Ponte sullo Stretto, cantieri nell'estate del 2024. Costerà 10 miliardi di euro

03 Aprile 2023 728

Nei giorni scorsi è arrivato il via libera al Ponte sullo Stretto con la pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale. Dunque, pare che davvero riparta il progetto di realizzazione di questa opera infrastrutturale su cui si discute e si polemizza da moltissimi anni. Dopo gli ultimi approfondimenti tecnici, è stato sostanzialmente confermato il testo che era stato approvato in Consiglio dei Ministri alcune settimane fa con la formula “salvo intese”.

Il ministero delle infrastrutture e dei trasporti parla di una "scelta storica".

È una scelta storica, che apre a una infrastruttura da record mondiale e con forte connotazione green: il Ponte permetterà una drastica riduzione dell’inquinamento da Co2 e un calo sensibile degli scarichi in mare.

Quando dovrebbero partire i cantieri? L'obiettivo sarebbe quello di iniziare i lavori entro l'estate del 2024.

I COSTI DEL PROGETTO

Il ministero parla anche dei costi dell'opera che saranno significativi. Infatti, si stima una costo di 10 miliardi di euro.

Il costo per la realizzazione del Ponte e di tutte le opere ferroviarie e stradali di accesso su entrambe le sponde è oggi stimato in 10 miliardi. La differenza, enorme, è che il Ponte è un investimento con benefici di lunghissimo periodo per tutto il sistema-Paese con particolare riferimento al Mezzogiorno. Soprattutto alla luce degli interventi, già programmati, per ammodernare le ferrovie in Calabria e in Sicilia con la velocizzazione e le tratte ad alta velocità/alta capacità. Con il completamento dell’alta velocità nelle due regioni e la messa in esercizio del Ponte, si stima un dimezzamento dei tempi di percorrenza da Roma a Palermo oggi pari a 12 ore, di cui un’ora e mezza per il solo traghettamento dei vagoni. Un risparmio significativo per i cittadini, le imprese, la logistica.

Per quanto riguarda lo schema del ponte, l'attuale progetto prevede la realizzazione di una struttura del tipo a "ponte sospeso". Il ministero parla di una lunghezza della campata centrale tra i 3.200 e i 3.300 metri, a fronte di 3.666 metri di lunghezza complessiva.

L’attraversamento stabile sullo stretto è stato progettato secondo lo schema del ponte sospeso. Il progetto tecnico attualmente disponibile consiste in circa 8.000 elaborati e prevede una lunghezza della campata centrale tra i 3.200 e i 3.300 metri, a fronte di 3.666 metri di lunghezza complessiva comprensiva delle campate laterali, 60,4 metri larghezza dell’impalcato, 399 metri di altezza delle torri, 2 coppie di cavi per il sistema di sospensione, 5.320 metri di lunghezza complessiva dei cavi, 1,26 metri come diametro dei cavi di sospensione, 44.323 fili d’acciaio per ogni cavo di sospensione, 65 metri di altezza di canale navigabile centrale per il transito di grandi navi, con volume dei blocchi d’ancoraggio pari a 533.000 metri-cubi.

Il ponte disporrà di 6 corsie stradali, 3 per ciascun senso di marcia (2 + 1 emergenza) e 2 binari ferroviari, per una capacità dell’infrastruttura pari a 6.000 veicoli/ora e 200 treni/giorno. Inoltre, la struttura è stata progettata con una "resistenza al sisma pari a 7,1 magnitudo della scala Richter, con un impalcato aerodinamico di “terza generazione” stabile fino a velocità del vento di 270 km/h".


728

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Free Ukraine

Aggiungo, il costo e' meno del buco in bilancio causato dal 110% col quale i ricchi si sono rifatti la seconda casa con impatto NULLO su ambiente.

Free Ukraine

eurotunnel ed un ponte non sono la stessa cosa. Il ponte di Øresund oltre a rendere un servizio gigantesco togliendo traffico mercantile, produce molti utili. Il ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao e' sempre molto trafficato. L' Akashi Bridge permette di collegare velocemente Kobe con Osaka, togliendo un sacco di traffico costiero etc etc etc.

FRENCY31

l'importante è che portino in italia i 500.000 immigrati regolari
giusto ?
mica vorremmo essere retrogradi

FRENCY31

l'EuroTunnel collega 2 delle zone + ricche d'europa
la zona parigina e quella londinese
la + ricca e popolosa del continente
nonstante questo l'eurotunnel è fallito 3 volte sommerso dai debiti

il Ponte sullo stretto collocherebbe la regione + povera dell'europa occidentale (la Calabria) con un'isola nord africana (economicamente parlando) . . . la Sicilia

sarà un disastro economico che pagheremo x generazioni

è + conveniente regalare una Ferrari ad ogni famiglia calabrese

Marco B.

il resto chiedono al presidente della regione autonoma sicilia.

BATTLEFIELD

Eh! Ma vuoi mettere le Dolomiti? Vuoi mettere i salumi di Parma? potrei andare avanti per ore

NonLoSo
Free Ukraine

e' un'opera ECCELLENTE e che funziona BENISSIMO. numeri.

BATTLEFIELD

un conto è lamentarsi dell'"immobilità" (si potrebbero dare parecchie interpretazioni) un conto è affermare che i siciliani non abbiano soldi per spostarsi. Guarda che siamo a sud dell'Italia, non in Burkina Faso

NonLoSo
BATTLEFIELD

Continui a ignorare quanto scritto...

BATTLEFIELD

Ma tu, in Sicilia, ci sei mai stato? XD

NonLoSo

2 milioni di persone che non si muovono né per lavoro né per vacanza perché non hanno soldi da spendere, la Sicilia purtroppo è agli ultimi posti con pil pro capite (poi in nero chissà...boh)

Sarebbe da costruire se arrivassero milioni di turisti che vorrebbero spostarsi tra le città....ma poi si lamenterebbero quelli che noleggiano auto o le società di autobus (altre 2 mafie..)

La vedo veramente dura..

NonLoSo

..ma stavamo parlando di come recuperare i costi dopo la costruzione del ponte.. verrà usato solo per trasporti, nessuno si farà la vacanza in treno , forse da Roma/Napoli il resto del nord Italia prenderà l'aereo per arrivare in Sicilia..

BATTLEFIELD

non hai letto il commento sui costi dell'alta velocità slegata dal resto del continente...

NonLoSo

..ma per quello non serve mica il Ponte....

BATTLEFIELD

Perchè Palermo-Catania per un totale di 2 milioni abbondanti di persone (aree metropolitane) non ti basta?

NonLoSo

..immagino quelli che in alta velocità fanno Palermo e ??
Palermo - Napoli? Palermo - Roma?

Tony Musone

Sono talmente tanti che, ripeto, ancora oggi uno studio indipendente senza alcun conflitto d'interesse, non è ancora stato fatto. Ma evidentemente non ci capiamo. Baci e abbracci.

Marley

di dati oggettivi ce ne sarebbero tantissimi, io li ho approfonditi nel corso degli anni in vari politecnici e sarebbe impossibile parlarne qui nel giro di pochi messaggi. Ti do però degli elementi a cui pensare: i traghetti hanno un giro d’affari ogni anno di 0,4 miliardi di euro; gli imprenditori siciliani pagano molto di più di quelli sulla penisola per i costi logistici aggravati da quei 3,3 km di mare, come puoi appurare nella documentazione delle aziende. Un abbraccio

Tony Musone

Quello è uno studio chiesto e finanziato dai proponenti, io mi riferivo a studi oggettivi, super partes, altrimenti vale anche quello di Legambiente

BATTLEFIELD

E comunque, le ricadute sono molto più ampie del solo transito veicolare, come giá scritto, l'alta velocitá ferroviaria in Sicilia sará conveniente solo ed esclusivamente se collegata stabilmente al resto dell' continente. In soldini, senza ponte, non l'avremo mai...

BATTLEFIELD

I consumatori giá pagano ampiamente il costo dei traghetti sui prodotti, così come le ferrovie

NonLoSo

...altra previsione !
Sai anche i prossimi numeri del Supernalotto?

BATTLEFIELD

Potrebbe, ma anche avessero sovrastimato il ritorno del 50% (una enormitá) in tre anni si ripagherebbe

TheRockO

Nel 1908 le case erano fatte di pietre tenute insieme dalla malta, sarebbero venute giù a picconate. Un terremoto come quello del 1908 a Tokio non farebbe neanche tremare i grattacieli alti centinaia di metri.

Esistonos trutture paragonabili al ponte sullo stretto in aree molto più sismiche, sono progettate, pensate e realizzate per essere al 100% antisismiche.

