
10 Dicembre 2020
Durante la presentazione dei dati economici dell'ultima trimestrale, BMW, dopo aver dato qualche informazione in più sui modelli elettrici che lancerà in futuro, ha aggiunto un ulteriore importante particolare riguardante la sua strategia elettrica. Secondo quanto si apprende, il costruttore tedesco lancerà una nuova piattaforma dedicata esclusivamente alle auto elettriche entro il 2025. Si tratta di un cambiamento importante della sua strategia perché sino a poco tempo fa BMW puntava a voler utilizzare piattaforme su cui far nascere veicoli endotermici, ibridi ed elettrici.
Il motivo di questa decisione è l'aumento di richieste di veicoli elettrici. Tuttavia, poter utilizzare piattaforme dedicate, significa poter disporre di maggiore libertà nelle scelte progettuali. Realizzare auto elettriche partendo da una piattaforma in comune con quella delle auto endotermiche porta, per forza di cose, a dei compromessi. Per il momento, BMW non ha annunciato alcun modello che poggerà su questa nuova base tecnica dedicata.
Al 2025, però, manca ancora davvero molto tempo e quindi maggiori informazioni arriveranno nel prossimo futuro. A titolo di curiosità, sebbene BMW abbia preferito sino ad ora realizzare autovetture 100% elettriche su piattaforme condivise, in realtà per la sua elettrica i3 sviluppò una specifica piattaforma dedicata anche se in quel caso si trattava di un progetto specifico solo per quella vettura. Sarà quindi interessante capire, non appena sarà possibile, che caratteristiche avrà questa nuova piattaforma dedicata.
Nel frattempo, questa settimana, l'11 novembre per l'esattezza, BMW presenterà la nuova iNEXT elettrica che arriverà sul mercato nel 2021.
Formula 1: chi è Mick Schumacher? Storia e carriera del pilota Haas.
Audi Q5: solo mild-hybrid. Prova 40 TDI da 204 CV ibrida diesel con luci OLED | Video
Honda Jazz Hybrid: solo ibrida, pratica e compatta | Recensione e Video
Renault Twingo Electric: prova su strada, prezzi e test autonomia elettrica in città
Commenti
Vivendi.
Se l'avessi saputo l'avrei scritto!
E questi come di chiamano?
Tutto giusto pero' ci sono 2 tipi di poveri.
I poveri che non riescono neanche a mangiare.
I poveri che riescono solo a mangiare e hanno i soldi per poco altro.
Speriamo.
Le prime elettriche sotto i 20.000€ iniziano già ad uscire, e in media un Italiano spende 22.000€ per un auto nuova. Aggiungi a questa informazione il fatto che per almeno altri 10 anni le vetture a carburante continueranno a venire regolarmente vendute, e nel frattempo il costo dell'elettrico diverrà sempre più accessibile per la sua diffusione, ecco che anche l'Italiano medio potrà prendere l'elettrico. E ti parla uno che ha preso un usata di 3 anni a benzina giusto quest'anno, quindi per minimo 5 anni quella mi tengo.
Per il povero, per definizione non può permettersi neanche il mangiare e un tetto sopra la testa, quindi penso che la macchina sia l'ultimo dei suoi pensieri.
si è quello probabilmente lo scoglio maggiore oggi...
ci stanno lavorando!
staremo a vedere...
Secondo me succedera' solo se troveranno il modo di fare batterie migliori a prezzi inferiori. E non e' detto.
beh ma la cosa è inevitabilmente chiara...
la speranza è che il prezzo delle elettriche possa essere, in futuro, paragonabile (se non addirittura inferiore) ai prezzi delle attuali auto tradizionali...
Si certo. Ma se l'andazzo e' questo alla fine tutte si adegueranno.
però stiamo anche parlando di bmw...
per dire che non è che quelle endotermiche siano a buon mercato già di loro...
Ecco, io non voglio spendere roba inutile.
Questa funzione con Iphone.
Sempre e solo ai ricchi.
Se uno e' povery scappa.
Non si puo' acquistare l'auto Ibrid o plug-in.
Ecco esatto.
Ma non vedete che siamo sempre piu' poveri e ci vogliono far spendere sempre di piu' per roba quasi inutile?
Sara' concesso... ai ricchi.
Se uno e' povero e non puo' permettersi di comprare l'auto nuova elettrica che deve fare?
Aspettare che la sua a scoppio diventi d'epoca?
'sti annunci 2025, 2030, ma che senso hanno?... se non pubblicità...
È uno strumento per gli spostamenti, ciò che conta è quanto ti tocca sborsare per acquisto e mantenimento. Poi se vuoi (e soprattutto puoi) permetterti un'auto per divertirti, penso proprio sarà concesso tenere auto d'epoca rigorosamente con motore a scoppio.
come per i telefoni 5g! :(
Sono troppo grandine.
Ecco da li dovrebbero' prendere spunto.
E' allucinante proprio.
Non sono brutte quelle grigle. Forse sono leggermente troppo grandine. Ma e' una mia opinione.
Dovrebbero prendere spunto da FCA e invece...
Fra pochi hanno saremo obbligati a comprare sti aborti di auto anche non volendo.
beh dai...con calma...
Mamma mia se son brutte le ultime bmw, con quel cofano motore tagliato con un'accetta e quelle griglie disegnate a caso