BMW, volante e sedili riscaldabili in abbonamento: il futuro è pay per use?

13 Luglio 2022 328

In questi giorni ha fatto molto parlare la notizia che BMW ha introdotto un abbonamento per attivare le funzionalità dei sedili e del volante riscaldabili all'interno di alcune sue vetture (non in tutti i Paesi). In pratica, nei modelli già predisposti per queste funzioni ma che non sono attive di serie, gli utenti, attraverso il BMW ConnectedDrive Store potranno abilitarle. Si può scegliere un abbonamento di un mese, di un anno o di 3 anni oppure attivare in maniera illimitata le funzionalità. Il marchio tedesco offre anche un mese di prova gratuita per consentire ai clienti di sperimentare le novità.

In Italia, gli abbonamenti per attivare le funzioni dei sedili riscaldabili e del volante riscaldabile sono già presenti. Parlando di prezzi, per il volante riscaldabile si dovrà pagare un abbonamento a partire da 19 euro al mese. Per i sedili riscaldabili, si parte, invece, da 25 euro.

NON SONO VERE NOVITÀ

Per quanto possa far storcere il naso la possibilità di dover pagare un abbonamento per attivare una funzionalità già presente nell'auto, anche se non abilitata, non si tratta certamente di una novità. Parlando di BMW, da tempo attraverso il suo BMW ConnectedDrive Store è possibile attivare funzionalità extra dell'auto. Non parliamo solo di servizi digitali legati all'infotainment ma di funzioni vere e proprie della vettura.

Basta scorrere velocemente l'elenco di quello che si può attivare attraverso il BMW ConnectedDrive Store per scoprire che, sempre a patto che la vettura sia compatibile, è possibile acquistare o attivare con una formula in abbonamento l'Assetto Adattivo M, l'Active Cruise Control, il Driving Assistant Plus, l'High Beam Assistant e tanto altro.


Ma non è solo BMW che permette di attivare successivamente all'acquisto dell'auto alcune funzioni extra. Possiamo menzionare Mercedes che sulla EQS, per esempio, permette di "sbloccare" le quattro ruote sterzanti attraverso un abbonamento. Non possiamo poi non menzionare Tesla che permette di attivare successivamente l'Autopilot e funzioni extra come l'Acceleration Boost.

Di recente, il numero uno di Cariad, la divisione del Gruppo Volkswagen che si occupa del software, aveva dichiarato che le future funzionalità di guida autonoma potrebbero essere offerte attraverso un abbonamento.

SEMPRE PIÙ SERVIZI IN ABBONAMENTO PER IL FUTURO?

Ci dovremo, dunque, abituare a questa tendenza? Probabilmente si. Acquistare extra per la propria vettura, siano essi contenuti per l'infotainment o funzioni vere e proprie sembra che nel corso dei prossimi anni possa diventare sempre di più una costante.

Del resto, le case automobilistiche intendono sviluppare delle piattaforme attraverso le quali i clienti potranno attivare, anche a pagamento, servizi e funzioni per le loro vetture. Tutte funzionalità che si potranno sbloccare attraverso degli aggiornamenti OTA e che si potranno acquistare attraverso uno smartphone/tablet/PC o utilizzando direttamente l'infotainment dell'auto. Una tendenza che nel lungo periodo potrebbe andare a rivoluzionare il mercato auto con i costruttori che potrebbero lanciare sul mercato modelli già dotati di tutto l'hardware necessario a gestire una serie di funzionalità che poi i clienti potranno attivare in base alle loro necessità.

Per le case automobilistiche si aprirà un nuovo filone di business dalle potenzialità interessanti.


328

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pinoc

Andrebbe disconnessa dalla rete ovviamente.
Però, più semplicemente, non comprerò auto del genere.
L'unico timore è che a tendere non potrò più comprare auto.

Davide

leasing tutta la vita. Nel 2022 non ha senso comprare un'auto

csharpino

Qualunque azienda al mondo in qualunque settore cerca modi per avere entrate ricorrenti dai suoi clienti.. Pensi veramente che non ci si arrivi sulle "auto normali"?

Alessandro De Filippo

Torniamo al carro con i buoi ...

waribi

Sulla mia Honda da povery sono compresi nel prezzo

Antsm90
Antsm90

Dai troppa fiducia a chi fa software per auotmotive mi sa, semmai la parte estremamente complicata è proprio bloccare funzionalità base (e probabilmente isolate) come l'accensione dell'auto (che poi fossi un cracker ne creerei una a puro scopo di protesta)

E K

Per il pianeta lo é, per i mandroni di certo no.

