
18 Agosto 2022
Per BMW, la piattaforma Neue Klasse rivestirà un ruolo molto importante visto che sarà utilizzata per i suoi modelli elettrici di prossima generazione. Arriverà nel 2025 e sembra che sarà utilizzata, per la prima volta, per la futura Serie 3 elettrica. Tuttavia, all'inizio, il marchio tedesco aveva sottolineato che questa piattaforma, pur pensata per le vetture a batteria, avrebbe permesso di realizzare anche vetture endotermiche/ibride. Dunque, sembrava che con la piattaforma Neue Klasse, il marchio tedesco volesse seguire una strategia "multi-energy".
Secondo un rapporto di Manager Magazin, pare che la casa automobilistica tedesca abbia cambiato idea e intenda utilizzare la nuova piattaforma solamente per i veicoli elettrici. Effettivamente, come sottolinea la rivista tedesca, già a maggio, presentando i dati dell'ultima trimestrale, il CEO Oliver Zipse aveva sottolineato che il primo modello basato sulla piattaforma sarebbe stato elettrico e che sarebbe stato ragionevole avere un solo tipo di powertain per quell'architettura.
Quando arriverà sul mercato, sarà rivolto al segmento della Serie 3 e a quel punto il mercato si sarà sviluppato in una dimensione in cui è ragionevole avere un solo powertrain in quell'architettura.
Zipse, comunque, aveva lasciato un piccolo spiraglio aperto alla possibilità che sulla piattaforma potessero essere poi realizzati anche modelli "tradizionali". Secondo Manager Magazin, questa possibilità è tramontata. Ovviamente, i modelli endotermici, anche elettrificati, continueranno ad essere realizzati. Semplicemente, saranno utilizzate altre piattaforme e, secondo il rapporto, la produzione delle vetture tradizionali dipenderà dalla domanda e dalla disponibilità delle batterie per i veicoli elettrici.
In ogni caso, il marchio tedesco non avrebbe ancora preso una decisione sui programmi di sviluppo successivi al 2025. Nulla si può escludere, persino un'accelerazione verso l'addio ai modelli endotermici. Secondo il rapporto, infatti, il costruttore tedesco starebbe pianificando sempre un addio progressivo ai modelli tradizionali ma in modo più radicale del previsto.
Per quanto riguarda il primo modello che poggerà sulla nuova piattaforma Neue Klasse, pare che BMW stia sviluppando un'architettura a 800 V che permetterebbe di offrire ricariche ad altissima potenza. Inoltre, il pacco batteria non disporrà di celle prismatiche ma di celle cilindriche con diametro di 46 mm. Si tratterebbe di una conferma di un rapporto emerso un po' di tempo fa che affermava che Samsung SDI fosse al lavoro su celle cilindriche da 46 mm di diametro da proporre, in futuro a BMW. Batterie che dovrebbero essere del tipo NMC.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Non li spendono, riducono i cavalli dei motori esistenti.
Troppissimi! Mi pare di aver visto in giro dei numeri e al 2025 era già esorbitante. Non si torna indietro. L'unica variabile può essere la velocità di sviluppo fra i vari marchi
Concordo, stanno aspettando ke regole euro7 per capire come sarà e intanto si portano avanti
Beh, sfortunatamente é scontato.
Cosa spendono miliardi in Euro 7 per poi dover comunque convergere verso l'elettrico?
no non è vero, il sistema di navigazione fa pena, per non dire inutilizzabile. In tutti questi anni di i3 non hanno imparato nulla, faranno delle signore macchine, ma software penoso
E' già finita sai, tutti i marchi hanno deviato i soldi dallo sviluppo della prossima gen di motori a combustione allo sviluppo di auto elettriche. Al massimo avremo una transizione spuria con piccoli motori a combustione "plug-in" su architettura elettrica se nel 2035 non avremo ancora risolto il problema della ricarica.
Che poi, a ben vedere, con la i3 hanno accumulato una bella esperienza e, auto come la iX, a livello tecnico, sono davvero valide.
oramai è una reazione a catena. troppi soldi investiti per tornare indietro.
Ne prenderei una ma senza sedili riscaldabili...mi porterò una copertina in auto.
E via, anche bmw segnala un’accelerazione verso le elettriche
chissà se con questa nuova piattaforma bmw riuscità a fare di nuovo auto decenti alla vista e serie nella guida.