La Francia verso l'addio allo standard CHAdeMO per la ricarica rapida

11 Maggio 2021 26

La fine dello standard di ricarica rapida CHAdeMO sembra essere molto vicina in Francia. Questo standard è stato per diverso tempo considerato il più importante in Europa in quanto è utilizzato dalle auto elettriche giapponesi che sono state tra le prime ad essere commercializzate nel Vecchio Continente. Ancora oggi la Nissan Leaf dispone di questa soluzione tecnica nonostante il mercato europeo delle auto a batteria si sia evoluto e sia arrivato lo standard CCS che oggi è quello più importante.

VERSO L'ADDIO

Quanto sta accadendo in Francia alla fine non deve stupire poi troppo. Sebbene su strada ci siano ancora diversi modelli che utilizzano lo standard CHAdeMO, non ha senso investire risorse per una soluzione tecnica che sarà sempre meno sfruttata in futuro. A seguito di una legge del 2017, in Francia era stato stabilito che sino al 2024 i punti di ricarica rapida avrebbero dovuto disporre sia dello standard CCS e sia di quello CHAdeMO. Il Governo francese ha però deciso di cambiare i suoi piani.

Infatti, cade l'obbligo di dover installare anche punti CHAdeMO. Da adesso in poi, per le nuove infrastrutture di ricarica rapida saranno obbligatorie solo le prese CCS e le Tipo 2 per la corrente alternata. Questo non significa che lo standard giapponese non possa essere più implementato ma solo che non sarà più obbligatorio. Questa novità potrebbe creare qualche problema per le vetture in circolazione dotate di tale soluzione tecnica. Nissan Leaf a parte (ne sono state comunque vendute circa 20 mila in Francia), si tratta di veicoli non certo recenti e pensati per un uso prettamente urbano (Peugeot iON, Citroen C-Zero e Mitsubishi i-Miev).

Inoltre, già sappiamo che Nissan ha deciso di utilizzare lo standard CCS per i suoi futuri veicoli elettrici che venderà in Europa. Nessun problema, dunque, nel lungo periodo. La nuova normativa introduce anche ulteriori interessanti novità. Il Governo francese evidenzia ulteriormente l'importanza dell’interoperabilità della reti di ricarica presenti per rendere più semplici i rifornimenti di energia.

Inoltre, la normativa introduce obblighi in termini di qualità del servizio. Oltre a rispettare precisi requisiti, le società dovranno riferire periodicamente dello stato di funzionamento della loro rete. La manutenzione dovrà essere effettuata solo da professionisti certificati. Infine, le colonnine dovranno essere revisionate una volta all'anno.


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Federico Cannarozzi

Ho generalizzato un po, ma non era riferito al tuo pensiero.
Ognuno di noi ha il suo pensiero e fa bene ad esprimerlo, e te lo hai fatto.
Riguardo ai giapponesi hai ragione, però io da 25 anni che ho solo auto giapponesi. Toyota corolla, Honda jazz, Honda Insight; tenute per più di 10 anni e mai portate in officina. Facciamo gli scongiuri per la Nissan Leaf.....

Daniele Colombo

Infatti se leggi il mio commento non ho niente di negativo contro Chademo , quello che spiace è che i Giapponesi quando fanno qualcosa di interessante non cercano partners , lo si è visto con Sony Betamax , Mini Disk , Dat e adesso con Chademo .
L unico successo di Sony insieme a Philips sono state le musicassette appunto perché hanno fatto accordo

Federico Cannarozzi

Ciao Daniele, da quando ho comprato la Leaf ho visto un gruppo troppo numeroso di persone lamentarsi che sulle colonnine ci fosse ancora la Chademo, sapendo che la Leaf è stata una pioniera dell'elettrico.
Per me comprare un'auto elettrica è stata una questione culturale e, sentire persone che hanno optato per una elettrica accanisi sulla Chademo e non su tantissime altre problematiche che purtroppo ci sono per chi ha un'auto elettrica, mi ha deluso tantissimo.
Non comprerò mai una diesel,
era una provocazione per esprimere la mia delusione.

ACTARUS

Buon per te ..se ti piace prenditela

ACTARUS

Uso il bicchiere col filo...comprati la macchina elettrica...Non sono geloso

Daniele Colombo

Ma tu lo usi il telefonino ?
O preferisci il telefono a gettoni?

Daniele Colombo

L elettrico non è appena nato , e in Europa abbiamo due standard .
Mennekes in AC e CCS2 per DC non vedo dove sia il problema

Daniele Colombo

Ho provato una Leaf 40kwh per due giorni e sarò stato fortunato ma ho caricato due volte ,una volta a 50 kW in DC ed una notturna in AC . Era la prima volta che caricavo e zero problemi per attacco e stacco

Daniele Colombo

Non riesco a capire il tuo commento ,Leaf era ed è una ottima auto , Chademo è stata una ottima scelta ma alla fine CCS2 ha vinto ed è diventato standard con vantaggi per tutti .
Anche la nuova Nissan Ariya in arrivo avrà CCS2 .
Non penso ,dopo aver guidato una elettrica saresti capace di tornare indietro ad una termica .