TheAlabek

Ma non è che varrà meno la pena...fanno in modo che non ne valga la pena che è una bella differenza è per nulla un vantaggio

Montz

Troppi pochi soldi, troppe multinazionali che ce li vogliono spillare

Massimo

Oh no, anyway scemo chi li paga. Se lo fanno vuol dire che qualcuno è interessato e fanno bene a guadagnarci. Per me una cosa del genere è assurda. Ma tanto sono povero non avrò mai una bmw, basta che non inizino a fare ste porcate sulle auto normali.

skylineeeeeeful

la garanzia sono sicuro tu la perda, ma mi sembra troppo poco. sarebbe una truffa ai danni di BMW, penso che le conseguenze siano più corpose

ASM77

Curioso di sapere a chi tocca pagare la riparazione in caso di abbonamento attivo ad una funzionalità e rottura dopo scadenza garanzia.
Esempio: garanzia scaduta, abbonamento a sedili riscaldati, ma il riscaldamento di uno non funziona più. Chi paga la riparazione?

Guarda, non mi sono inventato nulla. Se poi non sei d'accordo ok.
il "non hai idea" non è superficiale, ha un senso: Potresti non avere idea in quanto non vivi nella mia zona, magari hai il garage, magari sei uno a cui non pesa avere 40/50k di auto fuori casa, magari sei ricco e quindi a te non importa tutto quello che ho elencato.
Per questo non devi però offendere il valore delle mie parole.
Volevo solo elencarti che se un servizio viene erogato è perché viene acquistato, e quindi non è follia ma bisogna ascoltare le ragioni di chi ne usufruisce prima di gridare al complotto. Tutto qua.

Luca Rissi

Sempre spettacolari quelli che dicono agli altri “non hai idea di…”. Grazie per aver condiviso questi contenuti di inestimabile valore.

Il leasing è comunque un abbonamento ad un servizio la differenza è soltanto che nel secondo caso il bene è dematerializzato, tieni conto che parte della tariffa è comunque relativi ai servizi dematerializzati offerti con il leasing.
Comunque è un dettaglio, usciamo ed entriamo nel caso specifico, se conosci il mercato di riferimento, sapresti che gli optional sono in assoluto la cosa piu sconveniente da acquistare.
Gli optional, nonostante hanno costi importanti, non impattano o lo fanno pochissimo sul valore dell'automobile in caso di rivendita nel mercato dell'usato.
L'interesse di questa soluzione varia in base a come la predisporranno.

Tony Musone

E allora se hai 'sto dubbio, comprateli. Oggi se su una X2 li metti subito (sedili e volante riscaldato) costano quanto nel 2018, 570 euro. Risparmi pure 128 euro rispetto all'abbonamento illimitato (il quale non costa come avevo erroneamente scritto 750 ma 698 euro)

eyesonsneakers_

si questa è la cosa più scandalosa... il fatto che tu debba comunque pagare la macchina full optional e poi "attivare" quello che vuoi..mah

Antonio Guacci

Credo che abbiano preso ispirazione dal mondo dei PC, dove puoi pure acquistare una workstation da 5.000 €, ma se non acquisti/fai abbonamento ai programmi che ti servono e che possono girarci sopra, la puoi usare solo come un qualunque laptop da 500 €.

Antonio Guacci
P1EMO

E' il concetto di "auto di proprietà" che stanno facendo in modo di eliminare.
Invece di selezionare gli optional in fase di acquisto, faranno le auto tutte uguali ad un prezzo X (al massimo solo colore e cerchi), e gli optional si sbloccheranno da remoto post-acquisto

P1EMO

La differenza è che oggi l'HW te lo daranno anche se non lo vuoi, facendotelo pagare. Loro abbasseranno i costi di produzione (linea unica tutta uguale) e tu che non sei interessato sarai comunque costretto a pagare il plus per averli installati, ma per poi non poterli utilizzare perchè bloccati da remoto.

Antonio Guacci

È lo stesso identico concetto, parafrasato: le aziende devono trovare sempre nuovi modi per fatturare (e questa è un'ulteriore parafrasi).

77fabio

Certo poi ti ritroi a dover pagare un riscatto per poter accendere la macchina... Buona fortuna...

77fabio

Ma perchè? Io sto usando un telefono "monoscocca" dal 2017 (samsung note 8), basta non cambiarli ogni anno come degli ossessi e durano...

77fabio

Non credo sia così "semplice", i sistemi operativi (anche per auto) sono sempre più complessi e diventa sempre più complesso anche sviluppare "scorciatoie". Il che vuol dire che dovrai pagare pure il crack e soprattutto, chi ti dice che il crack faccia solo cose piacevoli? Se poi ti ritrovi a dover pagare un riscatto per poter accendere la macchina? Buona fortuna...

Alessandro De Filippo

A pedali....stile triciclo..

Francesco

Sta cambiando il concetto di auto, praticamente ora si acquista il motore e la carrozzeria a prezzi esorbitanti, poi l'infotainment che è ormai una discriminante importante sulla scelta viene prestato dietro economico compenso minimo di 44€ mensili, una sciocchezza

Hebininja

Mi sembra di poter dire che siamo d'accordo: dipende da come verrà gestito il costo.

