
25 Novembre 2021
All'appuntamento di EICMA 2021 che si terrà a Miano dal 25 al 28 novembre, Tazzari presenterà la sua nuova gamma di veicoli elettrici che sarà composta dai modelli Zero 4 Buggy, Minimax 45, Minimax 80 e Minimax Cubo. Il costruttore ha anticipato anche qualche primo dettaglio sulle caratteristiche di queste nuove vetture a batteria.
Partiamo dalla nuova gamma Minimax, veicoli elettrici ultra-compatti pensati per la mobilità urbana. Tazzari ha sviluppato diverse varianti. Minimax 45 è un quadriciclo leggero L6e che in Italia può essere già guidato dai 14 anni di età a patto di disporre della patente AM (velocità massima di 45 km/h). Minimax 80, invece, è un quadriciclo pesante L7e che può essere guidata dai 16 anni con la patente B1 o dai 18 anni con la patente B (velocità massima di 80 km/h).
Per la realizzazione di questa gamma, Tazzari ha prestato molta attenzione alla sicurezza. Le vetture dispongono di un robusto telaio portante in acciaio e di un impianto frenante con ABS. Anche se dettagli precisi non sono stati comunicati, il Minimax potrà essere scelto con batterie di capacità "Standard" e "Big". Di serie è previsto il tettuccio apribile in vetro, così come il riscaldamento.
I veicoli Minimax potranno essere configurati con o senza portiere, in vetro temperato per un’elevata resistenza e visibilità, facilmente smontabili e con finestrini apribili integrati. Inoltre, le vetture dispongono di un sistema key-less.
Per i professionisti c'è anche il Minimax Cubo, un veicolo elettrico commerciale disponibile sia in versione Van e sia Pick-Up. Un mezzo ideale per il trasporto in ambito urbano. A EICMA debutterà anche lo Zero 4 Buggy che coma fa ben capire il nome si tratta di una sorta di buggy dotato di motore elettrico. Il costruttore lo descrive come un nuovo prodotto “fun to drive” dedicato in particolare alle zone marittime e di ispirazione retro-classic. Si tratterà sempre di un quadriciclo pesante offerto con batterie di due capacità differenti.
Infine, Tazzari fa sapere che uscirà dalla gamma la Zero EM2 Space che comunque rimarrà a disposizione di altri costruttori in licensing di assemblaggio e produzione.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Si okay... va bene tutto, ma allora non si capisce perchè KIA o anche altri brand automotive abbiano fatto collaborazioni con studenti IED o non(cosa che avviene anche in altri ambiti... non solo design); ovvio che vanno messi in team con gente esperta però non li boccerei su due piedi.
Sulla questione della perdita di tempo mi spiace che la pensi cosi, in un confronto nessuno perde mai tempo, anzi.. soprattutto se sono costruttivi.
Inoltre sempre nel magico mondo del web circola anche gente competente che magari un minimo le basi le ha anche e parla con cognizione di causa... soprattutto su questo blog, molto più in passato ma anche ora qualcuno è rimasto.
Comunque non è folle che qualcuno prenda qualcosa che non lo soddisfa dal punto di vista del design, c'è chi guarda anche banalmente al lato pratico, gli serviva qualcosa con determinate caratteristiche e ha preso quella, ora il mercato dei quadricicli leggeri elettrici si sta ampliando, quindi iniziano anche ad esserci più alternative.
Detto ciò non voglio farle perdere tempo ulteriormente è stato bello confrontarsi pacatamente su un ambito così soggettivo.
P.s.
Consiglierei, come ho già fatto in passato sempre a voi (non ricordo se fosse la stessa persona, ma qualcuno di Tazzari), di aprire uno sharing nelle città, le vedrei molto bene...
