vado in pista..
La model Y è enorme e molto larga, quindi non comoda in molti contesti... Il formato di id3 Tesla non lo produce e così anche molti marchi...
L'unica alternativa valida mi sembra la leaf ma ha dei limiti tecnologici e anche il fatto che non abbia la css combo la dice lunga... Oppure hai tante utilitarie
Le prestazioni dubito che siano comparabili a quelle di una model Y, idem l'autonomia o se vogliamo l'efficienza energetica, poi chiaro la Tesla ti deve piacere anche per via delle scelte di design degli interni e via dicendo
Infatti volevo capire come mai ultimamente la gente si fa fregare dalla pagina fb del corrotto dell'atomo e si trasforma in un "esperto" della rete
un altro che si aggiunge alla sagra del ritardo
Ma mi spieghi perché questa idea del nucleare?
Parliamo di una classica turbina a vapore, nucleare è solo il combustibile
Perché?
Id3 ha un buon rapporto spazio-dimensioni per l'Europa e autonomia e prestazioni ottime.
Un uso misto urbano/extraurbano nella foto... I consumi sono bassissimi
https://uploads.disquscdn.c...
Tesla model 3 nemmeno in classifica? Dove si può vedere la classifica completa?
Io l'ho sempre pensato che in USA stanno fuori come balconi. L'auto più venduta in america nel 2022 sono Ford F-series, Chevy Silverad e Ram pickup. Ste macchine fanno 5 km al litro e mi si viene a parlare della rivoluzione in america delle auto elettriche ahaha
no no la clio costava decisamente di piu, abbiamo visto un pò tutto, clio, yaris, panda, anche un opel (che faceva pena). prezzi allucinanti a pari dotazione.
Vendevo spazi pubblicitari.
Cala la cresta prima di fare giudizi in Europa sappiamo anche fare motori eterni passando dai Mjet ai 1.5 dci ai vecchi motori Mercedes tutti motori che reggiungonl pure il milione di km con la giusta manutenzione.
Zero stelle prese nel test fatto 3-4 anni fa..se la testano adesso prende le 5 stAlle
In Ticino, ma le targhe sono miste e posso affermare con certezza che sono 50% Svizzere e 50% Europee. Rare quelle Italiane chiaramente...
mi madre ce l'ha da quasi 10 anni, 1.5 turbo diesel. Consumi ottimi. Zero problemi.
eppure in questo grand discorso non vedo la riflessione sul uso di nucleare e mezzi pubblici elettrificati via cavo come concetto piu cooerente di "green" che riempire l'europa di auto nuove e colonnine di ricarica alimentate a carbone/diesel in caso non ci fosse sole/vento.
comunque mi dispiace farti notare ma sei partito con un discorso fuori tema tipico da "rincoboomer"
A parità di allestimento quando feci vari giri un paio di anni fà la clio mi sarebbe costata almeno 5k in piú della dacia (che poi invero a me la clio fa ca$are).
Tragica per chi?
Per i fan dei marchi storici?
Per gli appassionati di motori?
La migliore in assoluto
ma e' la sagra del ritardo? bufala? grafico? ho espresso il mio parere, se uno volesse fare l'ecologico impiegando meno risorse possibili per produrre elettricita' e trasporto di persone le uniche opzioni realistiche e coerenti sarebbero nucleare e mezzi pubblici elettrificati tramite cavo e non batterie.
Prova a spiegarmi meglio, la dacia non è meglio perché è meglio quindi va bene così, è meglio perché gli standard si sono alzati.
Quindi, oggi, la dacia vale tanto quanto una 500 dell'epoca, quindi la cosa è ugualmente tragica.
Inoltre, è vero che l'auto del popolo è sempre stata la più venduta, per ovvie ragioni, ma la 500 dell'epoca era una vera e proprio rivoluzione, mentre ora l'automobile è una normalità, quindi l'esempio non è per nulla calzante.
Ti ricordo inoltre che anche vw era l'auto del popolo e oggi abbiamo le golf da 50k, quindi? I tempi cambiano e confrontare i modelli non ha senso.
La panda é quella da zero stelle euroncap?
E che lavoro part time facevi? Spaccio internazionale di cocaina?
A tokyo (idk in tutto il giappone forse) per comprare un auto devi dimostrare di avere un parcheggio.
Perché invece negli anji 90 le panda uno e y mancavano, anche la marbella si vedeva spesso in giro.
La clio base forse ti danno vetri posteriori a manovella, stereo a cassette, colore base (iirc é giallo o bianco).
Non ricordo se anche l'AC é optional 500/600€.
I marchi come dacia danno molto piú di serie e con i pacchetti hai tutto a molto meno.
Sei troppo coinvolto emotivamente e non ragioni in maniera lucida, rileggi il mio commento, elaboralo in maniera distaccata e logica ( se ci riesci ) e ne riparliamo ok?
Che bada meno alle apparenze.
Poi spiegami a cosa servono potenza e apparenza. La Sandero va bene, cammina e ti porta a destinazione.
P. S. No, non ne ho una, ma la comprerei!
Purtroppo la gente vive di apparenze
C'è chi fa come te (me compreso) chi o è figlio di papà oppure appena comincia a guadagnare qualcosa sperpera tutto per fare il figo con la classe a nuova di pacca rigorosamente 1.5 diesel
Non mi sembra che tu abbia capito il senso della mia risposta, perciò sarò più esplicito: che siano gli anni 60, 70, 80, 90 o il 2023, le auto più vendute e quelle che la gente comune si poteva permettere sono sempre state auto a basso costo, molto spartane, scomode e molto poco sicure. Quindi, siccome la mia risposta era al messaggio dell'OP, facevo notare che comunque una persona di oggi con uno stipendio basso, se anche può permettersi solo una Dacia, può avere accesso a un'auto che è infinitamente migliore sotto tutti i punti di vista rispetto a quello che si poteva permettere in passato. Quindi non la vedo come una cosa così tragica. Forse la cosa tragica è invece che oggi ci si debba vergognare di avere una Dacia per via del brand, mentre prima non credo che nessuno si vergognasse di avere una 500 o una Panda.
Non avete mai avuto una giapponese se pensate che i marchi europei e americani siano affidabili...
In Germania costa molto meno paradossalmente nonostante i costi di trasporto siano superiori ...
ripeto, quando si cresce va bene qualsiasi cosa che sia comoda e se possibile non troppo costosa, pero' mi rendo conto che quando sei ggiovane il concetto del trasporto passa anche per il mezzo che usi.
ah ecco xD non capivo infatti
su alfa romeo ho dubbi anche per il 2030
Oppure dopo che hai preso una macchina a metano senza turbo, ti accorgi che tu ti godi la vita mentre il mondo va avanti più veloce di te.
la fiat in Italia puo' tutto, sarei curioso di vedere la panda prevista per il mercato tedesco se è uguale alla nostra.
sull'affidabilità credo che dacia sia alla pari con le altre di pari segmento, sul brand invece do ragione a boosok, per molti il posizionamento del marchio è sul "vorrei ma non posso", anche se ripeto nei fatti non è cosi'.
dopo i 40 anni la penso come te, sotto i 30 assolutamente no :-)
la differenza di prezzo si vede tra streetway e clio. sulla stepway e clio é poca ma le finiture sono completamente diverse. a me piaceva la stepway ma poi ho scelto la clio, anche se un pò mi dispiace per il crossover con barre sul tetto geniali. magari tra qualche anno me la compro anche se ci sono alcuni dettagli che non vanno ancora bene (plastiche o assenti)
no risultato del sapere tutto di tutto grazie all'informazione dilagante.
Un tempo la gente comprava milioni di Fiat Panda 45, ma non veniva scritto da nessuna parte.
OK allora visto che tu come i tuoi governanti ci volete green ci pagate l’auto elettrica e la casa in tripla a con bei pannellone sul tetto. Che dici? Ci state? Vedrai che saremo più green così. Lo promettiamo .
non devi ridurre tutto così perchè esiste anche la passione, esistono gusti diversi...