Audi RS 7, ABT festeggia i 10 anni della sportiva con una versione speciale

24 Luglio 2023 36

Per festeggiare i 10 anni di Audi RS 7, il preparatore tedesco ABT ha voluto realizzare una versione speciale chiamata ABT RS7 Legacy Edition. Complessivamente, ne saranno costruiti 200 esemplari. Rispetto al modello da cui deriva, la versione realizzata da ABT presenta un motore più potente ed una serie di modifiche al design che permettono di rendere il look della sportiva più grintoso.

PIÙ POTENTE

Partiamo dal motore. Il preparatore tedesco ha scelto, nello specifico, una RS 7 Sportback Performance dotata di un V8 4.0 TFSI biturbo in grado di erogare 630 CV (463 kW) con 850 Nm di coppia. Grazie all'utilizzo di un nuovo kit di turbocompressori e intercooler di ABT e all'integrazione della centralina ABT POWER R, la potenza del V8 è salita a 760 CV (559 kW) con 980 Nm di coppia. Parlando di prestazioni, il preparatore tedesco afferma che per passare da 0 a 100 km/h servono 3,1 secondi contro i 3,4 secondi del modello "originale".

Non manca nemmeno un impianto di scarico dedicato con 4 terminali in acciaio dal diametro di 102 mm in grado di esaltare il sound del propulsore. ABT ha messo a punto un apposito body kit che comprende minigonne, spoiler e calotte degli specchietti laterali realizzati in fibra di carbonio. Nuovi sono pure i cerchi da 22 pollici ABT HIGH PERFORMANCE IR22 in nero lucido con pneumatici Goodyear Eagle F1 Supersport 295/30 ZR22.

Il preparatore tedesco ha lavorato pure sull'assetto per migliorare l'sperienza di guida della sportiva. Nello specifico, troviamo nuove molle regolabili per gli ammortizzatori e barre antirollio maggiorate. Per quanto riguarda l'abitacolo, sono stati utilizzati nuovi materiali per gli interni. Il volante è in Alcantara, mentre i sedili anteriori e i tappetini presentano il logo ABT.

La nuova ABT RS7 Legacy Edition è compatibile con l'APP "myABT" che permette di accedere ad una serie di informazioni sul funzionamento del motore. Per quanto riguarda i prezzi, il pacchetto di messa a punto base costa 102.600 euro a cui vanno aggiunti i costi delle sospensioni e dei nuovi interni. Ovviamente, nel prezzo non è inclusa la RS 7 Sportback Performance che, in Italia, per esempio, parte da circa 155.000 euro.


36

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
fire_RS

È molto bella ma non quanto la r8...anche se personalmente preferisco di gran lunga la prima r8 all'ultima

R8 anche lei un capolavoro, a me personalmente piace moltissimo anche la RS 5 mentre la RS e-tron non ho ancora avuto la fortuna di vederla dal vivo quindi non saprei, dalle immagini sembra destinata anche lei ad essere ricordata lato design

BlackLagoon

A3 e A4 sono paragonabili alle auto che disegna un bimbo su un foglio di carta: muso, tetto, coda, ruote, fine.
La 147, soprattutto col restyling, ha tutt'oggi carattere e la vista posteriore è ancora dannatamente sportiva, piantata, solida.
La 159 invece è proprio un'icona del design di quegli anni. I gruppi ottici separati al frontale sono tutt'oggi estremamente attuali, ma in generale è tutto il frontale ad essere ricco di carattere e iconico. Il posteriore invece paga maggiormente il passare degli anni.

Le proporzioni di entrambe le auto sono in ogni caso ben centrate e per nulla banali, a differenza delle Audi di quegli anni..

LoseYourself

la 147 confrontata alla a3 del 2010 fa pietà dai, piace solo a qualche sfegatato alfista che puntualmente ce l’ha a morte con le tedesche. Stessa cosa con la 159 con la a4 berlina, sembrano di 2 epoche diverse.

fire_RS

A queste aggiungerei solo r8 e rs e-tron

sono l' incarnazione della bellezza, non invecchiano mai hanno un design che anche con il tempo rimane sempre attuale, pazzesco

Aristarco

Però per 150k possono tenersela

BlackLagoon

non colgo l'ironia. Sappiamo tutti che AR era sotto Fiat.. come Audi sotto VW del resto.

