
Auto 27 Gen
Secondo un nuovo rapporto di Automotive News, le future autovetture elettriche di BMW disporranno di una nuova piattaforma a partire dal 2025. Si tratta di una notizia importante perché la casa automobilistica tedesca ancora non disponeva di una piattaforma nata espressamente per questi veicoli.
La nuova piattaforma si chiamerà "New Class" (Neue Klasse in lingua tedesca). Tuttavia, sebbene sia pensata per le auto a batteria, permetterà di realizzare pure autovetture endotermiche, ibride e Fuel Cell. Questo significa che non si tratta di una piattaforma esclusivamente dedicata ai modelli elettrici ma sarà abbastanza flessibile per supportare diverse tipologie di veicoli che potranno avere la trazione anteriore, posteriore o integrale.
In altri termini, ci sarà una piattaforma unica che sarà utilizzata per tutte le autovetture del Gruppo BMW. Al momento, dettagli precisi sulle sue caratteristiche non ce ne sono. Secondo quanto riportato, andrà a sostituire la piattaforma UKL utilizzata sulle auto compatte BMW e sui modelli Mini e la piattaforma CLAR che oggi viene sfruttata su tutto il resto della gamma del costruttore tedesco.
Tranne che per la piccola i3 che poggia su di un progetto dedicato, tutte le nuove auto elettriche di BMW utilizzano una versione modificata della piattaforma CLAR. In passato, il costruttore era stato criticato per non aver deciso di sviluppare una piattaforma pensata esplicitamente per i veicoli elettrici. Scelta questa che non permette di poter sfruttare tutti i vantaggi che porta l'adozione di questa motorizzazione.
La nuova piattaforma, anche se non davvero esclusiva per i modelli a batteria, sarà molto importante per la strategia di elettrificazione del costruttore. In un recente evento dedicato ai risultati finanziari del 2020, BMW ha sottolineato alcuni ambiziosi obiettivi. In particolare, il marchio punta a fare in modo che la metà delle vendite entro il 2030 sia composta da modelli a batteria. La nuova piattaforma sarà quindi fondamentale per raggiungere questo traguardo.
A questo punto non rimane che attendere ulteriori informazioni per capire esattamente i dettagli tecnici di questo nuovo progetto di casa BMW.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Se fa un FRONTALE diventa più bello
Come quelli fatti con le manine
E' tutta colpa dell'euro, con la vecchia lira svalutata gli italiani potevano comprarsi solo Fiat Ritmo con i finestrini a manovella e senza condizionatore.
Specialmente i prezzi degli optional ...
Piano piano, sta assumendo la forma di un cuore.
Mi fanno ridere con tutti questi mila modelli che stanno tirando fuori...ma l' hanno capito che la maggior parte delle persone non se le può permettere...e chi se le può permettere vista la situazione ci va cauto nel sperperare i risparmi
quel frontale è proprio il peggio del peggio
Annunci, solo annunci... Bmw sembrava partita bene in tempi non sospetti con il modello i3 e poi ha lasciato perdere tutto lo sviluppo elettrico. Impressionante come abbiato sciupato tutto il vantaggio che avrebbe potuto acquisire. Da (ex) Bmw-ista mi dispiace molto.
Non proprio su tutto, sui prezzi è molto avanti.
BMW è indietro su tutto. Stile, piattaforme, software.