
15 Marzo 2023
Le case automobilistiche stanno investendo sempre di più nello sviluppo dei sistemi infotainment. L'attuale BMW iDrive, l'ottava generazione, ha solo due anni. BMW sta già lavorando alla nuova generazione della piattaforma iDrive. A quanto racconta il marchio tedesco, lo sviluppo è entrato nella fase finale. Maggiori informazioni arriveranno in un secondo momento. Intanto, la casa automobilistica ha voluto condividere alcuni dettagli, oltre a mostrare un'immagine della nuova interfaccia grafica.
La nuova interfaccia è stata sviluppata per offrire una maggiore facilità d'uso all'interno del BMW Curved Display. La casa automobilistica ha adottato il principio Zero-Layer, questo significa che tutte le funzioni e le informazioni rilevanti sono mostrate su di un unico livello, rendendo possibile selezionare la funzione desiderata senza dover prima entrare nei menu interni. Presenti anche dei comodi widget collocati verticalmente che permettono di accedere rapidamente a specifiche funzioni.
La funzionalità QuickSelect consente di selezionare direttamente programmi di intrattenimento, elenchi di contatti e impostazioni del veicolo, avviare l'interazione con il BMW Intelligent Personal Assistant o attivare altre opzioni di menu, tutto tramite un semplice tocco. Una volta selezionate le impostazioni desiderate, basterà un tocco sull'icona "Home" sul bordo inferiore del display per tornare alla schermata iniziale. La nuova struttura del menu rende l'attivazione delle funzioni e delle impostazioni molto più rapida e semplice.
Il nuovo BMW iDrive si sdoppia. La casa automobilistica fa sapere che la versione iDrive 8.5, basata su Linux, sarà introdotta gradualmente sui modelli BMW Serie 7, BMW iX, BMW i4, BMW X5, BMW X6, BMW X7, BMW XM a partire da luglio 2023. A seguire, la nuova piattaforma sarà introdotta su altri modelli. Questa versione sarà offerta in combinazione con il BMW Curved Display di maggiori dimensioni.
Invece, per BMW Serie 2 Active Tourer e BMW X1 (altri modelli a seguire) a partire da novembre 2023 arriverà la versione iDrive 9, basata su Android. Nonostante la differenze tecniche di base tra iDrive 8.5 e iDrive 9, le funzionalità dovrebbero essere molto simili. I modelli con iDrive 9 probabilmente avranno accesso anche al Play Store. I "vecchi" modelli compatibili riceveranno via OTA iDrive 8.5.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
bella schifezza , le auto acquistate fino a luglio 2023 non potranno godere dell aggiornamento ... ma chi li scrive questi software , paperino ?
Auto come tesla che si aggiornano anche se hanno 10 anni e bmw nuove di 2 mesi che non possono farlo ... bravi
forse scaricabile, non penso proprio direttamente incorporato
La usavo tanti anni fa e mi ricordo di sì
Non sapevo avesse venduto.
Sai se fa vedere gli autovelox?
si ma se è basato su android con play store ...
era quello di Microsoft, che era quello di Nokia
Here è quello di microsoft giusto?
io da quando ho attivato android auto non uso più l'idrive
se riuscissero ad implementare tutte le app di android e farle girare nativamente forse sarebbe anche più bello.
No, Here Wego
beh ottima notizia, finalmente magari avra google maps direttamente incorporato