
01 Luglio 2022
Cruise ha iniziato a sperimentare a San Francisco un servizio di robotaxi con auto prive di conducente che può essere utilizzato dai suoi dipendenti e da alcune persone selezionate. Per ragioni di sicurezza, i robotaxi possono operare solamente di notte all'interno di una specifica area della città. A quanto pare, però, sembra che la polizia dovrà abituarsi a gestire anche queste auto senza conducente.
Negli ultimi giorni è circolato in rete un video molto divertente che è diventato virale in cui si vede una pattuglia della polizia di San Francisco, "intimare l'alt" ad uno dei robotaxi di Cruise. Il motivo? L'auto stava circolando a fari spenti. Dopo lo stop, un agente, con fare un po' confuso vista la situazione, cerca in qualche modo di interagire con l'auto, provando, senza successo, ad aprirla. Si sente anche dire "non c'è nessuno dentro".
Ma la cosa più divertente di questa scena è che una volta che l'agente ha fatto pochi passi per tornare alla sua vettura, il robotaxi è scattato subito in avanti, come se "stesse fuggendo" per poi fermarsi poco dopo a lato della strada con le quattro frecce accese. A quel punto, la polizia si è riportata dietro all'auto di Cruise. Alla fine, gli agenti sono scesi nuovamente dalla loro vettura per capire cosa fare.
La scena, con la polizia che fermava e poi "inseguiva" un'auto a guida autonoma ha suscitato l'ilarità dei passanti, come si può sentire dalle molte risate registrate nel video.
Fatto curioso a parte, è interessante notare una cosa che riguarda la gestione della piattaforma di guida autonoma sviluppata da Cruise. Secondo quanto raccontato dall'azienda, l'auto ha riconosciuto prontamente l'alt della polizia e si è fermata. Successivamente, il robotaxi non è "scappato" come può sembrare dal filmato. In realtà, si è solamente spostato per trovare un luogo più sicuro dove potersi fermare.
Il problema della gestione dei fari è stato poi risolto e la polizia non ha multato il robotaxi. In ogni caso, Cruise fa sapere che lavora a stretto contatto con le forze dell'ordine di San Francisco e che è disponibile un numero apposito da poter chiamare in situazioni come questa.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Ormai si sa come funziona, bisogna vendere bene alla stampa altrimenti il titolo in borsa crolla :D
Trovo sia una considerazione plausibile. Strano però che la casa madre abbia detto cose differenti, forse per "proteggere" un funzionamento non ottimale.
> Ecco cosa e' successo
Niente, nel video non succede proprio niente
In realtà l' hanno fermata di giorno...stanno ancora aspettando che il conducente scenda con le mani alzate
Credo non sia successo nulla di quanto descritto, l'auto era già ferma allo stop, ha rilevato una persona di fianco quindi non è partita per sicurezza, non appena la persona si è allontanata si è mossa ma avendo tirato una maniglia probabilmente è andata in protezione e ha accostato in vero piuttosto malamente
Non lo vedi che la macchina era bianca? Perché avrebbero dovuto sparargli...
Come ha fatto la macchina a capire lo stop? Cioè tecnicamente, come funziona il sistema?
Atto di forza, che film!
Invece con un guidatore stanco o distratto?
Non gli hanno sparato? Strano!
Mitica quella scena, quanto ho riso ^^
Ma una domanda per chi ha guardato il filmato:
trovate differenze importanti a livello di pericolosità tra la zona del primo arresto e la zona del secondo arresto?
Dicono abbia cercato uno spazio più sicuro ma era ferma dietro un'altra vettura ad un semaforo rosso (e già dire che aveva rispettato l'alt della polizia è da credere ma non dimostrato) poi attraversa l'incrocio e si ferma in una zona direi analoga alla precedente senza neppure accostare a bordo strada.
Va pure sottolineato che non credo che un comportamento del genere, se non comunicato e concordato con l'agente, sia tollerato. Capisco magari percorrere qualche centinaio di metri per cercare un posto sicuro in cui fermarsi, ma ripartire dopo il fermo non credo sia una operazione consigliabile.
Ma solo per quelli "mattacchioni"!
Nella vita reale certe mancanze vengono corrette anche solo con una reprimenda, non sempre ovviamente e non tutte, ma sono circostanze credo siano capitate un po' a tutti.
Detto questo trovo che nel caso sia stato più importante segnalare l'anomalia e dar modo di correggerla. Al ripetersi è più probabile che l'infrazione verrà rilevata.
Credo che questo si possa chiamare buonsenso.
Non l'avevo capito, visto che "patente" e "brevetto" sono sinonimi.
Era un'assonanza voluta.
Se oggi devono verificare lo stato dell'auto dal libretto, domani pure quello della IA
Gli dovrebbero ritirare il SOC e toglierli dei punti dalla RAM a questo pirata della strada!!!!
*patente e libretto.
Ecco un'altra variabile da tenere in considerazione un guasto del'auto a guida autonoma. Il sistema non riconosce che i fari sono fuori uso, il navigatore gli fa imboccare una strada malòe illuminata e bam! incidente con un altra auto il cui conducente non l'ha vista arrivare
Perché non l'hanno multato mi sfugge.
"favorisca patente e brevetto" .. ma in realtà credo che dovranno prevedere sistemi di comunicazione tra auto e soggetti terzi (tra cui FdO, ma soprattutto i clienti futuri) in modo di "capirsi". Una roba alla K.I.T.T. magari. Ha riconosciuto l'alt, si dice ma non ha "spiegato" che si metteva da una parte, ed in futuro magari a bordo ci potrebbe essere un ricercato. Mettiamo poi il caso ci sia un incidente o un azione di polizia, chi ferma l'auto dovrà avere modo di spiegargli "circolare, non c'è niente da vedere"o "Da qui non si passa" e l'auto "ok, faccio la panoramica"
Poteva andare peggio al nero.
indicare che il veicolo è a guida autonoma forse aiuterebbe a fare meno confusione ...
quello vale per gli aerei
Preferivo la soluzione più classica con l'autopilota...
https://uploads.disquscdn.c...
Guarda che l'auto si è correttamente fermata, il problema erano le luci spente
e suggerire l'eliminazione della razza umana dalla Terra in quando animali dannosi
Allo sviluppatore del software ?
non ci sono più i robotaxi di una volta
https://uploads.disquscdn.c...
Problema non indifferente. Dovrebbero pensare una sorta di pulsante di arresto d'emergenza come tutti i macchinari automatici
In una battuta, forse in Men in Black 2, dicevano che avevano provato a farlo di colore, ma la polizia lo fermava molto spesso.
Siamo tutti molto comuni :)
Si gonfierà un manichino tipo pilota automatico de "l'aereo più pazzo del mondo" con bersaglio così da non turbare troppo psicologicamente i poliziotti.
(Era un luogo comune)
Ma la mentalità è quella.
Con accento diversa e senza cantilena potrebbe essere anche foggiano, zona Lucera
Sviluppatore napoletano?
I nuovi corrieri della droga.
Prova a fermarlo.
almeno non possono sparare al conducente
Secondo quanto raccontato dall'azienda, l'auto ha riconosciuto prontamente l'alt della polizia e si è fermata. Poi dal sistema di infotaiment è partito il messaggio "perppiascere non fatemi la multa, tengo i criaturi a casa"
Gliel' hanno fatto l'alcol test ?
tipo il loro presidente insomma
https://uploads.disquscdn.c...
Il mezzo ha poi sporto denuncia perchè non gli erano stati letti i diritti e ha fatto causa alla polizia di San Francisco. Il caso è al vaglio ma si teme che la IA che aiuta i giudici sia di parte e possa condannare l'intera umanità per abuso di potere.
Non c'era robocop?
Arrestati il team d'informatici che hanno allenato l'AI dell'auto, più sequestro del mezzo.