Cerca

Citroen, Opel e Peugeot: addio ai van passeggeri endotermici in Europa

Solo minivan passeggeri elettrici in Europa.

Citroen, Opel e Peugeot: addio ai van passeggeri endotermici in Europa
Vai ai commenti 30
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 7 gen 2022

Citroen, Opel e Peugeot impongono una decisa accelerazione dei loro piani di elettrificazione. Questi tre marchi del Gruppo Stellantis hanno fatto sapere che i loro clienti potranno ordinare in Europa alcuni dei loro modelli del segmento MPV (Multi-Purpose Vehicle) per il trasporto passeggeri solamente in versione elettrica. Parliamo, nello specifico, delle Citroen e-Berlingo ed e-SpaceTourer, delle Peugeot e-RIFTER ed e-TRAVELLER  delle Opel Combo Life e Zafira Life.

I MODELLI CITROEN

La decisione di Citroen riguarda il mercato europeo ad eccezione dei Paesi balcanici e della Svizzera come sottolineato all'interno di un comunicato stampa. I modelli endotermici continueranno ad essere disponibili fuori dall'Europa e per gli allestimenti dedicati ai veicoli commerciali leggeri.

Citroen e-Berlingo, ricordiamo, dispone di un motore da 100 kW (136 CV) alimentato da una batteria da 50 kWh in grado di consentire un'autonomia fino a 280 km. Il modello e-SpaceTourer adotta sempre il medesimo motore che può essere alimentato da una batteria da 50 kWh o da 75 kWh per un'autonomia, rispettivamente, di 230 km e 330 km.

I MODELLI OPEL

Opel Combo-e Life può contare sempre sul propulsore elettrico da 100 kW (136 CV) alimentato da un accumulatore da 50 kWh. La percorrenza può arrivare fino a 280 km. Opel Zafira-e Life dispone dello stesso motore elettrico alimentato da una batteria da 50 kWh o da 75 kWh.

L'autonomia arriva, rispettivamente, fino a 231 km e fino a 329 km secondo il ciclo WLTP.

I MODELLI PEUGEOT

Per quanto riguarda invece Peugeot, il suo e-Rifter è in grado di offrire 280 km di autonomia grazie ad una batteria da 50 kWh che alimenta sempre il medesimo motore da 100 kW (136 CV) che accumuna tutti questi modelli dei marchi dell'ex gruppo PSA. Invece, l'unità dell'e-Traveller può essere alimentata da un accumulatore da 50 kWh o da 75 kWh. Con la batteria di maggiore capacità, la percorrenza arriva fino a 330 km secondo il ciclo WLTP.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento