Cerca

11 elettriche sotto i 35 mila euro da acquistare con gli incentivi 2024

Ecco le migliori elettriche sotto i 35 mila euro da poter acquistare con gli incentivi

11 elettriche sotto i 35 mila euro da acquistare con gli incentivi 2024
Vai ai commenti 297
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 feb 2024

Gli incentivi auto 2024 sono partiti ancora con la struttura dello scorso anno. Già sappiamo, però, che sono destinati a cambiare sensibilmente. In particolare, per l'acquisto delle auto elettriche, l'Ecobonus potrà arrivare fino a 13.750 euro con rottamazione e ISEE sotto i 30 mila euro.

Intanto, il contributo rimane quello dello scorso anno, pari a 3.000 euro senza rottamazione e 5.000 euro con rottamazione. Come cambierà l'Ecobonus con la nuova struttura che dovrebbe entrare in vigore nel mese di marzo?

Per quanto riguarda le elettriche, il limite del prezzo delle auto rimane sempre a 35.000 euro più IVA.

  • No rottamazione: 6.000 euro (7.500 euro per ISEE sotto i 30.000 euro)
  • Rottamazione Euro 4: 9.000 euro (11.250 euro per ISEE sotto i 30.000 euro)
  • Rottamazione Euro 3: 10.000 euro (12.500 per ISEE sotto i 30.000 euro)
  • Rottamazione fino a Euro 2: 11.000 euro (13.750 euro per ISEE sotto i 30.000 euro)

Per le ISEE sotto i 30.000 euro sarà possibile accedere al contributo anche con la rottamazione di un’auto Euro 5. Tuttavia, il contributo scenderà e sarà di 8.000 euro.

Andiamo dunque a vedere 11 modelli che si possono acquistare con l'Ecobonus 2024 ponendoci come budget virtuale un limite di 35.000 euro.

BYD DOLPHIN

BYD Dolphin è sbarcata sul mercato italiano da pochi mesi. Grazie ad un recente taglio dei prezzi operato dalla casa automobilistica cinese, il listino è stato abbassato mediamente di 2.000 euro e l'allestimento Comfort è offerto a 32.990 euro / 33.790 euro chiavi in mano.

La scheda tecnica vede la presenza di un singolo motore elettrico da 150 kW (204 CV) in grado di consentire alla Dolphin di arrivare a 160 km/h di velocità massima. Da 0 a 100 km/h in 7 secondi. Grazie alla batteria da 60,4 kWh con celle LFP (litio-ferro-fosfato), la percorrenza è di 427 km secondo il ciclo WLTP. Arriva al limite del budget virtuale il più completo allestimento Design (34.990 euro / 35.790 euro chiavi in mano).

CITROEN E-C3

Citroen e-C3 è una delle ultime novità della casa automobilistica francese. Dispone di un singolo motore elettrico da 83 kW (113 CV) in grado di permette alla vettura di accelerare da 0 a 100 km/h in 11 secondi. La velocità massima è di 135 km/h. L'unità è alimentata da un batteria con celle LFP (litio-ferro-fosfato) da 44 kWh. L'autonomia, secondo il ciclo WLTP, è di 320 km.

Questo nuovo modello è offerto negli allestimenti You e Max ad un prezzo di partenza di 23.900 euro. La più completa versione Max costa, invece, 28.400 euro.

DACIA SPRING

Dacia Spring la conosciamo molto bene visto che è presente a listino da diverso tempo. Questo modello parte da 21.450 euro ma tutta la gamma rientra nel budget virtuale che ci siamo dati.

La piccola elettrica di casa Dacia si può avere sia con il motore elettrico da 33 kW (45 CV) e sia con quello da 48 kW (65 CV). In tutti i casi, troviamo la stessa batteria da 26,8 kWh che permette 220-230 km di autonomia secondo il ciclo WLTP. A breve, questo modello dovrebbe ricevere un restyling.

FIAT 500 ELETTRICA

La Fiat 500 elettrica non ha certo bisogno di presentazioni. Sotto i 35.000 euro troviamo, però, solo il modello con motore da 70 kW (95 CV) e batteria da 23,8 kWh per 180 km di autonomia. I prezzi partono da 28.950 euro. Rientra nel nostro budget virtuale anche la versione cabrio, sempre con il powertrain meno performante.

