Homtruck di Geely, il rivale del Tesla Semi arriva nel 2024

09 Novembre 2021 18

Farizon Auto, marchio di veicoli commerciali del Gruppo Geely, ha tolto i veli su Homtruck, un camion che punta ad entrare in diretta concorrenza con il Tesla Semi (che a sua volta potrebbe essere pronto al debutto). Per il momento sono stati condivisi pochissimi dettagli. Tuttavia, le premesse sono molto interessanti. Per vederlo su strada bisognerà, però, aspettare ancora un po' di tempo visto che le consegne sono attese per il 2024.

Quando inizieranno le prime consegne, Homtruck sarà uno dei veicoli commerciali più avanzati e puliti sulla strada. Tale mezzo si concentra sull'efficienza, sulla sicurezza del conducente e dei pedoni e vanta importanti innovazioni nei propulsori sostenibili.

SUPPORTO AL BATTERY SWAP

Questo particolare veicolo commerciale sarà costruito partendo da una nuova piattaforma modulare che permetterà l'implementazione di diversi powertrain. Secondo quanto comunicato, sarà possibile utilizzare motorizzazioni range extender, ibride al metanolo e 100% elettriche. In particolare, i modelli 100% elettrici supporteranno la tecnologia dello scambio delle batterie. In questo modo, Homtruck potrà effettuare un rapido cambio degli accumulatori in apposite stazioni nelle autostrade per poter proseguire rapidamente il suo viaggio.

Purtroppo non sono state comunicate informazioni sui motori e sulle autonomie. Mancando ancora diverso tempo al suo debutto, sicuramente ci sarà modo di saperne di più. Questo veicolo nasce dalla volontà anche di offrire un luogo accogliente dove passare il tempo. Infatti, i conducenti dei camion di tutto il mondo trascorrono tantissimo tempo nei loro veicoli. Per questo, Homtruck dispone di un posto guida ergonomico. In cabina è presente pure una telecamera che monitora il livello di attenzione del conducente. Inoltre, telecamere a 360 gradi permettono di sapere sempre quello che succede attorno al veicolo.

L'abitacolo è rivestito in tessuti naturali morbidi al tatto. Inoltre, è fatto ampio uso di materiali sostenibili. E per rilassarsi è presente una "zona living" dove troviamo un bagno con doccia, un letto, un frigorifero, una cucina e persino una piccola lavatrice. Homtruck offre pure tanta tecnologia. Questo veicolo, infatti, può connettersi a tutte le piattaforma di logistica per aiutare i conducenti a gestire gli ordini in maniera ottimale e a calcolare i costi operativi lungo i percorsi.

Homtruck può utilizzare i suoi sensori per analizzare i dati sul traffico in tempo reale e ricevere consigli sul percorso. Inoltre, il sistema di gestione dell'energia può anche gestire la potenza o l'alimentazione del carburante dell'Homtruck per ottenere la migliore efficienza. Il sistema è pure in grado di consigliare al conducente i percorsi ottimali di rifornimento o ricarica.

Il veicolo dispone di sensori come LiDAR, radar ad onde millimetriche e radar ad ultrasuoni. In combinazione con il 5G e il V2X sarà possibile disporre della guida autonoma di Livello 4. Infine, Homtruck supporta gli aggiornamenti OTA e quindi le sue funzionalità saranno migliorate nel corso del tempo.


18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Maicol.Mar

Io non sono affatto contrario.
Ma voglio rimanere realistico e non sono daccordo con discorsi che negano le limitazioni dei modelli oggi sul mercato.
Conosco alcune persone che abbagliate (direi più abbindolate) da scenari idilliaci hanno comprato auto elettriche che le hanno però deluse. Ed è presumibile che ritornino ad endotermici per poi cambiare solo se e quando saranno costrette.
A mio avviso con una informazione reale che spiegasse i pro ed i contro senza nascondere nulla forse avrebbero fatto una scelta consapevole sia in un verso che in un altro senza crearsi oggi pregiudizi.

