BMW i3 si avvia alla fine della sua carriera. A luglio stop alla produzione

28 Gennaio 2022 54

La BMW i3 è stata la prima elettrica del marchio tedesco, un modello entrato in produzione nel 2013 e che nel corso del tempo è stato affinato e aggiornato soprattutto con l'arrivo di batterie di maggiore capacità che ne hanno migliorato l'autonomia. Dal momento del suo debutto e sino allo scorso ottobre 2021 ne erano state vendute oltre 200 mila unità. Ma da tempo era chiaro che per questo modello non c'era più spazio con BMW che sta accelerando il suo processo di elettrificazione con il lancio di diverse nuove elettriche di ultima generazione.

A quanto pare, la BMW i3 uscirà di produzione a Lipsia a partire dal mese di luglio 2022. La notizia arriva da Autocar che ha avuto modo di parlare con un portavoce del marchio tedesco. La decisione di mettere la parola fine alla produzione della i3 dipende essenzialmente dal piano di espansione del Gruppo tedesco nel settore delle auto elettriche. Inoltre, lo stop permetterà di riorganizzare l'impianto per l'arrivo dei futuri nuovi modelli.


La i3 sarà indirettamente sostituita dalla BMW iX1 che quando arriverà sul mercato rappresenterà il "modello d'accesso" della gamma delle elettriche del marchio tedesco. Oltre alla iX1, BMW afferma che farà affidamento sulla nuova generazione della MINI elettrica per colmare il vuoto lasciato dalla i3. Questo significa che tutti coloro che cercano un modello elettrico pensato per un utilizzo maggiormente urbano del Gruppo tedesco, dovranno orientarsi verso la MINI elettrica.

Il nome "i3", comunque, sarà ancora utilizzato da BMW. A quanto pare, infatti, il marchio tedesco intende lanciare per il solo mercato cinese una versione elettrica della BMW Serie 3 proprio come il nome di BMW i3 (abbiamo già visto alcune prime foto). Dato che su quel mercato la piccola elettrica non era mai arrivata, non dovrebbero esserci problemi di "confusione" sui modelli.

Il costruttore si attende che alla fine, la BMW i3 raggiunga il traguardo delle 250 mila unità commercializzate. Si ricorda che nel luglio del 2020, BMW mise la parola fine alla produzione di un altro modello della serie "i" di "prima generazione". Parliamo della BMW i8, una sportiva dotata di un powertain ibrido Plug-in.


54

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Aristarco

Buono..è un'auto che mi è sempre piaciuta parecchio, anche per le scelte tecniche non convenzionali del telaio

Francesco

Circa 80% dopo 8 anni.

ACTARUS

Perché la stessa auto più lunga e più larga la possono vendere al doppio

Un altro cesso a pedali di cui non sentiremo la mancanza

Aristarco

A quanto stava per curiosità?

Francesco

Si, c'è un menù segreto che ti dice la capacità residua della batteria.

Fabrizio

Forse fa' poco testo, ma a Monaco è pieno di i3, e sembra essere anche abbastanza apprezzata per l'uso cittadino (noleggio compreso).
Non capisco bene perchè la sostituiscono con un SUV

Aristarco

Ma quando l'hai presa hai potuti verificare lo stato della batteria?

Aristarco

Io la trovo bellissima e ne ho sempre viste

BlackLagoon
Lello

Nel tuo caso, visto che le pile sono relativamente economiche il vantaggio può essere proiettato anche su una vettura usata, ma ci sono altre vetture dove l'insieme delle pile costa ben oltre i 10.000€, adesso non ho idea di quanto perdano valore vetture di questo tipo, ovvero rispetto ad una vettura a combustione di pari prezzo/allestimento dopo 5 anni quale sia il valore residuo, ma da come mi lasciavi intendere svalutano di più rispetto alle vetture a combustione.

BlackLagoon

figata di sito!

Francesco

Perdonami Lello ma non sono d’accordo.
Ti faccio l’esempio della BMW i3 che ho io, nuova costa 38.000 euro, aggiungici 13k di optional, prezzo finito 51.000 euro.
Comprandola nuova avrei si la garanzia ma spenderei circa 35.000 euro in più anche nel caso in cui dovessi cambiare le batterie.
Ovvio che se il prezzo tra usato e nuovo è minimo, allora il tuo discorso fila.