La gamma della 500 elettrica prevede anche un modello con motore da 87 kW (118 CV) alimentato da un accumulatore da 42,2 kWh e percorrenza fino a 320 km.

MG4

MG4 è un modello elettrico che sta ottenendo un buon successo in termini di vendite non solo in Italia ma pure in diversi Paesi europei. Rientrano nel budget virtuale le versioni Standard a 30.790 euro e Confort a 34.790 euro.

La prima può contare su di un motore da 125 kW (170 CV) alimentato da una batteria con una capacità di 51 kWh per un'autonomia pari a 350 km. La seconda, invece, offre un propulsore da 150 kW (204 CV) e un accumulatore da 64 kWh. Percorrenza di 450 km.

MG5

Per chi non vuole un SUV ma ha bisogno di spazio, MG offre una station wagon elettrica. Si chiama MG5 e nella versione con batteria da 50,3 kWh (allestimento Comfort) rientra nella soglia di prezzo che ci siamo dati. Il prezzo parte, infatti, da 34.490 euro. La vettura può contare su 130 kW (177 CV). Grazie alla batteria con celle LFP menzionata in precedenza, l'autonomia arriva a 320 km.

La station wagon è disponibile anche con altre motorizzazioni e batterie di maggiore capacità. Tuttavia, superano il budget virtuale che ci siamo posti.

MG ZS EV

MG ZS EV è un SUV elettrico che nella versione base "Standard Range" rientra nella soglia di prezzo che ci siamo imposti. Nell'allestimento Comfort, infatti, parte da 34.490 euro.

In termini di specifiche tecniche, troviamo un motore da 130 kW (177 CV). L'autonomia secondo il ciclo WLTP è di 320 km. Presenti versioni con maggiore percorrenza che, però, superano il limite dei 35.000 euro prefissati.

MINI COOPER

Nuova MINI Cooper è arrivata da poco sul mercato italiano. Il nuovo modello è proposto nelle versioni E e SE. La prima propone un motore da 135 kW/184 CV, batteria da 40,7 kWh (36,6 kWh utilizzabili) e autonomia di 305 km. La seconda, invece, offre un singolo motore elettrico da 160 kW/218 CV e 330 Nm di coppia. Il propulsore è alimentato da una batteria 54,2 kWh (49,2 kWh utilizzabili) che consente un'autonomia di 402 km secondo il ciclo WLTP.

Rientra nel budget virtuale che ci siamo dati la versione MINI Cooper E nell'allestimento Essential che si può avere a partire da 31.300 euro (32.300 euro con il Delivery Package). Sfora di poco la versione SE sempre nel medesimo allestimento (35.300 euro)

NISSAN LEAF

Nissan Leaf non è certo un modello recente ma rimane ancora una soluzione interessante visto che comunque offre spazio e comfort alla guida. Sotto i 35.000 euro si può avere nella versione con motore da 110 kW (150 CV) e batteria da 40 kWh per un'autonomia di circa 270 km. Attenzione solamente che questo modello dispone ancora del connettore CHAdeMO per la ricarica in corrente continua che sta progressivamente sparendo. Prezzi a partire da 34.600 euro. Le versioni con più autonomia e potenza superano il budget messo a disposizione.

RENAULT 5

Sarà presentata tra poco e sul mercato arriverà nel corso dell'anno. Parliamo della nuova Renault 5. Di questo modello sappiamo che inizialmente sarà offerto con una batteria da 52 kWh che permetterà di disporre di un'autonomia di 400 km secondo il ciclo WLTP. Successivamente, il nuovo modello sarà offerto pure con un accumulatore da 40 kWh.

In termini di prezzi, la nuova elettrica sarà commercializzata ad un costo di partenza attorno ai 25.000 euro. Quindi, compatibile con gli incentivi e con il budget virtuale che ci siamo dati.

RENAULT TWINGO E-TECH ELECTRIC

Piccola elettrica per la città, Renault Twingo E-Tech Electric dispone di un motore da 60 kW (82 CV). Grazie alla batteria da 22 kWh l'autonomia raggiunge i 190 km, pochi in senso assoluto, ma più che sufficienti per le necessità di spostamento in ambito urbano. Niente ricarica Fast ma in corrente alternata è possibile rifornire a potenze fino a 22 kW. Prezzi a partire da 24.050 euro nell'allestimento Equilibre.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento