Regno Unito, stop alle vendite delle auto endotermiche dal 2030. Le ibride dal 2035

16 Novembre 2020 190

Sembra che davvero il Regno Unito deciderà di mettere la parola fine alle vendite delle auto endotermiche a partire dal 2030. La novità, rispetto alle passate indiscrezioni, è che le ibride potranno essere commercializzate sino al 2035. Negli ultimi mesi, infatti, erano girate diverse voci sul fatto che il Governo inglese volesse bloccare le vendite delle auto endotermiche già al 2030. Tuttavia, sembrava che lo stop riguardasse anche le ibride.

Non è chiaro, al momento, quali saranno le ibride che potranno continuare ad essere commercializzate sino al 2035. Il Governo inglese sarebbe pronto a presentare questo piano e quindi non si dovrebbe attendere molto per scoprire tutti i dettagli. Se davvero sarà così, il mercato delle ibride, già in forte crescita, subirà una nuova forte accelerazione. La scelta di continuare a permettere la commercializzazione delle ibride è corretta visto che il mercato delle elettriche pure è ancora acerbo e c'è il problema delle infrastrutture di ricarica da risolvere.

Proprio sul tema delle infrastrutture, il Governo inglese sarebbe pronto a spendere oltre 500 milioni di sterline (circa 557 milioni di euro). L'obiettivo sarebbe quello di fare in modo che l'infrastruttura per la ricarica delle auto elettriche sia pronta per il 2030. Vedremo, dunque, quello che emergerà nei prossimi giorni. Il piano, nel suo complesso, è decisamente ambizioso, forse anche troppo visti i tempi e i problemi da risolvere. Ai costruttori certamente una decisione del genere potrebbe non piacere molto visto che il Governo inglese darebbe davvero poco tempo per adattarsi anche se con la possibilità di vendere vetture ibride sino al 2035 ci sarebbe un po' più di tempo per portare a termine la transizione.

Inoltre, il Governo non può solamente limitarsi a definire una data per lo stop alle vendite e mettere sul piatto fondi per le infrastrutture. Infatti, deve mettere in piedi un programma concreto per sostenere la transizione a 360 gradi, per supportare le aziende e proteggere i lavoratori che potrebbero venire penalizzati da questa "rivoluzione".

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 666 euro.

190

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
GianTT

Sono andato palesemente rapido senza perderci tempo, ma si tratta del 44% se vogliamo essere più precisi. O pensi che la metà di 900 sia 400? Se proprio vuoi far il preciso fallo per bene, se sai fare i calcoli !!!!

FioM7

se sai fare i calcoli, se si passa da 900 a 1300 l'incremento è del 50% ( 400kg di differenza, il 50% sarebbe 450). O quando acquisti il sapone con il 50% in regalo pensi che te ne regalino la meta? si intende sempre 50% del valore di partenza !!!!

baldanx2

Sulla manutenzione non è teoria è cosa data, ci sono migliaia di parti in meno e tutte con minore bisogno

il Gorilla con gli Occhiali

No comment.

Lupo1

Sembrerà strano, ma a livello di emissione di co2 in rapporto alle tonn. trasportate sono in vantaggio sul trasporto su gomma...

Gianluigi

A me viene da ridere invece. Girare in elettrico è una goduria e il pensiero di contribuire ad inquinare meno non ha prezzo.
I miei figli nemmeno la proveranno una termica (per fortuna)

MatitaNera

Ma basta avere un minimo di buon senso. Cosa che...

Lupo1

Infatti tu non sai di cosa di parla...

Lupo1

Nel frattempo incentivi, certo qui in Italia non molto appetibili, ma in altri paesi sono migliori

Xylitolo

sulla manutenzione non ci conterei troppo, molte componenti elettriche hanno vita inferiore di una meccanica, con vita massima facilmente programmabile, ed il costo di smaltimento batterie potrebbe essere molto costoso a fine vita.

l'evoluzione ideale sarebbe l'idrogeno se non avesse costi cosi alti di produzione, ma chi oggi produce idrocarburi dovrà adattarsi prima o poi!

