
22 Febbraio 2022
23 Febbraio 2022 86
Dopo il successo della prima edizione, anche nel 2022 torna Eraid, un viaggio lungo 1.400 km a bordo di sole auto elettriche a cui parteciperanno giornalisti, tester, ospiti e clienti privati. Una manifestazione che proverà a rispondere al "quesito" di come si sono evolute le auto elettriche negli ultimi 12 mesi.
Sarà Roma ad ospitare la partenza dell’Eraid 2022. Il percorso di 1.400 km si snoderà sulle più famose strade statali italiane. L'evento si terrà dal 23 al 26 giugno 2022. Dal Lazio, il percorso toccherà altre regioni “navigando verso Nord” per poi concludersi tre giorni e circa 1.400 km dopo in un’area riservata di una città che verrà svelata solo pochi giorni prima dell’Eraid 2022.
La Capitale sarà la location dove si svolgeranno anche le verifiche tecniche ed il “briefing” dei partecipanti. In molte località toccate dalla manifestazione sarà istituito un “controllo di passaggio” che, oltre a verificare che tutte le auto transitino dai punti nodali del percorso, permetterà agli equipaggi composti da due persone di riposarsi fra i vari turni di guida. Il regolamento prevede che l'intero evento si svolga su strade non sottoposte a pedaggio; non sarà quindi mai permesso di utilizzare l’autostrada per “bypassare” il percorso o raggiungere l’arrivo di tappa.
Nell'appuntamento del 2021 a cui aveva partecipato anche HDMotori, Eraid aveva esplorato le potenzialità del settore. In questa nuova edizione si cercherà di capire come sono progredite le auto elettriche. Si verificheranno, inoltre, anche i progressi dell'infrastruttura di ricarica.
Non sono state annunciate le auto che saranno protagoniste di questo evento. Tuttavia, gli organizzatori parlano dei più recenti modelli 100% elettrici oltre ad alcune anteprime. Ci saranno comunque anche equipaggi privati al via con le loro auto elettriche che utilizzano tutti i giorni.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Proprio perchè lo conosco sotolineavo il fatto che sia questa una promozione cioè una pubblicità o lo spazio concesso ad uno sponsor.
Il tutto mascherato da un articolo di un giornale postato da una testata giornalistica.
Iniziativa che ci puo anche stare da indicare, ma tale resta poichè priva di dati utili all'uscita di un articolo di approfondimento e che ho fatto notare solo in funzione di quanto poco intelligentemente indicato dall'utente a cui replicavo.
Non proprio visto che la notizia è stata riportata successivamente alla mia domanda ;-)
Mi tocca ripostare poichè qualche simpatico utente si diverte a far rimuovere i post:
Dove avrei detto qualcosa riconducibile al tuo sciocco ed inutile commento?
Ho chiesto solo ed esclusivamente se è stata riportata la notizia.
Tu sei un hater. Dell'intelligenza però.
La tua è malainformazione, parziale e che non spiega anche gli aspetti che possono portare a non risparmiare.
Secondo l'AD di Arera (non le parole del primo bugiardo come te) nel 2021 il prezzo medio è stato più basso nel mercato tutelato rispetto al libero mercato.
Pur se è vero che vi sono offerte migliori nel libero mercato.
Non mi ripeto oltre, ho espresso in altri post riflessioni complete e spiegato bene come funziona.
Tu dai solo informazioni parziali e solo legate a ciò che persegue la tua ideologia.
Riposto poichè qualcuno si diverte a far rimuovere i commenti:
Allora R_mzz o oracolo_x_creduloni quando?
Dimostra di sapere le cose, altrimenti dimostri di essere solo il solito grosso bugiardo...
Quando il costo al MegaWatt tornerà ai livelli 2019?
Non a breve, pertanto è necessario avere o sottoscrivere un buon contratto a prezzo fisso.
Ho già scritto più volte che si trovano ancora adesso buoni contratti a prezzo fisso.
Intento l'energia immessa in rete mi viene rimborsata in base al PUN. Praticamente i rimborsi del GSE superano il costo delle bollette.
Sei dannoso per gli utenti del blog a causa della tua attività di disinformazione.
Con un buon contratto a prezzo fisso si può risparmiare veramente tanto.
Allora R_mzz o oracolo_x_babbei quando?
Dimostra di sapere le cose, altrimenti dimostri di essere solo un grosso babbeo...
Quando il costo al MegaWatt tornerà ai livelli 2019?
Grazie, ora è più chiaro.
Ma avevo visto bene, al momento non c'è niente in stazione di servizio, si spera che SALT si dia una mossa.
Qui la mappa con ovviamente anche la legenda e dettaglio sulle singole stazioni DC.
https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=10ZtaJ28GAUFPMmT7x19_D5Hri4A&hl=it
Per vedere tutte le stazioni è meglio usare:
https://nextcharge.app/map
Grazie, ma a giudicare dai puntini (di cui cercherò la legenda) sono fuori dall'autostrada.
Cerco meglio.
Queste sono soltanto le stazioni DC: https://uploads.disquscdn.c...
Guarda puoi risparmiare anche un milione di € all'anno se consumi 4 o 5 Gigawatt...
Il consumo medio di una abitazione è stimato intorno ai 2700kWh anno, tu parli di circa il triplo...
Sei il solito squallido essere che parla in malafede e riporta dati errati per cercare di convincere altri della bontà delle proprie idiozie...
E comunque come evidenzi pure tu e ti ho ribadito più volte tu NON AIUTI NESSUNO visto che prima di Gennaio oggi quei contratti NON SI POSSONO SOTTOSCRIVERE.
Si aiuta la gente informandola non raccontandogli la propria favoletta.
Leggilo tutto il messaggio, ho detto che oggi i risparmi sono abbastanza alti, ma credo sia chiaro a tutti che il periodo odierno non sia una situazione abituale...
Se torni a periodi di sostanziale normalità vedrai che è come ho detto io, ma non perchè me lo invento, puoi trovare le stesse considerzioni fatte dal presidente dell’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente (Arera). Mediamente (in periodi normali) costava meno il mercato tutelato (MT) che la media dei contratti sul libero mercato (LM).
Questo equivale a dire che mediamente spende di più chi è nel libero mercato rispetto a chi resta nel tutelato. Pur ribadendo che i contratti più vantaggiosi per l'utenza sono nel LM.
E provo nuovamente a spiegare il perchè: tutti (o almeno una grandissima parte) i contratti del LM sono più vantaggiosi del MT in fase di sottoscrizione. Ma sono contratti con prezzi "promozionali" con periodi solitamente di 1 o 2 anni di prezzi favorevoli. Allo scadere il contratto si rinnova con altri prezzi, decisamente più alti anche rispetto al MT.
Insomma se non si sta attenti il primo anno rispetto al MT risparmi X ma il secondo (o terzo) anno spendi in più X+Y.
Quindi chi vuole risparmiare nel LM deve essere cosciente che 4 mesi prima della scadenza del contratto deve muoversi per cercare un nuovo fornitore o per rinnovare con l'attuale ad un prezzo vantaggioso. Solitamente ci vogliono un paio di mesi prima di riuscire ad affettuare il passaggio da un operatore ad un altro.
Siccome come dicevo prima (o meglio lo dice Arera) in media il LM costa più del MT (dati 2021) questo vuol dire che la maggior parte di chi passa nel LM si scorda di tenere sotto controllo la sua bolletta e dopo poco si ritrova a spendere di più.
Credo che questo sia fare informazione, dire semplicemente che il LM è conveniente è solo una parte della questione e, se chi legge non ha cognizione di questo mondo, facilmente verrà raggirato. Come la realtà dei fatti dimostra.
Se poi voi siete in possesso di informazioni aggiuntive ben venga, ma io parlo su dati ufficiali e controbattere con l'offerta del momento come se fosse una cosa immutabile senza fare le dovute precisazioni è disinformazione, ed è lo stesso metodo usato dai venditori sul LM o dai vari Call Center che ci chiamano sul cellulare per offrirci i loro sconti...
Spero di sia tutto un po più chiaro.
