
02 Gennaio 2023
Durante il Baidu World 2022, il gigante cinese della tecnologia ha svelato Apollo RT6, la sesta generazione dei suoi veicoli a guida autonoma. Si tratta di una vettura che sarà utilizzata, in futuro, all'interno dei suoi servizi di robotaxi. Come sappiamo, il gigante della tecnologia, attraverso il servizio Apollo Go offre in alcune città della Cina un servizio di trasporto passeggeri con auto a guida autonoma.
Apollo RT6 è un mezzo elettrico ed è stato sviluppato per poter disporre delle funzioni di guida autonoma di Livello 4. La più importante novità di questo modello è che è stato costruito partendo da zero. In precedenza, infatti, tutti i veicoli utilizzati attraverso il servizio Apollo Go si basavano su modelli già esistenti opportunamente modificati con la piattaforma di guida autonoma sviluppata da Baidu.
Con tale nuovo modello, Baidu punta ad accelerare la diffusione dei robotaxi. Questo sarà possibile anche grazie ad una riduzione dei costi di realizzazione di questa vettura. Infatti, l'azienda ha fatto sapere di aver limitato il costo dell'Apollo RT6 a circa 37 mila dollari.
Oltre ad aver un costo di produzione inferiore ai precedenti modelli utilizzati per i servizi di robotaxi, la nuova vettura elettrica può contare su tecnologie avanzate per la guida autonoma. Infatti, troviamo ben 38 sensori: 8 LiDAR, 6 radar a onde millimetriche, 12 radar a ultrasuoni e 12 telecamere. Curiosità, l'auto può essere fornita anche senza volante (dove è possibile offrire i servizi di robotaxi senza conducente di sicurezza). In questo caso, Baidu evidenzia che è possibile guadagnare spazio prezioso a tutto vantaggio del comfort dei passeggeri.
L'abitacolo è predisposto per poter disporre di console di gioco e di distributori automatici di bevande. Baidu conta di iniziare a mettere su strada le nuove Apollo RT6 nella seconda metà del 2023. Dal suo lancio iniziale nel 2020, Apollo Go è stato esteso a 10 città in Cina e ha fornito oltre un milione di corse. Baidu prevede di espandere il suo servizio robotaxi in 65 città entro il 2025 e in 100 città nel 2030. La nuova vettura sarà dunque fondamentale in questo piano di espansione.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Grazie robotaxi che ci liberete dai tassisti e ci fornirete un servizio onesto a prezzi competitivi.
Il volante è asportabile. A seconda della legislatura di un paese, può esser richiesta la presenza di un "pilota di sicurezza". Ma è un tema prettamente legale...
Ci sono i corsi online
Sì.... Immagino che ci sia la fila per imparare tale mestiere.
Pure perchè il guidatore non costa nulla, non ha diritto alle ferie, alla malattia, non sciopera, non litiga ecc.
Qualcuno si ma ormai i coltelli si ricomprano. Diciamo che spariranno come i maniscalchi e i ciabattini...anzi no pure quelli esistono ancora, in qualche riserva ma esistono.
Ah un finto senso di sicurezza.
Giusto.
Io cmq in un auto che si chiama a-pollo non ci salirei mai...
https://uploads.disquscdn.c...
Gli arrotini esistono ancora
Perche cosi in caso di neccessita i passeggeri tenteranno di salvare l'insalvabile
Questa è peggio della passeggera :)
Arriva un altro robot apposito.
Ma se è un robot perchè ci hanno messo il volante?
Spariranno anche loro come gli arrotini, è solo questione di tempo.
Se la fa Baidu non toccate il tablet all'interno, sarà pieno di spyware.
Quando deve essere deforme?
Sì.
La passeggera. Dopo questa mi ritiro a vita privata.
Semplice... pensa di essere un politico o un giornalista che deve prendere un taxi (tanto loro mettono a rimborso spese, quindi del prezzo in se se ne fregano e quindi praticamente sono i principali clienti oltre ai turisti) di sera... vuoi mica che ti riconoscano per quello che ha fatto o detto quella cosa, e il mezzo si fermi in un vicolo stretto, buio ed isolato...
Casomai sono i tizi dei bagni al mare... ma forse lì conta il fatto che sono tanti e con famiglia.
i taxisti penso siano la categoria piú bassa dell'essere umano
Mi chiedo sempre come fanno ad avere così tanto potere i taxisti.
non male! :)
Mentre da noi i taxisti fanno "ammuina" e sono riusciti un'altra volta a bloccare il decreto concorrenza, e le multe per la procedura d'infrazione che sicuramente ci comminerà l'Europa dovremo pagarle noi... A zappare dovete andare, altro che taxisti!
37 mila dollari? Wow, un terzo del "costo" di una licenza in Italia.
Anche se ci andranno aggiunte una marea di spese (la gestione anche informatica, ad esempio) rientrare delle spese non sembrano necessari tempi lunghi.