
16 Gennaio 2023
Il 2023 per i consumatori inizia con un sensibile incremento dei prezzi dei carburanti. Come abbiamo potuto vedere nel corso degli ultimi giorni del 2022, il Governo Meloni ha deciso di non rinnovare il taglio delle accise. Dal primo gennaio, dunque, fare un pieno di benzina o diesel costa circa 18 centesimi di euro in più al litro.
Una decisione che ha fatto molto discutere visto che andrà a pesare e non di poco, sui bilanci delle famiglie che già stanno affrontando, tra le altre cose, le conseguenze dell'inflazione e dell'aumento dei prezzi dell'energia. Ovviamente, sul tema sono intervenute anche diverse associazioni dei consumatori che hanno bocciato senza mezzi termini la scelta del Governo.
Per esempio, secondo quanto comunicato dal Centro Consumatori Italia, questa decisione da parte del Governo porterà ad un aumento di 5,2 miliardi di euro delle spese di trasporto nel 2023. Rincari che poi ricadranno sull'inflazione che salirà di uno 0,4%.
Va detto, comunque, che il taglio delle accise dei carburanti che già era stato ridotto a dicembre 2022, era una misura temporanea che il Governo Draghi aveva deciso di porre in essere per tentare di arginare il forte aumento dei prezzi di un pieno di benzina e diesel. Misura che ha avuto anche un preciso ed importante costo per le casse dello Stato (circa 7 miliardi di euro fino alla fine di novembre). Risorse che, adesso, sono state dirottate in altre direzioni.
In ogni caso, la decisione del Governo Meloni di non rinnovare più il taglio sulle accise dei carburanti arriva in un momento in cui i prezzi di benzina e diesel sono comunque diminuiti sensibilmente rispetto ai picchi di diversi mesi fa. Le polemiche in Italia su questo tema sono comunque destinate a continuare nei prossimi giorni.
Ricordiamo, infine, che originariamente, su benzina e diesel, il taglio sulle accise valeva 30,5 centesimi di euro. Dal mese di dicembre, invece, questo "sconto" era stato ridotto a 18,3 centesimi di euro. Nei prossimi giorni, con l'arrivo delle prime rilevazioni ufficiali 2023 sui prezzi medi dei carburanti in Italia, si potrà avere un quadro più preciso della situazione. Soprattutto, le prossime rilevazioni saranno importanti per capire se continuerà la progressiva discesa dei prezzi dei carburanti degli ultimi mesi. Discesa che potrebbe compensare, in parte, nel corso delle prossime settimane l'eliminazione del taglio delle accise.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Se sono 30 elettriche si.
Poi è inutile tenere il centro città green e libero dai carboni fossili mentre tutta la periferia inquina più di prima. Meglio localizzare l'inquinamento e tenerlo sotto controllo
Un mezzo pubblico non inquina certo come 30 macchine di altrettanti 30 occupanti singoli che comprano il SUV per parcheggiare sui marciapiedi
Facciamo come i Flintstones e risolviamo tutto. Secondo te i mezzi pubblici non inquinano? Non è un macello, è un cambio generazionale, l'inquinamento localizzato tuttora è gestito (centrali a carbone dice nulla?). Toglieranno le macchine personali solo quando ci sarà la guida autonoma (ma prima dovranno creare un nuovo business)
vatti a studiare il motore etech, è un ibrido reale, senza frizione senza sincronizzatori, molto meno pesante e complesso, ma che comprende 3 motori del tutto ottimizzati a innesti diretti (stile f1) e permette una trazione fluida con buona potenza e ottimo spunto, su auto di fascia medio-bassa e permette di avere un peso decente con anche una batteria da 10 kwh ricaricabile. Allo stesso modo nissan e-power comprende un motore a benzina sì, ma "puro" senza meccaniche complesse.
I motori di adesso, quelli endotermici, sono esageratamente complicati. I motori elettrici sono semplici e la manutenizione o i problemi sono tutta un altra cosa, il problema restano le batterie. Ma le soluzioni attuali con entrambi i difetti delle tecnologie, non è che siano una genialata. Le vendono, e la gente le compra, perchè non c'è altro. Io onestamente salterò tutta la parte ibrida senza senso finchè posso.
