
08 Agosto 2022
BMW ha svelato per il mercato cinese la Serie 3 elettrica. Si chiama BMW i3 eDrive35L ed è basata sulla versione a passo lungo della berlina tedesca. A dicembre 2021 avevamo già avuto modo di vederla grazie ad una serie di foto trapelate dal sito del "Ministry of Industry and Information Technology" della Cina e sapevamo che il debutto era questione di mesi.
Adesso, questo nuovo modello a batteria è stata finalmente ufficializzato da parte del costruttore tedesco. Se pensiamo alla BMW i3, viene subito in mente la "piccola elettrica" che la casa automobilistica ancora commercializza e che andrà in pensione in estate. In Cina, però, questo modello non è mai arrivato e, dunque, il marchio ha deciso di sfruttare tale nome per la versione elettrica della Serie 3.
Il passo lungo, oltre ad offrire maggiore spazio all'interno dell'abitacolo, ha permesso a BMW di integrare più facilmente un pacco batteria da 70,3 kWh, con una capacità netta di 66,1 kWh. Secondo il ciclo CLTC, la berlina elettrica dispone di un'autonomia fino a 526 km (14,3 kWh/100 km). In corrente alternata, l'accumulatore può essere rifornito fino ad una potenza di 11 kW. BMW dichiara 35 minuti per passare dal 10% all'80% della capacità dell'accumulatore da una colonnina in corrente continua da 95 kW.
L'auto può contare su un singolo motore elettrico, lo stesso della BMW iX3. Dunque, a disposizione ci sono 210 kW / 286 CV con una coppia massima di 400 Nm. La trazione è posteriore. Molto buone le prestazioni visto che il costruttore dichiara un tempo di 6,2 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h.
Dalle foto condivise, oltre al passo lungo, la BMW i3 eDrive35L si differenzia per alcuni ulteriori particolari rispetto alla BMW Serie 3. Si nota un frontale rivisto con la griglia chiusa e con luci dal nuovo disegno. Inoltre, dispone di cerchi in lega con uno specifico disegno ottimizzato dal punto di vista aerodinamico. La berlina è lunga 4.872 mm e dispone di una capacità del bagagliaio di 410 litri.
La BMW Serie 3 elettrica è stata sviluppata pensando alle esigenze del mercato cinese e sarà prodotta nello stabilimento della città di Shenyang. Il marchio tedesco non ha intenzione di esportarla in un secondo momento in ulteriori mercati.
Mercedes C300 e, una wagon ibrida plug-in come si deve | Recensione e Video
Audi Q3 Sportback 45 TFSI e S tronic, per chi la usa più in città | Recensione e Video
Guida all'acquisto di una bici elettrica da città, cosa guardare, quanto spendere e come non farsi fregare | Video
Nissan Ariya (63 kWh): ottima efficienza e autonomia nella prima prova | Video
Commenti
Perché tutti noi viviamo la nostra vita un quarto di miglio alla volta
Esatto, la iX è sempre su Clar.
Quindi? Sono entrambi tempi più che ottimi per una guida normale e anche per divertirsi.
La differenza si spiega facilmente con il diverso peso (meno di 1800 kg per la diesel, 2130 per la i4 da cui questa differirà poco).
In ogni caso, non capisco questo interesse esagerato per lo 0-100, specialmente su versioni non sportive.
la diesel di pari cv fa 1 sec meno
Davvero, come si fa ad avere uno 0-100 superiore ai 6.0 s.
Da addormentarsi alla guida.
Vabbè in BMW dovranno pure tirare fuori qualcosa anziché vedere le vendite della Model 3
i4 e questa i3 (così come le rispettive versioni endotermiche) sono entrambe basate su CLAR.
BMW al momento non ha nessuna piattaforma EV-only in produzione. Forse la iX, ma credo che anche quella sia derivata da CLAR.
Finché BMW non fa una i3 elettrica come si deve, si.
E quindi compra una Model 3
Questa è concorrente diretta di Model 3 RWD da 60kWh.
Cioè 6.1 vs 6.2 non mi sembrano prestazioni ridicole e se il motore è simile alla sorella i4 questa dovrebbe andare meglio con velocità superiori a 90/100 km/h
La id3 è un goffo monovolume senza pretese di sportività e seduta molto più alta.
Sfrutta molto bene gli spazi ma la clientela BMW vuole altro
emh dovrebbe essere sempre la CLAR, la piattaforma full BEV se non ricordo male è prevista per il 2025
Il frontale mi piace.
Dalle foto rilasciate lo spazio per capienze più grandi c'è, mi sa che è proprio una scelta per fare qualche numero di vendita e posizionarsi nel range di Model 3 RWD LFP e le cinesi concorrenti, NIO e XPeng
non è una piattaforma pensata per una macchina 100% elettrica, cosa diversa per la i4
prestazioni ridicole
O è sbagliato oppure questa (eDrive35) è una versione short range.
La i4 che è sostanzialmente la stessa macchina ha 83,9 kWh lordi (80 kWh netti) nelle versioni eDriva40 e M50.
ID.3 nasce su piattaforma ad-hoc per vetture elettriche.
Questa Serie 3 invece è una conversione da piattaforma usata principalmente per motori a combustione.
ID.3 è lunga 4,26 m, questa BMW i3 4,87.
ID.3 arriva a 82 kWh lordi, 77 kWh netti.
Mi sembra senza senso, su un auto così grande hanno problemi di spazio?