
15 Dicembre 2022
Per il mercato auto dell'Unione Europea, il 2022 si è chiuso con una flessione del 4,6%. Sebbene da agosto a dicembre ci sia stata una ripresa, l'anno ha chiuso comunque negativamente. Parliamo di 9.255.930 auto immatricolate contro le 9.700.095 vetture del 2021. Volendo includere anche Regno Unito e i Paesi EFTA, complessivamente sono state immatricolate 11.286.939 auto contro le 11.774.822 dell'anno precedente, pari ad una flessione del 4,1%.
E volendo fare un ulteriore confronto con il periodo pre-pandemia, il 2019 si era chiuso con 15.805.752 immatricolazioni (UE con Regno Unito e EFTA). I livelli del mercato del periodo precedente allo scoppio della pandemia sono, dunque, ancora molto lontani.
Tornando al 2022, ACEA, l'associazione dei costruttori auto europei che ha scattato la fotografia del mercato auto dell'Unione Europea, ha aggiunto che il mese di dicembre si è chiuso con un progresso del 12,8%. Tra i 4 mercati principali auto UE, nel mese appena concluso, solamente quelli della Germania e dell'Italia sono andati bene con una crescita, rispettivamente, del 38,1% e del 21%. La Spagna, invece, ha subito un calo consistente (-14,1%), mentre la Francia è rimasta stabile (-0,1%).
Sempre guardando ai 4 principali mercati auto dell'Unione Europea, solo la Germania è riuscita a terminare il 2022 positivamente (+1,1%), grazie soprattutto all'ottimo risultato del mese di dicembre. Gli altri tre mercati hanno tutti ottenuto risultati peggiori rispetto al 2021, con l'Italia che ha registrato il calo più marcato (-9,7%), seguita da Francia (-7,8%) e Spagna (-5,4%).
Guardando, invece, ai Gruppi automobilistici, sempre al livello dell'Unione Europea, il Gruppo Volkswagen ha chiuso il 2022 con una flessione del 5,7%. Bene il mese di dicembre con un progresso del 22,2%. Stellantis, invece, termina il 2022 con un calo del 13,7%. In dicembre, invece, il Gruppo aveva registrato una flessione del 6,6%. Calo del 4,3% nel 2022 per il Gruppo Renault. Nel mese di dicembre i francesi avevano ottenuto una crescita dell'1,8%.
Chiudono positivamente il 2022 il Gruppo Hyundai, Honda e il Gruppo Toyota. In calo, invece, il Gruppo BMW, Ford, Volvo, Nissan, Mazda e Jaguar Land Rover. Il Gruppo Mercedes, invece, termina il 2022 praticamente invariato con un +0,01%.
[Fonte dati: ACEA]
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Stranamente poi si scorda di rispondere, sempre così il suo comportamento...
Differenza minima considerando gli incentivi.
Hai un auto più spaziosa, con 170 cv e trazione posteriore.
Guidare un’elettrica è ovviamente molto più economico, quindi alla fine MG4 è molto più economica.
Grazie alle batterie LFP MG4 è utilizzabile per milioni di km.
Costa ancora di più però
Anche il mio scenario è "ricarica mentre fai altro"arrivi al supermercato, attacchi, ti fai la tua spesa l, carichi il baule, stacchi e riparti.
In questo scenario ovviamente la mezz'ora di ricarica pesa zero.
Ma con un supermercato con una colonnina nel raggio di decine di Km è un po' improbabile.
Devi avere l'infrastruttura sufficiente per poterlo fare.
dè piuù!!!
[FIXED]
Ma io lavoro da lunedì a sabato e la spesa solitamente la fa la moglie...
Il tempo potrei trovarlo, vero. Ma preferirei investirlo in attività che non debbano contemplare una ricarica.
Ovviamente mi riferisco ad uno scenario dove non si ha un box privato.
Di più
Vabbè, mezz'ora a settimana è niente di che.
Basta poterla caricare mentre fai la spesa o altre commissioni..il più è avere la certezza di poterlo fare.
Ed ha pure il tempo per farlo, beata lei.
La maggior parte sono noleggi. La gente sta facendo mutui anche per le macchine.
La pratica è veramente subdola perché grazie alla rata medio bassa spinge un sacco di gente a comprare auto che non si può permettere. Quando arriva il momento della maxi rata finale, rifinanziano la maxi rata prendendo un modello nuovo e il giro ricomincia.
Il problema è che fatalmente arriverà prima o poi un momento in cui per sopraggiunti limiti di età la maxi rata andrà saldata.
Si ho letto Vw ha investito 160 miliardi nell elettrico e ha fatto utili per 15 miliardi
È sempre meno di un 10% mondiale
Ho una AC a 3 km in un altro centro abitato.