Federico Cannarozzi

Dodici anni fa comprai un'auto ibrida, non so se sono stato il primo in Italia, ma siamo lì. Da poco ho comprato un elettrica, ma queste decisioni, sono sicuramente interessate e vincolate a favore di certe case automobilistiche, mi spingeranno a comprare la prossima macchina con alimentazione a diesel. Comprare una elettrica dovrebbe essere una rivoluzioneculturale e invece sono gli interessi a dettare.
Ho una Leaf e lascerò a voi il piacere di ricaricare la vostra auto in autostrada a quasi un euro a KW ora.

Daniele Colombo

Non sto dicendo il contrario , infatti ho anche scritto a livelli alti in Nissan per fare sostituire Chademo alla Leaf che reputo una ottima macchina

R_mzz

Il V2G non ha l’importanza che qualcuno vuol far credere.
Comunque Fiat sta testando il V2G a Mirafiori con le 500 che non hanno la Chademo.
Io non ci vedo nessun vantaggio nella Chademo.

Daniele Colombo

Parlo di Se , quando è nato Chademo 50 kW era un miraggio .
Io parlo di V2G ,non di poter alimentare l albero di natale . (Ionic 5)
Il CCS2 è diventato uno standard in Europa , meno male , ma è nato dopo

ACTARUS

Si certo...ma non parlavo solo degli standard di ricarica...ho parlato anche di altro ...aggiungerei...colonnine che non funzionano, non ricaricano, che si impallano e bloccano l' estrazione del cavo tenendoti in ostaggio fin che non arriva (Se arriva ) un tecnico a liberarti.

R_mzz

Parli di caratteristiche software o comunque non legate alla forma del connettore che possono essere implementate in futuro.

Ad esempio EV6 e Ioniq 5 possono alimentate carichi esterni con un adattatore su Type 2.

Le auto con Chademo in Europa devono avere 2 connettori (Type 2 per AC).
Il connettore Chademo pesa di più.
Il cavo con CCS viene bloccato dall’auto, mentre con Chademo il “blocco” è integrato nel cavo.
Sia Chademo che CCS supportano potenze molto elevate che saranno ulteriormente aumentate con le prossime versioni.
Chademo è stato limitato a 50 kW fino al 2017, l’ultimo protocollo del 2018 supporta 400 kW.
CCS supporta 100 kW dal 2012, 150 kW dal 2015, 350 kW dal 2016.

Daniele Colombo

Cosa dici ? In Europa abbiamo lo standard per carica in AC (mennekes) e lo standard per cariche in DC CCS2
Chademo è uno standard usato da auto giapponesi Mitsubishi Nissan .

Daniele Colombo

Chademo era ed è più avanti permettendo il V2G vehicle to grid ,usa Can mentre CCS usa Power Line per gestire handnshaking .
Enel X sta testando Leaf per progetto V2G

Daniele Colombo

Se esiste uno standard Europeo che ai chiama CCS 2 ha senso focalizzarsi su questo .
Ho appena provato per due giorni una Leaf che ho trovato una ottima auto, purtroppo i Giapponesi non sono stati capaci di usare l alimentatore della Zoe
essendo dello stesso gruppo

Mostra 1 nuova risposta

Quando sarà così, sarai stato l'ultimo a comprarne una...

ACTARUS

Lo dicevo io...poi ci saranno gli aggiornamenti...poi la memoria di qua, quel la di là ... poi il problema software, poi il ripristino...poi poi poi...

Danylo

L'elettrico e' appena nato e gia' comincia il balletto degli standard (che cambiano).
Cosi' sei costretto a cambiarla.
Ma la Francia non era in prima linea contro l'obsolescenza programmata?

an-cic

Saggia decisione

Aristarco

avrà una flotta di leaf da ricaricare

Dike Inside

Io aspetto una elettrica per poter non dover più fermarmi alla stazione di servizio... carico a casa tutte le notti un pochino, e, quando devo fare un viaggio, carico al 100%.

R_mzz

Non esistono adattatori CCS per le auto con Chademo,
Esistono adattatori Chademo per le auto con CCS (tutte tranne Leaf).

Comunque era chiaro da anni che Chademo è morto in Europa.
L'unica auto disponibile con Chademo è Nissan Leaf, ma la stessa Nissan in Europa sta abbandonando la Chademo con la Ariya.

Onestamente non capisco perché EnelX continui ad installare connettori Chademo.

loripod

ovviamente il problema sarà per il cliente, basterà usare un adattatore alla modica cifra di(?)

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025