Ribadisco senza timori che se torniamo a situazioni di stabilità del mercato le differenza (a favore del LM rispetto al tutelato, previa verifica annuale della situazione) sono nell'ordine di una pizzata in famiglia e non così alte come invece sono adesso. (Ed in effetti il tuo report conferma appieno le mie parole, ad inizio 2021 si parlava di risparmi annuali nell'ordine dei 100€ a favore del LM, non che facciano schifo, ma non è qualcosa che ti permette di andare in vacanza come ha detto il bugiardo patologico)
E ribadisco anche che fare della situazione in cui ci troviamo oggi la normalità non è cosa intelligente, anzi dimostra malafede.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, resto comunque aperto al dialogo sperando di non trovare in te una persona che va avanti per la sua strada senza ascoltare nè ragionare su quanto gli viene indicato e motivato da fonti terze ma qualcuno con cui confrontare anche opinioni differenti.
Ti ho chiesto quando tornerà a costare a volori prossimi a quelli del 2019. Visto che tu sai le cose prima che accadano.
Ti chiamerò l'oracolo...
Tu non sei competente. Ma soprattutto non sei in grado di cpire un discorso in italiano e ti atteggi a saperne più di Arera.
Beh, se chiami qualcuno è perché non hai una shucko a portata di mano.
Ergo, in una situazione simile, tocca chiamare eGap o un carro attrezzi e farsi portare alla prima colonnina.
Hai nulla per i tratti gestiti da SALT?
Ci sono un mucchio di app che ti programmano il percorso e trovano le colonnine senza bisogno che tu ti cerchi alcunché.
Poi è sicuro che chi usa l'auto elettrica basa le sue scelte anche su quello: una località di vacanza o un hotel senza possibilità di ricaricare verranno scartati in favore di altri.
Ci sono stazioni HPC anche al sud Italia e diverse apriranno quest'anno.
EnelX:
https://uploads.disquscdn.c...
Tesla Supercharger:
https://uploads.disquscdn.c...
FreeToX (autostrade per l'Italia), queste sono le prime 44, ma puntano a 100 stazioni entro giugno 2023:
https://uploads.disquscdn.c...
Ionity:
https://uploads.disquscdn.c...
A queste devi aggiungere la rete di Volkswagen, Volvo, Duferco, Hera, BeCharge e altri.
giusto per:
a Torino Centro: il tram passa in un tratto dove manca corrente. Passanti e utenti lo spingono "a mano" https://media2.giphy.com/me...
Si possono anche superare i €1000 di risparmio in un anno, in particolare se si consumano almeno 7000 / 8000 kWh l'anno e l'offerta è stata sottoscritta prima di gennaio.
Continui a fare disinformazione e ad essere dannoso per gli utenti del blog.
Mi costringi a nominare almeno un'offerta:
https://uploads.disquscdn.c...
Non sei competente in materia.
Devo riportarti i numeri scritti sul sito o riesci a farlo da solo?
incuriosito, sono andato a vedere il prospetto riassuntivo comparativo finale della mia offerta sottoscritta verso aprile 2021
https://uploads.disquscdn.c...
Non sono migliaia di euro ma se hai consumi alti come dice mzz, ci si avvicinava anche all'epoca
vai, vai!!! :)
Adoro la torta margherita: mi candido!!!
Visto che parli per certezze mi aspetto una risposta.
Di certo quindi resta solo la tua ignoranza a proposito di ciò di cui parli.
sono come le uova nella torta margherita! :)
ma vanno fino in Sicilia? passando per Calabria Basilicata, Puglia oppure lo fanno verso il nord?
perché cambia "qualcosina".
Questo è un falso clamoroso.
Oggi ha un fondo di realtà. Ma se vai indietro di qualche tempo i risparmi erano modesti, a fronte di rincari estremamente alti allo scadere delle tariffe promozionali.
Invito chiunque a dare un'occhiata a forum indirizzati a questi aspetti per verificare poichè il personaggio in questione fa una disinformazione certa.
E se volete qui
https://www.ilsole24ore.com/art/bollette-maggior-tutela-o-mercato-libero-ecco-prezzi-numeri-e-cambi-fornitore-AE10syM
c'è una articolo del Sole 24 Ore, e non le parole del Pirla tutte e 24 le Ore...Tieni sott’occhio
http://mercatoelettrico.org/
Non serve avere la palla di cristallo, come dici tu.