Lello

Questa cosa dell'OBD non l'hai scritta prima, comunque in questo caso potresti vedere solamente lo stato delle pile e della loro usura, se da li a 6/8 mesi c'è qualche danno pregresso non rilevabile dall'autodiagnosi sei costretto a spendere 4K€ (in questo caso) su un auto "vecchia" per cambiare le pile.
Secondo me questo tipo di vetture ha senso solo nuova e con garanzia del produttore residua per tutta il tempo in cui uno vuole tenersi la vettura, tenerla così con delle pile fuori garanzia che da un momento all'altro possono rompersi per me è un grosso azzardo.

Rick Deckard®

Con l'Audi tt 1.8 turbo benzina in 25 km di autostrada ho speso ad occhio 20€ di benzina...
Era pre-tutor

Rick Deckard®

Sono ovunque

Francesco

Concordo che basta un OBDII per verificare lo stato di salute di una batteria.
Poi come ogni acquisto ci possono essere sorprese inaspettate.
Per esempio, io ho preso la mia mettendo in conto che negli anni qualcosa possa andare storto con la batteria. Se mai dovesse andare male con 4k euro la potrei cambiare con il modello superiore da 33kwh.
Quindi alla fine dipende tutto da quanto la paghi e quanto costa il pacco batterie.

R_mzz

No, non sono d’accordo.
Specialmente se verifichi via OBD 2 il SoH, puoi acquistare serenamente un’elettrica usata.

Acquistando un’auto tradizionale (Diesel, benzina, ..) puoi ritrovarti con guasti inaspettati molto costosi.

Lello

Concordi che è un azzardo acquistare un auto a pile usata che può comportare esborsi importanti in caso di sostituzione delle stesse?

Squak9000

ma evidente che tutti i prezzi sono super sparati per via degli incentivi...

c'è gente contenta di aver avuto 15/10k€ di sconto su scatolette elettriche super prezzate... le hanno semplicemente pagate a prezzo normale solo che: "ma è in sconto".

Sepp0

Mi stupisce che siano riuscite a venderne 250 mila (non so dove, mai vista una in giro).

Francesco

Infatti, dipende molto dall’uso che se ne fa e dal fatto che si possa o meno ricaricare a casa.
Senza contare che con il tempo il costo delle batterie scenderà e sarà possibile cambiare batteria a costi inferiori di oggi.
L’azienda Lion Smart ha installato sulla i3 un pacco batterie da 100Kw/h, vorrebbe dire circa 6-700km di autonomia reale con una carica.
Gli upgrade dei pacchi batteria secondo me saranno il nuovo business.

Carlito

Ma non diciamo cavolate per favore, la migliore efficienza dei motori elettrici non svanisce ad alte velocità, quello che si nota è, essendo le BEV quasi sempre molto più efficiente in ambito cittadino, che la differenza con un ICE diminuisce visto che gli ICE in città consumano molto di più.
Il problema semmai è che con la tecnologia attuale l'energia a disposizione è molto minore di un auto diesel con serbatoio da 60 e più litri, cioè 600 kWh vs 60 kWh per una Model 3 RWD

Francesco

Esatto, concordo.

DjMarvel

Beh, che unità di misura vuoi?

papau

ok

GabrielJ

No, anche quando vai a comprarla o solo a provarla da un amico. Provare i 200 km/h nel dritto si chiama sparo e non è per niente indicativo delle reali capacità dell'auto, anzi...

papau

Se scrivi per una rivista sicuramente.

GabrielJ

Dipende dagli usi. Come prima auto non la prenderei, ma durante la settimana più di 30-40km cittadini io non faccio ad esempio... Quindi come seconda auto ci sta appieno.

ACTARUS

Dovranno aspettare per un bel po di anni ancora prima che gli regali i miei dollari

an-cic

Veramente, tabelle alla mano, il miglior compromesso km percorsi/tempo di ricarica lo si ha a 190 se usi supercharger

GabrielJ

Concordo ma... è vero che le elettriche soffrono le alte velocità così come le basse temperature.

GabrielJ

Le auto si provano in percorsi misti, per avere una idea globale del comportamento della vettura a 360°. Facile andare a 200km/h nel dritto...

LaVeraVerità

Sta di fatto che...

le elettriche consuma molto di più alle alte velocità rispetto ad una diesel ad esempio

...detto senza unità di misura e parametri di riferimento è parecchio campata per aria.

papau
Certo, puoi avere i consumi che citi, ma andando a 200 km/h in Autobahn:


E' così che si provano le auto, non a velocità pensionato che va al supermercato.

R_mzz

Impossibile.
La Long Range ha una batteria da 75 kWh netti, consumare il 20% in 15 minuti significa avere una potenza media di 60 kW.
La Model 3 base ha una batteria da 57,5 kWh netti, consumare il 20% in 15 minuti significa avere una potenza media di 46 kW.

Anche a 160 km/h con 0°C consumi meno: https://uploads.disquscdn.c...
Certo, puoi avere i consumi che citi, ma andando a 200 km/h in Autobahn:
https://youtu.be/L8LLb4HXd_M

Francesco

Beh, 60-70km sono il percorso ideale, ma non vuol dire che può percorrere solo quel chilometraggio. L’autonomia è sui 120km.
Prima avevo una Giulietta 170cv benzina, tra bollo, assicurazione e carburante spendevo circa 4000 euro annuì.
Adesso sono sotto i 2000 euro, e quando ricaricherò a casa la spesa sarà ancora inferiore.
Preferisco avere 2000 euro in più all’anno e fermarmi ogni tanto a ricaricare durante i lunghi spostamenti sinceramente.

R_mzz

Non ci sono pile.
Puoi verificare lo stato di salute (SoH) della batteria con un semplice OBD 2 Bluetooth e un app per smartphone.
In questo modo puoi acquistare un'usata con più tranquillità.

DjMarvel

Veramente in tutte le prove di autoelettriche si sconsiglia di superare i 130, anzi molti vanno direttamente a 110.
La mia macchina a 200kmh consuma il 10%, mentre in città il 7.2%

Satrapista

Anche la Uno a destra non scherza come senso...

nickmot

60-70Km a momenti non sono bune nemmeno per andare al centro commerciale la domenica.
Onestamente non mi sembra un buon acquisto a 12500€.

LaVeraVerità

Unità di misura: il numero di vibrazioni al secondo dei miei peli del cul0.

LaVeraVerità

Ti ci dovrai abituare. Nel momento in cui la massima espressione di differenziazione tecnologica delle auto (i motori a combustione) viene meno, le auto diventano sempre più assimilabili a elettronica di consumo con i cicli di vita che ne derivano.

STAFF

Ha più senso quella Ka giallo tamarro che questa BMW.

Lello

Ma è "conveniente" prendere un elettrica usata di qualche anno al di la del fatto che i prezzi crollino rispetto alle controparti ICE?

Mi spiego, il costo maggiore di un elettrica adesso è dato dalle pile, un usata potrebbe avere delle pile che sono usurate e ho anno avuto un qualsivoglia tipo di shock di cui siamo all'oscuro e che da un momento all'altro per qualsiasi motivo devono essere cambiate per una cifra che può partire da 3000€ fino ad arrivare a 20.000€ (se fuori garanzia del produttore), al netto di tutte queste osservazioni preferirei prenderla nuova che usata.

DjMarvel

le elettriche consuma molto di più alle alte velocità rispetto ad una diesel ad esempio.

Francesco

Sicuramente comprarla nuova non ha molto senso visto il prezzo, ma è l'auto elettrica con la svalutazioni maggiore, in tal senso se ne può approfittare.
Io l'ho acquistata un mese fa per 12.500 euro, full optional ( solo di optional 13.000 euro).
Certo, la batteria è quella della prima versione ossia 22Kw, però per un uso di massimo 60-70km al giorno è perfetta.
Con quelle cifre ad oggi prendi una Zoe usata, oppure una E-up, credimi che c'è un abisso di differenza, a partire dagli interni che sembrano un mini salotto.
Ad oggi la trovo uno degli acquisti più sensati, sempre per quanto riguarda l'acquisto di un usato.

Gios

Come anche le auto a benzina. La mia mx5 beve un sacco se tiro le marce in alto.

La differenza sostanziale è la "ricarica", 2 ore per l'elettrica 5 minuti per la benzina.
Questo implica che con l'elettrica devi muoverti in modo parsimonioso o avere l'ansia da batteria.

ACTARUS

Un Carrierone...proprio usa e getta

DjMarvel

tutte le elettriche si scaricano in fretta.
ho provato una model 3 ed in 15 min ho consumato il 20% di batteria.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10