
26 Maggio 2023
Arriva la nuova generazione della BMW Serie 5. Dopo foto spia e una serie di anticipazioni, finalmente il nuovo modello ha ufficialmente debuttato. La nuova berlina sarà proposta anche in versione 100% elettrica, la BMW i5. Anzi, va detto che il modello elettrico sarà il più importante. Infatti, la casa automobilistica ha fatto sapere che la i5 sarà l'unica ad essere offerta globalmente. Le versioni endotermiche e Plug-in, invece, saranno commercializzate su base regionale a seconda delle esigenze dei mercati.
La nuova BMW Serie 5 viene prodotta nello stabilimento di Dingolfing, dove vengono realizzati anche i motori elettrici e le batterie della BMW i5. Il lancio sul mercato è atteso per l'ottobre 2023.
In Italia, i prezzi della nuova BMW Serie 5 partono da 67.900 euro, mentre quelli della BMW i5 da 74.400 euro (costi comprensivi della messa in strada).
Nuova BMW Serie 5/i5 misura 5.060 mm lunghezza x 1.900 mm larghezza x 1.515 mm altezza, con un passo di 2.995 mm. Stesse misure, ovviamente, anche per la BMW i5. La capacità del bagaglio è di 520 litri (490 litri per il modello 100% elettrico). Dunque, il nuovo modello è 97 mm più lungo, 32 mm più largo e 36 mm più alto dell'attuale berlina. Il passo è cresciuto, invece, di 20 mm. Le proporzioni sono quelle della precedente generazione ma il design appare molto più pulito.
Il marchio tedesco racconta che il nuovo frontale è caratterizzato da una nuova interpretazione dei doppi fari e della griglia a doppio rene BMW. Infatti, gli elementi a LED disposti quasi verticalmente fungono da indicatori di direzione e da luci diurne. Il doppio rene, invece, presenta un'ampia cornice e l'illuminazione di contorno opzionale BMW Iconic Glow. Il posteriore è "dominato" dai nuovi gruppi ottici a sviluppo orizzontale.
Per rendere il look della vettura più grintoso, BMW mette a disposizione tra gli optional il pacchetto M Sport e il pacchetto M Sport Pro. Oltre alle tinte di serie, i clienti potranno scegliere la nuova BMW serie 5/i5 anche con tre colori BMW Individual.
Gli interni della nuova berlina presentano un look minimalista con un numero di comandi fisici nettamente inferiore al passato. Questo risultato è stato ottenuto grazie alla costante digitalizzazione delle funzioni. La plancia è dominata dal BMW Curved Display che è composto dallo schermo della strumentazione da 12,3 pollici e da quello del sistema infotainment da 14,9 pollici. Parlando sempre di tecnologia, l'infotainment dispone della nuova piattaforma iDrive 8.5 che include pure una serie di funzionalità legate all'intrattenimento come lo streaming video e la possibilità di utilizzare dei mini-giochi per passare il tempo mentre l'auto è parcheggiata.
L'optional BMW Live Cockpit Professional comprende il BMW Head-Up Display e l'Augmented View sul Control Display o sul quadro strumenti. È disponibile anche l'opzione BMW Natural Interaction per controllare le funzioni con i gesti. Anche il volante è stato ridisegnato. Di serie sono presenti i sedili sportivi (sedili comfort opzionali). La nuova BMW Serie 5 è il primo modello del marchio tedesco a presentare di serie interni completamente vegani.
Parlando del mercato europeo, la nuova BMW Serie 5 sarà proposta inizialmente nei modelli BMW 520i (consumo di carburante combinato: 6,4 - 5,7 l/100 km; emissioni di CO2: 144 - 130 g/km secondo WLTP) con 153 kW/208 CV, BMW 520d (consumo di carburante combinato: 5,6 - 5,1 l/100 km; emissioni di CO2: 147 - 133 g/km secondo WLTP) con 145 kW/197 CV e BMW 520d xDrive (consumo di carburante combinato: 6,0 - 5,5 l/100 km; emissioni di CO2: 157 - 143 g/km secondo WLTP) con 145 kW/197 CV. Tutte le unità sono Mild Hybrid ed abbinate ad un cambio Steptronic Sport a 8 rapporti.
Nella primavera del 2024 la gamma di modelli sarà completata da due varianti con motorizzazione ibrida Plug-in. Un nuovo motore diesel a sei cilindri in linea sarà disponibile per la BMW Serie 5 berlina a partire dal 2024. Altri motori a benzina a quattro e sei cilindri sono disponibili al di fuori dell'Europa.