Inoltre a ragionare su un mondo di sole EV resto convinto che non vi sarà mai la possibilità di avere ricoveri/stalli/parcheggi notturni per tutte muniti di colonnina di ricarica. Quindi fino a che un pieno di elettroni non comporterà che pochissimi minuti a prezzi simili a quelli della corrente casalinga (e non sono certo che queste 2 condizioni si incroceranno mai) dovremo probabilmente rivedere completamente il nostro modo di muoverci, e lo scenario che mi immagino (per la maggior parte delle famiglie) è uno solo:
- una sola vettura EV per famiglia
- spostamenti quotidiani con mezzi pubblici

E credo che ciò sarebbe un ottimo miglioramento a livello di emissioni ma che comportebbe un cambiamento "epico" sulle abitudini che oggi quasi tutti noi abbiamo.
Quello che fatico a sopportare è il non spiegare questo modello, o una sua alternativa credibile, e il conseguente non lavorare in quella direzione partendo dalla mobilità pubblica che andrebbe enormemente potenziata (e sarebbe un bene a prescindere dall'avverarsi o meno di quanto io ho ipotizzato)!

P.s. a margine dell'inquinamento trovo ancora più stup1do non agire sugli impianti di riscaldamento che secondo alcune fonti comportano ciò:
"In Italia il riscaldamento delle abitazioni ha un alto valore inquinante, con 17,5 milioni di case riscaldate con gas metano: il settore residenziale da solo è responsabile del 64% della quantità di polveri sottili Pm2,5, del 53% di Pm10 e del 60% di monossido di carbonio (CO) emessi nel 2018, contribuendo così al peggioramento della qualità dell'aria, specie nelle grandi città del Centro-Nord.

In Italia il riscaldamento degli edifici residenziali, commerciali e pubblici pesa sulle emissioni di CO2 per oltre il 17,7%, secondo i dati di Ispra."
Intanto incentiviamo ancora caldaie a GAS e ne teniamo "in vita" modelli con efficienze oltremodo ridicole. E questa cosa di per sè mi fa pensare che il discorseo "EV per salvare il pianeta" sia una colossale caxxata mossa invece per motivi prettamente economici ovvero: ci stanno a pijà per il cul0!

P.p.s. se poi si girasse un po' per l'Europa si vedrebbero cose che vanno ben oltre la ragione.
Ad esempio in Polonia (che conosco decentemente avendo moglie polacca) tante case (nelle zone rurali direi ben oltre la metà) si riscalda bruciando carbone! Sai lì ne hanno tanto e costa poco... se non incentivi altro il polacco coltivatore di terra che già fa del suo meglio per vivere dignitosamente cosa dovrebbe fare? Impoverirsi oltre per comprare del combustibile meno inquinante? Oltre a rifare l'impianto di riscaldamento...
E dico ciò col massimo rispetto per i polacchi, sia ben chiaro, poichè quello che sono arrivato a pensare è che il singolo non puo cambiare nulla da solo, checchè le pubblicità progresso o alcuni ambientalisti invasati (loro sì contrari ai termovalorizzatori) vogliano farci credere...

Signor Rossi
MeTeMpS

Questo è sicuramente la nemesi di Supercar quello che andava in giro col tir

Maicol.Mar

I mezzi acquistata dal DSFD immagino siano per trasporto pesante: nella foto puoi ben vedere le 2 motrici (consegnate ad onore dei fotografi e giornalisti). Vero è che non è detto che tutti i 100 modelli ordinati siano uguali.
Ma come vedi questo non lo dicono, ora è uno spot per le 2 società, pubblicità per polli.

Le convinzioni le accetto e cerco anche di rispettarle. Ma devono avere la loro coerenza!
Se vogliamo fare qualcosa per il migliorare l'ambiente in cui viviamo non è lodando iniziative pressochè prive di riscontro reale od omettendo ciò che non ci piace che andiamo in quella direzione.
Ripeto quello che ti chiesi dopo la tua prima replica in cui mi hai additato come uno che fa disinformazione: in tutto ciò che ho scritto cosa sarebbe falso? Dove sarebbe la disinformazione? Perchè odio chi fa questo e non vorrei mai essere io a farlo!!