NonLoSo
The Undertaker

Ti spiego come funziona il riciclo, IL materiale vecchio viene rimacinato e usato per creare altri prodotti, se invece devi creare nuovamente lo stesso prodotto ci devi aggiungere del materiale vergine, questo vale per qualsiasi prodotto riciclabile, nessuno escluso.Nel caso delle TV per essere riutilizzato sei tu come acquirente che dovresti spedirlo direttamente alla samsung o altro produttore, cosa che non avviene visto che tu o chiunque altro il polistirolo lo butti e quelli che poi smistano i materiali non lo spediscono nemmeno loro alla ditta produttrice ma viene buttato in un unico calderone dove poi viene trattato per essere riusato.

Vespasianix

Non certo con materiale nuovo?
Lo stesso imballaggio lo utilizzi per 2,3,4 tv!
Dico il tv perché ne ha abbastanza di imballo.

The Undertaker
Vespasianix

Eh no mio caro.

Free Ukraine

i cinesi i ponti li fanno... si.. diciamo cosi'. L'ultimo e' costato 200 vite umane, quello di hongkong, ma in fondo son cinesi, vite a basso valore. O no?

Free Ukraine

sono a favore dell'opera da sempre, ma mi fa ridere che ogni cosa venga fatta ora e' "per risparmiare co2"

The Undertaker

Sempre polistirolo è e sempre quella e la derivazione del prodotto.

Vespasianix

Negli imballaggi dei tv si usa polistirolo RICICLATO, immagino sia possibile lo stesso.

BATTLEFIELD

se il ponte ancora non esiste, va da sè che può trattarsi solo di una previsione no?

NonLoSo

l'aumento o la PREVISIONE di aumento?

BATTLEFIELD

In cosa si rivelerebbe la faziosità di cui parli? Sono stati snocciolati dati e analisi a favore della tesi pro-ponte

BATTLEFIELD

senza virgolette non è immediato ;)

BATTLEFIELD

solo il cliente che seguo io (che non è di fascia bassa) vende 150 bilici di panettoni nel periodo natalizio ed è UN produttore. A quanto pare li mangiamo anche noi (oltre a produrli, abbiamo il fiasconaro che è un'eccellenza gastronomica italiana, sembrerà strano ma tant'è...)

Federico

All'epoca portava voti alla sx contraddire il cavaliere. Sempre e comunque

italba

Speriamo...

BATTLEFIELD

Ci sta! XD

Ezio Dread
Ezio Dread
Marley

Le accelerazioni sismiche risentite da un ponte sospeso decrescono con la radice quadrata della luce. Si riducono del 20%, e l’energia del 40. Il ponte di Messina è stato certificato per uno scenario catastrofico in cui avvengano contemporaneamente tanti 7,1 a distanze diverse. Cambia poco per un ponte che si desintonizza da qualunque terremoto reale. L’accelerazione risentita a livello di impalcato rispetto a quella a terra pari a 1G sarebbe di 0,005G. Cinque centimetri al secondo quadrato, meno di una frenata dolce in auto. Le torri sono a trasversi orizzontali, poco rigide per assorbire meno input. L’impalcato riceve l’80% dell’energia, rimane 20% per le torri, che hanno sedici isolatori sismici da 35 t con smorzamento 11%. Non esiste problema sismico.

italba

Non c'è solo la fondamentale ma anche le armoniche. Certo un terremoto che duri più di 30 secondi non è tanto frequente, ma può sempre capitare

Marley

E infatti nel caso del ponte di Messina c’è un periodo fondamentale proprio di 31 secondi con reazione 0,005G ai terremoti. Non si fa una mazza

italba

Sono antisismici se la frequenza del terremoto non entra in risonanza con quella del ponte e gli smorzatori riescono a reggere, altrimenti...

Marley

Lo spostamento annuale è calcolato in maniera attendibile a 0,5 mm all’anno, ma anche fossero 3,5 sarebbe ininfluente per un ponte di quasi 4 km che ha dilatazione 7,5 m. I terremoti non sono un minimo problema per i ponti sospesi di grande luce. Sono le strutture più antisismiche in assoluto. Se conosci l’argomento mi sorprende questa tua obiezione. Sarebbe un po’ come dire che l’acqua è pericolosa per i pesci.

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025