MarcoF

Nel 2030, non ora

MarcoF

si

MarcoF

Lo state dicendo da 10 anni

italba

Evidentemente non riesci a capire quello che ho già scritto, riproviamo:

Certo che è in aumento, sveglionissimo, ma l'aumento sta rallentando quindi niente "stiamo aumentando come conigli". Entro cent'anni raggiungeremo il massimo (30% più di oggi, quindi perfettamente sostenibile) e poi la popolazione mondiale si stabilizzerà ai valori odierni o anche meno

Ed anche:

Lo so leggere perfettamente, non è la prima volta che lo posto e dice le stesse identiche cose di quello che c'era scritto su un numero speciale del National Geographic di qualche anno fa dedicato ai problemi della sovrappopolazione: Per farla breve non c'è nessun problema, la crescita demografica sta diminuendo e la popolazione mondiale si stabilizzerà entro la fine del secolo per poi decrescere leggermente.

Forse se tu imparassi a leggere prima di scrivere "a muzzo" eviteresti alcune figure di palta

Giorgio

Non è la realtà delle cose, basta sapere di cosa di parla

Lupo1

È una tua opinione, nel mercato non esistono leggi che non possono cambiare!

Kamgusta

si si nostra, ora però fatti un ripasso di come si leggono i grafici

il Gorilla con gli Occhiali

A me fanno schifo le elettriche soprattutto se si parla di moto!

baldanx2

Auto silenziose, efficienti, con molta meno manutenzione richiesta, tecnologia a piovere, e con prestazioni in movimento e in frenata che un motore termico può solo sognare e inquinamento dell'aria ridotto a 0..........è vero.........che schifo

italba

Se ti staccano la spina dall'auto elettrica ti possono anche succhiare la benzina da quella termica

italba

Bravo, rimani nel tuo mondo fatato e convinciti che sei tanto bravo ed intelligente

VoltoReato

Ho letto le tue risposte agli altri solo adesso. Peccato perché altrimenti avrei evitato di risponderti e risparmiato tempo.

italba

Assolutamente no, ti ho fatto delle domande ben precise e mi aspetto una risposta seria, ammesso tu ne sia capace

italba

Non stavo parlando solo dell'Italia, ma se in tutto il mondo ci fosse la stessa densità abitativa dell'Italia avremmo spazio per molto più di 10 miliardi di persone. Oltretutto India e Cina non si possono più definire "poveri", e la grande crescita demografica ormai e quasi solo nei Paesi africani

italba

A Nostradamus credono quelli come te, io mi informo prima di dire qualcosa:

https://www.infodata.ilsole24ore.com/2019/10/16/demografia-gli-scenari-delle-nazione-unite-al-2100-in-italia-il-calo-della-popolazione-piu-alto/?refresh_ce=1

Kamgusta

ok nostradamus

Marco Revello

La Norvegia, in casa sua, è estremamente attenta a qualunque studio volto a ridurre l'inquinamento. Ma appena si va oltre confine, è tra i paesi firmatari per rimandare l'adozione di protocolli per ridurre l'inquinamento prodotto da navi.

VoltoReato
italba

Eggià, perché se bruciamo combustibili fossili nelle centrali per alimentare i veicoli elettrici non evitiamo di bruciarne molto di più per far andare quelli col motore a benzina o gasolio, vero? E tu saresti quello furbo? Ma complimenti!

italba

Quale altro commento e quale tono? E dove avrei scritto che non ho capito? Sei tu quello che non hai capito, riportando dati fasulli che non vogliono assolutamente dire quello che credi

Giulk since 71'

Guarda che il problema della sovra popolazione non è certo Italiano, noi se non fosse per gli stranieri, staremo ampliamente in saldo negativo tra morti e nascite, il problemi sono i paesi poveri o cina o india per dire

italba

Assolutamente non sono poche ma nemmeno troppe: Ci si deve adattare, evitando di "assembrarsi" tutti negli stessi posti. Al mondo la densità abitativa è di 48 persone al km², in Italia 207 ed anche qui ci sono molti spazi spopolati o quasi

Giorgio

Le leggi di mercato nn cambiano perchè parliamo di elettrico

Giulk since 71'

Se a te dieci miliardi di persone ti sembrano poche.....

Lupo1

Vedremo, ci risentiamo tra 9 anni...

MatitaNera

Ancora con questa storia. Ma è ovvio che caleranno...