Apprezzo che indichi che bisogna trovare soluzioni/compromessi: per arrivare alle prime bisogna necessariamente (si spera per breve tempo) passare dei secondi.

Signor Rossi
Maicol.Mar

Ma in tutta onestà tu ti rendi conto di quello che dici (farnetichi oserei dire io).
Se usiamo i treni non servono i camion pesanti? Quindi per quale motivo li stanno producendo?
Ora cosa dovrei pensare che tu sostieni che Volvo è impazzita a produrre questi mezzi e che l'azienda di "quel paese a Nord dell'Italia che ne ha acquistati 100 sia cosa? Rimbambita?

Bisogna cambiare il modo di come si distribuiscono le merci...
Cambiarlo non si puo, non in tempi decenti almeno. Possiamo (dobbiamo) migliorarlo. E tu hai fatto un esempio che NON prevede l'uso di questi mezzi elettrici. Vedi che forse una parte di te lo capisce che -oggi per come sono fatti e per ciò che possono fare- sono inutili?
Questo è distrarre risorse e attenzioni alla possibile applicazione di miglioramenti promettendo qualcosa che forse non sarà mai neppure realizzabile!
E "l'invasato dell'elettrico" ci va dietro perchè l'importante è che senta di un mezzo che sia elettrico e allora è già convinto di essere in un mondo green... Bla bla bla...

Pare che tu quando parli di trasporti pensi che essi siano relativi alla logistica di Amazon.
Le aziende: chi produce i beni, chi materie prime, chi parti necessari ad altre aziende, ecc hanno bisogno di materiale per produrre e quindi di mezzi che le portino a loro.
Poi successivamente anche di mezzi che prendano la loro produzione per portarla agli acquirenti, altre aziende, al recupero.. ecc....
Pensi che potremmo risolvere ciò ipotizzando per ogni azienda l'avere un nodo ferroviario?
Oppure che dovremmo concentrare le aziende solo in prossimità di ferrovie?
Oppure cosa?
Pensi che io vorrei inquinare il mondo e che rendere un mondo invivibile per i miei figli mi renda allegro, felice e spensierato?

No, semplicemente nel mondo ci vivo e cerco di fare il meglio ed il possibile, l'impossibile lo lascio a chi ha fede e lo chiede a divinità superiori.

P.s. mi dispiace che qualcuno abbia segnalato e fatto rimuovere il tuo post sopra.
Non ero minimamente daccordo e l'ho detto e scritto, ma non era nulla di offensivo.

Signor Rossi

Se mettiamo le merci sul treno non vi è alcun bisogno di camion da 44 tonnellate. Quello che alcuni paesi a nord dell’Italia stanno applicando da vari anni.

Bisogna cambiare il modo di come si distribuiscono le merci ... e non solo, ci vogliono controlli stringenti visto che c’è un sacco di gente che circola manomettendo il serbatoio AdBlue per “risparmiare” ... questo lo si risolve solo con sanzioni pesanti e drastiche.

Riguardo al camion qui sopra hai probabilmente ragione, non lo vedremmo mai, almeno non in questa forma. Per il semplice motivo che piano piano ci si sta rendendo conto che l’unica soluzione percorribile è trasportare le merci su rotaia. A parte questo sinceramente non credo che nei prossimi dieci o venti anni avremmo sviluppato delle batterie che permetteranno percorrenze di oltre 1’000 km con una sola ricarica, senza incidere in gran parte sul peso totale del veicolo.

Ma come disse uno : viviamo in tempi interessanti ...

Maicol.Mar

Capisci quello che ho scritto o hai problemi di comprensione?
Ho parlato espressamente di mezzi pesanti con 44 Ton di portata.
Mezzi che io acquisto regolarmente per il mio lavoro. Tu che fai oltre a rispondere alle persone senza riuscire a capire ciò che hanno detto?

