Citroen: tutta la tecnologia Advanced Comfort a bordo della nuova C4 Cactus

30 Ottobre 2017 0

L'unconventional crossover transalpino lascia spazio al fratello C3 Aircross, abbandonando alcune scelte stilistiche iconiche e "trasformandosi" in una berlina più tradizionale, focalizzata su un comfort di guida che mira a riportare Citroen all'avanguardia del Comfort, proprio come lo era in passato. Ecco tutte le tecnologie del programma Citroen Advanced Comfort al debutto sul modello.

Un'evoluzione che parte dall'esterno...

Che Citroen C4 Cactus non sia più un modello "di rottura" come quello che ha debuttato nel 2013 non vi sono dubbi. L'estetica del nuovo modello, oggi definito da Citroen una vera e propria berlina di segmento C (sostituta della C4, di cui non sono previste eredi), si affina e diventa più maturo e tradizionale: gli Airbump, vero e proprio dettaglio iconico dell'originale C4 Cactus, vengono ridimensionati e, come su C3 e C3 Aircross, si spostano verso la parte inferiore di fiancata e paraurti, risultando meglio integrati nel disegno complessivo della vettura. La carrozzeria rimane ben protetta dai piccoli urti, ma si perde qualcosa in termini di originalità.

Nel complesso, l'auto mantiene uno stile forte e ben riconoscibile, andando ad intercettare però una fascia di consumatori più ampia e raffinata. Dentro cambiano i sedili, che rimangono molto ampi e incentrati sul comfort di guida, mentre la plancia si arricchisce con nuovi materiali di maggiore qualità e una maggiore attenzione agli abbinamenti cromatici.

...e si riflette all'interno

Gli interni di Nuova C4 Cactus offrono una sensazione di confort e benessere che si percepisce già all’apertura delle porte. Il trattamento dell’abitacolo crea un ambiente accogliente e luminoso, con materiali morbidi e colori rilassanti. Grazie ad una plancia essenziale, dominata dallo schermo Touch Pad capacitivo da 7", e dal quadro strumenti digitale, l'abitacolo della vettura offre sensazioni di spazio, modernità e ariosità. Non mancano poi i dettagli raffinati, come le cinghiette e fibbie, omaggio al mondo della valigeria e dei viaggi. Un chiaro invito a mettersi in viaggio, sfruttando le tecnologie riservate al Comfort (con la C maiuscola) che Citroen ha messo a disposizione in questa nuova C4 Cactus.

Lo spazio ragguardevole a bordo della vettura viene ampliato da un tetto panoramico che illumina l'abitacolo correndo dai sedili anteriori a quelli posteriori. Grazie ad un trattamento che lascia passare la luce per evitare di essere abbagliati, il vetro blocca il calore e protegge dai raggi UV, come gli occhiali da sole di categoria 4. Le sue proprietà di protezione luminosa, termica e acustica permettono di fare a meno di un pannello di occultamento, a vantaggio della luminosità ma anche dell’abitabilità e dell’efficienza. Anche la plancia prevede un trattamento termico nel materiale di rivestimento.

Sospensioni con smorzatori idraulici progressivi

Per la prima volta in Europa (dopo il lancio in Cina sul crossover C5 Aircross), Citroen inaugura su C4 Cactus le sue nuove sospensioni con Smorzatori Idraulici Progressivi™ (Progressive Hydraulic Cushions™ - PHC), innovazione Citroën destinata a equipaggiare i futuri veicoli della gamma. Frutto di un DNA del marchio che, nel corso di 98 anni di storia, è diventato sinonimo di sospensioni raffinate, in grado di annullare ogni asperità della strada, le sospensioni PHC consentono alla nuova C4 Cactus di viaggiare con l'effetto "tappeto volante". Una caratteristica che, viste le condizioni della maggior parte delle strade italiane, potrebbe fare davvero la differenza nell'acquisto di questa vettura al posto di un'altra berlina segmento C.

