Cerca

Salone di Monaco 2021, le principali novità delle case automobilistiche

Le principali anteprime che saranno svelato al Salone.

Salone di Monaco 2021, le principali novità delle case automobilistiche
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 9 ago 2021

Il Salone di Monaco 2021 si terrà tra il 7 e il 12 settembre. Si tratta di un appuntamento completamente nuovo visto che si svolgerà a Monaco di Baviera e non più a Francoforte. A prendere questa decisione è stata la VDA, l'associazione dell'automobile tedesca, ad inizio del 2020, con l'obiettivo di rilanciare la manifestazione che aveva visto una diminuzione delle presenze di pubblico oltre che dell'interesse delle case automobilistiche.

All'interno dell'appuntamento della IAA Mobility 2021 (questo il nome ufficiale) ci sarà spazio non solo per le auto ma pure per la mobilità a 360 gradi (bici, monopattini, robotaxi e tanto altro). Ovviamente, grande rilevanza sarà data alla mobilità elettrica in tutte le sue forme. Il Salone di Monaco si svilupperà su tre livelli: Summit, Blue Lane, Open Space. Il primo è il polo espositivo vero e proprio dove si terranno anche le conferenze stampa. Il secondo, invece, è una sorta di "pista di prova" che collega la città al Salone. Qui, i visitatori potranno testare i veicoli per la mobilità sostenibile.

Infine, all'interno della città di Monaco saranno realizzati degli spazi appositi dove le persone potranno dialogare con gli esperti sulla mobilità e su altre tematiche.

BIGLIETTI

Tutte le persone interessate possono acquistare il biglietto del Salone di Monaco 2021 direttamente online. Il prezzo? 20 euro per i giorni feriali e 25 euro per quelli festivi. Per chi volesse visitare il Salone nei giorni 7-8-9 settembre dovrà pagare 40 euro. Il prezzo per un intero weekend è di 45 euro. Il biglietto ridotto per i ragazzi costa, invece, 10 euro. Il prezzo giornaliero per una famiglia è di 49 euro. Si sale a 59 per il weekend.

I biglietti acquistati in loco costano leggermente di più rispetto a quelli online.

LE ANTEPRIME

L'elenco dei partecipanti non è lunghissimo. Inoltre, ci sono delle assenze importanti. Per esempio, non saranno presenti i marchi del Gruppo Stellantis. In ogni caso, il Salone sarà una perfetta vetrina per alcune case automobilistiche che si apprestano a svelare alcune novità. Vediamo le principali.

Audi porterà la concept car Grandsphere che dovrebbe anticipare il design della sua futura nuova ammiraglia elettrica. Un modello che sarà dotato anche di avanzate soluzioni di guida autonoma. Dacia, invece, presenterà in anteprima mondiale il suo nuovo veicolo a 7 posti, familiare, ma anche multiuso. Mercedes, invece, si appresta a portare diverse novità, tra cui ben 5 nuovi modelli elettrici. Ma non è finita qui perché il costruttore presenterà ulteriori tre vetture. Vedremo il concept della EQE, la prima berlina di lusso elettrica a batteria di Mercedes-AMG, la versione SUV dell'EQS a marchio Maybach, la versione europea dell'EQB e il concept del primo SUV elettrico di Smart.

Inoltre, Mercedes-AMG presenterà il primo ibrido ad alte prestazioni con il bagde tecnologico E PERFORMANCE. Altre anteprime includono la Classe S GUARD e la prima Classe C All-Terrain. Renault, invece, toglierà finalmente i veli all'attesissima Megane E-Tech 100% Electric. Il marchio francese esporrà anche la R5 Prototype, il concept della futura R5 elettrica che rende omaggio alla Renault 5 del passato.

Volkswagen, invece, mostrerà la nuova elettrica ID.5 GTX in versione quasi definitiva. Si tratta della variante coupé del SUV elettrico ID.4. Ci saranno anche BMW e MINI che mostreranno gli ultimi loro nuovi modelli come la i4, lo scooter elettrico CE 04 e la concept car Vision Urbanaut. Si vocifera che BMW potrebbe portare anche la concept car della nuova Serie 7.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento