
Auto 19 Giu
BMW ha presentato ufficialmente la nuova Serie 2 Coupé che, come già sappiamo, sarà possibile ammirare al Goodwood Festival of Speed domani 8 luglio. Un modello nato per far divertire grazie alle sue doti dinamiche su cui il costruttore tedesco ha lavorato molto. L'auto sarà costruita nello stabilimento BMW di San Luis Potosí in Messico. Si potrà scegliere tra versioni benzina e diesel. Oltre ai progressi nella dinamica di guida, la nuova BMW Serie 2 Coupé offre novità sul fronte della qualità degli interni, della connettività e dei sistemi di assistenza alla guida.
Il debutto è atteso all'inizio del 2022 ma BMW ha già evidenziato che più avanti arriverà anche la nuova M2. Vediamo tutte le principali caratteristiche di questa nuova vettura sportiva.
Nuova BMW Serie 2 Coupé misura 4.537 mm lunghezza x 1.838 mm larghezza x 1.390 mm altezza, con un passo di 2.741 mm. L’auto è quindi più lunga di 105 mm, più larga di 64 mm e più bassa di 28 mm rispetto al modello precedente. Il passo è cresciuto di 51 mm. Il bagagliaio della nuova BMW Serie 2 Coupé offre una capacità di 390 litri. Il design non è stato stravolto e può essere considerato come un'evoluzione di quello del "vecchio" modello. In particolare spicca un doppio rene di dimensioni "normali". BMW non ha quindi voluto seguire la strada intrapresa con le M3 e M4. Un dettaglio che era già emerso dalle foto spia dei prototipi.
La griglia a doppio rene BMW possiede un design orizzontale e presenta al suo centro dei deflettori d'aria disposti verticalmente al posto delle classiche barre. Questi si aprono elettricamente quando il motore richiede un maggior raffreddamento. I fari full-LED sono di serie. Le proporzioni mettono in evidenza un cofano allungato ed una coda corta che termina con uno spoiler. Dietro, i gruppi ottici sono sempre a LED. I modelli con l'allestimento M Sport presentano un design ancora più grintoso. Di serie troviamo cerchi da 17 pollici che diventano da 18 pollici nell'allestimento M Sport.
La versione top di gamma BMW M240i xDrive Coupé riceve in dotazione cerchi in lega leggera M da 19 pollici di serie. La gamma M Performance Parts comprende varianti di cerchi in lega leggera di dimensioni fino a 20 pollici. Per quanto riguarda gli interni, troviamo il classico abitacolo in stile BMW con alcuni dettagli per enfatizzare l'anima sportiva della vettura. Per esempio, di serie spiccano i sedili ed il volante sportivi. La nuova BMW Serie 2 Coupé è dotata di serie di rivestimenti in tessuto/Sensatec.
Con l'allestimento M Sport troviamo rivestimenti in Alcantara/Sensatec insieme ad altre caratteristiche di design specifiche come il volante M in pelle e le imbottiture per le ginocchia sulla console centrale. Di serie anche anche vetri ad isolamento acustico per il parabrezza e il controllo automatico della climatizzazione a tre zone. Presente anche tanta tecnologia. Il BMW Live Cockpit di serie comprende il sistema operativo iDrive (versione 7) con display da 8,8 pollici e uno schermo a colori da 5,1 pollici nel quadro strumenti.
Su richiesta si può avere il BMW Live Cockpit Professional con un schermo per la strumentazione da 12,3 pollici e un infotainment con display da 10,25 pollici. Sempre tra gli optional pure l'Head-up display.
Al lancio, la gamma della nuova BMW Serie 2 Coupé è proposta con due motori benzina ed uno diesel. Abbiamo la top di gamma BMW M240i xDrive Coupé che offre un benzina sei cilindri in linea, cambio Steptronic Sport a otto rapporti, BMW xDrive, 275 kW/374 CV, 500 Nm di coppia, 0-100 km/h in 4,3 secondi e 250 km/h di velocità massima.
Il modello BMW 220i Coupé offre un benzina quattro cilindri in linea, cambio Steptronic a otto velocità, trazione posteriore, 135 kW/184 CV, 300 Nm di coppia, 0-100 km/h in 7,5 secondi e 236 km/h di velocità massima. Sul fronte del diesel, abbiamo un'unità caratterizzata dalla presenza di un sistema Mild Hybrid 48 V. La BMW 220d Coupé dispone di un diesel quattro cilindri in linea, cambio Steptronic a otto velocità, trazione posteriore, 140 kW/190 CV, 400 Nm di coppia, 0-100 km/h in 6,9 secondi e velocità massima di 237 km/h.
Parlandi dei sistemi ADAS, troviamo l'avviso di collisione frontale, l'informazione sui limiti di velocità, l'avviso di superamento delle linee di corsia e il Cruise Control con funzione freno. Su richiesta è possibile avere anche il Driving Assistant con Lane Change Warning, Rear Collision Prevention e Rear Crossing Traffic Warning, Active Cruise Control con funzione Stop&Go (incluso Speed Limit Assist manuale), Park Distance Control, Reversing Assistant, Reversing Assist Camera, Surround View e Remote 3D View.
Per quanto riguarda l'assetto, BMW dichiara un bilanciamento 50:50. Telaio e sospensioni sono stati ottimizzati per migliorare agilità e precisione di guida. Disponibili come optional, le sospensioni M Sport che regalano risposte più rigide per gli ammortizzatori e le molle lift-related e includono anche lo sterzo sportivo variabile.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
m2...e più grande di una m3 e46!
lato estetico il frontale non è brutto anche se certe linee così esagerate la fanno sembrare un pelo JDM (che non è una critica ma è poco BMW, ci può stare in ogni caso). i fari dietro però sono fatti oggettivamente male, erano così cattivi quelli di prima! interni e fiancata decisamente migliori complici le dimensioni maggiorate.