
20 Dicembre 2022
Il Governo americano e l'Unione Europea stanno lavorando per trovare un compromesso sulle conseguenze dell'Inflation Reduction Act (IRA) per il settore automotive europeo. Ne abbiamo già parlato alcune volte in passato. Come sappiamo, il Governo Biden ha legato l'erogazione degli incentivi per le auto elettriche (credito d'imposta di 7.500 dollari) all'obbligo di assemblaggio dei veicoli sul territorio degli Stati Uniti. Inoltre, è necessario che tali vetture siano costruite con materiali critici che arrivano dagli Stati Uniti o da un Paese con un accordo di libero scambio con Washington.
Scelta fatta per spingere l'industria automotive americana per ridurre la dipendenza dalla Cina. Tuttavia, questa posizione va anche a penalizzare i produttori europei. Per questo, ad agosto, l'Unione Europea si era detta "profondamente preoccupata" della nuova configurazione degli incentivi, in quanto va a penalizzare i costruttori stranieri e a violare le regole della World Trade Organization (WTO).
Da allora, il Governo americano e l'Unione Europea hanno iniziato a parlarsi per trovare un modo che permetta anche alle auto elettriche prodotte in Europa di poter essere incentivate.
Che si stiano facendo passi avanti lo dimostra il fatto che Bjoern Seibert, capo di gabinetto della presidente della commissione europea Ursula von der Leyen, ha incontrato il viceconsigliere per la sicurezza nazionale di Joe Biden, Bjoern Seibert per discutere di diverse tematiche importanti. Oltre al tema della ricostruzione dell'Ucraina, è stata concordata la creazione di una task force che lavorerà proprio per affrontare, tra le altre cose, i timori sulle conseguenze della normativa americana per le case automobilistiche europee.
Task force che dovrebbe diventare operativa in tempi rapidi tanto che una prima riunione dovrebbe svolgersi già la prossima settimana. A quanto pare, sembra che un accordo possa essere raggiunto già entro la fine dell'anno. Non rimane che attendere nuove informazioni sui risultati del dialogo tra il Governo americano e l'Unione Europea.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
E le attese per ricaricare?
Ma ben fondate
Le tue task sono force?
Con l'elettrica è anche più noioso, oltre che alla scarsa qualità di guida. Devono rivoluzionarie.
Immagino. Però con le elettriche non devi cambiare stile di guida.. e neanche usare i piedi nel mio caso a dirla tutta
Non ho lo protesi al piede.
Non è immediata, devi schiacciare di più il gas rispetto al solito...
Invece con le ev 0ianura o salita cambia poco..
ho 650 nm di coppia. la model 3 long range non ci arriva nemmeno
nelle curve si, è pesante e si sente.
Basta non comprarle
Ha difficoltà in montagna la Model 3?
Il 20% in 7 minuti manco se vai fisso a limitatore. L'autonomia di un long range è assolutamente adeguata ad ogni uso che non sia la vita da rappresentante. Pesa uguale ad una serie 5 ha il doppio della coppia. Questo, insieme con le chicche tecnologiche, la rende molto divertente da usare. Rimane minimal negli interni, stile americano. Ci sta che non piaccia.
Quando uscirà un equivalente degno europeo sarà un'ottima scelta.
Vero. 500 benzina configurata con gli stessi optional della 500 elettrica, la differenza di prezzo era 4-5K, parliamo di 30K circa x la versione elettrica al netto degli incentivi e 25-26K x il benzina.
Sulla spring il ricambio è l'ultimo dei problemi, costa 20-22K ed ha gli stessi optional della panda del 2002, che però hai tempi ne costava 10K nuova. Un autonomia ridicola e tempi di ricarica infiniti come tutte le elettriche. Ma chi può comprarsi un utilitaria del genere? Quando mai possono prendere piede? utilitarie che fanno 150km se va bene e costano come un auto premium e se resti a piedi devi trovari un albergo dove passare la notte per aspettare la ricarica
Basta trovare una presa.. è come dire se non hai i soldi x comprarla basta trovarli
Provata? Come se la coppia fosse tutto.. cmq la mia ha 650Nm di coppia quindi in montagna non ha problemi
Sono 3-4€/100km conti alla mano
Dai ma come dai a fire che un elettrica in montagna fa schifo... Fa tutto tranne che fatica a fare salite.. sono auto con una coppia altissima che nessuna endotermica ha
mah, io vorrei vetture elettriche come sono ora le vetture a pistoni
ho una bmw a trazione posteriore con 200cv e 14500 kg , 240 km/h e 700 km di autonomia, l'ho pagata 35 mila € km0
è una vettura top di gamma?
ho anche un 530d da 265 cv e 1800 kg e 800 km di autonomia
Nella realtà l'Europa è il giardino degli americani e gli americani lo sanno bene e la storia fino ad oggi lo testimonia.
I clienti comprano quello che vogliono. Se tu non puoi permetterti determinato bene, mica è colpa dei costruttori brutti e cattivi.
Quindi vuoi incentivare solo le top di gamma? Non ha molto senso il tuo discorso.
errore mio, avevo interpretato male questo articolo
https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n561406/incentivi-auto-elettriche-europa-usa-francia/
incentivate a farle leggere, più belle, con più autonomia, velocità di punta paragonate alle versioni a pistone e con prestazioni costanti anche a batteria più scarica.
basterebbe ridare la possibilità alle aziende di scaricare il costo dell'auto o quanto meno l'iva le vendite salirebbero senza tanto usare questi inutili e ridicoli incentivi
L'Europa è alleata con l'America solo che l'America non lo sa
Cioe' ti mettono le mani nelle Task
Stanco, sempre più stanco di questa finta alleanza degli stati europei con gli stati uniti.
Magari.
Non ricordo quanto costavano gli aftermarket, ma mi pare sui 150€
Ma almeno quelli si trovano aftermarket a 50 euro
Tanto per cambiare i produttori si attrezzano per i loro interessi, il cliente deve continuare ad essere bastonato
Ancora non è chiaro che gli interessi americani e quelli europei non sono gli stessi vero?
Guarda, considerando le idee che ha sull'argomento, se prima avevo dubbi che l'Italia investisse rapidamente ed in tempi utili in tal senso, ora ho la certezza che l'auto elettrica la caricherò con un generatore Diesel da tenere nel baule.
Ora manca solo di far comparire le prese.
Ne è appena comparsa una vicino casa.
Ovviamente parcheggiata sul marciapiede.
Mi aspetto di vedere il filo che esce dalla finestra nei prossimi giorni.
Sempre che non sia una sostitutiva dell'officina.
Guarda, mi sa che ti è sempre andata bene con i fari, ma 500€ non è nemmeno male.
Se ne pagavano 600 e passa già anni fa su 206 e fiesta.
Purtroppo con la Fiesta ho provato di persona
Vabbe', a leggere tra le righe si tratta più di una tiraintask-force per il comune cittadino-consumatore
La cosa bella è che converrebbe la Panda anche a pari prezzo. Mai visto una porcheria come la Spring, venduta come auto versatile ma con batteria minuscola e chiaramente autonomia ridicola, qualità assente, non si salva nulla..
Quello si chiama furto più che mercato di nicchia
pare che metteranno MatitaNera a capo di quella europea!!!
ma sono solo ancora indiscrezioni...
Costa troppo, la batteria perde nel tempo e cambiarla costa troppo, la corrente costa troppo e ricaricarle ci mette troppo tempo. Porcheria!
È un mercato di nicchia...i pezzi di ricambio costano 3 volte tanto...il faro della low cost dacia spring costa più di 500 euro
quando si dice "voler la botte piena e la moglie ubriaca". poi qualcuno comincerà a chiedere il famoso "prezzo congruo di mercato", state a vedere.
Non che sia difficile fare quello che proponi, basta alzare i listini delle auto termiche. E già lo stanno facendo
sono optimus prime membro della task force