Stop alla vendita delle nuove auto benzina e diesel dal 2035: l'UE raggiunge l'accordo

28 Ottobre 2022 952

Nella notte è stato raggiunto uno storico accordo tra il Consiglio europeo e il Parlamento europeo sul futuro del mondo dei trasporti in Unione Europea. Dopo lunghi mesi di trattative e di polemiche è stata trovata l'intesa per lo stop alla vendita delle auto endotermiche a partire dal 2035.

Nella giornata di ieri erano iniziate a circolare le prime voci sull'imminente raggiungimento dell'accordo che andrà a rivoluzionare il mondo del trasporti nei prossimi anni. Intesa che poi è stata effettivamente raggiunta dopo che sono stati limitati gli ultimi dettagli del testo normativo.

Lo stop alla vendita delle nuove auto benzina e diesel è uno dei punti più importanti del pacchetto Fit For 55 dell'Unione Europea. Con il raggiungimento di questo importante accordo, l'UE può dare il via ad un processo di transizione che metterà la parola fine all'utilizzo dei motori endotermici, per puntare tutto sulla mobilità elettrica. Jan Huitema, principale relatore della proposta di bando per il 2035, ha commentato:

È l'inizio di una grande transizione dell'Unione Europea.

TAPPE INTERMEDIE

L'Unione Europea ha stabilito anche delle tappe intermedie per arrivare al traguardo del 2035. Entro il 2030 si punta alla riduzione delle emissioni di CO2 del 55% delle auto nuove e del 50% dei nuovi furgoni (rispetto ai valori del 2021). Inoltre, entro la fine del 2025 (e successivamente ogni due anni), la Commissione Europea pubblicherà una relazione per valutare i progressi compiuti.

Nel 2026, la Commissione, sulla base dei progressi, avrà la possibilità di riesaminare gli obiettivi tenendo conto degli sviluppi tecnologici, anche per quanto riguarda le tecnologie ibride plug-in e l'importanza di una transizione praticabile e socialmente equa verso le emissioni zero.

Inoltre, è stato trovato un compromesso su di un tema che riguarda i piccoli costruttori che annualmente producono un numero limitato di vetture (da 1.000 a 10.000 auto nuove o da 1.000 a 22.000 nuovi furgoni). Tematica di forte interesse per l'Italia pensando a marchi della Motor Valley italiana. Per loro è stata prevista una deroga fino al 2035 per gli standard di emissione.

La Commissione svilupperà una metodologia comune dell'UE, entro il 2025, per valutare l'intero ciclo di vita delle emissioni di CO2 di automobili e furgoni immessi sul mercato dell'UE, nonché per i carburanti e l'energia consumati da questi veicoli. Sulla base di questa metodologia, i costruttori possono, su base volontaria, riferire alla Commissione sulle emissioni del ciclo di vita dei nuovi veicoli che immettono sul mercato.

Infine, l’accordo include una formulazione sui carburanti CO2 neutrali in base alla quale la Commissione presenterà una proposta per l’immatricolazione dei veicoli che funzionano esclusivamente con combustibili CO2 neutrali dopo il 2035. Si tratta, sostanzialmente, di un'apertura agli e-Fuel. Sarà inoltre mantenuto fino al 2030 il meccanismo di incentivazione Zlev. In breve, se un costruttore riesce a rispettare certi parametri, può essere ricompensato con obiettivi meno severi.

Che succede, adesso? Ogni intesa raggiunta di carattere politico deve essere poi adottata formalmente dal Consiglio europeo e dal Parlamento europeo. Si tratta, comunque, di un passaggio assolutamente scontato.

Credits immagine d'apertura: Pixabay


952

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
carlo

che c'entra un commento basato su ORA COME ORA con una legge in vigore dal 2035 ? O col mio commento in cui parlo di Fururo?

NaXter24R

La catastrofe c'è già, e la stiamo sistemando dal punto sbagliato.
Se le fabbriche che producono le auto usano energia prodotta da fonti fossili, allora è tutto inutile.
Gli altri poi, non seguiranno, perchè a Mumbai, o nelle province cinesi, o in Africa dell'auto elettrica non gli interessa molto visto lo stipendio medio e visto che hanno giustamente altri problemi.
Oltretutto cediamo un settore dove siamo leader assoluti e andiamo a legarci ancora di più con la Cina, sia per materie prime che per produzione.
L'Europa non guida un bel niente in questo caso.

Giulk since 71' Reload

Non credo che molti di quelli che vivono in città sarebbero d'accordo con il tuo ragionamento, anche perchè purtroppo ci sono nmila condomini che il garage non c'e l'hanno, quindi c'è un rapporto appartamenti / garage sballato

Funz

ho abitato in città, e il posto auto è stato il migliore investimento possibile.
Non hai il posto auto? Non dovresti proprio avere l'auto, in città.

