Cupra Tavascan, il SUV elettrico non rimarrà un semplice concept

22 Febbraio 2021 3

Nel corso della presentazione odierna in cui Cupra ha annunciato la nuova Formentor VZ5, il marchio spagnolo ha parlato di molte altre cose. In particolare, è stata l'occasione di fare un primo bilancio dei suoi tre anni di storia. In questo periodo sono state vendute 65 mila autovetture. Con il lancio della nuova gamma di prodotti e l’introduzione del primo modello nativo del marchio, Formentor, Cupra ha impresso un’accelerazione al suo sviluppo, attestandosi lo scorso gennaio come il marchio a più rapida crescita.

Per il 2021, l'obiettivo è quello di raddoppiare il volume di vendite del 2020. Per raggiungerlo, si punterà su tre aspetti: elettrificazione, nuova strategia di distribuzione per rafforzare la presenza a livello mondiale e offerta di nuove esperienze ai clienti. Parlando strettamente dell'elettrificazione, grazie alle sei varianti ibride di Cupra Leon e Cupra Formentor sul mercato insieme a Cupra Ateca, il marchio punta a rafforzare la sua presenza in Europa. In tal senso, uno degli obiettivi è che il 50% delle vendite totali di Formentor siano versioni ibride Plug-in.

CUPRA TAVASCAN ELECTRIC CONCEPT

Cupra ha confermato che porterà su strada il suo concept elettrico Tavascan svelato nel settembre del 2019 al Salone di Francoforte. Non ci sono dettagli specifici oltre all'annuncio dato da Wayne Griffiths, CEO di Cupra. Possiamo, per il momento, solo rifarci a quanto comunicato dal marchio alla presentazione del concept. Si tratta di un SUV Coupé basato sulla ben nota piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen.

Il powertrain è composto da due motori elettrici in grado di erogare complessivamente 306 CV (225 kW). La trazione è integrale. Molto buona l'accelerazione visto che Cupra aveva dichiarato meno di 6,5 secondi per raggiungere i 100 Km/h. Il concept poteva contare su un pacco batteria con una capacità di 77 kWh in grado di offrire un'autonomia sino a 450 Km.

CUPRA BORN

Spazio anche per la Cupra Born, la compatta elettrica mostrata la scorsa estate che servirà come impulso per la trasformazione del modello di vendita dell’azienda. Infatti, il marchio spagnolo la proporrà anche tramite abbonamento con un canone mensile che ne comprenderà l'utilizzo e altri servizi correlati. Su questo tema, però, non sono stati aggiunti ulteriori dettagli. Basata sulla piattaforma MEB, sarà parente stretta della ben nota ID.3.

Avrà circa 500 Km di autonomia e la sua produzione inizierà presso lo stabilimento di Zwickau (Germania) nella seconda metà dell’anno. Maggiori informazioni su questa autovettura saranno certamente forniti più avanti con l'avvicinarsi del suo lancio. Cupra intende puntare anche sull’apertura di nuovi punti vendita e su una formula che unisca la digitalizzazione all’esperienza fisica. Infine, come ha riportato Autocar, il marchio sta lavorando a un nuovo modello elettrico entry-level a prezzi accessibili.


3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Matteo

Alla fine il design Stelvio e Giulia, che sembravano poco attuali nel 2017, sta per essere ripreso ora da chi sta abbandonando le linee nette e spigolose

Daniel

Una volta con i SUV - quelli veri - potevi sradicare alberi veniva su tutto terra, radici - non trovo corretto utilizzare questo termine per queste plastichette rialzate senza @@

DjMarvel

306cv ed un'accelerazione penosa.

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla