
Auto 09 Mag
Citroen C4 elettrica è il tassello della strategia "Electric For All", il claim del marchio francese che nel 2020 propone quattro modelli elettrificati: C5 Aircross Hybrid, SUV ibrido plug-in, Citroen Ami, l'elettrica economica da città, E-Jumpy per la mobilità commerciale e Citroen E-C4, variante elettrica della nuova C4.
Ë-C4 è l'incubo del SEO, il trattino inserito con molte elettriche aveva già complicato le cose nei CMS e la dieresi ha peggiorato il tutto. Ad ogni modo, C4 elettrica non è solo il debutto dei francesi con un'auto a batterie di dimensioni e autonomia impegnative, ma anche il ritorno di un modello che era sparito dopo la trasformazione della gamma verso i SUV. C4, però, è a metà tra un crossover e una coupé, erede spirituale della berlina (quella del 2004 e e del 2010) e pratico della C4 Cactus, con un design particolare che utilizza proprio quegli elementi che i gusti del mercato hanno eletto come preferiti.
Parlare di C4 a benzina/diesel e parlare dell'elettrica è la stessa cosa, poiché le auto sono identiche sotto tutti i punti di vista, eccezion fatta per il gruppo propulsore.
C4 elettrica propone interni sobri e tecnologici, a metà tra presente e futuro. In alto troneggia il display dell'infotainment touch da 10" ma resta il climatizzatore (bizona) con comandi di tipo tradizionale, facendo tesoro della lezione imparata con le nuove DS ad esempio. Il tunnel centrale è molto pulito grazie al "by-wire" che crea tantissimo spazio per gli oggetti.
L'abitacolo è organizzato per essere pratico e non farsi mancare niente: non solo i nuovi sedili sono ottimizzati per lavorare insieme alle sospensioni con smorzatori idraulici progressivi di C4 Cactus e C5 Aircross ma ci sono anche bocchette per i passeggeri posteriori e prese USB.
20 gli ADAS in totale, da quelli più semplici al sistema che centra l'auto in corsia e ci avvicina alla guida autonoma di Livello 2 in autostrada con Highway Driver Assist. Strumentazione digitale, infotainment con schermo touch da 10", ricarica wireless QI, quattro prese USB (2 USB C e 2 USB A), ConnectedCAM Citroen (full HD con GPS), navigatore connesso e supporto a Android Auto e Apple CarPlay completano il quadro insieme a Smart Pad, uno di quei piccoli gadget che rischiano di creare dipendenza.
Smart Pad permette infatti di utilizzare tablet e smartphone tramite un supporto a scomparsa che trova posto nella dashboard e può essere estratto all'occorrenza. Sono disponibili due supporti dedicati per Apple iPad Air 2 e Samsung Tab A 10,5" oppure un supporto universale per tutti gli altri modelli.
Citroen Ë-C4 è un'auto elettrica di segmento C basata sulla piattaforma CMP e con misure di 4,360 mm lunghezza x 1.800 mm larghezza x 1.525 mm altezza, con un passo di 2,67 metri e un'altezza da terra di 15,6 centimetri.
Il bagagliaio è di 380 litri con un piano di carico su due posizioni per creare un fondo piatto (quando si abbattono i sedili 60:40, fino a 1.250 litri) oppure per massimizzare lo spazio di carico quando si viaggia in configurazione a cinque posti.
100 kW, (136 CV, 260 Nm di coppia), lo stesso powertrain della e-208 che promette 350 km in WLPT e ricarica rapida per rabboccare 100 km in 10 minuti o l'80% della batteria in 30 minuti.
La batteria è infatti la stessa da 50 kWh proposta dal gruppo PSA per le sue elettriche, una sinergia tra i marchi Peugeot, Citroen e Opel che viene poi declinata nelle carrozzeria e nello stile dei diversi brand.
Citroen garantisce la batteria di trazione per 8 anni 0 160.000 km al 70% della capacità di carica
Si può sfruttare la ricarica rapida fino a 100 kW in DC (corrente continua) con la presa CCS Combo 2 mentre in AC (corrente alternata) si ha accesso a diverse opzioni, dalla wallbox a 32 A (trifase optional da 11 kW) fino alla presa casalinga a 16 A (circa 15 ore) o con la Schuko in poco più di 24 ore.
Citroen Ë-C4 è praticamente identica alla versione diesel e a benzina, fatta eccezione per alcuni particolari, dal frontale ai cerchi in lega che sono ottimizzati e studiati apposta per essere più silenziosi della versione tradizionale così da sposarsi meglio con il silenzio dell'elettrico. Ritroveremo sull'elettrica anche le sospensioni con smorzatori idraulici progressivi e i sedili comfort "Advanced Comfort Seats" mentre la velocità massima è limitata elettronicamente a 150 km/h (0-100 km/h in 9,7 secondi in modalità Sport).
La gamma propone cinque benzina e due diesel, tutte motorizzazioni Euro 6D con Start&Stop e cambio manuale o automatico EAT8. I motori sono quelli ormai già noti all'interno del gruppo PSA:
Le nuove Citroen C4 sono già ordinabili in Italia e arriveranno nelle concessionarie nel corso del mese di gennaio 2021. Tutti i modelli si potranno scegliere negli allestimenti Feel, Feel Pack e Shine. Di seguito il listino italiano della nuova auto francese.
Nota: articolo aggiornato il 15 settembre con informazioni sui prezzi.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
prezzi alti se consideriamo che i motori non sono mild hybrid e che ha un bagagliaio per i puffi
Sognare non costa nienta...
MI a che che è la prima Citroen che mi piace...
Non ci credo, una marca "tecnica" come Porsche!
Ora che associo la questione radiatore, auto comuni come la Fiesta hanno la griglia attiva che chiude il radiatore per migliorare aerodinamica quando non occorre aria in entrata.
Ora grazie a te non mi fido più di nessun dato di nessuna casa lol
Dici per il cx? Non ti so dire. Abitando vicino alla Germania, leggo spesso notizie tedesche. Ogni tanto appare una qualche notizia su come testano le auto e su come riescano a manipolare i test.
Porsche ad esempio (se lo fa ancora non lo so) toglieva pompa, acqua e radiatore per il test di accelerazione.
Dopo un paio di notizie del genere diffidi su tutti i dati che riportano.
In America, I test sono più severi e rischiano multe salate, se si scopre un possibile inganno verso i consumatori. Qui per finire la mettono sul: le regole lasciavano pensare che si potesse...
Nel dubbio: metti uno schermo touch in più
Sei SUPER informato! Compliment davvero!
A2 l' ho sempre ritenuta un auto del futuro praticamente...
Che mi dici di Tesla?
Ecco come misurano:
https://uploads.disquscdn.c...
Mercedes é un'altra a cui piace "manipolare" l'auto prima del test. Arriva ad avere un cx di 0.22 il che é quasi impossibile secondo me, con quella forma.
Ogni tanto trovi chi ha calcolato o misurato anonimamente i SUV, e nessuno arriva sotto il 0.32. Eppure a leggere i dati tecnici, sembra che arrivino a 0.25.
Comunque il cx non ha a che fare con il "coupé". Quello sarebbe l'aerodinamicità e serve per riuscire a "tagliare" l'aria. Il cx é la forza che serve ad una lastra di 1m2 per spostare l'aria. Le vetture di F1 hanno un cx di 1.1, ma sono aerodinamiche (per esempio). Il cx é importante a bassa velocità.
La forma che ottiene il cx più basso, é quello arrotondato come la Prius. Anche la A2 di Audi aveva un cx basso, ma sia la Prius (che non verrà più prodotta) che la A2 (consumi ridottissimi ma sparita da un pezzo) non piacevano ;)
Ecco spiegato l' arcano, grazie della spiegazione esaustiva, io so solo che la classe A di quest' anno ha un buon cx e si vede bene bene sui consumi, beve meno della clio con lo stesso motore quasi lol
Ma a me non sembra...
https://uploads.disquscdn.c...
Comunque é da oltre 30 anni che le europee seguono la tendenza di Toyota. Toyota ha inserito negli anni 90 le forme "bombate". Non piacevano a nessuno finché negli anni 2000 le hanno messo gli europei... A quel punto sembrava l'evoluzione delle vetture. A quel punto Toyota ha già di nuovo cominciato con gli spigoli (vedi Celica). Anche lì, ci sono voluti 15 anni finché Volvo e Audi capissero quanto fosse importante inserire spigoli, per non far sembrare l'auto "vecchia". Troppo tardi... Ora Toyota ha già un nuovo design.
Ci saranno i ritradati che ti diranno che il design non é bello... Saranno i primi a dire che sarà bello non appena verrà adottato anche dalle case europee nel 2030.
Purtroppo il CX lo può misurare ognuno per sé e dare un dato che non rispecchia la realtà. Lo fa VW ad esempio, togliendo ruote e coprendo l'entrata dell'aria e inserendo un modello 1/5 nella galleria del vento.
Bisognerebbe prendere la galleria del vento in cui puoi inserire una vettura a dimensioni reali e misurare... Ma forse costa troppo usare la galleria del vento di Toyota.
Per una elettrica direi di no. I risparmi nel tempo la rendono più economica delle controparti termiche.
Comunque troppi
Vero. é una impostazione che rende meglio sulla 7.
DS 3 Crossback parte bene e finisce malissimo. Dentro peggiora molto.
ahaha! e invece io soni più per le Ds, le ultime le trovo tutte belle!
A me piace. Il design di Citroen è strambo, ma strambo bello a differenza di quello di DS. A questo giro però il posteriore è troppo carico.
Premetto che non mi piace per niente: ma il design mi sembra ben ragionato dappertutto tranne dietro, dove secondo me hanno esagerato con le convergenze. Avrei puntato a qualche movimento in meno, forse sullo spoiler.
Guardati la nuova Hyundai Tucson appena presentata: ha solamente una mega tavola display/comandi Touch. Hanno eliminato tutti i tasti fisici
Non male, ma la fanaleria posteriore è troppo incasinata.
A voler essere ROMANTICI. perchè a ben vedere danno più l'aria di quelle forme discutibilissime di BMW x4 & Co.
Questa con 25 la porti via... (incentivi permettendo)
È un richiamo alle vecchie CX e GS
Design a mio parere riuscito, prezzi alti però.
Spero abbiano migliorato il sistema di infotainment perchè quello attuale di PSA è lentissimo e laggosissimo.
Con i contributi regionali e nazionali costa praticamente come una motorizzazione endotermica
Cul0 orrendo.
bagagliaio minuscolo però
380 litri di bagagliaio per un'auto lunga quasi 4,4 metri? ahahaha
Salute
gomblotto!!!11!!
scherzo obv ;)
https://uploads.disquscdn.c...
assolutamente, da possessore ne sono innamorato
Chissà perché da queste foto il retro non lo fanno mai vedere bene...
e avrai gli sconti in concessionario che tesla non ha...
Secondo me alcuni produttori stanno iniziando a seguire i feedback degli utenti, che in gran parte si lamentano dei comandi del clima spostati all'interno dell'infotainment touch. Tra questi ci sono Renault, Opel e adesso Citroen. Non posso che aprezzare questo tipo di scelta, ho guidato diverse volte una Peugeot 3008 e credo di poter affermare che esistono poche cose così scomode e poco intuitive come i comandi del clima sul touchscreen.
Mi scapperà da ridere quando a 40000€ arriveranno le Tesla made in china e questa cercheranno di venderla a 37400
Temo che per questo blog si metta male.
Preparatevi perche' stavolta ho perso la pazienza.
Il difetto degli italiani e che non capiscon mai quando la devono finre di scassare i c00glioni.
E ora la pagherete.
Mi fanno pure perdere tempo questi insulsi blog italiani.
Se gli incentivi ci sono ancora mi paiono prezzi abbordabili
Perche' esiste ancora la Mondeo?
A quest'auto le hanno rifatto il cul0.
Si e' vero. Ho notato.
Il bello delle Citroen e' che erano brutte ma comodissime.
Sembra un giocattolo per bambini ma ha un suo perche'.
Se stai a guardare quello anche al minuto 1:10 sembrerebbe faccia fatica ad inserire la presa.
Io spero che l'anno prossimo cambino questa moda.
Si ma e' uno spot. Puoi barare quanto vuoi in uno spot.
magari è un pre-serie? o a scatto?
Notare che nel video quando il tipo chiude lo sportelletto della ricarica... lo deve tenere premuto altrimneti si riapre da solo...
Ed e' uno spot...
bella e particolare, l'elettrica è pure a buon prezzo (relativamente alle elettriche)
Questa moda del simil coupè mi piace assai, purtroppo ne perde in visibilità