non è neanche furbo avere motori "semplici" che consumano il doppio, vanno meno ecc
Perchè non è furbo avere motori così complessi la scoprirai più avanti
Rientri nelle normative, consumi meno, e vai di più. In pratica c’è maggiore qualità di qualsiasi motore a scoppio di pari categoria. Da possessore di captur etech plutin, che unisce i 2 motori e altro che sportive costose o utilitarie scarse. Il tutto a 20k
Si certo un motore a benzina per dare elettricità ad un motore elettrico. Geniale. Non lo capite che sono solo mezzi di ripiego per rientrare nelle normative ma di fatto sono delle eresie? Costano il triplo le macchine fatte così
il motore elettrico funziona con l'elettricità, che può essere emessa da batteria, come può essere emessa da celle combustibile, e le stesse batterie possono essere fatte in N modi diversi, di capacità e capacità\peso diverse bla bla bla.. oppure possono essere alimentati anche da un motore a benzina, e magicamente in maniera più efficiente di un motore a benzina che esegue trazione (vedi nissan e-power). Di conseguenza, le auto elettriche sono il top, al massimo è migliorabile l'attuale gestione del "serbatoio".
il motore elettrico funziona con l'elettricità, che può essere emessa da batteria, come può essere emessa da celle combustibile, e le stesse batterie possono essere fatte in N modi diversi, di capacità e capacità\peso diverse bla bla bla.. oppure possono essere alimentati anche da un motore a benzina, e magicamente in maniera più efficiente di un motore a benzina che esegue trazione (vedi nissan e-power). Di conseguenza, le auto elettriche sono il top, al massimo è migliorabile l'attuale gestione del "serbatoio".
I motori elettrici funzionano con le batterie. Il motore elettrico è anni luce avanti a quello a scoppio praticamente dalla sua nascita, 2 secoli fa, ma se ti devi portare un pacco batterie che pesa 100-50 volte tanto il motore non puoi non farci i conti. Anche perchè non abbiamo le strade che conducono elettricità, e non le avremo mai
E quindi? Tolgliendole sparisce?
Potrei argomentare, ma uno che pensa ad elettrico come “batterie”, non ci ha capito proprio una mazza :)
Se credi di saperne di più ne sai ancora meno di me. L'industria e il marketing spingeranno in quella direzione lo stesso anche sapendo che stanno sbagliando, così come fecero col diesel
Si ma il pianeta resta uno, il problema dell'inquinamento delle città incide ma potrebbero sistemarlo bloccando la circolazione e potenziando parcheggi fuori città e mezzi pubblici, senza tutto il macello che stanno facendo
Ok se sono fatte sempre da una precisa parte politica come dici tu va benissimo allora perché negli ultimi 11 anni circa in cui c'è stata l'altra parte politica le cose non sono mai migliorate? Mi pare che le pensioni minime facciano comunque schifo... Comunque se uno ha lavorato una vita e prende 1100€ di pensione (te lo dico perché ho parenti cosi) o faceva un lavoro in cui non c'è mai stata crescita quindi in parte dovevano anche rendersene conto prima e provare a trovare altro (anche un operaio generico se si specializza ha una crescita, io nel mio lavoro ci sto provando a 38 anni a crescere ancora) o faceva l'artigiano e quindi forse un lavoro autonomo non da dipendente, li cambia tutto.
Tipo un milione di posti di lavoro? pensioni minime a 1000 euro? che sarebbero poco meno di quanto percepisce uno che lavorato una vita? mentre l'altro magari non ha fatto un c...? si potrebbe continuare e sono fatte sempre da una precisa parte politica.
Non tolte, ma avrebbero secondo me rinnovato gli sconti almeno fino a marzo, se non giugno. Ovviamente non abbiamo la prova, è solo una mia opinione
Quello che fanno tutti
Io non giustificherei, trattasi di pura propaganda e promesse (prima) per raccogliere voti e far tutt'altra cosa poi.
Si ma queste accise "tagliate" se continui a farci lo sconto da qualche parte devi trovarne altri di soldi, è un cane che si morde la coda ormai, non se ne esce più. Mi pare strano che ci sia ancora qualcuno che crede nella politica di qualsiasi partito esso sia
Esistono i ticket non tassati
L'idea ci potrebbe stare, con altri numeri magari, il problema è che più prendi in busta più poi ti viene tassato il lordo a meno che non lo facciano tipo bonus al netto delle tasse
In italia c'è la memoria cortissima direi... lo "sconto sulle accise" era già stato programmato ancora prima delle elezioni che sarebbe terminato, secondo te se fosse salito il PD o qualcun altro le avrebbero tolte? Credi ancora a babbo natale? Le accise sono liquidità che lo stato riesce ad avere subito in cassa, da qualche parte i soldi per i "bonus" dovranno saltar fuori. Che poi servissero a qualosa i bonus.
No, sotto quando esci dal portone c'è la strada direttamente dove sono parcheggiate in fila le auto ma la strada come ti dicevo è molto stretta, a volte devo cercar posto dove mettere i secchi della differenziata :D, ma ripeto non sarebbe un problema visto che a 50mt c'è la piazza e i parcheggi ci sono, pochi mesi fà hanno riservato due posti davanti la scuola ai diversamente abili e hanno fatto lo spazio per la pensilina coperta per la fermata del cotral, di fatto davanti alla scuola ci sono almeno altri 8 posti volendo per metterci le colonnine per le ev, senza contare il resto della piazza e il parcheggio grande all'entrata del paese
che questa poi... solo per demonizzare i diesel.
