Polestar 3, nuovo teaser del SUV elettrico. Presentazione il 12 ottobre

28 Settembre 2022 18

Il SUV elettrico Polestar 3 sarà svelato ufficialmente il 12 ottobre. L'evento che si potrà seguire in streaming si terrà a Copenaghen, in Danimarca. Finalmente, la casa automobilistica toglierà i veli su questo nuovo modello di cui abbiamo parlato molto in passato e di cui sappiamo già alcune cose, soprattutto riguardanti il suo aspetto. Annunciando la data della presentazione del nuovo SUV a batteria, la casa automobilistica ha condiviso pure un nuovo teaser che mostra la parte posteriore della vettura dove spiccano i gruppi ottici collegati tra loro da una barra luminosa a LED.

COSA SAPPIAMO?

Se del look della Polestar 3 sappiamo già molto grazie ai vari teaser condivisi dal marchio, per quanto riguarda le caratteristiche tecniche la casa automobilistica ha aggiunto, adesso, qualche dettaglio. Secondo quanto comunicato, al momento del lancio tutte le varianti del SUV elettrico saranno dotate di un powertrain composto da un doppio motore elettrico con "polarizzazione posteriore e vettorizzazione della coppia elettrica tramite un sistema a doppia frizione sul motore elettrico posteriore".

Questa dotazione è resa possibile dalla presenza di sospensioni pneumatiche a doppia camera adattive e di ammortizzatori attivi di serie, che consentono alla Polestar 3 di variare la dinamica delle sospensioni da morbida a rigida e di regolare gli ammortizzatori in base alle condizioni della strada ogni due millisecondi (500 Hz).

I clienti potranno scegliere anche il pacchetto opzionale Performance che offre una potenza massima di 380 kW e 910 Nm, oltre al tuning Polestar Engineered del telaio per gli ammortizzatori attivi e le sospensioni pneumatiche. Sono stati aggiunti anche i caratteristici dettagli «Swedish Gold» di Polestar, tra cui le cinture di sicurezza e una banda luminosa interna incisa al laser.

L'autonomia dovrebbe aggirarsi, secondo quanto raccontato in passato, attorno ai 600 km. Inoltre, il SUV potrà contare su di un sistema di guida assistita avanzato per l'autostrada basato sul sensore LiDAR dell’azienda Luminar e sulla potenza di calcolo della piattaforma centralizzata NVIDIA.

Premesse, dunque, molto interessanti per un modello importante per la futura strategia di crescita di Polestar. Informazioni precise sui prezzi ancora non ce ne sono. Tuttavia, in passato si parlava di un costo tra 75.000 euro e 110.000 euro.

I FUTURI MODELLI

Polestar intende crescere rapidamente. Per questo, lancerà nei prossimi anni diversi modelli elettrici. Nel 2023 sarà presentata la Polestar 4, un SUV Coupé e nel 2024 la Polestar 5, una berlina elettrica, versione di produzione della concept car Polestar Precept. Infine, nel 2026 arriverà l'esclusiva roadster elettrica Polestar 6. La casa automobilistica sta pure allargando la sua presenza in nuovi mercati. Presto arriverà anche in Italia.


18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
PositiveVibes

Oltre i 70k non farà grossi volumi di vendita

Ottoore

Peserà comunque meno del Bmw XM (2750Kg).

ACTARUS
Ennio

Costava 25.6 milioni di lire quando una 750 fire ne costava 7..

Il Robottino

Sta guardando l'orizzonte. UNA MACCHINA. Pazzi! Basta! Hanno rotto con le loro strade perfette e solitarie in mezzo a montagne, paesaggi belli...il posto giusto per questa è una stradina di milano di mattina presto, con i vetri rotti perchè un topo di fogna ha deciso di provare a rubare qualcosa al suo interno.

Massimo Disarò

Si però anche 30k per una 500 non mi sembrano pochi.

ACTARUS
ACTARUS

La panda elettrica costava come una panda

Youngstown

"elettriche" non è un segmento è un tipo di motorizzazione. Dentro ci sono varie fasce di prezzo dalla spring alla eqc. Inoltre come ogni tecnologia nuova ha un costo iniziale maggiore, poi arrivano ottimizzazione delle procedure ed economie di scala. E poi ci sono gli italiani che piangono perché un suv elettrico non costa come una panda.

doctorstefano

l'altro giorno mi sono soffermato a vedere quante Dacia passassero nella mia zona. Una marea! Sarà un caso? :D

rsMkII

Amen, mica è mio

MatitaNera

Però rischia di cadere

IceMatrix

Se trovi un'auto elettrica di pari grandezza che costa di meno ben venga, ma dubito...
Per ora ho visto solo una Cinese che ha prezzi "umani" ormai anche i SUV a combustione viaggiano sopra i 45 mila e non parlo di auto sui 4,5 mt di lunghezza

Disqutente

Ma almeno è un SUV! Eccheccavolo non se ne puo più di tutte queste berline e compatte che continuano ad immettere sul mercato...

Disqutente

L'ho pensato pure io, stranamente ma mi pare una linea carina.
Resta però un render, aspettiamo.

momentarybliss

Altra auto per poveri, insomma

rsMkII

Da questa angolazione sembra davvero molto, molto bello! :)

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025