
13 Ottobre 2022
16 Luglio 2022 18
In ottobre, Polestar porterà al debutto il nuovo SUV elettrico Polestar 3. Si tratta di un modello di cui abbiamo già parlato diverse volte e su cui il costruttore punta molto e che andrà a fare diretta concorrenza alla Porsche Cayenne. A quanto pare, il suo prezzo sarà importante. In una recente intervista con Automotive News Europe, il CEO di Polestar Thomas Ingenlath ha dichiarato che questo modello sarà commercializzato tra 75.000 euro e 110.000 euro.
Tra pochi mesi ne sapremo molto più ma, a quanto pare, il marchio andrà ad offrire un modello per il segmento premium con un costo davvero importante. Il successo del SUV per Polestar sarà fondamentale visto che sulla carta questo modello servirà al costruttore per raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi di crescita. Entro i 2025, infatti, si punta vendere circa 250.000 auto all'anno.
E parlando delle vendite, il primo semestre 2022 per Polestar è stato positivo. Infatti, la casa automobilistica ha fatto sapere di aver consegnato circa 21.200 veicoli, più che raddoppiando così il numero di consegne rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (9.510 veicoli).
In forte crescita anche gli ordini. Dall’inizio del 2022, il volume globale di ordinativi è aumentato di oltre 50.000 unità, ovvero di oltre il 350% rispetto all’anno precedente, poiché l’azienda ha continuato a registrare una forte domanda da parte dei clienti e ha contabilizzato la prima parte della commessa di Hertz.
Dunque, Polestar conferma l'obiettivo di arrivare a consegnare 50.000 vetture per la fine del 2022. Inoltre, il marchio sta allargando anche la sua presenza in altri mercati. Come sappiamo, entro la fine dell'anno dovrebbe arrivare finalmente anche nel nostro Paese.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Sono diventati tutti premium, mi aspetto che anche DR fra un po' si autonomini premium
In Italia mi sa che è già bello che saturo
Prima o poi si saturerà anche il mercato premium.
Ottobre
Ma la Polestar 2 da noi non arriverà mai? la berlina secondo me ha molto più senso come rivale diretta della Tesla Model 3.
Solo Tesla fa i numeri, tutti gli altri vendono poco o nulla ... anche se sono assolutamente a favore dell'elettrico, ad oggi non vedo tutto questo entusiasmo da parte della clientela che corre ad acquistare vetture elettriche.
Guarda, io lavoro più o meno con tutti i paesi del mondo e ho la fortuna di girarlo anche. Il nostro paese sarebbe imbattibile su tantissimi settori, ma sfortunatamente siamo rimasti indietro. Il nostro paese è vecchio. Guidato da dinosauri. Gli stipendi non aumentano perché la macchina burocratica antica che ci guida non permette di crescere. Uno degli esempi è stato il 110%. Si poteva usare per fare cresce le imprese e gli stipendi. Invece no, questo 110 graverà su imprese e stipendi. Eroghiamo bonus a pioggia. Ma i bonus non fanno crescere. In Svizzera oramai vedi tantissime elettriche, ma la Svizzera è anche piena di infrastrutture, ha gli stipendi proporzionati con la mole di lavoro.
Gli altri paesi vanno avanti con altri stipendi, forse non hai bene bene capito in che direzione sta andando l'Italia, negozi che chiudono, disoccupati a nastro, carovita in forte aumento, ma ti guardi un po attorno o vivi in una bolla.....ma tu, quante auto hai in famiglia tra elettriche ed endotermiche?
Per quanto per me sia una perdita di tempo parlare con te, ti rendi conto che la tua frase è l'emblema dei problemi del nostro paese? Frasi come ABBIAMO SEMPRE FATTO COSÌ e IO VIVO IN ITALIA NON MI INTERESSA DEL RESTO, hanno portato questo paese nella posizione nella quale si trova. Gli altri paesi vanno avanti, noi restiamo indietro come fossili. Ma su tutto ovviamente. Abbiamo poco da lamentarci se gli stipendi restano sempre gli stessi, siamo a quota zero innovazione.
Io vivo in Italia...degli altri poco mi interessa..tu quante auto elettriche hai ?
Ma se questa azienda ha aumentato gli ordinativi di 50.000 unità, perché non dovrebbe esserci il cambiamento? Perché lo hai deciso tu o perché non la compri tu? Tesla ha venduto 560.000 auto. È ovvio che tu non lo veda, l'Italia è il paese più arretrato del pianeta.
Ha senso perché non ci sara il tanto decantato cambiamento
Si ma questi brand non vivono con l'Italia. Ci sarà anche chi la comprerà nel nostro paese. Ma, se leggi l'articolo, l'azieda sta rispettando i propri obiettivi. Quindi il tuo commento come sempre, non ha senso.
Mah ..in Italia forse verrà acquistata dallo 0,0000001 della popolazione
Chi può permettersela?