Parlando dei sistemi di assistenza alla guida, la nuova BMW Serie 5 propone tra gli optional il Driving Assistant Professional, che comprende l'assistenza allo sterzo e al controllo della corsia e il Distance Control con funzione Stop & Go. Nei mercati degli Stati Uniti, del Canada e della Germania, è incluso l'Highway Assistant che gestisce in maniera totalmente autonoma lo sterzo fino ad una velocità di 130 km/h e permette di togliere le mani dal volante.
La vettura può disporre anche dell'Active Lane Change Assistant con attivazione oculare.
Il veicolo suggerisce un cambio di corsia e questo può essere effettuato per la prima volta guardando nello specchietto retrovisore esterno per confermare il cambio di corsia. L'assistente attivo al cambio di corsia si occupa automaticamente dei movimenti di sterzo necessari, se la situazione del traffico lo consente.
Tra gli optional troviamo pure il Parking Assistant Professional.
Due le versioni in cui sarà offerta inizialmente la nuova BMW i5. Sul mercato, il marchio tedesco lancerà la BMW i5 eDrive40 e la BMW i5 M60 xDrive. Nel 2024 arriverà, fa sapere il costruttore, un'ulteriore variante con doppio motore e la trazione integrale.
Più nel dettaglio, il powertrain della BMW i5 M60 xDrive dispone di due motori elettrici per 442 kW/601 CV e 820 Nm di coppia ma solo nella modalità M Launch Control o M Sport Boost. La velocità massima è limitata a 230 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono appena 3,8 secondi. Il powertrain è alimentato da una batteria da 81,2 kWh (capacità utilizzabile) che consente un'autonomia di 455 - 517 km secondo il ciclo WLTP.
L'accumulatore può essere ricaricato in corrente alternata fino a 11 kW di potenza (22 kW con il caricatore optional) e fino a 205 kW in corrente continua (dal 10% all'80% della carica in circa 30 minuti).
Invece, il modello BMW i5 eDrive40 può contare su di un singolo motore elettrico da 250 kW/340 CV con 430 Nm di coppia. Questo modello accelera da zero a 100 km/h in 6,0 secondi e raggiunge una velocità massima di 193 km/h. La batteria è sempre la medesima. In questo caso, però, l'autonomia sale a 477 - 582 km.
La nuova BMW i5 supporta anche il "Plug & Charge". Questa funzione consente al veicolo di autenticarsi automaticamente presso le stazioni di ricarica compatibili, come quelle di IONITY, senza dover utilizzare un'app o una tessera.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Le auto hanno fatto la fine degli smartphone, sempre più “padellone”..
A me la i5 non dispiace. Per il posizionamento il prezzo non è nemmeno esagerato.
Purtroppo l'aver sfondato la soglia dei 5 metri è un bel problema. I parcheggi paralleli lungo strada bisogna proprio scordarseli. :(
Un po' tutti i costruttori al giorno d'oggi. Dev'essere un virus che gira: chissà se esiste un vaccino.
Esattamente. E verrà venduta con l'affitto di un capannone incluso dove parcheggiarla.
Veramente X-Peng la pubblicità in TV la fa. Nel suo mercato di riferimento, ovvero la Cina.
A mio avviso, e non vale solo per bmw, girano troppe prese d’aria tormentate che rendono le auto barocche e burine. Su una serie 5 il concetto di burino non si può neppure ipotizzare.
Al di là di questo
Modello le auto cinesi oggi
Esistono ancora ciofeche scopiazzate da auto europee e di qualità infima ma ci sono anche tamarrate e pacchianate ancor più orrende ma che hanno impatto scenico qualità di materiale e finitura come le Cadillac;in Italia ormai tutti i siti di tecnologia e automobilismo fan vedere queste cinesi;i cloni cinesi dei Range Rover son più lussuosi affidabili meglio equipaggiati e rifiniti di quelli veri;insomma cinesata oggi si può ancora definire li smartphone della xiaomi o le auto dr o le mg su cui si può storcere il naso ma L offerta elettrica cinese ormai è completa
Chi compra bmw compra la storia del marchio;una cinese che fa zero
Spot in tv nel mondo ovvio che costa di meno
Assolutamente d'accordo. Il pregio dei nuovi designer bmw: aver talmente abbassato il riferimento da far apparire passabile anche quello che non lo è.
https://uploads.disquscdn.c... Posteriore un po' calante. Mi ricorda quello della E12, "corretto" successivamente nella E28.
