BMW i Hydrogen NEXT: nuovi dettagli del SUV ad idrogeno | Debutto nel 2022
BMW i Hydrogen Next è una versione ad idrogeno del SUV X5 che arriverà sul mercato anche se in serie limitata nel 2022.

Quando si parla di auto ad idrogeno si pensa subito ai marchi giapponesi coma la Toyota e la Hyundai. Invece, anche la BMW è attenta al settore. Del resto, per il costruttore tedesco sviluppare propulsori con alimentazione alternativa è una delle principali priorità. Sebbene gli investimenti siano focalizzati soprattutto verso lo sviluppo di auto elettriche, BMW vede con favore anche il mondo dell'idrogeno.
Nel 2022 la Casa di Monaco di Baviera offrirà una variante del suo SUV X5 con questa particolare alimentazione. La BMW i Hydrogen Next era stata presentata lo scorso settembre al Salone di Francoforte e, adesso, il costruttore ha condiviso qualche dettaglio in più di questo modello.
BMW I HYDROGEN NEXT
Parlando strettamente di specifiche tecniche, il powertrain della BMW i Hydrogen NEXT è in grado di generare 125 kW (170 CV) ma l'intero sistema può raggiungere una potenza massima di 374 CV in determinate condizioni di guida (accelerazioni e sorpassi). Il veicolo ospita anche una coppia di serbatoi da 700 bar che possono contenere insieme sei chilogrammi di idrogeno. Il rifornimento richiede un massimo di 3-4 minuti. Il veicolo dispone dell'unità eDrive di BMW di quinta generazione che debutterà anche sulla BMW iX3.
Trattandosi di un'unità ad idrogeno, il veicolo immette nell'ambiente esclusivamente vapore acqueo. Dal punto di vista estetico, il modello è sostanzialmente identico a quello canonico fatto salvo per alcune lievi differenze come alcune finiture di colore azzurro sulla carrozzeria e sui cerchi in lega. L'auto arriverà, come detto, nel 2022 in serie limitata. Se il mercato apprezzerà, il costruttore punta a lanciare nel 2025 alcuni modelli di serie alimentati ad idrogeno.
A collaborare con BMW al progetto c'è Toyota che ha una grande esperienza nel settore. Il Gruppo giapponese, come ben noto, sta portando avanti diversi progetti in questo ambito e di recente ha presentato la seconda generazione della sua Mirai. La collaborazione tra questi due Gruppi automobilistici va avanti dal 2013.