Funz

eh, andremo in bicicletta (non scherzo, è quello che ci aspetta quando l'economia collasserà).

Funz

un cavolo. L'Europa guida, gli altri seguiranno. E comunque è solo parte della transizione, che è indifferibile e inevitabile se vogliamo evitare una catastrofe ecologica (che tu ci creda o meno, è indifferente).

Gianluca Olla

Sai qual'è una delle province con più tumori ai polmoni? Il medio Campidano. Estensione 1500kmq per 96mila abitanti. Ora anche ipotizzando che tutti compresi i bambini abbiano un auto, 96mila auto su 1500kmq dovrebbero garantire una buona qualità dell'aria, eppure non è così perché è una zona ex mineraria e quindi molte persone si sono ammalate per il lavoro in miniera. Se è vero che a Milano, Roma, Torino e altre 3 o 4 città italiane togliere le auto ridurrà le malattie (forse) lo stesso non si può dire delle province. Quindi dire che lo stato risparmierà dai malati in meno è pura utopia. È lo stesso discorso delle sigarette, incassa 9 miliardi dalla vendita ne spende 2 per curare i malati, infatti quando la gente ha iniziato a spostarsi sulle sigarette elettroniche che hanno fatto? Hanno iniziato a tassare i liquidi da inalazione. Cercate di essere un po' più realistici. Ci obbligheranno ad avere un contattore apposito per l'auto con una tassazione separata, alcuni paesi nordici ci stanno già pensando e in Svizzera stanno pensando di togliere già l'esenzione bollo per le elettriche. L'automobilista è una mucca facile da mungere, la macchina gli serve e pur di circolare per andare a lavorare paga e sta zitto!

Gianluca Olla

Seeee, viva il paese dei balocchi. La guerra in Abissinia è bella che ripagata eppure la tassa mica l'hanno tolta, la spendono per altro.

italba

Proprio non sei capace di rispondere qualcosa nel merito? Se dici di essere un grande imprenditore e poi vorresti entrare in centro città con un carrozzone di oltre 22 anni fai solo ridere, te ne rendi conto o no? Per il resto non posso che ripeterti quello che ti ho già detto, io dico semplicemente la verità, o quello che penso lo sia. Se non sei d'accordo rispondi qualcosa di almeno vagamente intelligente per smentirmi e dimostrami che quell'obbrobrio di camioncino travestito da automobile è qualcosa di bello ed elegante, altrimenti hai poco da offenderti

Marco

Ripeto non hai rispetto per nessuno "trattore, mezzo agricolo, patate" impara a rispettare le parsone , poi francamente sei lontano anni luce dalla mia attivita', unica cosa che mi domando e' perche' se esiste un moderatore su questo forum tiene attivo un profilo come il tuo "non capace di discuttere e confrontarsi ma solo capace di offendere"

italba

Potevi arrivare direttamente col trattore, allora... Qualunque essere umano dotato di un minimo di intelligenza dovrebbe essere in grado di leggere dai link che ti ho mandato prima, se tu proprio non ce la fai fatti aiutare: Dal mese scorso le regole sono cambiate e col tuo mezzo agricolo euro 2 ci puoi andare al massimo a raccogliere le patate

carlo

grazie del bambino! ho 46 anni. La legge dell'articolo invece sarà operativa fra 13 anni non ORA COME ORA. Sempre se l'hai letto l'articolo

Cpt. Obvious

100 di bollette e 150 di spesa sono ampiamente sottostimate.

gianni polini

Non e' chiusura mentale, si chiama liberta di pensiero, e' ancora consentita?

Rick Deckard®

Mah 600 di affitto, 100 di bollette, 50 di condominio, 150€ per la spesa e il resto per shopping e weekend

Cerchiamo di non sopravvalutare l'evoluzione tecnologica, un quarto di secolo fa si pensava anche che avremmo avuto le auto volanti e dobbiamo accontentarci dei balletti scemi su tiktok.

Piero

No? hai idea tra 15 anni dove saremo? Basta guardare 15 anni fa per accorgersi di quanto in ambito tecnologico non si corra, si voli!

Marco

Jeep Cherokee 2.5 TD 5p anno 2000 basta pagare e si entra te intanto leggi i regolamenti , ripeto serve solo a fare cassa argomento chiuso,a te piace l'auto elettrica a me no .

Cpt. Obvious

Abbi pazienza, ma non vedo come 1200/1300€ siano in grado di farti vivere decentemente con i prezzi attuali.
Ti prego di farmi il conto, magari il costo della vita dalle tue parti è più basso.
Ma con quella cifra tiri la cinghia e non metti da parte niente, il che significa che il primo imprevisto ti stende.
Direi che non è "vivere decentemente"

italba

Ti avrei proprio voluto vedere insieme ai tuoi amici campagnoli in centro a Milano, nemmeno Renato Pozzetto trent'anni fa con la gallina sottobraccio...