VoltoReato

Adesso dici che non hai capito ma nell'altro commento hai risposto "a tono" senza fare domande. Hai preso un colpo in testa nel frattempo?

italba

Bisognerebbe pure capire a cosa si riferiscono le cifre che riporti, altrimenti che le riporti a fare?

DefinitelyNotBruceWayne

usarla nel weekend, ma gli altri 5 giorni tenerla dal meccanico :)

VoltoReato

io non ho fatto nessun ragionamento, ho riportato soltanto delle cifre, che di solito sono ignote ai più, e un vecchio articolo

Giorgio

Io se fossi inglese la comprerei perchè la pagherei molto meno.
Magari una bella spider 2 posti da usare il we e tenerla a vita

Giorgio

Al 2030 mancano 9 anni quindi non credo proprio, anche perchè nel resto del mondo si continueranno a vendere e le elettriche no.

italba

Lo so leggere perfettamente, non è la prima volta che lo posto e dice le stesse identiche cose di quello che c'era scritto su un numero speciale del National Geographic di qualche anno fa dedicato ai problemi della sovrappopolazione: Per farla breve non c'è nessun problema, la crescita demografica sta diminuendo e la popolazione mondiale si stabilizzerà entro la fine del secolo per poi decrescere leggermente.
Non ci sarebbe alcun problema neanche per le risorse disponibili, se si applicassero ovunque i metodi di agricoltura avanzata dei Paesi più sviluppati ci sarebbe di che sfamare non il doppio, ma dieci volte gli attuali abitanti della Terra.
Ovviamente non potremo più andare avanti sprecando la maggior parte delle nostre risorse come oggi o andando a vivere tutti quanti in enormi città, ma le alternative ci sono già, basta applicarle

Nummepija

Chiaramente migliorare la produzione di energia elettrica è un binario parallelo rispetto al migliorare la sostenibilità del micro trasporto: si possono fare contemporaneamente! Quindi non vedo perché metterli in contrapposizione.
Come dire "fermate lo studio sui melanomi, ci sono troppi bambini che muoiono per complicazioni cardiache", quando invece è ovvio che la ricerca deve andare avanti su ambo i binari. Anzi, aggiungo che proprio da binari paralleli che spesso arrivano le soluzioni.

Infine, un'auto termica avrà sempre un certo impatto legato al fatto che sempre qualcosa devi bruciare. L'auto elettrica va a elettricità e margini di miglioramento su come creare elettricità sono tremendi. Quindi una strada ha un futuro l'altra molto meno, vedi tu quale delle due

Nummepija

Nessuno ha detto che devi buttare l'auto, solo che se la devi cambiare questa deve essere elettrica

Nummepija

Navi gigantesche da turismo appena non ci sarà più domanda.
Navi gigantesce merci appena esisterà una soluzione alternativa economicamente sostenibile. D'altra parte portare tutto su gomma e aereo è impensabile economicamente e dal punto di vista ambientale (parlo di abolire non di ridurre il traffico navale, per quello basterebbe aumentare il consumo dei prodotti locali).
Aerei a combustibile fossile appena si presenterà una alternativa economicamente sostenibile.
Aerei in generale? Appena torna il medioevo

Stefano

Ben arrivato, saranno almeno un centinaio di anni...

Stefano

Già che posti un grafico che manco sai leggere dovrebbe spingerti a commentare in maniera più prudente, ma tu insisti... secondo il grafico da te postato, tra cent'anni (anche se andare così in là ha poco senso ma tanto non lo capiresti) la popolazione sarà di quasi 11 miliardi, contro i 7 di adesso... non il doppio ma quasi.

Cosa si stabilizzerà ai valori odierni? Stavo per scrivere l'ignor@nz@ delle persone, ma temo che quella si, continui a crescere in maniera esponenziale.

sgru

il Regno Unito è formalmente uscito ma è in un periodo di transizione, dovresti informarti meglio e distinguere per bene le 2 cose. Tra 10 anni vedrai conseguenze ultrapositive, è nell'immediato che invece saranno negative.

italba

Ah, beh, conta come "navi italiane" tutte quelle MSC! Ma hai idea quante navi abbia la MSC? E lo sai che passano in Italia forse l'1% del loro tempo?

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025