La particolarità di queste nuove sospensioni sta nella presenza di ben 20 brevetti. Eppure, si tratta di una tecnologia applicabile a vetture di fascia media, dove il contenimento dei costi e della complessità produttiva hanno la priorità. In effetti, le PHC sono semplici nel loro funzionamento: le sospensioni tradizionali sono composte da un ammortizzatore, da una molla e da uno smorzatore meccanico, mentre quelle con Smorzatori Idraulici Progressivi™ hanno aggiunto due smorzatori idraulici alle due estremità, uno per l’estensione e l’altro per la compressione. La sospensione lavora quindi in due tempi, secondo le sollecitazioni: se le compressioni e le estensioni sono leggere, molla e ammortizzatore controllano insieme i movimenti verticali, senza bisogno di sollecitare gli smorzatori idraulici. La presenza di questi smorzatori ha permesso agli ingegneri di concedere una maggiore libertà di escursione al veicolo, per un effetto “tappeto volante” che dà la sensazione che la vettura sorvoli le deformazioni del fondo stradale.

In presenza di compressioni ed estensioni importanti invece, molla e ammortizzatore lavorano insieme agli smorzatori idraulici di compressione o estensione, per rallentare il movimento in modo progressivo, evitando i bruschi arresti a fine corsa. Contrariamente a un finecorsa meccanico classico, che assorbe l’energia ma ne restituisce una parte, lo smorzatore idraulico assorbe e dissipa questa energia.

Tecnologia utile al servizio di comfort e sicurezza

Oltre agli ormai irrinunciabili sistemi di mirroring per smartphone Apple CarPlay, Android Auto e MirrorLink, nuova Citroen C4 Cactus viene equipaggiata dai sempre più interessanti sistemi di assistenza alla guida per viaggiare tranquilli e in sicurezza in ogni condizione.

Prima di tutto arriva la frenata automatica di emergenza Active Safety Brake: questo sistema frena al posto del conducente per ridurre i rischi di collisione. La videocamera multifunzione situata nella parte superiore del parabrezza rileva gli ostacoli, come un veicolo che procede nella stessa direzione o un veicolo fermo. Se rileva un rischio di collisione, a partire da 5 km/h e fino a 85 km/h, e se il conducente non reagisce tempestivamente il sistema attiva automaticamente la frenata.

A questo sistema, ad oggi indispensabile per ottenere il massimo della valutazione EuroNCAP, si affianca il riconoscimento dei limiti di velocità, l'avviso del superamento involontario della carreggiata (attivo oltre i 65 km/h), i rilevatori di stanchezza Coffee Break Alert e Driver Attention Alert (anch'esso attivo sopra i 65 km/h), il sistema di sorveglianza dell’angolo morto, il Park Assist, la telecamera di retromarcia, l'accesso Keyless e il Grip Control (per garantire maggiore aderenza su tutti i tipi di terreno con ben 5 modalità tra cui scegliere).

Lo spazio è il vero lusso

La stessa Coco Chanel sosteneva che il lusso, per essere definito tale, dovesse essere comodo. Allo stesso modo, la nuova C4 Cactus fa dello spazio e della comodità il suo lusso. Grazie ad un passo di 2,60 metri, c'è spazio per 5 passeggeri. La plancia essenziale, e i sedili anteriori scavati nella parte posteriore permettono di liberare spazio a livello delle ginocchia. L’Airbag nel padiglione (Airbag in Roof) lascia spazio per le gambe del passeggero anteriore e per un grande cassetto portaoggetti facilmente accessibile, il “Top Box”.

Il bagagliaio è molto sfruttabile grazie alla forma squadrata e offre un volume di 358 litri, che arrivano a 1170 litri sfruttando il divanetto ripiegabile frazionato 1/3 - 2/3. Grande disponibilità anche di vani portaoggetti: oltre al Top Box, i passeggeri hanno a disposizione un'ampia zona dove appoggiare lo smartphone (con rivestimento antiscivolo e prese 12V e USB), due portabicchieri e altri vani che possono accogliere due bottiglie da 1,5 litri in posizione verticale.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10