Attualmente non si pagano gli oneri di sistema.
Passando dal mercato tutelato ad una buona offerta a costo fisso di può dimezzare il costo della bolletta.
Chi ha consumi abbastanza alti può pagarsi una vacanza con quel che risparmia.
In questo periodo c’è chi paga tutto incluso 0,13 €/kWh grazie a ottime offerte a prezzo fisso firmate lo scorso anno e chi paga 0,40 €/kWh perché è ancora nel mercato tutelato e non è informato (e qualcuno come te vorrebbe negargli la possibilità di informarsi).
Sul portare delle offerte si trovano ancora adesso offerte migliori rispetto ai prezzi del mercato tutelato.
Se i prezzi caleranno si potrà cambiare nuovamente gestore, non ci sono vincoli.
;-)
ve la cantate e ve la suonate a vicenda, wow, so cute guys
Tu come solito non capisci nulla, ma nulla di nulla!
Non è assolutamente cero che "non mi piacciono le auto elettriche".
Se ti prendi dei pali nei denti a proposito del costo dell'energia non vuol dire nulla sul mio amore, odio o indifferenza verso il mondo delle EV.
Sei tu che non dici mai una cosa completa, ma solo la parte che fa comodo alla tua visione.
Ad esempio io sono proprio nel libero mercato ed oggi il prezzo medio del mio kWh è pari a 0,153€ comprensivo di tutti gli oneri di sistema.
Ma non vado a dire alle persone che dovevano fare come ho fatto io per il semplice motivo che la palla di cristallo non ce l'ho. E quindi bisogna dire che si puo risparmiare, solitamente piccole differrenze nell'ordine di un paio di pizze all'anno mentre in questo caso straordinario si risparmia molto.
Ma il risparmio se non si sta attenti verrà in poco tempo vanificato.
11-12 cent al kw finito qui, a volte anche 10, grazie al portale arera
Presente!
E poi, boia di una miseria, cosa sarebbe questo articolo e titolo se non un clickbait? C'è il bisogno di dirci 4 mesi prima che faranno una prova? e quanti aggiornamenti ci faranno da qui a fine Giugno?
Maddai ma va a fare un giro (in elettrico of course!)
XD, ma dici che forse serve un altro giornalaio?
hanno appena riportato la cosa forse dopo aver letto il tuo commento! :)
Questi sono siti statali.
Tu sei dannoso per gli utenti del blog, stai facendo disinformazione, vuoi negare la libertà di essere informati.
Tutto questo perché non ti piacciono le auto elettriche.
Di fatto c’è un modo per non pagare gli aumenti, tutti hanno il diretto di sapere come fare e dove informarsi.
Funziona limitatamente e ricarichi pochi Km all'ora (circa 4 o 5).
Per l'EV Evangelist immagino sarà un altro punto positivo per le EV: così non consumi gasolio con un generatore (e poi chiama un carroattrezzi elettrico per coerenza se ce la fai XD)
Tu non informi. Tu disinformi.
Ma sei talmente limitato da non riuscire ad accorgertene neppure se ti si spiega per filo e per segno il motivo.
Quando tornano bassi?
Di fatti lo ignoro bellamente!
Guarda il video di Matteo Valenza, non è semplice far funzionare un sistema del genere.
Serve un generatore con una potenza abbastanza alta, serve una messa a terra e comunque, se riesci a far funzionare il tutto, la ricarica avviene a potenze molto basse.
Per utilizzare un sistema del genere serve anche il Mobile Connector, è decisamente un idea più intelligente collegare il Mobile Connector ad una normale presa elettrica.
Non è un paese per poveri
Ok, ma fate il giro con Up, Spring, 500 acrive, twingo, Smart e CZero! Queste “forse” l’italiano medio le può prendere… ah! Giusto, sarebbe un massacro
La lista ignore è fatta apposta infatti :D
A gente come lui andrebbe negata la possibilità di scrivere in pubblico per disinfestazione! Il bello che c'è anche qualche stupidino che gli crede.
Cerco di invitare gli altri ad informarsi a consultare siti statali come:
http://ilportaleofferte.it/
mercatoelettrico.org/It/
Basta poco per evitare di pagare questi aumenti.