Personalmente credo tu sia una persona che vuole aver ragione ma purtroppo non sia in grado di capire un discorso che contempli argmenti a te del tutto estranei...

Maicol.Mar

Disinformazione?
Dimmi di ciò che ho detto cosa non è vero.

Io ho specificato i mezzi di cui parlo e a cui mi riferisco ovvero camion per il trasporto pesante con portate da 44 Ton. Tu con camion elettrici non indichi nulla!!!
Ho messo dati verificabili ho parlato di numeri ben precisi!

Ecco chi fa disinformazione mischiando tutto nello stesso calderone senza dire nulla di preciso ma solo begli spot elettorali.
Ad esempio: l'articolo che riproponi anche tu relativo ai 100 mezzi di Volvo venduti alla DSFD che viene definita come la più grande azienda di spedizioni e logistica del Nord Europa, ha in realtà il suo core businness ne (e cito da Wikipedia): Trasporti marittimi, aerei e ferroviari; logistica.
(Dai una occhiata al loro sito magari...)
Quindi la loro logistica è presumibilmente il trasporto delle merci dal porto all'HUB di distribuzione che si trova nelle vicinanze del porto! 300Km possono diventare fattibili in un contesto (penisola scandinava) in cui le infrastrutture esistono.
Ma per chi trasporta su gomma oggi ed in Italia 300 Km sono l'antipasto della giornata ed un mezzo con quella autonomia è inutile!

Parli,parli, parli e parli ma senza capire nulla del mondo del lavoro, generalizzando tutto e facendo i soliti discorsi sciocchi generalistici del tu/voi/noi/loro...

Un mondo che ha capito cosa se in Italia non esiste mercato, in Europa 12 Paesi non considerano questo tipo di mezzo e se il 90% di questi mezzi sono stati venduti in 3 paesi europei...
NON SONO IO A DIRLO, E' IL MONDO DEL LAVORO A DIMOSTRARE DI NON CONSIDERARE QUESTI MEZZI PRONTI OGGI!
Renditene conto Mr. anonimo!

P.s. Io contrario ai termovalorizzatori? Non sai ciò che dici, ma posso assicurarti che hai detto una caxxata di proporzioni astronimiche. Generalizzando stup1damente come il solito!

Maicol.Mar

Aggiungo: personalmente scommetterei che questo mezzo resterà per sempre un rendering e nulla di più.

Maicol.Mar

si... per il trasporto pesante (mezzi da 44Ton di massa totale) 300 Km di autonomia e un peso del solo trattore (modello D 13 42 xa) pari a 18,2 Ton...

In Italia credo ve ne siano 2... Dubito siano tutte stolte le imprese che non investono oggi in questi veicoli.

Per la cronaca a Marzo 2021 secondo l'ACEA il 96,4% degli autocarri immatricolati in Europa sono a gasolio. In 12 paesi UE neppure un singolo mezzo elettrico è stato venduto.
E il tutto nonostante gli incentivi che se non sbaglio arrivano fino a 20.000 € per un mezzo di questa portata...

Non basta dire "ci sono" perchè siano fruibili, c'è ancora tanta strada da fare per poter fare tanta strada su questi mezzi.

Signor Rossi

Non credo abbiano bisogno di prototipi, attualmente Volvo Trucks commercializza 5 tipi diversi di camion elettrici.

Learning by doing ... così poi dovranno solo trasferire tecnologia, batterie, ADAS eccetera in questo Truck futuristico e nei modelli che seguiranno.

Roman

perché il cassone non è rettangolare? comunque estetica brutta

Davide

Render e promesse. Mai un proto circolante.

T. P.

https://media4.giphy.com/me...

DjMarvel

lo sbalzo posteriore mi sembra un po' eccessivo

Andee Kcapp

In Europa la portata degli autocarri è maggiore che negli USA. E questo non mi pare più lungo di un TIR Europeo.

DjMarvel

e può circolare in europa così lungo?

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025