Davide

Esteticamente il modello precedente è un capolavoro

Davide

Perché alfa nel 2010 produceva ancora auto?

rsMkII

Considera che l'effetto wow della RS7 è ulteriormente amplificato dalle forme più sinuose

BlackLagoon

Se si parla esclusivamente di design, Alfa Romeo, pur con tutti i suoi limiti, dava proprio in quegli anni 10 spanne a qualsiasi audi senza forma. Una 147 vs una A3? Una 159 vs una A4? Dai, è come rubare caramelle ad un bambino...

LoseYourself

1) hanno inventato quel particolare design quindi anonimi al massimo saranno gli altri che scoppiazzano.
2) io ritengo le audi le auto (non sportive ovviamente) più belle che ci siano, al pari con alcune bmw e mercedes ma il design sinuoso e pulito che hanno per me le rende intramontabili, basta vedere le altre city car del 2010 e le confronti con una audi e sembrano di generazioni differenti.

fire_RS

Audi rs6 e rs7 tra le poche audi in commercio a essere davvero belle

Aristarco

Sicuro, però è l'ennesima pagliacciata moderna, avessi i soldi comprerei ben altro, anche se ho visto da molto vicino una rs6 e devo dire che ha il suo perché

rsMkII

Il cliente medio di una cosa del genere probabilmente ha già posseduto Ferrari, Aston Martin, Lamborghini e persino molto di più in vari casi, quindi non credo si faccia problemi se a noi poveri infastidisce l'idea che un'Audi possa costare 300k euro...

rsMkII
Stef

infatti credo che il kart sia la massima espressione del divertimento endotermico.

Aristarco

Guarda io me l'ero comprato, un 100cc tony kart motorizzato tm, ex campionato italiano, tanti anni fa, ma vedendo gli annunci j prezzi son sempre quelli, tra kart e un pó di attrezzatura varia devi contare circa 3k euro di investimento iniziale, poi dipende da quanto ci giri e che danni fai girandoci, diciamo che la giornata in se a memoria costava poco, ti mangia di ricambi e manutenzione, ma neanche lontamente paragonabile ad un'auto vera e propria e il divertimento era alto

Bellerofonte

Prezzi?
Dove lo usi?

Aristarco

Dubito che una qualsiasi lotus costi come un kart 100cc o 125 cc

peyotefree

inusabile

con quelle lame di carbonio che costano come una Dacia a 8cm dal suolo

un incubo

Ratchet

Lotus

Aristarco

Per un'audi...

Aristarco

Per divertirsi con spese basse, io sono andato sul kart, poca spesa tanta resa

BlackLagoon

> bella
> audi
purtroppo per me queste due parole insieme non possono starci: prima erano anonime, poi son diventate batman-style.

BlackLagoon

Ma poi se giri in pista il settaggio dell'auto la renderebbe inadatta all'uso in città.
Per non parlare di quanto andresti a consumare pneumatici, freni e quant'altro..

mister x

per non parlare di dossi, buche e strade completamente deformate.

Stef

Io sono (ero) appassionato e malato mentale di auto ma sinceramente oggi non vedo piu il senso di avere una sportiva a meno che uno giri in pista. E comunque se girassi in pista prenderei ben altro.

Troppo traffico, troppe telecamere, autovelox.

LoseYourself

per me la più bella rimane sempre la versione 2010, linee sinuose e alettone a scomparsa.

Igi

102k è il pacchetto base... in men che non si dica superi i 300k...

R4gerino

I dossi sono il suo peggiore nemico.

ACTARUS

L'alettone posteriore sicuramente efficace ma altrettanto orribile

mireste

102k + la macchina... altri 150k

Jotaro

Stavo pensando, ma se Sony e Audi facessero una joint venture?

Porco* zio 102k, vabbè è pur sempre un'Audi, si paga anche storia e tradizione

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024