
20 Maggio 2023
CUPRA ha ufficializzato il nome della sua compatta elettrica derivata dalla concept car UrbanRebel di cui abbiamo parlato più volte. Dunque, questa nuova vettura che sarà fondamentale per la strategia di crescita del marchio spagnolo, si chiamerà "CUPRA Raval". Il nome, fa sapere la casa automobilistica, è un omaggio al quartiere Raval di Barcellona. Wayne Griffiths, CEO di CUPRA, ha spiegato:
Raval è uno dei quartieri più sorprendenti di Barcellona. E oggi siamo orgogliosi che la futura auto elettrica del brand abbia il suo nome e ne rappresenti lo spirito. CUPRA vuole essere una forza trainante del cambiamento nel quartiere. Per questo motivo, stiamo già dialogando con le istituzioni e le organizzazioni di Raval per promuovere azioni che aiutino i giovani. CUPRA Raval non è solo un'auto. È un invito a una nuova generazione che si aspetta qualcosa di meglio. Un'auto ribelle e 100% elettrica, con un proprio carattere e legata alla 'Gen Z'. Qualcosa di più emozionale.
Con questo modello, CUPRA punta ad avvicinare i più giovani. Del progetto della vettura sappiamo già diverse cose. Raval poggerà sulla piattaforma MEB Entry, la stessa che sarà utilizzata per la versione di serie della Volkswagen ID. 2all e per il piccolo crossover di Skoda.
La compatta elettrica del marchio spagnolo avrà una lunghezza di poco più di 4 metri per un'autonomia intorno ai 440 km. Il prezzo di partenza si aggirerà attorno ai 25 mila euro. CUPRA Raval sarà prodotta presso la sede centrale di Martorell. L'azienda investirà 3 miliardi di euro nella trasformazione dello stabilimento integrando le linee di produzione dei modelli a combustione con quelle dedicate ai nuovi modelli elettrificati, e produrrà auto elettriche a partire dal 2025 sulla base della nuova piattaforma MEB Entry del Gruppo Volkswagen. Qui saranno costruite anche la versione di serie della Volkswagen ID. 2all e la piccola Skoda.
L'arrivo sul mercato di questo nuovo modello a batteria del marchio spagnolo è atteso nel corso del 2025. Non rimane che attendere maggiori novità sullo sviluppo della nuova Raval.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
si si bravo, sei sempre da meccanico....Io non so nemmeno che faccia ha
ma ridicolo sarai tu....0 olio motore, antigelo, oliio cambio, cinghie di trasmissione..sono dati di fatto e tanti soldi in meno
i freni si consumano molto meno perchè interviene la frenata rigenerativa
Te ne accorgi dal fatto che la Leon costa X mentre la Cupra Leon che è la stessa identica macchina costa tipo 5k in più a parità di dotazioni e motori.
I freni non si consumano poiché il loro uso è limitato, la macchina elettrica viene frenata dal freno motore tramite la frenata rigenerativa con la guida "one pedal". I cerchi grandi poi ce li hanno anche le auto termiche di pari categoria. Quindi altri due, gli ennesimi, NON problemi delle auto elettriche.
La Cupra però non è Dacia, se stai lì a sbatterti il prezzo lo abbassano (e in più è una BEV, per cui altri 3K di incentivi statali senza rottamazione)
Scusa quando la riscrivi in italiano, usando la punteggiatura, magari ti rispondo.
Sugli interventi vari non so, dato che io mi rivolgo proprio alle officine del marchio, avendo avuto rogne in passato col "meccanico generico" anche per cose banali.
"purtroppo" (ma solo perchè come immaginavo ti trovavi al nord) sei nella zona dove c'è lavoro, non è un caso se poi dal sud tocca spostarsi per venire su... comunque è una situazione ideale lì, qui se vuoi fare un lavoro mentre studi o fai il commesso part time o ti tocca andare a lavorare nei locali notturni, però poi quando cerchi un lavoro "giustamente" non hai esperienza, quindi spero (anche se è una speranza decisamente vana) che situazioni del genere possano estendersi al resto d'italia
come per me è ridicolo pensare che sia importante l'estetica su una macchina da 20 o meno o magarli pagarla di più solo per questo è ergerti a paladino del "ti dimostro io che dici solo cavolate" e poi neanche avevi capito cosa stessi dicendo...
Non porta un soldo????forse è meglio che ti aggiorni!! Attualmente anche per azzerare l'avviso del cambio olio un meccanico generico con le auto attuali deve avere un computer e collegarsi ( a pagamento) alla casa madre. Come del resto molti interventi elettronici che le officine non del marchio non possono effettuare. Di soldi né porta, anche più di prima visto che adesso sei "obbligato"a passare da loro
Mi pare che il mercato dell'usato non porta un soldo alle case automobilistiche(eccetto per pezzi di ricambio). Se compri direttamente nuovo(più che altro perché costretto) ,meglio per loro.