Esatto tutti hanno imitato la Giulia,la serie 5 attuale ha il posteriore della Mercedes cla in pratica anteriore ispirato a serie 2 e 4 coupé ed è bellissima nel senso che L hanno fatta anonima mentre su bmw xm
E serie 7 il design è 100% solo per la
Cina;motori 6 cilindri?che ci piaccia o no i 6 e 8 e 10 e 12 cilindri aspirati a carburatore erano un sogno negli anni 50 perché i motori erano tutti fiacchi basso rapporto di compressione ecc oggi una 2.0/2.5 a 4 cilindri se ha 2 turbocompressori raggiunge livelli incredibili e se L auto è troppo pesante Comunque esiste L abbinamento ai motori elettrici;per cui euro 7 o no sono inutili auto sopra i 4 cilindri;le 4 cilindri come L audì a3 myld hanno zero
Rumorosità vibrazioni e ruvidità al minimo che non si capisce se motore è acceso e spento mentre i 3 cilindri hanno le stesse vibrazioni e rumorosità al minimo dei 4 cilindri di 10 anni fa;insomma prima nei 50 e 60 s e 70 s compravi i 6 cilindri perché Comunque avevi distribuzione ad aste e bilancieri che ticchettavano al minimo con gioco valvole punterie che si sregolava e quindi rendeva sgradevole L auto al passare dei km;col recupero automatico del gioco valvole punterie e le distribuzioni a cinghia e catena oltre i 6 cilindri il migliore confort acustico non si percepisce;
Abbiamo punti di vista differenti. Tutto qui.
Nessuno dei due ha o pretende di avere ragione, giusto?
Io ho provato la guida in posizione rialzata e, se possedessi un Crossover (che preferisco al tuo Buondì) di ultima generazione, stai pur certo che non tornerei indietro nemmeno sotto tortura.
Se (giustamente) escludiamo le auto sportive (Ferrari, Porsche, Lamborghini, Pagani etc.), il presente ci dice che le classiche berline appartengono ormai al passato. Non lo dico io, ma tutte le case automobilistiche sparse per il pianeta. Io sottoscrivo appieno la scelta di guardare al futuro e lasciarsi il passato alle spalle. Senza ripensamenti e inutili rimpianti.
La Bmw non la considero alla pari, la considero 2 spanne sopra.
onestamente è estremamente più attraente di questo sgorbio che ha partorito bmw. Ma non c'è veramente nemmeno da metterle a paragone. Sii onesto con te stesso, non puoi veramente considerare anche solo per un istante questa nuova bmw serie 5 "peppa pig edition" un suo pari.
eh beh invece adesso che le fanno tutte come dei buondì con le ruote son molto meglio infatti... Auto da 4,5 - 4,7 metri col cofano piccolissimo, culone, sgraziate nelle forme..
E niente, BMW si riconferma il miglior brand secondo peppa pig. Quelle narici possono star bene solo su una livrea rosa porcello.
Una vettura di 5 metri con una batteria da 81 kWh ... ne venderanno milioni, cioè i produttori di vetture cinesi. Riguardo al design lasciamo perdere, poi gli interni tutti stessi ed uguali con il tablet messo lì a caso, o si dice a kazzo ... mah ... in ogni caso un grande regalo alla Mercedes, che non dovrà preoccuparsi delle vendite della nuova Classe-E.
https://uploads.disquscdn.c...
Frontale tra i più belli mai visti su Bmw, retro dipende dal colore carrozzeria, col bordeaux mi piace con il silver un po’ meno
In questo caso si dovrebbe dire “nuova serie 5, disponibile anche benzina”.
La versione benzina NON è venduta in tutto il mondo.
Giusto per farvi un idea di dove sta andando il mercato globale delle auto.
beh penso che la serie 5, se ben tenuta, ti fa almeno i 250K km
per la serie 8 serve la patente D, far girare 8 metri non è semplice
5 metri per una segmento e. fra un paio d'anni dovranno farle articolate per girare.
Ha il pregio di essere orribile da ogni angolazione
È diventata un serie 2 più grande..
La serie 5 è lunga cinque metri quindi la 7 arriverà a 7 metri?
Non so cosa cambia, ma questa Peng è inguardabile, quasi quasi sembra bella la Model Y.
beh, io ho comprato la serie 5 nuova, ma sinceramente questa non la prenderei mai.
adesso non ho bisogno di cambiare auto dato che ha 70 mila km, e normalmente le cambio a 140 mila circa.
ma se devo comprare elettrico posso tranquillamente prendere una cinese. tanto cosa cambia?
Mi pare brutta forte ma quasi bella se confrontata alla serie 7.
Nella categoria storica di riferimento (classe E, serie 5, A6) questa per me resta la migliore
Assolutamente no, preferisco spenderli comprando una moto
Stai dicendo e giudicando tutto tu.
Tranquillo che il signor X-Peng dorme tranquillo senza che Papau gli compri l'auto. Tanto comunque non comprerà neanche la i5 :)
Ok, quindi critichi un auto che non hai visto, per esaltare un'auto che non hai, e che probabilmente non hai mai neanche guidato, perchè si confà al tuo ideale di benessere, drogato magari dall'esser cresciuto in un mondo in cui c'erano altro auto, di cui questa condivide il solo nome, che per te erano "prestigiose".
Direi che chiedere la tua opinione è poco significativa :)
Poi sperticare tutte le lodi che vuoi, ma sta p7 fa cacare e spendere soldi per una cosa che mi fa cacare proprio non mi va, poi se posso dire alla macchina di abbassare la temperatura al posto di girare una rotellina allora alzo le mani e mi arrendo al progresso.
P.S. ho l’iPhone dal 3g.
Dovevi postare la foto con le portiere a forbice aperta, è molto più scenografica :)
Comunque, dimostri di esser superficiale: la i5 ce li ha i LIDAR, che qui sopra vedi integrato nel paraurti anteriore? Ce l'ha la guida autonoma, da essi consentita? L'intelligenza artificiale della i5 è in grado di competere con quella della P7i, che è in grado di ricevere comandi vocali in contemporanea da ognuna delle 4 persone a bordo, e azionare tutti i comandi corrispondenti entro 5 secondi? Lo sai che sulla P7i, non hai bisogno di cercare i comandi nella plancia, perchè parli con l'auto, ed essa capisce perfettamente? Questo senza entrare nei dettagli del powertrain, del pacco batterie, e del fatto che ad esempio, come puoi vedere, si basa su un pianale EV dedicato, come si puà riconoscere dall'ampio passo della vettura, che ad esempio consente un'abitabilità superiore, a parità di dimensione, un minore peso del veicolo, .... e potrei continuare per ore.
Ma tu dimostri di esser rimasto al XX secolo, e non sai neanche cosa possono fare le auto moderne. E' come spiegare ad uno abituato al Nokia 3310, perchè un iPhone è superiore. Ecco l'esempio perfetto: ti presentano l'iPhone, e tu dici: "eh, ma il mio Nokia è milgiore, vuoi metter il formato Candy Bar? Cos'è quella schifezza di vetro gigante?".
In bmw hanno un problema con le calandre
Ma come si fa.. Davvero brutta, il culõ poi è pure peggio rovinando quel poco di buono che il frontale offre. Da tre quarti e di lato non si può guardare. Io non vedo nessuna ricerca in ambito stilistico ma solo un'accozzaglia di idee unite male
Concordo. E anche la parte posteriore non é che sia un granché. Trovo migliore esteticamente la serie precedente negli esterni. Chiaramente gli interni più moderni di questo restyling vincono.
devi guardare se l'allestimento base in Germania è lo stesso dell'Italia. di solito in patria i marchi tedeschi ne vendono uno meno accessoriato
Dai cos'è sta roba? https://uploads.disquscdn.c...
E meno male che ci sono quelli che la pensano come me che comprendono che la qualità si paga.
Anche se non me lo posso permettere.
Si, le elettriche ibride hanno fatto sempre *****. O le costruisci da zero solo elettriche o hanno mille problemi (guarda l'autonomia di queste, siamo ai livelli di una macchina da 30.000€)
Apperò, 10k in più sulle versioni benzina e diesel, si vede che in BMW hanno capito che con gli italiani, più fai un prezzo alto e più fanno la fila per comprare "un prodotto esclusivo" :)
Al confronto "solo 5k" in più per la i5 base, e stesso prezzo per la i5M. Si vede che già di per se, sono abbastanza "esclusive" :)
sono contento di essere passato dalla 5 G31 alla 3 restyling G21 anche se mi manca la cura degli interni della 5. Ma è troppo lunga.
Il retro ricorda una Audi a6
Vedi, sono persone che la pensano come te, e che una X-Peng non l'hanno mai vista dal vivo (figurarsi salirci), che permettono a BMW di continuare con queste strategie di mercato.