Sarebbe anche ora che imparassi a leggere poi, se non hai un'auto migliore di Euro 2 a benzina o Euro 5 diesel non entri proprio in tutto il comune di Milano, altro che ZTL:

https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/area-b/area-b-veicoli-che-possono-entrare

Ed i ticket di ingresso ormai valgono solo per alcune ibride:

https://www.milanotoday.it/attualita/area-c-1-ottobre-divieti-regole.html

ACTARUS

In cosa investi, se non ci sono gli acquirenti?

BATTLEFIELD

Potrebbe essere una soluzione temporanea

Rick Deckard®

No, i loro interessi sono vendere la solita solfa, senza investire in ricerca e abbassando il più possibile i costi, magari delocalizzando o combattendo con i sindacati... quindi inquinamento, sicurezza ecc non sono visti di buon occhio, almeno dai meno lungiranti.

ACTARUS

E certo che guardano i loro interessi, nessuno sta acquistando auto elettriche

Rick Deckard®

Non è una novità..

Rick Deckard®

Ma non mi interessano.
Loro guardano i loro interessi e i cittadini, che votano, i propri.
Il mondo è compromesso, dobbiamo smetterla di dare ascolto a chi propone di fare passi indietro o stare fermi. Il problema va affrontato

ACTARUS
ACTARUS

Mancanza pezzi di ricambio e assistenza inadeguata e non presente in ogni concessionario

ACTARUS

Come 3a auto magari a usata a 5.000 euro

ACTARUS

Ti mando ancge quello di Toyota e Vw...?

ACTARUS

E per prendere l'acqua alla fontana

Marco

Quanta puzza sotto al naso, comunque resti sempre un "pitocco qualunque" buona serata, ah altra cosa con un amico sono stato a milano zona centrale e "basta pagare" puoi entrare anche con un'auto a carbone sai come mi sono divertito... piu' che salute dei cittadini si chiama riempire casse , poi te gira elettrico....

Rick Deckard®

Va beh.. tavares perché FCA è indietro rispetto ai competitor

Rick Deckard®

Ma 200km non sono pochi per un'utilitaria ..
È un'auto ideale per la città con un bel design e venderà anche come usato

Rick Deckard®

Ma dove?
Non dico che sia il periodo migliore per i ricambi ma tu parli di difetti di fabbrica, non di rotture

Mercury

Dipende che facoltà scegli. Se un giovane esce da Ingegneria trova lavoro ancora prima della proclamazione. Lo stesso vale per altre facoltà.

Via la circolazione del contante

ACTARUS

Ma se ce ne sono un sacco ferme in officina da mesi

ACTARUS
ACTARUS

Per chi non si accontenta

ACTARUS

Neanche nel 2036

ACTARUS
Rick Deckard®

Se la gente ha i soldi per l'iPhone nuovo ogni anno potrà anche permettersi l'auto elettrica usata. Adesso costano tanto perché nuove, ma le 500e che sono ovunque tra 7-8 anni si troveranno sui 10-12000 secondo me come usato

Rick Deckard®

Non mi pare. Già a inizio 2000, quando mi approcciavo al mondo del lavoro (2003/2005 circa) avevo calcolato che per vivere decentemente fuori casa servivano 1200/1300€ al mese senza strafare..

È stata la crisi del 2009 a fare crollare tutto e la gente (che ha mantenuto o recuperato un lavoro) per anni ha visto il costo della vita abbassarsi, con benzina ed energia a basso costo, case con prezzi bassi ecc..

Oggi siamo tornati alla normalità pre 2009, con benzina a 2€, gente che non arriva a fine mese ecc.

Anzi a dirla tutta nel 2009 i ristoranti avevano la "crisi della terza e quarta settimana" (dallo stipendio) quando pochissimi uscivano a cena... Sinceramente adesso non vedo ancora questa situazione

Rick Deckard®

Essendo anche poche auto, per lo più in garanzia e che non si rompono...

ACTARUS

E quindi raddoppieranno i costi per la tua, da qualcuno dovranno pur prendere gli introiti mancanti

ACTARUS
ACTARUS

Sarà uguale, con gli incentivi i prezzi raddoppiano

Cpt. Obvious

Attenzione, non ho mai detto che c'entri la zona euro, anzi...
Sarebbe stato peggio senza.
Siamo l'unica nazione della zona euro dove gli stipendi, parametrati all'inflazione, si sono ridotti.
Anzi, forse Solo la Grecia fa peggio di noi.
Il problema ovviamente è nostro, non dell'euro.

Rick Deckard®

Devi sfruttare le ricariche lente a destinazione

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova