150 concessionarie lasciano Cadillac: troppi gli investimenti per le elettriche

07 Dicembre 2020 13

Sembra che 150 concessionarie Cadillac abbiano preferito abbandonare il marchio piuttosto che investire ingenti cifre per dotarsi di una struttura in grado di gestire le future auto elettriche del marchio. Non è un mistero che General Motors stia comunque cercando di ridurre le concessionarie Cadillac in America e per questo, il Gruppo ha deciso di offrire da 300 mila a 1 milione di dollari come "buona uscita" a seconda del loro giro d'affari.

Attualmente ce ne sarebbero circa 880, dunque, già un 17% circa avrebbe deciso di mettere fine al rapporto con il Gruppo americano. A spingere diverse concessionarie a dire addio a Cadillac, l'obbligo di investire circa 200 mila dollari per dotarsi di strutture dedicate ai veicoli elettrici. Infatti, sembra che General Motors non voglia dare la possibilità di scegliere alle concessionarie se investire oppure no visto che il Gruppo americano ritiene che entro il 2030 la maggiore parte dei veicoli Cadillac saranno elettrificati.

Questo non significa però che ci sono 150 concessionarie che non vogliono vendere auto elettriche. Sarebbe probabilmente sbagliato vederla da questo punto di vista. Il problema vero è l'ingente investimento richiesto da General Motors. Alcune concessionarie Cadillac sono piccole e hanno volumi di vendita limitati ed un obbligo simile non sarebbe giustificabile dal punto di vista economico.

Tuttavia, in futuro è possibile che le concessionarie non avranno molti margini di scelta visto che il mercato delle auto elettriche si sta evolvendo molto rapidamente. Si ricorda, infine, che la Cadillac Lyriq, la prima elettrica del marchio, debutterà sul mercato all'inizio del 2022.


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vae Victis

Nell'articolo è spiegato che volevano far fuori i concessionari più piccoli.

Vae Victis

Di fatto anche VW è stata battuta da Fiat, visto che la 500E hanno cominciato a consegnarla a Novembre, mentre la VW ID3 definitiva cominciano a consegnarla a Dicembre.

sailand

Non i modelli più recenti e negli usa rinnovano i modelli ogni anno.

Fede64

La prima Cadillac elettrica nel 2022???? Quindi verranno battuti anche da Fiat?

Fede64

Il concetto è che i regali vanno sprecati, mentre chi investe il proprio denaro ci crede, o quantomeno spinge nella stessa direzione

Daniele Colombo

La proposta era di 500kdollari per lasciare

NEXUS

eh ma l'elettrico è il futuro ahahahah

Alessio Ferri

Le auto esposte non sono di proprietà del concessionario?

Fabio Biffo

Eh no, a loro conviene che siano i concessionari, specialmente quelli più grossi, a farsene carico.
"Fino a" difficilmente chi ha grossi giri rinuncia ad essere concessionario ufficiale per non dover spendere 200k.
GM voleva fare dei tagli già da prima, usa questa scusa e del "fino a" per farsi fuori quelli piccoli ai quali GM non ha molto interesse.

Spendere 200k$ per TUTTI i concessionari, o dare 300k$ ad alcuni, c'é di mezzo giusto qualche milione.

GianlucaA

L'articolo parla da 300 mila a 1 milione. In ogni caso è sopra ai 200 mila.

sailand

Fino a un milione non è un milione sicuro. Se un milione è l’offerta per i concessionari con maggiori vendite, quelli per cui è troppo gravoso investire 200mila dollari sono piccoli concessionari e questi riceveranno molto ma molto meno.
Poi l'avere tante, troppe concessionarie ha costi enormi a partire dalle troppe auto immobilizzate per essere esposte. Ben oltre le sole spese di elettrificazione.

Stefano Paoli

è uno di quegli articoli del menga che sovente appaiono

GianlucaA

Obbligo di investimento di 200mila dollari.
Buonuscita di 1 milione.
Qualcosa non torna... A sto punto a GM conveniva direttamente accollarsi le spese per l'elettrificazione

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8