
26 Maggio 2023
La produzione della Microlino 2.0 che abbiamo avuto modo di vedere da vicino al Salone di Monaco 2021 è stata posticipata di alcuni mesi. Il motivo, come spiega il costruttore, è da ricercarsi nei problemi di fornitura dei semiconduttori che stanno colpendo l'intero settore automotive. In origine, l'obiettivo dell'azienda era quello di iniziare le consegne di questa particolare vettura entro la fine del 2021. Per fare un esempio delle difficoltà di approvvigionamento delle componenti, l'azienda racconta che i tempi di consegna per dei semplici connettori per i cablaggi possono arrivare fino a 50 settimane.
A causa di questa complessa situazione, la produzione dovrebbe partire verso la metà del mese di marzo 2022. Attualmente vengono già prodotte alcune vetture con le specifiche finali ma sono utilizzate a scopo di test. Le prime consegne sono attese per aprile/maggio per i clienti della Svizzera. Subito dopo si inizieranno anche le consegne per il mercato della Germania.
Nel frattempo, l'azienda svizzera fa sapere che sta lavorando sulla linea di produzione presso la sede di CECOMP a La Loggia, Torino. La vettura, come sappiamo, sarà costruita in Italia.
A febbraio sarà reso disponibile il configuratore online. Tuttavia, all'inizio solo i clienti svizzeri potranno effettuare gli ordini.
Come sappiamo, la Microlino 2.0 sarà proposta in tre versioni: Urban, Dolce e Competizione. Le differenze sono principalmente di carattere estetico. L'azienda svizzera ha sottolineato che i primi 500 esemplari saranno offerti in un'esclusiva edizione limitata Pioneer Series. Questa vettura, si ricorda, dispone di un powertrain in grado di erogare 12,5 kW con 89 Nm di coppia. La velocità massima raggiunge i 90 km/h mentre per accelerare da 0 a 50 km/h servono 5 secondi. Il motore può essere alimentato da batterie con una capacità di 6 kWh, 10,5 kWh e 14 kWh. L'autonomia arriva fino a, rispettivamente, 95 km, 175 km e 230 km.
Microlino 2.0 è lunga 2.519 mm ed è una vettura elettrica pensata per l'uso urbano e per i servizi di car sharing. I prezzi partono da 12.500 euro.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
No niente da fare avevo sottovalutato la lunghezza.
se sei ricco si, è una putt4n4t4 :)
Ah capito.....quindi è una putt4n4t4, grazie per la precisazione
fucsiarcobaleno è il termine che ho coniato per definire la finta sinistra fucsia e le sue iniziative, quella che oggi è incarnata dal PD. Nella fattispecie piste ciclabili dove è oggettivamente impensabile farle, monopattini elettrici e mezzi di trasporto improponibili come quello in oggetto, destinato ai povery, mentre i ricchy fucsiarcobaleno benestanti vanno in EQC a far l'aperitivo.
Questa macchinina nelle salite dell 5% o 10% c'é la fa a salire??
Dormiamo sonni beati perché ci hanno detto che sono cose temporanee.
Sarà vero? O ci troveremo tutti a dover andare a piedi come nel 1700, guardando i nobili che passano in carrozza.
Eggià, perché con una "vera auto" passare un paio d'ore in tangenziale è uno spasso...
Beh, 50Km di coda sono diversi da 50Km a 90-130Km/h.
in quel caso si, cercare di cambiare abitazione potrebbe essere conveniente.
Eggià, perché con una "vera auto" passare un paio d'ore in tangenziale è uno spasso...
O comprare una vera auto, le fanno ancora.
D'accordo su tutta la linea. Dalla siffatta simpatica scatoletta di tonno per fortuna c'è l'apertura sul tetto.
Direi che ha molto più senso la Citroen ami a metà del prezzo.
Toglimi una curiosità, che vuol dire fucsia arcobaleno? Che c'entra il mio reddito?
Eh no, tu hai buttato la pietra e quindi devi dimostrare con dati alla mano quello che affermi, altrimenti noi scimmie con cervello microdotato non riusciamo a trovarli in internet perché è un postaccio pieno di siti per boccaloni che credono a fake news e numeri errati o volutamente incompleti
Vero, da quando mi hanno inoculato il vaxxinoh ragiono come una scimmia ma almeno prendo il cingueggì anche in galleria
I numeri li trovi su internet, cercateli visto che sei tanto sveglio
https://uploads.disquscdn.c...
Ottime argomentazioni, degne del vostro cervello microdotato, sapete solo fare i versi come le scimmie
E' tUttO un gOmbLoddOh!!1!
SVegLiaH!!!11!!!1!
non è forse così? ah, ma forse sei ricco fucsiarcobaleno quindi certi problemi non ti toccano.
Loro stessi non conta nulla, per il codice della strada è persino illegale dove non appositamente previsto. Se trovi il vigile fiscale e in genere lo sono quasi tutti, minimo ti fa la multa se non te la fa addirittura rimuovere dal carro attrezzi perché è un ostacolo sulla carreggiata stradale.
Mettici il pericolo di venire tamponati nella parte che sporge, mettici il pericolo se la parcheggi secondo le regole che non facciano caso alla necessità di spazio per salire bloccandoti e in pratica hai una scatoletta di tonno che richiede per essere parcheggiata tre metri e mezzo e cioè quanto utilitarie a 4 posti che hanno una enorme sicurezza in più.
Simpatica ma totalmente irrazionale!
Quello che volevo dirti era appunto che non puoi mettere in proporzione il peso con il consumo.
In realtà un motore da 1.6 può consumarti molto meno rispetto ad un 1.0. Creare un motore da 1.6 però costa di più.
Stesso discorso per questo microlino. Credi che inseriscano i motori di qualità? Avrà i sistemi di recupero energia ai livelli di Tesla o Toyota? Avrà batterie Panasonic pensate per durare 15-20 anni?
Il ragionamento di base é giusto: non servono 2 tonnellate per portarti in giro. Ma la proporzione tra peso e consumo non é lineare.
che io sappia (potrei sbagliare) se il parcheggio è in fila indiana, non puoi parcheggiare perpendicolare e dubito che cambieranno la questione perché c'è un modello di un unico brand che fa auto con portellone anteriore.
E dacceli tu questi "numeri alla mano" che il popolino non riesce a raccapezzarsi.
Se è per questo in Brasile non esiste neanche tutto quello che stiamo subendo noi e gli ultimi due anni, non esiste green pass, non esistono restrizioni particolari, zone a colori, obblighi e divieti di ogni tipo, eppure numeri alla mano se vai a vederti i morti per Covid loro in proporzione alla loro popolazione stanno messi più o meno come noi praticamente, sta succedendo qualcosa di veramente brutto in Europa e in particolare in Italia negli ultimi anni con la complicità e la compiacenza della maggior parte del popolino che dorme sonni beati…
Avresti anche ragione, 2.52 m sul sito Microlino... Anche un SUV a malapena raggiunge i 2 m di carreggiata. Ma loro stessi incoraggiano a parcheggiare così...!
La isetta se non erro era lunga 2 metri e mezzo quindi parcheggiata di traverso sporgeva in mezzo alla strada e non era sempre possibile o consigliabile.
Tranquillo con m-cro parcheggi sempre in perpendicolo, chi te lo fa fare di fare parallel parking con questa macchina col passo lungo quanto la carreggiata di una comune auto...
Ce ne faremo una ragione..
In Brasile le vendite di auto sono ai massimi storici.
Siamo sicuri che esista davvero la crisi dei chip? Non è che forse l'UE ha deciso che i poveri devono andare a piedi?
Dovrà vedersela con la concorrenza della Citroen Ami, che costa molto meno.
Vero, fino a 80km/h, batteria swappabile e quindi 0 problemi di ricarica, 5000 euro di prezzo, questo sì che potrebbe essere un mezzo interessante per il tragitto casa/lavoro
eh siperchè questa è un capolavoro di ingegneria....se ti parcheggiano d'avanti non puoi nemmeno uscire o entrare
Resta il fatto che sei un gran cogli e pure one!
Ma la fanno pure per under 95?
Sempre 2000 kg pesa quella macchina, se avessimo una macchina da 400 kg con la tua efficienza si consumerebbe 1/5 dell’energia della tua.
Ovvio adesso non hanno senso e nemmeno io la prenderei, ma tra molti anni le città potrebbero essere popolare da queste proprio per questo motivo.
Che poi questa essendo elettrica è per ovvi motivi estremamente più efficiente di un’ibrida…
Con l’energia di un auto da 2000 kg e 25% di rendimento medio (che è tantissimo) muovi 10 di queste macchinine (1/5 del peso e il doppio rendimento assumendo che la corrente non venga da rinnovabile).
Con il mix 40% rinnovabile le macchinine così che muovi quasi 20 di queste. Mica male eh?
Vedo bene uscire dalla macchina chi ha mal di schiena. Non mi sembra una trovata furba la porta anteriore
12.500€ per una bara mi sembrano un po' tanti.
Sono andato sul sito del produttore, mi interessa molto di più lo scooter che non la macchina! Che carino!
Regge solo fino ad un certo livello. La mia ibrida con motore 2.5 e con un totale di 320cv, pur pesando quasi 2000kg, consuma in media (parlo di consumo reale) quanto, se non meno, di una Fiat 500 (con pochi CV e motore da 1L).
Dati presi da Spritmonitor.
https://uploads.disquscdn.c...
Almeno questa ha la retro?
Meno male che ci sei tu ad aver capito tutto..
Fossero solo i chip..
Beh quei 12.500 euro non penso siano campati in aria... Certo, che la diffusione dell'elettrico possa favorire il mercato e quindi migliorare i prezzi non è escluso. Ma la crisi dei materiali mi fa anche pensare a scenari in cui si produrranno comunque meno mezzi e di maggior profitto.
Pompa con asp-ratore funebre.
Non ascoltare sempre il cogl-one che parla.
Guarda il video alla fine c'è la carrellata intorno al prodotto finito, e prova da te a contare meglio.
Ne ha 4 di ruote, oh ma sei cieco?