Il design è personale , lo IED sono studenti con passione (e molti con grande sbuzzo e freschezza di idee) che fanno spesso concept e spesso senza conoscenza o mission di seguire vincoli reali , ad esempio omologativi, ma le scienze da incrociare sono molte, sporgenze esterne , funzionalità , ergonomia, tecniche applicabili x il target prodotto, relativi materiali e tecnologie applicabili, ecc ecc ecc . Potrei scriverle un libro su questi temi, ma perderemmo tempo in due, tanto per lei la alfetta e’ un aborto e per me e’ bellissima, o viceversa, perdo tempo io a scrivere e lei forse a leggere, ognuno e’ giusto abbia una sua opinione a prescindere. Rimane un fatto, Il design lo vendiamo anche ad altri brand, un team di esperti con un bel mix di giovani e’ l’ideale per disegnare, sviluppare e realizzare prodotti reali, vanno presi i migliori che escono dallo ied, dopo che si sono fatti magari qualche anno le ossa nel mondo reale, perché quando li ho assunti appena usciti c’erano tanti anni ancora da lavorare per arrivare a un buon livello sui prodotti reali, ma questa e’ solo la mia opinione (vissuta sul campo però). Nel magico mondo del web, nel quale ognuno (anche un mastro cioccolataio, col massimo rispetto per il mestiere , che e’ fondamentale x tutti noi ) può dare giudizi assoluti sul lavoro di altri, solo per un gusto personale ma senza avere competenze specifiche, ci sta tutto. Qui si può scrivere tutto e il contrario di tutto a prescindere dalle competenze. Per questo vi lascio e Grandi saluti. Ps: mi pare folle che qualcuno abbia comprato prodotti TAZZARI EV senza amarne il design, io personalmente compro per me e sviluppo x tutti solo prodotti di cui amo il design e in cui il mio team di designer lo ami altrettanto avendoci dedicato migliaia di ore su ogni singolo prodotto. Per noi il design e’ il primo parametro imprescindibile su un veicolo o prodotto di qualsiasi categoria. Ovviamente non e’ nostra ambizione che piaccia al 100% del mondo, perfino la urus o la Lamborghini Miura dividono, pur essendo capolavori assoluti. Porsche Taycan Cross turismo 100 volte più bella di qualsiasi Tesla, per me, per lei magari e’ il contrario. Amen
Per carità non volevo offendere nessuno; Più che avere un singolo componente uscito dallo IED proverei a farlo proprio in collaborazione ( tipo quello che ha fatto kia) oppure provare a fare uno studio su diversi design e vedere quello più votato.
Non sono l'unico che critica il design dei veicoli tazzari... anche alcuni ex clienti lo fanno e se non sono credibili loro non so chi lo sia.
il modello in foto é carino, il buggy pure, gli altri non incontrano il mio gusto, ma sono contento che a farli sia un'azienda italiana
Se sei quello vero, e rispondi direttamente sui forum i miei complimenti
Nel nostro piccolo, da oltre 16 anni, facciamo il nostro. con 42 progetti di EV sviluppati a nostro Brand e per terzi.
Alla grande. ;)
Tesla altro mondo, altra categoria.
o TazzFerrari ;-)
scelta dell'editore, noi abbiamo pubblicato altro sui nostri canali ufficiali.
tecnicamente tra i quadricicli più sicuri al mondo.
ti ho risposto
esatto siamo disponibili a parlare con tutti, neofiti ed esperti mondiali.
ti ho risposto
Poi ci si chiede perché le aziende ci siano dal 1963, a Imola, in Italia....
Il nostro main Designer è uscito dallo IED ed era il migliore, abbiamo un team di designer. Il design, più di tante altre cose, è da considerarsi un gusto personale. Questo non deve però permettere di offendere e soprattutto screditare aspetti tecnici di veicoli che nemmeno si conoscono.
Erik
Hi. Heeeelpp...how can i exchange coins? ethereum key 0xd1C914e1408B1DcC8E64868Fb0f5A9bDb64aFa9E 8ac0509ee6ad03c6d8275fa00ef710c14d1b0ca52b6fc80b1df4b55691608c0d thank you in advance.
La tazzari è una delle aziende storiche sui veicoli ev...mandagli una mail, magari il ceo prenderà sul serio i tuoi consigli
moto e scooter ancora più facile!
che udito finissimo :-)
Diciamo che anche in scooter o moto non è tutta rose e fiori…almeno non possono fare a zig zag tra il traffico ed essere falciati da chi non li ha visti…
Infatti l'altro ieri sentivo dei passanti chiedersi se prendere una Tesla Model Y o una Tazzari.
è come comparare mele e patate
Non so perchè, ma il design lascia sempre a desiderare...
Proverei una collaborazione con lo IED magari per una volta esce qualcosa di decente
della serie:
"ti piace morire facile"
Non sarà le Tesla ma almeno qualcuno pure in Italia si cimenta nell'auto elettrica.
Se vanno all'EICMA per presentare i due modelli nuovi non capisco perché nella foto principale è ritratto il modello vecchio (ripreso dentro un magazzino tra l'altro...)
Visto il design direi che è meglio chiamarla Tafazzi! :D
tazz, tazz, tazzari!!! :)
ahahaah