Tony Musone

In realtà se non la ordinavi con, per esempio, sedili e volante riscaldato l'HW non c'era. Ora c'è e se li vuoi comprare per averli sempre nessuno ti impedisce di pagare 750 euro. La differenza è che oggi se non ti servono per fare quei 50 km casa/lavoro puoi risparmiarteli e noleggiarli solo all'occorrenza sborsando 44 euro.

Francesco Renato

I potenti della Terra sono tali proprio perché stabiliscono il significato delle parole.

Roxas3458

Quindi per chi come me vive al nord, se per qualche strano motivo si dimenticasse di metterli, ma decidessi poi di attivarli, per 4 mesi(stando stretti) all'anno per 5 anni sono 500, 100 euro in più
Mai usati, ma di sicuro a 25 al mese per un optional più che eliminabile continuerei a non usarli
Tuttavia, potrebbe essere interessante se diminuissero il prezzo e mettessero anche altri optional che non usi 12 mesi l'anno, soprattutto se non devi pagare per riparazioni e manutenzione

Tony Musone

Sarà anche a favore delle case, dato che avranno solo una linea di produzione ma anche degli utenti che magari per le proprie esigenze quotidiane non hanno nessun interesse a comprare i sedili e il volante riscaldato per 750 euro, però per quel viaggio i 44 euro si buttano 'volentieri'. Senza contare che l'acquisto non viene negato, il "pay per use" è solo un'opzione in più.

Matteo

Paghi uguale

Roxas3458

Me lo stavo chiedendo pure io

L0RE15

"Del resto, le case automobilistiche intendono sviluppare delle piattaforme attraverso le quali i clienti potranno attivare, anche a pagamento, servizi e funzioni per le loro vetture."

Più che altro direi...

"Del resto, le case automobilistiche intendono sviluppare delle piattaforme attraverso le quali POTRANNO CONTINUARE A SPILLARE, NEL TEMPO, SOLDI AI CLIENTI."

BLERY
BLERY

Ok andata a cag@re voi e le vostre macchine

Antsm90

I gusti son gusti

Antsm90

Tanto quando vedranno che la maggior parte degli acquirenti risolveranno tramite crack, ritorneranno immediatamente sui propri passi

Antsm90
ALDream40K
Rick Deckard®

Ma prendetevi un'altra auto...
25€ al mese sono una follia per un sedile riscaldato

salvatore esposito

se dovesse essere "non pago la funzione all'acquisto dell'auto, ma sono libero di acquistarla/provarla dopo" ben venga, se invece dovesse essere "il prezzo dell'auto è comunque rincarato dalla presenza di quei componenti" oppure "solo su abbonamento" allora decisamente no.

comatrix

Appunto, ma l'avevo carpito molto tempo fa tutto ciò, però ci dev'essere un limite a tutto ciò (i servizi in abbonamento intendo, invece non sarà così)

Alex

Uno non compra bmw e risolve

Hebininja

Credo che il leasing sia una cosa, pagare in abbonamento una funzionalità già presente nell'auto sia un'altra.

Sono assolutamente d'accordo con te riguardo un leasing, mentre credo che pagare un abbonamento per avere sedili riscaldabili sia abbastanza ridicolo.
Ovviamente aspetto di capire come questo cambio di paradigma venga realmente implementato, in particolare nei leasing, ma temo che sarà tutto a favore delle case automobilistiche...

Ma quale follia? Sono 20/30 anni che questo tipo di automobili non si acquista, semplicemente perché è economicamente sconveniente il possesso.
In primis sono auto che si svalutano dopo pochissimo, la manutenzione ordinaria e straordinaria è costosissima, se hai un problema strutturale te lo porti dietro oppure ci spendi magari migliaia di euro per individuarlo inoltre l’acquisto non permette l’uscita rapida dall’investimento. E se se la rubano ti sei rovinato, a meno che non ti fai una furto incendio e al 4 anno ti rode non la fai e te la fregano.

Molti Learning infatti sono aziendali tu e l’azienda ci risparmiate l’IVA, l’utente paga una piccola parte del canone e non gli frega nulla. Tu hai finito i problemi, te la cambi ogni 3 anni, paghi meno ogni rata ed hai la kasko, non hai idea di cosa significa la kasko su un auto nuova.

Fabrizio

Ripeto, io facevo riferimento a funzioni più avanzate simil Autopilot, dove il prezzo iniziale può far scoraggiare l'acquisto (7 - 12K $).
I sedeili riscaldati sono una cosa scadalosa che siano optional a prescindere, ma sappiamo come lavorano i tedeschi

noncicredo
HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8

HDBlog.it

Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7