Sempre con sta storia della manutenzione, dei bolli.....ma basta, siete ridicoli
Tanto hanno 2 reni, che se ne fanno, uno lo possono impegnare no? Avanza anche qualche spicciolo per iPhone 14 max
Leggevo che un finanziamento da 25 mila euro a rate adesso costa a stipendi fissi dopo 10 anni 46 mila euro.
Quindi la domanda è:
La gen Z ce li ha 46 mila euro?
Ma va, quello è il marchio (anche per la Formentor benzina costano un casino)
Infatti i produttori si stanno acquistando le società di autonoleggio e breve termine perchè non guadagneranno più dalla vendita delle auto ma dal servizio di noleggio per tutti quelli che non potranno acquistare un utilitaria come la 500E da 30.000 euro ma che hanno comunque bisogno di un auto
Perchè quanti sono i giovani che si permettono una 500E che non trovi con tutti gli sconti ( e ho scritto sconti e non incentivi ) sotto i 30.000 Euro?
Per voi giovincelli privi di storia e cultura automobilista ricordo che un marchio Italiano, la Innocenti poi assorbita con Autobianchi ecc da FIAT produceva un auto che in pratica era una Fiat UNA in versione SW che prendeva il nome da un isola, ELBA
Infatti sia 500 che Y anche se con 10 anni di vita si vendono benissimo. Voglio vedere tra 10 anni se qualcuno andrà ad acquistare una 500E che visto il degrado della batteria avrà un 30% in MENO di autonomia di una nuova, che è già abbastanza limitante
Zero bolli.... fino a quando? visto che nei paesi dove di elettriche ne hanno vendute di più ( paesi del nord ) stanno eliminando anche gli incentivi per gli acquisti. Poi il vantaggio delle ZTL ???? in quanti comuni ci sono le ZTL in Italia? forse un centinaio, in tutti glia altri vantaggio ZERO! in compenso ( ad oggi ) con tutte le colonnine tanto pubblicizzate dimenticano sempre di scrivere che circa un 80% sono da 11-22 kW/h e quindi pieno in 3 - 4 ore. Bella l'elettrica.....
scusami ma il paragone non ci azzecca molto
bè insomma manutenzione zero non proprio, i freni, filtri e le gomme su tutto, anzi dato che queste macchine pesano molto di piu si consumano anche prima, e poi hanno cerchi enormi 19-21" e un cambio gomme costa di piu.
già la MEB è abbastanza limitata, figuriamoci una versione ancora più castrata.
una VW più carina...
dobbiamo solo sperare nei cinesi
Magiaaaaaa
li avrà intervistati uno ad uno o è semplicemente magia???
appunto, costano mooolto di piu anche i ricambi
In qualche modo bisogna fare finta di essere fighi, c'è crisi.
Tutto a rate, caro!
Quindi se nel 2014 un Xperia Z mi costava 650€ adesso siccome i nuovi smartphone hanno molta più roba e sono molto più evoluti dovrei pagare un top di gamma 20.000€? La tecnologia ed i metodi di produzione avanzano, se oggi mi costa 100 domani mi costa 80 e va pure meglio, questo sarebbe il progresso.
Bergamo (ovviamente paesi limitrofi che hanno le industrie, Bergamo in sé non ha industri essendo una città densa). Come aziende sono tutte multinazionali, qui a Bg sono disperati per quanto riguarda magazzinieri ed operai specializzati. Per dire, quando ci proposero di fare la specializzazione dopo il diploma (non mi ricordo come si chiama, sta a metà tra un diploma ed una laurea, ti inseriscono subito nel mondo del lavoro) mi dissero che le aziende del posto sovvenzionano quel tipo di corsi perchè hanno un disperato bisogno di operai chimici e simili e che ogni anno, per fare una proporzione, se hanno bisogno di 100 nuovi operai ne trovano solo 30 (questo fino a 5 anni fa, non so se è cambiato qualcosa oggi). Per esperienza diretta invece io faccio il magazziniere weekender nella più importante azienda di freni al mondo probabilmente, più volte mi hanno chiesto di fare il fisso in settimana ma ho rifiutato perchè sto ancora studiando. Lavorando 16h ore a settimana nel week end, facendo giornata, prendo tra gli 800 ed i 900€ al mese, ma chi è stato più fortunato di me andando a lavorare in linea su turni arriva anche a 1000-1100 (nota: contratto con agenzia di lavoro rinnovato ogni due mesi, dopo 2 anni al massimo ti lasciano a casa. Però hai benefit aziendali, 200€ all'anno di buoni da spendere in moltissimi negozi, mensa inclusa e se un giorno hai un esame i due giorni precedenti puoi stare a casa e sei pagato... Ovviamente è un lavoro temporaneo fatto apposta per chi studia). Sentendo i miei colleghi, chi fa giornata prende poco più di 1500€ (però ha parecchi bonus ogni 3 mesi dato che sono assunti direttamente dall'azienda), chi fa turni invece 1700 circa. Facendo poi gli straordinari, 4-6h il sabato mattina un paio di volte al mese, si arrotonda di altri 150-200€ (dovrebbe esserci maggiorazione straordinario + festivo).
è pensare che gli altri si facciano fregare il punto: a te non frega niente dell'estetica, ad altri si, magari più delle prestazioni. È ergerti a paladino del "so io cosa la gente deve volere e io sono l'unico furbo" che è ridicolo.
e infatti non hai capito un beneamato tubo, ho detto in un utilitaria non m'interessa l'estetica ne la ricerca, ed è proprio il nome a suggerire il perchè, deve esser utile se poi è anche bella è un di più che sicuramente non fa' male ma scegliere per esempio una 500 contro una ignis, perchè è più bella è semplicemente stupido, soprattutto in relazione al prezzo a cui le due macchine sono vendute, per questo, e mi ricito anche, se per scegliere un'utilitaria vi fate fregare da cose come l'estetica il problema è vostro.
Sembrano nomi veri :D
Premesso che i soldi li butto come voglio, il tuo discorso sull'estetica non sta ne in cielo ne in terra. Chi l'ha detto che l'acquisto di una macchina non deve anche essere un piacere per gli occhi? Seguendo il tuo ragionamento allora dovresti vivere in una casa con mobili orrendi ma economici, senza i muri dipinti, vestirti di stracci, non curarti di te stesso, ecc perchè tanto l'estetica è sempre secondaria. Curioso detto da uno che vive in un paese dove la bellezza e l'estetica ssono sempre stati una due tasselli importantissimi nei secoli che ci hanno portati ad oggi.
eh infatti per quello anche ho detto che a causa delle leggi varie ci sono molte più dotazioni e prezzi più alti oggi, perchè gli optional di oggi riguardano tutti la sicurezza, perchè il resto son sempre il clima e la radio...
questo mi fa' capire che ho fatto bene a specificarlo, ma se preferisci buttare soldi su una macchina che è più bella ma poi di fatto è sempre un utilitaria, ripeto il prbolema è tuo
non per essere invadente, diciamo solo la regione, io abito nel lazio e per l'operaio chimico (molto specializzato e con anni di esperienza ci sono anche quelle cifre) ma per un magazziniere neanche col binocolo diciamo che quando va bene un magazziniere prende sui 1500, quindi sarei curioso di sapere in che regione ti trovi, in ogni caso ben vengano stipendi del genere, che ritengo quanto meno dignitosi
Un finanziamento a 20-25 anni? Senza un lavoro a tempo indeterminato (o senza lavoro del tutto) e nullatenente? Chi te lo fa?
Infatti.
Invidia sociale citata a sproposito, tra l'altro.
Sono due cose diverse.
Il fatto che esistano auto costose e persone che possono comprarle tranquillamente non è un problema (e questo chiude la questione invidia sociale), il fatto che le auto costino sempre di più e il prezzo di ingresso sia salito oltre le capacità della persona comune invece lo è.
Chi mischia le due cose è intellettualmente disonesto.
È la stessa gente che usa la carta della "invidia sociale" quando fai notare che le auto in generale costano troppo e per qualche motivo, probabilmente invidia intellettuale, se la prende con gli universitari che provano a campare
Tutte le Cupra sembrano auto cinesi truzze.
Dettaglio...
Model 2 e id.2 non saranno dirette concorrenti .
la model 2 sarà nel segmento della id.3, la vittoria di tesla è scontata
Per quanto belle auto, è da più un decennio uno zombie con vendite scarse.
"Fiat Brancaccio" è carina, anche l'Alfa Prati suona bene, ma Maserati Vomero sarebbe il top!
Vabbè ma le auto chi le compra più cash... Fai un finanziamento e la paghi in 5 anni
Praticamente Seat è sparita..
Ehm. In teoria i minori costi di manutenzione dovrebbero andare a compensare il maggior costo d'acquisto. I ricambi sono i ricambi e stanno diventando sempre più costosi per tutte le auto perché le componenti sono sempre più complesse, con più elettronica, centraline etc..
Ammesso che costerà realmente quella cifra, con l'inflazione di questi anni al 10%, nel 2025 costerà l'equivalente di un'auto da 20.000 di oggi e di 18.000 del 2022
pensavo esattamente la stessa cosa. Ma quale Gen.Z vuoi che spenda 25k (che saranno almeno 30 con due optional) per una polo elettrica? Non basteranno due led, se non ci sono i danari!