
05 Agosto 2022
La startup americana Canoo ha condiviso le prime immagini dei suoi prototipi elettrici che fornirà alla NASA. Lo scorso aprile, la società aveva fatto sapere di essere stata selezionata per realizzare le Crew Transportation Vehicles che saranno utilizzate in futuro per il programma Artemis. In pratica, la società fornirà dei minivan elettrici per il trasporto degli equipaggi fino alla rampa di lancio.
Le prime immagini di questi veicoli a batteria sono state scattate direttamente al Kennedy Space Center.
Per realizzare le vetture, Canoo è partita dal suo modello Lifestyle Vehicle. Effettivamente, a parte alcune grafiche con il logo della NASA, esternamente non si apprezzano particolari differenze. La personalizzazione riguarda, invece, l'abitacolo. Per i suoi Crew Transportation Vehicles la NASA ha previsto delle specifiche precise che il modello della società americana rispetta.
Oltre al conducente, il veicolo deve essere in grado di trasportare quattro astronauti e tre membri dell'equipaggio di terra, oltre a tutta l'attrezzatura destinata alla missione. Inoltre, il mezzo deve essere elettrico. Tra i requisiti c'è anche un'autonomia minima di 50 miglia, cioè circa 80 km. Non molto ma bisogna pensare che il compito di questi minivan è solamente quello di accompagnare l'equipaggio alle rampe di lancio (circa 9 miglia a viaggio pari a circa 15 km).
Il modello di Canoo soddisfa pienamente anche questo requisito visto che la piattaforma su cui poggia è progettata per offrire ben altre percorrenze. Canoo ha tempo fino a giugno 2023 per consegnare tutti i veicoli alla NASA. Non è chiaro quante unità siano state ordinate. Non ci dovrebbero comunque essere problemi visto che il modello Lifestyle Vehicle di Canoo entrerà in produzione entro la fine del 2022.
The @NASA_Johnson techs and our visionary. Learn more: https://t.co/WsP3mcrzvl#canoo #NASA #GOEV pic.twitter.com/g9mCDuYN1l
— Canoo (@canoo) June 30, 2022
Ricordiamo che questo minivan dispone di un powertrain da 224 kW alimentato da una batteria da 80 kWh. L'autonomia arriva fino a 250 miglia, cioè circa 400 km. Il punto di forza è la grande personalizzazione. Grazie alla sua piattaforma flessibile può essere adattato alle richieste dei clienti.
Per Canoo il contratto con la NASA rappresenta certamente una bella vetrina pubblicitaria e anche un'importante entrata economica.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Ma non abarth...normale..anche quella della foto non è abarth
se la fai elettrica non avrebbe senso se me la chiami Abarth
BELLISSIMO!
Il design mi piace. Ma non è un po' piccolo?
A me piace. Se Stellantis si svegliasse fuori magari...
cavolo praticamente quello che ha fatto la VW con il Bulli!
Bravo, sei bravo ma non sono certo mi piacciano queste cose...
È bell per quel che deve fare, secondo me!
Intendevo un nuovo modello in chiave moderna...tipo così fatto in 10 minuti
https://uploads.disquscdn.c...
Bello! :)
si ma senza cambiare null'altro a livello apparenza!!!
tipo fari led, tablet al posto del cruscotto...
se no, perde di senso! :(
Si potrebbe elettrificare
Secondo me se la rifacessero in chiave moderna avrebbe un discreto successo
bella è bella ma inquinerà come una petroliera!!!
ahahahaha
anche se questa fiat multipla 600 Abarth potrebbe assomigliare con la forma, ma quella fiat multipla ha molto più stile, non ha quella brutta forma liscia che fa sembrare uguale sia il frontale e il dietro del mini van
Esistono minivan che non assomigliano ad un cassonetto e sono piacevoli da vedere, ad esempio come è sempre stato il voyager
È un minivan, non un'auto sportiva. Che forma dovrebbe avere?
Non hanmo inventato nulla ...e cmq preferisco questa
https://uploads.disquscdn.c...
Un cassonetto dell'umido
lo prenderei ad occhi chiusi