"L'aveva detto" la Meloni che le toglieva tutte...
Ma scusa, nessun cortile? Nessuno spazio auto adiacente a casa? Perché puoi anche allestire una wallbox esterna
Sono super d'accordo con il passaggio nel tuo commento "l'italiano se ne frega della cosa pubblica".
Solo se gli tocchi il privato allora agisce.
Non c'è condominio, abito in un paese di quelli antichi, con le case e i palazzi ( massimo 2 piani ) fatti di pietra e legno in buona parte, le vie sono strette, del tipo esco dal portone di casa e sono in mezzo la strada xD, si magari è una situazione particolare ma molti paesi in Italia sono cosi, tipo medioevali per intenderci, il posto per le colonnine comunque ci sarebbe eh, in piazza quanto ne vuoi, e c'è anche un grande parcheggio all'entrata del paese
e vabbè ma è un caso particolare il tuo :D, fatevi una colonnina condominiale
e chi si votava ? letta ? renzi ? la stessa sinistra che governa da 10 anni con questi risultati ?
L’importante che la benzina continui a costare meno del gasolio
Indifendibile è il debito pubblico italiano. Non si scappa con debito del genere pensare di non aver tasse alte è semplicemente ingenuo
La situazione economico/finanziaria di questo paese è disastrosa, purtroppo il default è dietro l'angolo, chi, come i politici, hanno doppi e tripli incarichi, conti all'estero in dollari, se ne fregano, come al solito saranno i poveri, ed il ceto medio, a vedere polverizzati i sacrifici di una vita, ma fondamentalmente è giusto così, l'italiano se n'è sempre fregato di come veniva amministrata la cosa pubblica, più interessato al suo torto e a rivolgersi al potente di turno per la raccomandazione, pe l'appalto, per sistemare quello o quell'altro. Giusto che il paese fallisca, soprattutto se non sei in grado di far diminuire di un solo euro il tuo debito pubblico ma, anzi, facendo l'esatto contrario. Allora crepi Sansone con tutti i filistei. Il prezzo dei carburanti è l'inizio della fine.
Qualcuno qui in paese l'ha già fatta tempo fà e lo so di certo, ma per ora nada, del resto qui stiamo ancora aspettando che alla posta mettano un postamat.....
Certo ma intanto evitare provvedimenti pro ricchi come la flat tax non sarebbe male
Io non ci credevo neanche nel 2019, ma neanche nel 2015... Ma parecchi ci credevano pure, come credevano al blocco navale e a tante altre fesserie facili da sbandierare quando sei all'opposizione
ma chi può credere nel 2023 ancora alla promessa del taglio delle accise?
e quando stavi all'opposizione e gridavi a più non posso che le accise andavano tolte non lo sapevi che quelle entrate avrebbero dovuto essere rimpiazzate? dici che lo ha scoperto solo adesso che comanda lei? sarebbe perfino più grave di ammettere che prima sparava caxxate per attrarre il popolino scem@
d'accordissimo su questo ma resta il fatto che se togli le accise perdi miliardi di entrate e di conseguenza da qualche altra parte devi andarli a prendere
Il gatto e la volpe alias giorgina e lo scemo milanese vi hanno fregato e voi creduloni ci avete creduto.
I più patetici quelli che ancora li difendono, d'altronde a qualcuno ci ha pur guadagnato e deve essere allineato e dimostrare gratitudine. Per tutti gli altri, il resto di chi li ha votati, ora accontentatevi dei giochetti con le barchette delle ONG tanto non è quello che vi interessava?
Lo stato si arruba i vostri soldi con la benzina riflettete creduloni.
Forse abbiamo una concezione diversa del termine "cresta"
Già
E meloni appena nel 2019 diceva che avrebbe tolto le accise con dei simpatici spot (facile parlare a vanvera quando si è all'opposizione e si possono sparare vaccate senza possibilità di essere smentiti vero??) al governo. Ed ecco che appena è al governo, non solo non le toglie ma non le congela nemmeno facendo schizzare di nuovo la benzina poco sotto i 2 euro. Vergognoso. Eppure è ovvio che con la benzina a tale prezzo aumentano tutti i prodotti visto che tutto o quasi viaggia su tir in Italia. Abc del come fare salire i prezzi... Complimenti.
Ah bhe, quello è un refuso, hai ragione. Va tolto dal discorso.
Tu, rileggi il tuo commento precedente