Poi una fast al supermercato a 15 km in direzione opposta a quella che faccio giornalmente.
Se rottami la porti via a quel prezzo allestita decentemente.
Tesla ormai vende più di Audi.
A livello mondiale.
Rileggi il tuo commento:
“Beh oddio sono 4 anni che il mercato è in negativo come vendite.
Non credo che Tesla abbia tagliato i prezzi di 10K per spirito di gentilezza.”
Hai fatto un esempio sbagliato, Tesla ha moltiplicato le sue vendite, dalle 368 mila del 2019 a 1,3 milioni del 2022 e si avvicinerà ai 2 milioni nel 2023.
Nel 2022 i prezzi delle auto sono aumentati proprio perché molte case automobilistiche hanno dovuto tagliare la capacità produttiva, la bassa offerta ha portato a prezzi più alti (e utili record per alcune case automobilistiche)
Bene il calo....
Non sto parlando di elettriche. Le immatricolazioni generali sono in caduta libera.
Ho riportato sotto i dati italiani.
anche peggio! :(
Non li hai guardati, ok
Quindi sa dove caricarla e può farlo regolarmente.
In italia sono cresciute le immatricolazioni fino al 2017, poi...
2017: 1.970.497
2018: 1.910.025
2019: 1.916.320
2020: 1.381.496
2021: 1.457.952
2022: 1.316.702
I numeri che elenchi non so cosa riguardino.
A che serve fare utili se nello stesso anno hai raddoppiato i debiti
Io abito in una città e non c'è uno stallo ogni 100 metri per andare ad annoiarmi e perdere tempo
Secondo te tutti coloro che hanno una macchina elettrica hanno anche da caricare a casa? Non è assolutamente vero.
ma dove vivete che non avete almeno un caricatore da 100kW vicino a casa? Qui in alto adige nemmeno i paesini più sperduti in montagna con 1000 abitanti non hanno nelle vicinanze un caricatore da 100kW.
Te in che paese abiti?
Mia madre ha una vw id3 con 20.000km in un anno. Ha il posto macchina ma non ha un caricatore. Spende quei 30min a caricare ogni fine settimana e via.
Nel lontano 2019 in Europa, senza UK, sono state vendute 15.3 milioni di vetture ...
Secondo te uno si compra un auto a 40.000 euro e poi si deve pure sbattere a cercare e fare la muffa in una colonnina sperduta nel nulla
Guardati i bilanci prima... Non più utili generico, ma utili come mai ne erano stati fatti prima. Record su record.
Sono sempre il 10%
Spoiler: se non cambia qualcosa il 2023 sarà uguale lol
Comprerà solo chi può comprare
più utili ?...conta anche i debiti per gli investimenti
con l euro7 nel 24 ci saranno ulteriori grossi rincari..
macchine usate a go go..
Tipo oltre il 50% degli automobilisti che non ha un posto auto?
Chi non sa dove caricarla? Mica siamo nel 2020
fa ridere come avresti potuto prendere qualsiasi altro esempio ed avresti avuto ragione, ma sei riuscito a prendere l'unico caso su una cinquantina che ti da torto.
Da quando Noè si è incagliato sull'Ararat il settore è crollato.
"La ggente"... le argomentazioni senza argomentazioni. Il sentito dire che diventa prova scientifica :)
concordo
Se sai dove caricarla.
Altrimenti una full Hybrid é sicuramente più indicata.
Beh chi noleggia comunque ci deve guadagnare... alla fine se un'auto da 40k esce da un concessionario è stata venduta, che poi sia stata venduta a un privato, un'azienda, un noleggio, in leasing, a rate o in contanti cambia poco... è un'auto che è stata venduta e se è stata venduta è perché qualcuno ha pagato per usarla e la usa.
Non sarebbe solo il problema immatricolazioni. Date un’occhiata alle persone che sono in attesa della propria vettura che non viene consegnata nei concessionari, a causa della situazione disastrosa in cui versa il settore delle bisarche!!!!
anche gli utili delle case automobilistiche sarebbe da confrontare con quelli pre pandemia e pre crisi. anche lì il risultato sarebbe impietoso... ma al contrario
Togli pure il condizionale e metti un tempo presente
I risultati in percentuale andrebbero confrontati con le vendite del periodo pre pandemia e pre crisi, non con quelli del 2021, il risultato sarebbe impietoso
Meglio un MG4
Hai portato l’esempio sbagliato, vendite degli ultimi anni:
2019 368 mila
2020 500 mila
2021 936 mila
2022 1,3 Milioni
Ora si va verso i 2 milioni
Più che altro sarei curioso di sapere quanti di questi 'acquisti' sono veramente acquisti, o solite formule noleggio camuffato da finanziamento. Voglio proprio vedere quanti sono in grado di sganciare 40k per una famigliare.